UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Documenti analoghi
UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La politica monetaria della BCE

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

La politicamonetarianell Eurosistema

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Moneta e sistema bancario

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

Variazioni dei tassi di interesse

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Alessandro Scopelliti

Obiettivi principali della politica monetaria

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Indice. Presentazione. Capitolo 1

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La bilancia dei pagamenti

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

BILANCIA DEI PAGAMENTI

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Il Modello IS-LM chiuso

Alcuni temi introduttivi

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Alessandro Scopelliti.

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Banca centrale della Repubblica di Estonia

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Il sistema finanziario cap.10

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Visitateci sul nostro sito Internet:

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Crescita della moneta e inflazione

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Inflazione 2010/11. Mario Tirelli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Corso di Politica Economica

Il Sistema Monetario

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

Capitolo10: il modello IS-LM

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Dalla microeconomia alla macroeconomia

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Transcript:

UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento l economia dell unione nel suo insieme e non le singole economie il tasso di inflazione fissato come obiettivo è unico (ma l inflazione effettiva è quella che si verifica in ognuno dei paesi aderenti) il tasso di interesse determinato dalla politica monetaria è unico scompaiono i tassi di cambio nominali tra i paesi aderenti unico tasso di cambio nominale della valuta dell unione verso le valute del resto del mondo 1 L UNIONE MONETARIA EUROPEA SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI (SEBC) Composto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle banche centrali nazionali di tutti gli stati membri della UE EUROSISTEMA Comprende la BCE e le Banche centrali nazionali degli stati membri della UE che hanno adottato la moneta unica AREA DELL EURO Spazio economico corrispondente ai paesi membri dell UE che hanno adottato la moneta unica 2

Obiettivi della politica monetaria unica (Trattato istitutivo dell unione monetaria) Obiettivo prioritario: stabilità dei prezzi Obiettivi secondari: fatta salva la stabilità dei prezzi, la politica monetaria contribuisce agli altri obiettivi: occupazione, crescita, competitività, convergenza dei risultati economici Compiti dell Eurosistema Definire e attuare la politica monetaria dell aera dell euro E inoltre Svolgere le operazioni sui cambi Detenere e gestire le riserve ufficiali degli stati membri Promuovere il regolare funzionamento del sistema di pagamento 3 scompaiono i tassi di cambio nominali tra paesi aderenti La politica economica nazionale perde lo strumento del cambio: quindi per mantenere la competitività verso gli altri paesi dell unione si deve agire sull inflazione interna, adeguandola a quella dei paesi più virtuosi convergenza dei tassi di inflazione unico tasso di cambio nominale verso l esterno Il cambio nominale dell euro verso le altre valute è flessibile, quindi la politica monetaria non è vincolata a una parità dell euro 4

i tassi di interessi sono determinati a livello di unione dalla BCE La politica monetaria può regolare i tassi di interesse a breve termine (EONIA) tramite il canale dei rapporti tra BCE e le banche ordinarie Tramite il controllo dei tassi a breve la politica monetaria influenza quelli a lungo termine da cui dipendono le decisioni di investimento delle imprese La BCE fissa il tasso di interesse a cui concede prestiti alle banche tetto ai tassi a breve nell economia La BCE fissa il tasso di interesse che paga sui depositi delle banche presso di essa pavimento dei tassi a breve nell economia Operazioni di rifinanziamento principale: aste con cui la BCE fornisce liquidità alle banche e con cui si determina il tasso di interesse di riferimento 5 6

7 Hanno aderito anche Estonia e Slovacchia 8

9 I BENEFICI DI UNA VALUTA COMUNE eliminazione dei costi di transazione causati dall esistenza di monete nazionali eliminazione dell incertezza sui movimenti futuri dei tassi di cambio Minore incertezza aumenta il benessere di soggetti economici avversi al rischio Minore variabilità dei prezzi migliora le decisioni basate sui prezzi 10

Benefici 1 / Eliminazione dei costi di transazione guadagni diretti Il passaggio ad una valuta unica elimina le commissioni che si devono pagare alle banche per il cambio delle valute guadagni indiretti Aumenta la trasparenza (confronto dei prezzi), aumenta la concorrenza, si riducono i prezzi al consumo In realtà questi effetti sono modesti se rimangono altri costi di transazione (costi di trasporto, diversità linguistiche, delle regole, di abitudini) che determinano segmentazione dei mercati e differenziazione dei prezzi 11 Benefici 2 / Eliminazione dell incertezza sulle variazioni dei tassi di cambio: riduzione del rischio Un tasso di cambio variabile provoca variabilità dei prezzi: perdita di benessere con soggetti economici avversi al rischio eliminare la variabilità del cambio ( rischio di cambio) può aumentare il benessere tuttavia I profitti delle imprese potrebbero essere maggiori con prezzi variabili Il surplus dei consumatori potrebbe essere maggiore con prezzi variabili 12

Profitti di un impresa price-taker con prezzo costante e variabile p prezzo costante p prezzo variabile p 1 Profitti dell impresa A MC p 3 p 1 p 2 B A MC C q 1 q 2 q 1 q 3 I profitti in media sono maggiori con il prezzo variabile: quando il prezzo cala (da p 1 a p 2 ) i profitti si riducono in misura pari all area p 1 ABp 2, minore del loro aumento, pari all area p 1 ACp 3 quando il prezzo sale (da p 1 a p 3 ). Infatti con prezzo variabile l impresa aggiusta la quantità. 13 Surplus del consumatore con prezzo costante e variabile p Surplus del consumatore: p 1 AS p S Curva di domanda S C A p 3 A p 1 p 1 p 2 B q 1 q 3 q 1 q 2 Il surplus in media è maggiore con il prezzo variabile: quando il prezzo cala (da p 1 a p 2 ) il surplus aumenta di una misura pari all area p 1 ABp 2, maggiore della sua riduzione pari all area p 1 ACp 3 quando il prezzo sale (da p 1 a p 3 ). Infatti con prezzo variabile il consumatore aggiusta anche la quantità domandata. 14

Quindi con una valuta unica che elimina la variabilità dei tassi di cambio i profitti delle imprese e il surplus dei consumatori sono meno incerti e il benessere di soggetti economici avversi al rischio aumenta tuttavia i profitti delle imprese e il surplus dei consumatori con tassi di cambio e prezzi stabili potrebbero essere minori Non è possibile prevedere con certezza quale sarà l effetto netto 15 Benefici 3 / Eliminazione dell incertezza sulle variazioni dei tassi di cambio: migliora il meccanismo dei prezzi Una minore variabilità dei prezzi migliora le decisioni basate sui prezzi Oscillazioni dei tassi di cambio alterano i prezzi e possono indurre scelte sbagliate (es. decisioni di investimenti all estero prese in base a previsioni sul tasso di cambio futuro atteso) L incertezza sul tasso di cambio e sui prezzi aumenta il tasso di interesse reale (premio al rischio): Effetti negativi macroeconomici Effetti negativi microeconomici: tassi di interesse reali elevati possono causare problemi di rischio morale (asimmetria tra profitti e perdite attesi) e selezione avversa nel mercato del credito 16

Per riepilogare: I BENEFICI DI UNA VALUTA COMUNE elimina i costi di transazione causati dall esistenza di moneta nazionali (guadagni diretti e indiretti) elimina l incertezza sui movimenti futuri dei tassi di cambio Minore incertezza aumenta il benessere di soggetti economici avversi al rischio (per dati profitti e surplus dei consumatori), ma tende a ridurre il volume di profitti e surplus Minore variabilità dei prezzi migliora le decisioni basate sui prezzi riduce il tasso di interesse reale 17