IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Documenti analoghi
Critica del Giudizio

Kant. Critica del Giudizio. A cura di Pietro Gavagnin


Pubblicata da Kant dopo le atre due critiche (1781 e 1788) completa l indagine già avviata rispetto alla facoltà della ragione in generale.

Immanuel Kant. La Critica del Giudizio. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

KANT: Critica della Ragion pratica; Critica del Giudizio di Cristian Mazzoni

Thomas Hobbes

CENNI SULL EMPIRISMO INGLESE (ripasso...)

Percorso su LIM da Kant all idealismo

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Il sapere del corpo 1\5

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Schopenhauer Le radici del sistema

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

LO STUDIO DEL BELLO. a cura della prof.ssa Anna Mattedi

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Un aiuto adeguato. LA MORALE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Critica della ragion pura Critica del giudizio Critica della ragion pratica

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Kant e la Critica del Giudizio. Alessia Contarino Kant e la Critica del Giudizio

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Johann Gottlieb Fichte

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

ETICA GENERALE ETICA

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Filosofia e acquisizione di competenze

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Immanuel Kant Critica del Giudizio. Critica. Arte. EstetiKant. Fotografia. Cinema 4E LICEO SCIENTIFICO A. TASSONI

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Kant, Critica del Giudizio

scienza dell essenza e della costruzione essenziale dell uomo nel suo tempo l essenza e l origine dell uomo sono state più incerte e l uomo è divenuto

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Sull arte, specchio della vita

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Giovanni Gullotta La Critica del Giudizio di Kant CRITICA DEL GIUDIZIO

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La semiotica del progetto

DANIEL TAMMET E LA SINDROME DI ASPERGER. Riflessioni e commenti al filmato a cura di Mirella Carosi

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse.

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

RIVOLUZIONE COPERNICANA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Alle origini del pensiero formale: IL REGNO DEI SEGNI. Di ROBERTA MARCOLI LICEO SCIENTIFICO ORAZIO GRASSI (Savona)

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

La questione della cosa

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Sentimento, gusto, intelletto

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

Transcript:

IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla va inteso non nel senso comune del termine, ma seconda una accezione tecnica ben precisa: si chiama sentimento quella peculiare facoltà umana mediante la quale l uomo fa esperienza di quella finalità o scopo del mondo reale e delle cose che lo compongono. Si tratta di quel concetto di finalità che la prima Critica escludeva sul piano fenomenico e che la seconda postulava a livello di noumeno. Ciò che è sentimento tende a vedere e a descrivere il mondo fisico in termini di libertà e finalità. Kant sottolinea che quanto questa facoltà umana propone rappresenta solo una nostra esigenza, qualcosa che, in quanto tale, non ha valore conoscitivo in senso stretto (cioè non ha valore scientifico).

GIUDIZI RIFLETTENTI I giudizi i caratteristici ti i del sentimento t costituiscono i il campo che Kant chiama dei GIUDIZI RIFLETTENTI, in contrapposizione al campo dei GIUDIZI DETERMINANTI, cioè le affermazioni scientifiche. Mentre i giudizi determinanti sono oggettivi e scientificamente validi, almeno per ciò che concerne il fenomeno, quelli riflettenti ti esprimono solo bisogni i di ordine umano. La Critica del giudizio è appunto un analisi dei giudizi riflettenti.

GIUDIZI RIFLETTENTI Ci sono due tipi fondamentali di giudizio riflettente: quello ESTETICO, che riguarda la bellezza, e quello TELEOLOGICO, che riguarda il discorso sugli scopi della natura. Con il giudizio estetico, osserva Kant, sentiamo intuitivamente la finalità della natura. Esempio: un bel paesaggio pare rispondere alla nostra esigenza di armonia estetica. Nel giudizio teleologico tale finalità la sentiamo concettualmente. Esempio: riflettendo sulla struttura di uno scheletro, arriviamo a dire che esso ha il fine, lo scopo, di sorreggere un corpo. Nel primo caso Kant parla di finalità soggettiva e nel secondo di finalità oggettiva.

IL GIUDIZIO ESTETICO Kant ci fornisce quattro definizioni di bellezza, una per ogni gruppo categoriale. 1) Secondo la qualità il bello è l oggetto di un piacere senza interesse. Io contemplo una cosa, per esempio un opera d arte, senza interessarmi a quanto valga, a se e quanto possa essere utile, ma solo per la sua bellezza, per il piacere che la sua rappresentazione fa sorgere in me. 2) Secondo la quantità il bello è ciò che piace universalmente, senza concetto. Per Kant il giudizio estetico si presenta con una tipica pretesa di universalità, in quanto esige che il sentimento di piacere provocato da una cosa bella sia da tutti condiviso, senza che il bello sia sottomesso a qualche concetto. Le cose che giudichiamo belle sono tali perché vissute spontaneamente come belle e non perché giudicate tali attraverso un ragionamento o una serie di concetti.

IL GIUDIZIO ESTETICO 3) Secondo la relazione, la bellezza è la forma della finalità di un oggetto, in quanto questa vi è percepita senza la rappresentazione di uno scopo. L armonia degli oggetti belli, pur esprimendo un accordo fra le parti, quindi una finalità, non soggiace ad uno scopo determinato, concettualmente esprimibile. 4) Secondo la modalità, in ultimo, il bello è ciò che, senza concetto, è riconosciuto come oggetto di un piacere necessario. È un altro modo per ribadire che il giudizio estetico è qualcosa su cui tutti p g q debbono essere d accordo, sebbene tale consonanza non sia esprimibile tramite concetti e regole logiche, ossia tramite giudizi scientifici (determinanti).

UNIVERSALITÀ Come si può notare, la tesi più vistosa e qualificante dell estetica kantiana è l universalità del bello. Si tratta di una tesi piuttosto lontana dal nostro tipico soggettivismo estetico. Bisogna tener presente che Kant distingue nettamente fra il campo del PIACEVOLE, che è ciò che piace ai sensi nella sensazione, da quello del PIACERE ESTETICO, che è il sentimento provocato dall immagine o forma della cosa che diciamo bella. Il piacere è legato alle inclinazioni individuali e quindi non ha universalità. Esempio di piacevole : la vista di una bella donna appartiene al piacevole e non al piacere estetico perché coinvolge ben precise inclinazioni individuali legate alla sessualità.

UNIVERSALITÀ Ma come è possibile che vi siano giudizi estetici universali? Kant risolve questo problema della sua estetica sulla base della comune struttura della mente umana. Kant afferma che il giudizio estetico nasce da un libero gioco, ossia da uno spontaneo rapporto, tra l immaginazione e l intelletto, in virtù del quale l immagine della cosa appare rispondente alle esigenze dell intelletto, generando un senso di armonia. Visto che queste due facoltà immaginazione e intelletto sono strutturate nel medesimo modo in ciascun essere umano, ne deriva l esistenza di giudizi estetici universali. La bellezza dunque non sarebbe una proprietà oggettiva delle cose, ma il frutto di un incontro del nostro spirito con le cose. Kant dice che se le belle forme sono in natura la bellezza è nell uomo.

IL BELLO ARTISTICO Distinto dal bello presente in natura, c è il bello artistico. Quest ultimo non viene appreso nelle cose mediante il giudizio del gusto, ma è prodotto dal genio, ovvero dalla ragione che opera come natura, spontaneamente e creativamente. Kant ritiene che solo nel mondo dell arte vi sia il genio, solo l artista può essere tale, mentre riserva il termine ingegno all ambito della filosofia o della scienza. Fra il bello di natura e il bello nell arte esiste, comunque, profonda affinità: la natura, infatti, è bella quando viene considerata esteticamente come opera d arte; per parte sua, l opera d arte è bella quando ha la spontaneità della bellezza naturale.

IL SUBLIME Dopo aver trattato del bello, Kant passa all analisi del sublime. Per sublime si intende un valore estetico che, in tutte le varie sottospecie, è prodotto dalla percezione di qualcosa di smisurato o di incommensurabile. In particolare, il sublime matematico nasce in presenza di qualcosa di smisuratamente grande (le stelle, le galassie...), mentre il sublime dinamico di fronte alle più terribili manifestazioni della natura (uragani, terremoti...).

IL SUBLIME Di fronte a queste cose nasce in noi uno stato d animo ambivalente: da una parte proviamo dispiacere perché la nostra immaginazione non abbraccia la grandezza e potenza di tali fenomeni, ma dall altra piacere perché la nostra ragione sa concepire l infinito, al cui confronto le maggiori grandezze naturali sono insignificanti... Qualcosa di smisurato, ma di finito, ha il potere di risvegliare in noi l idea dell infinito: scoprendoci potatori di tale idea, che attesta la nostra essenza di esseri superiori alla natura, ne proviamo una commozione profonda, che trasforma l iniziale senso della nostra piccolezza fisica in una coscienza della nostra grandezza spirituale. Ci accorgiamo che il vero sublime non risiede tanto nell oggetto che ci sta di fronte, quanto in noi stessi.

GIUDIZIO TELEOLOGICO Come abbiamo visto la finalità del reale, oltre che essere percepita immediatamente nel giudizio estetico, può anche essere pensata mediante il giudizio teleologico, in virtù del concetto di fine. Secondo Kant, l unica visione scientifica del mondo è quella meccanicistica, basata sulla categoria di causa-effetto e sui giudizi determinanti. Una visione, dunque, che esclude categoricamente il concetto di fine. Kant però afferma che in noi vi è una tendenza irresistibile a pensare finalisticamente. Di fronte alle cose del mondo, noi non riusciamo a non pensare che esse Di fronte alle cose del mondo, noi non riusciamo a non pensare che esse abbiano uno scopo!

GIUDIZIO TELEOLOGICO Noi non possiamo mai fare a meno di incontrarci con la considerazione teleologica, in quanto il meccanicismo, secondo Kant, non è in grado di offrire una spiegazione soddisfacente e totale dei fenomeni naturali, in particolare degli organismi. Egli arriva addirittura a scrivere che non c è cè nessuna ragione umana [ ] che possa sperare di comprendere secondo cause meccaniche la produzione sia pure di un solo filo d erba.