GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE, 14/11/2017: CAMPAGNA NAZIONALE DI SCREENING IN FARMACIA - Iniziativa Federfarma. Richiesta adesione.

Documenti analoghi
Per un programma di prevenzione del Diabete Mellito di Tipo 2

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

DIADAY CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE Al via l edizione Dal 5/10 aperte le adesioni

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Raccolta e Analisi dati realizzata da DATI RISERVATI DA NON DIFFONDERE

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna

Progetto prevenzione diabete 2012

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

ABBASSO LA PRESSIONE! NUOVA CAMPAGNA DI SCREENING E PREVENZIONE PROMOSSA DA FEDERFARMA DAL 17 AL 20 MAGGIO - COME ADERIRE

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

La malattia diabetica

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Diario visuale per il controllo del diabete

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Attività fisica,sport e. Diabete

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Il percorso diabetologico

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

DIABETE DIALOGUES 2015

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Rischio cardiovascolare

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Convegno Medicina di Genere

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Capitolo 1 CASO CLINICO A

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Il ruolo dello specialista

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Rischio cardiovascolare

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP :

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Transcript:

Roma, 5 ottobre 2017 Prot. n. 198 AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE, 14/11/2017: CAMPAGNA NAZIONALE DI SCREENING IN FARMACIA - Iniziativa Federfarma. Richiesta adesione. Una campagna nazionale per valorizzare il ruolo della farmacia Alla luce dell importante ruolo che le farmacie possono e devono svolgere sul fronte della prevenzione di patologie di forte impatto sociale come il diabete, Federfarma ha deciso di promuovere, in concomitanza con la Giornata mondiale del Diabete, che si terrà il 14 novembre prossimo, e sulla base di interessanti esperienze condotte a livello locale, una campagna nazionale di screening tramite le farmacie. La campagna, come preannunciato per vie informali, dovrebbe avere il patrocinio del Ministero della salute e avere come testimonial lo stesso Ministro della salute Beatrice Lorenzin; potrà contare sulla collaborazione scientifica di Associazioni dei medici diabetologi e sul supporto di alcune aziende produttrici di materiale per l autoanalisi della glicemia. Gli obiettivi Obiettivo dell iniziativa è individuare, grazie all intervento delle farmacie, i casi di diabete non ancora diagnosticati ed i soggetti a rischio di sviluppare una patologia grave, che comporta forti disagi per i pazienti e per i loro famigliari, nonché rilevanti costi per il SSN. I tempi di svolgimento La campagna si svolgerà dal 14 novembre al 20 novembre 2017. Cosa dovranno fare le farmacie Le farmacie interessate a partecipare dovranno effettuare, nella settimana dal 14 al 20 novembre 2017, nel rispetto delle normative regionali, la misurazione gratuita della glicemia in regime di autoanalisi ai soggetti che spontaneamente si presenteranno per sottoporsi al test. A ciascuna farmacia che aderirà all iniziativa entro il 25 ottobre prossimo verranno forniti a titolo gratuito, a cura delle aziende produttrici partecipanti all iniziativa, un glucometro, 50 pungidito monouso, 50 strisce reattive e materiale informativo per i cittadini. Oltre ad effettuare il test, le farmacie aderenti alla campagna dovranno compilare, per ciascun soggetto sottoposto al test, un questionario anonimo on line, accessibile dal sito internet di Federfarma in concomitanza con l avvio della campagna, dedotto dal modulo finlandese del rischio di diabete (Diabetes Risk Score-DRS) e contenente informazioni di carattere generale sul soggetto e già utilizzato in campagne di prevenzione condotte a livello locale (allegato). La compilazione del questionario permetterà di verificare, tramite uno specifico punteggio rilasciato automaticamente dall applicazione informatica, il grado di rischio del soggetto di sviluppare il diabete. La farmacia potrà quindi indirizzare i soggetti a rischio al medico di medicina generale ovvero direttamente al centro diabetologico, rilasciando al cittadino una stampa dei risultati.

I dati rilevati in forma anonima - nell ambito della campagna saranno elaborati dal board scientifico, composto da diabetologi, farmacisti e rappresentanti delle Istituzioni. I risultati saranno oggetto di una presentazione pubblica all inizio del 2018, finalizzata proprio a valorizzare il ruolo sociale e sanitario delle farmacie sul fronte della tutela della salute, della prevenzione e del conseguente contenimento dei costi derivanti dal trattamento di una patologia cronica complessa. È evidente che i dati assumeranno maggior rilievo e significato tanto più alto sarà il numero delle farmacie che parteciperanno alla campagna di prevenzione. Si tratta infatti di una importante occasione per dimostrare la disponibilità della categoria a svolgere con impegno e professionalità il proprio ruolo a favore della collettività e della tutela della salute pubblica. Come fare per aderire all iniziativa Per aderire all iniziativa, le farmacie devono accedere all area riservata ai titolari di farmacia del sito www.federfarma.it (registrandosi, se non l hanno ancora fatto). Devono, quindi, cliccare sul bottone Screening Diabete (vedi figura sotto), entrare nella sezione dedicata alla campagna e confermare la propria adesione. È possibile anche abilitare i collaboratori della propria farmacia alla compilazione del questionario, che sarà accessibile dalla medesima sezione del sito Federfarma a decorrere dal 14 novembre. L adesione alla campagna può avvenire solo tramite il sito Federfarma entro il 25 ottobre prossimo. Le farmacie che aderiranno riceveranno i kit comprendenti glucometro, strisce reattive e pungidito monouso (forniti gratuitamente dalle aziende produttrici) nonché il materiale informativo (locandina e depliants elaborati dalla Società Italiana di Diabetologia), che verranno consegnati alle farmacie partecipanti a cura della società Imagine Srl e grazie alla collaborazione delle aziende della distribuzione intermedia. Nella sezione dedicata alla campagna all interno del sito Federfarma verranno inserite ulteriori informazioni sull iniziativa, tra cui un video-tutorial sulla patologia e sullo svolgimento della campagna, nonché materiale scientifico di aggiornamento sul diabete. L importanza della partecipazione Vista l importanza dell iniziativa - soprattutto in concomitanza con l avvio delle trattative per il rinnovo della convenzione farmaceutica nazionale quale occasione fondamentale per valorizzare il ruolo della farmacia nell ambito del SSN - si rinnova l auspicio di una folta adesione dei Colleghi al progetto e si invitano, quindi, le Organizzazioni territoriali a sensibilizzare le farmacie del proprio territorio a partecipare. Cordiali saluti. IL SEGRETARIO Giuseppe Palaggi IL PRESIDENTE Osvaldo Moltedo

Per un programma di prevenzione del Diabete Mellito di Tipo 2 Premessa Il Diabete Mellito rappresenta a livello planetario una delle maggiori emergenze sanitarie del nostro tempo. Le persone affette da Diabete in tutto il mondo sono 422 milioni, mentre erano 108 milioni nel 1980 con un incremento di 4 volte che ha fatto salire i costi per questa patologia a 825 miliardi di dollari l anno (Lancet 2016). Con questo ritmo di incremento si prevede che nel 2025 avremo oltre 700 milioni di diabetici. Si configura cioè una vera e propria epidemia a livello globale con costi altissimi per i singoli individui come per gli stati e con la necessità urgente di mettere in campo una efficace politica di prevenzione. In Italia è affetto da Diabete l 8.5% della popolazione adulta, pari a circa 5 milioni di soggetti di cui almeno 1 milione non sanno di esserlo. Trenta anni fa i diabetici nel nostro Paese erano 2 milioni. Queste cifre devono far riflettere perché il Diabete riduce ancora oggi la vita di 5-10 anni ed è una delle cause principali di malattie cardiovascolari, di cecità, di insufficienza renale e di amputazione degli arti. In parallelo, aumenta anche il numero dei prediabetici che, oltre ad un elevato rischio di sviluppare un Diabete clinicamente evidente, hanno anche un alto rischio cardiovascolare. E stato dimostrato che più di un americano adulto su tre è affetto da prediabete e che nove su dieci persone affette da Prediabete ignorano di esserlo. Inoltre, studi dei CDC (Centers for Disease Control) hanno dimostrato che, senza un intervento, uno su tre-sei soggetti prediabetici è destinato a divenire diabetico entro 5 anni. In Inghilterra, dai dati raccolti dalla Health Survey England (HSE) risulta che la prevalenza di Prediabete (valutata su valori di HbA1c compresi fra 5,7 e 6,4% secondo ADA) è salita dall 11,6% nel 2003 al 35,3% nel 2011. Sfortunatamente, tuttavia, la condizione di Prediabete viene di regola ignorata. L elevata incidenza di Diabete e Prediabete non può non incidere pesantemente sui costi sanitari. In Italia i costi diretti sono stati calcolati in 15 miliardi di euro per anno, pari al 13% del Fondo Sanitario Nazionale. A questi vanno aggiunti i costi diretti personali calcolati in 3 miliardi ed i costi indiretti calcolati nella misura di 12 miliardi. Tutto questo a prescindere dai costi morali in termini di ridotta qualità della vita, di invalidità, di inabilità lavorativa e di eccesso di mortalità. Da qui deriva la necessità di una politica di prevenzione del Diabete e, ove questo sia già presente, di prevenzione delle complicanze. Importanti studi internazionali come il Finnish Diabetes Prevention Study (FDPS) ed il Diabetes Prevention Program (DPP) hanno dimostrato che è possibile prevenire il Diabete nel 58% dei soggetti già portatori di una intolleranza al glucosio

e cioè di Prediabete. Ma si può giungere al 100% se vengono raggiunti tutti gli obiettivi dello studio e cioè una riduzione del peso del 5-10%, almeno 150 min di esercizio fisico la settimana, la riduzione dei grassi della dieta a meno del 30% e dei grassi saturi a meno del 10% e l assunzione di almeno 15 g di fibre. Su questa base sono state organizzate e sono attualmente in corso in alcuni Paesi e, in particolare negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna, campagne di screening e di educazione ad un corretto stile di vita volte alla prevenzione del Diabete. Negli Stati Uniti, il National Diabetes Prevention Program agisce con l intermediazione dei CDC (Centers for Disease Control) diffusi sul territorio nazionale. Dai CDC viene inviato ai cittadini, via e-mail o via web, un modulo con una serie di 7 domande dalle quali si desume un punteggio. Un punteggio eguale o superiore a 9 indica un rischio elevato di contrarre il Diabete ed autorizza a rivolgersi al proprio ente assicurativo per la valutazione della glicemia e l inizio di un percorso educativo. In Inghilterra, si raccomanda un approccio in due tempi per identificare le persone a rischio di sviluppare il Diabete: 1) impiego di un punteggio di rischio validato per identificare le persone ad alto rischio di sviluppare il Diabete e 2) l esecuzione di un esame del sangue (glicemia, emoglobina glicata) per valutare con maggiore accuratezza il rischio futuro di Diabete. Nel documento del NHS Diabetes Prevention Programme (NHS DPP) non-diabetic hyperglycemia dell Agosto 2015, si fa riferimento a quattro punteggi di rischio usati in UK: il Cambridge Risk score, il Leicester Risk Assessment score, il Leicester Practice Risk score e il QDiabetes. All accertamento del rischio segue l applicazione di un programma educativo. In Italia una esperienza pilota è stata eseguita dalla Associazione Italiana Lions per il Diabete (AILD ONLUS) con la collaborazione determinante di Federfarma nella Regione Umbria. Obiettivo del presente progetto di ricerca è l applicazione a livello nazionale della stessa metodologia impiegata per lo screening del Diabete inteso come premessa per un successivo passaggio educativo. Progetto nazionale di screening del Diabete L indagine di screening è finalizzata alla prevenzione del Diabete e delle sue complicanze e consiste nella individuazione, nella popolazione generale, dei soggetti con: 1. Diabete non diagnosticato 2. Prediabete (alterata glicemia a digiuno) 3. Rischio elevato di evoluzione verso il Diabete in assenza di iperglicemia Elemento innovativo del progetto è l individuazione, come sede elettiva per la

raccolta dei dati, delle farmacie che, sensibilizzate da Federfarma, avranno dato la loro adesione. La cittadinanza verrà informata dell iniziativa, attraverso la stampa locale, programmi radiofonici e televisivi ed appositi manifesti esposti nelle farmacie, con l invito a sottoporsi, alla valutazione della glicemia e del rischio di evoluzione verso il Diabete. L indagine di screening si compone di due momenti: 1. Dosaggio della glicemia capillare mediante puntura del polpastrello, striscia reattiva e glucometro. La diagnosi di Diabete viene posta con glicemia a digiuno eguale o superiore a126 mg/dl o con glicemia dopo i pasti o in qualunque momento della giornata eguale o superiore a 200 mg/dl. Valori di glicemia compresi fra 100 e 125 definiscono una condizione di alterata glicemia a digiuno o IFG (Prediabete). 2. La valutazione del rischio di Diabete in presenza di valori normali di glicemia viene formulata sulla base del modulo di rischio (Finnish Diabetes Risk Score o Findrisk) proposto da Tuomilheto e validato a livello internazionale 1. Il Findrisk richiede, insieme all età, la valutazione di una serie di parametri antropometrici, quali l indice di massa corporea e la misura della circonferenza alla vita, ed anamnestici, relativi all attività fisica svolta, alle abitudini alimentari con particolare riguardo alla inclusione nella dieta di vegetali e di frutta, alla presenza di ipertensione arteriosa, alla familiarità diabetica e, infine, all eventuale rilievo, anche sporadico, in precedenza, di valori glicemici elevati. Ad ogni risposta corrisponde un punteggio che, sommato, definisce il grado di rischio, da basso a molto elevato, intendendosi per molto elevato una probabilità su due di sviluppare il Diabete entro 10 anni. Per la compilazione del modulo di rischio è stato realizzato e reso disponibile per le farmacie partecipanti al progetto un programma informatico che consente agli operatori sanitari di immettere tutti i dati rilevati in un database comune con il vantaggio della eliminazione della componente cartacea e di una immediata elaborazione dei dati provenienti da più operatori. I risultati dello screening verranno resi noti ai medici curanti, con particolare riguardo ai soggetti riconosciuti affetti da Diabete o da alterata glicemia a digiuno o portatori di un rischio elevato di evoluzione verso il Diabete, per gli opportuni provvedimenti di ordine terapeutico. Al tempo stesso, verrà impostato un percorso educativo con la consegna di materiale illustrativo su di un corretto stile di vita sotto il profilo nutrizionale e motorio.

Appendice Il personale sanitario operante nelle farmacie sarà preventivamente informato sulle finalità del progetto ed addestrato all esecuzione dello screening mediante contatti diretti e con la presentazione di un filmato disponibile in rete sul sito di Federfarma. Particolare attenzione dovrà essere posta nella misura della circonferenza dell addome. La misura deve essere effettuata in corrispondenza della vita che rappresenta la circonferenza minima fra la gabbia toracica e l ombelico. La vita rappresenta la parte più stretta dell addome e si trova poco al di sopra della spina iliaca. Se vi è difficoltà nell individuare i punti di repere, la circonferenza addominale può essere misurata a livello dell ombelico Il soggetto deve essere in piedi, con i muscoli addominali rilassati e con l addome nudo. Il metro deve essere posto orizzontalmente, parallelo al pavimento, evitando di stringerlo troppo o, viceversa, di tenerlo allentato. Valori superiori a 94 cm nell uomo ed a 88 cm nella donna indicano la presenza di obesità viscerale. Il rischio metabolico e cardiovascolare è massimo per valori superiori a 102 cm nell uomo ed a 88 cm nella donna. Questi parametri di riferimento non sono validi per i bambini. 1. Allegato Modulo del rischio di Diabete (Findrisk)

A.I.L.D. Associazione Italiana Lions per il Diabete ONLUS Rilevazione della glicemia e del rischio 1 di Diabete di Tipo 2 Comune di residenza: Peso (Kg) Altezza (cm) Sesso F [] M [] Diagnosi pregressa di Diabete Si [] No [] ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 1. Età (anni) 2. Indice di massa corporea (BMI=Kg/m 2 ) 3. Circonferenza alla vita (cm) 0 p. <45 anni 0 p. <25 Kg/m 2 0 p. <94 cm (M); <80 cm (F) 2 p. 45-54 anni 1 p. 25-30 Kg/m 2 3 p. 94-102 cm (M); 80-88 cm (F) 3 p. 55-64 anni 2 p. >30 Kg/m 2 4 p. >102 cm (M); >88 cm (F) 4 p. >64 anni 4. Attività fisica? 5. Mangi vegetali, frutta? 6. Assumi farmaci anti-ipertensivi (almeno 30 /dì) regolarmente? 0 p. si 0 p. si, ogni giorno 0 p. no 2 p. no 1 p. non tutti i giorni 2 p. si 7. Hai riscontrato 8. Hai qualche familiare occasionalmente affetto da Diabete di valori elevati di Tipo 1 o 2? glicemia? 0 p. no 0 p. no 5 p. si 3 p. si (nonni, zii,cugini I grado) 5 p. si (genitori, sorelle, fratelli, figli) Punteggio totale e rischio di sviluppare il diabete entro 10 anni Punteggio Rischio <7 Basso (1:100) 7-11 Lievemente elevato (1:25) 12-14 Moderato (1:6) 15-20 Elevato (1:3) >20 Molto elevato (1:2) Rischio di sviluppare il Diabete entro 10 anni: una probabilità su.. 1 Jaana Lindstrom, Jaakko Tuomilehto: The diabetes risk score. A practical tool to predict type 2 diabetes risk. Diabetes Care 2003; 26:725-731 Glicemia (mg/dl). Dopo digiuno notturno: Si [] No [] Ore dopo un pasto Diagnosi di Diabete: Glicemia a digiuno 126 mg/dl Glicemia random >200 mg/dl Diagnosi di Prediabete: Glicemia a digiuno: 100-125 mg/dl Normalità: Glicemia a digiuno < 100 mg/dl N.B. Nel sospetto di Diabete o Prediabete rivolgersi al proprio medico per un controllo su sangue venoso.