Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Documenti analoghi
Iron Deficiency in Heart Failure

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Anemia dell infiammazione

ANEMIE : slidetube.it

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

LE ANEMIE COLLOQUIO CON IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

Anemie non rigenerative

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Come disarmare i tumori

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI.

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

I range di normalità sono adattati alla popolazione che risiede in un determinato luogo.

Uso corretto dei marcatori tumorali

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013

Novità in tema di metabolismo del ferro

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K


Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Psoriasi, le cellule..

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

I principali mediatori chimici dell infiammazione

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Cure palliative in ematologia

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

TRASPORTO VESCICOLARE

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Osmometria ed Emolisi

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Cau a se d e ella a c ar a enza z a ma m r a zi z al a e e e ter t ap a ia Giulia Cervetti

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Fondazione Internazionale Menarini

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Immunologia dei tumori

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari


AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Prenditi cura della tua salute.

Alessandro Balducci Direttore della U.O.C. di Nefrologia dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Roma

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

Che cosa e l allenamento

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

Transcript:

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Regolazione della produzione di epcidina in corso di infiammazione 1. L infiammazione stimola la produzione di IL-6 da parte dei macrofagi 2. La IL-6 agisce sugli epatociti inducendo la produzione di epcidina 3. L epcidina inibisce la ferroportina e il passaggio del ferro nel sangue con conseguente sideropenia

EPCIDINA E una proteina prodotta dal fegato in risposta a stimoli infiammatori e modula l assorbimento intestinale del ferro, il riciclo dai macrofagi e il passaggio nel sangue dagli epatociti

EPCIDINA COME FUNZIONA L'epcidina svolge la sua azione legandosi ad un'altra proteina chiamata FERROPORTINAche regola l'uscita di ferro dalla cellula della mucosa intestinale e dalle cellule "di deposito" al sangue. Quando l'epcidina èpresente, si lega alla ferroportina, ne limita la funzione e blocca quindi l'uscita di ferro nel sangue. Quando l'epcidina è assente accade l'inverso.

Nell'anemia delle malattie croniche, la produzione di epcidina è alta e di conseguenza: 1.il ferro rimane bloccato nei macrofagi 2. non arriva il segnale di rilascio alla ferritina 3.l'assorbimento intestinale èinibito

IN CORSO DI INFIAMMAZIONE, L EPCIDINA IMPEDISCE CHE IL FERRO ARRIVI AL MIDOLLO OSSEO

ANEMIA INFIAMMATORIA Il ferro è presente nell organismo ma non viene messo a disposizione in quantità sufficiente per la produzione di emoglobina

Comparazione Valori sideremia, Hb, ferritina, transferrina %tsat, PCR, epcidina normali e in AI Valori plasmatici Normale Anemia infiammatoria Emoglobina (g/dl) 14-18 Sideremia (mcg/dl) 55-165 % TSAT 20-45 < 20% Ferritina (mcg/l) 40-160 >200 (2500) Epcidina (ng/ml) 110 PCR (mg/l) 5-10 Il metodo migliore per individuare un deficit funzionale di ferro è la percentuale di saturazione della transferrina TSAT

La stessa terapia con EPO diventa inutile in questo caso Con conseguente aumento dei costi e nessuna risoluzione

RESISTENZA ALL ERITROPOIETINA In particolare, valori elevati di proteina C reattiva (PCR) vengono riscontrati spesso nei pazienti in emodialisi che necessitano di dosi più elevate di EPO In questi pazienti, oltre alla PCR, risultano elevate altre citochine proinfiammatorie come l interleukina-6 (IL-6), la quale presenta valori da 8 a 10 volte maggiori

CAUSE DELL ANEMIA IN PAZIENTI ONCOLOGICI La prevalenza di anemia nei pazienti affetti da cancro varia con il tipo di tumore. Studi dimostrano che l anemia aumenta con la dimensione della neoplasia, con lo stadio di avanzamento della malattia e con l età del soggetto. Cause: Meccanismi infiammatori Perdite di sangue gastrointestinali Alterazione dei processi eritropoietici Emolisi autoimmuni Deficit nutrizionali (Ferro e vitamine)

INCIDENZA DELL ANEMIA PER TERAPIA D Addosio 2009

La patogenesi dell'anemia cronica da cancro èrappresentata dall'interazione delle cellule tumorali con il sistema immunitario, in particolar modo con quello macrofagico. L alterazione della attivitàdei macrofagi porta ad un aumentato rilascio di fattori mielosoppressivi e di citochine infiammatorie. Le linfochine (IL-1, TNF, IFN gamma) sarebbero capaci di ridurre sia la risposta del midollo osseo all'eritropoietina, che la produzionedi EPO a livello renale, con conseguente abbassamento dell'eritropoiesi. IL 50% DEI PAZIENTI TRATTATI CON EPO NON RISPONDE ALLA TERAPIA Inoltre stimolano la sintesi di epcidinache sequestra il ferro nelle cellule (aumentata ferritinemia).

CONSEGUENZE DELL ANEMIA IN PAZIENTI ONCOLOGICI Ø L anemia, indotta o aggravata dal trattamento, ha un impatto negativo sulla prognosi, indipendentemente dal tipo neoplasia Ø Una prima conseguenza è la cosiddetta FATIGUE

CORRELAZIONE TRA FATIGUE E ANEMIA Spivak et al. The Onocologist 2009 L Anemia accentua la fatigue nei pazienti con tumore. La fatigue influenza la risposta alla terapia.

Trattamento dell Anemia da Malattie Croniche

COME SI INTERVIENE ALLORA? Somministrazione di ferro orale o endovena Ancora oggi non esistono dati certi su quale sia la via migliore Con il ferro tradizionale per os il problema non si risolve Le cose vanno un po meglio quando si può fare il ferro i.v. ma è alto il rischio tossicità

TERAPIA MARZIALE ENDOVENA I pazienti che hanno ricevuto il ferro endovena mostrano concentrazioni maggiori di ferro, ferritina e TSAT. Ma presentano anche un aumento dei marker infiammatori PCR, IL-6, TNF-alfa Diversi studi dimostrano che l attivitàinfiammatoria èpiùmarcata nei pazienti che subiscono la somministrazione di ferro i.v., con conseguente innalzamento dei livelli di epcidina Jairam et al 2010

TERAPIA MARZIALE ENDOVENA Un altro costante effetto collaterale di questa via di somministrazione è, ovviamente, il rischio di sovraccarico di ferro Questo causa danni ossidativi al fegato, al cuore, ai reni, e una maggiore incidenza di infezioni Henry, The Oncologist 98

EFFICACIA DI FERRO PIROFOSFATO LIPOSOMIALE 1. ASSORBIMENTO INTESTINALE Il liposoma bypassa il blocco dell assorbimento intestinale indotto dall epcidina. il ferro liposomiale segue una diversa via di assorbimento attraverso le cellule M

2. FERRITINA SATURA EFFICACIA DI FERRO PIROFOSFATO LIPOSOMIALE Il ferro pirofosfato resta legato alla transferrina. Cosìil ferro viene ceduto direttamente al midollo osseo dalla transferrina. Il ferro pirofosfato ha una maggiore affinitàper la transferrina rispetto agli altri sali di ferro E facilita lo scambio del ferro dalla transferrina alle altre proteine Gupta et al, 1999 Konopka, 1981

FERRO PIROFOSFATO La presenza del gruppo pirofosfato induce il passaggio del ferro dalla transferrina alle altre proteine (ferritina inclusa) cosa che altri sali di ferro non fanno o molto marginalmente Nel caso in cui la ferritina sia satura (infiammazione) è probabile che il ferro (pirofosfato) sia rilasciato ad altre proteine o direttamente al midollo osseo Gupta et al, 1999 Konopka, 1981

EFFICACIA DI FERRO PIROFOSFATO LIPOSOMIALE DOPPIO VANTAGGIO NELLA ANEMIA INFIAMMATORIA 1. La tecnologia liposomiale supera il blocco intestinale 2. Il ferro pirofosfato, una volta libero, ha una maggiore affinità per la transferrina