Tridimensionale: planare triangolare attorno ogni N

Documenti analoghi
Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

Le due strutture di risonanza hanno tutte la stessa importanza dal momento che hanno tutte le stesse cariche formali

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

LEZIONE 4. Le soluzioni

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

solvente soluto concentrazione

Esploriamo la chimica

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

Reazioni chimiche e stechiometria

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

La Concentrazione. C i = m i / M,

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Gli equilibri di solubilità

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Equilibri di precipitazione

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Chimica e laboratorio

COMPITO A DI CHIMICA DEL

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

1. Perché le sostanze si sciolgono?

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Soluzioni e Concentrazione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

Dissociazione elettrolitica

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl


CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Reazioni in soluzione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Giochi della Chimica 1993 Fase regionale Classi A e B

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME del 09 Febbraio Compito A

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Base. Acido. Acido. Base

Le reazioni chimiche

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Giochi della Chimica 2012 Fase regionale Classi A e B

Esploriamo la chimica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 2013 COMPITO A. nome e cognome... matricola...

L equilibrio dell acqua

Termodinamica e termochimica

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Transcript:

ome, ognome e classe erie VIII: da consegnare la prima lezione della settimana del 17 novembre 1) Date le formule di struttura, eventualmente di risonanza, delle seguenti specie chimiche; indicate inoltre la geometria e la polarità della molecola. 2 4 + 2 3 2 3 3 2 5 2 6 l 3 3 3 2 3 lanare triangolare 3 Tridimensionale: planare triangolare attorno a 2 3 Tridimensionale: planare triangolare attorno ogni 3

iegata (<120 ) Lineare 2 5 o 4 + Tridimensionale : lanare triangolare attorno (120 ) e piegata attorno ad (<109 ) () Tetraedrica 2 6 Etanolo oppure Dimetil etere (sono isomeri strutturali) Tridimensionale: tetraedrica attorno, piegata attorno (<109 )

l 3 l Tridimensionale: piramidale trigonale attorno a l 3 tetraedrica attorno, planare triangolare attorno, piegata attorno 3 lanare triangolare on polare iramide trigonale (<109 )

2) Assegna il corretto nome IUA alle seguenti strutture: 2,2dimetilbutano 3metilpentano 2,2dimetilpropano 2,3,5trimetilesano b) Disegna i seguenti composti: c) 3etil2metileptano; d) 3esene; e) butan2olo; f) 2metilpropan2olo; c) 3 3 3 3 d) 3 3 3 isomero E 3 isomero Z e) 3 3 f) 3 3 3 3) Rappresenta in modo schematico i seguenti idrocarburi: ; ; ; ; ;

4) crivi l equazione di dissociazione acquosa dei seguenti sali: a( 3 ) 2, MgF 2, a 3, Ba(Mn 4 ) 2, a 3 4 a( 3 ) 2 a 2+ + 2 3 MgF 2 Mg 2+ + 2 F a 3 a + + 3 Ba(Mn 4 ) 2 Ba 2+ + 2 Mn 4 a 3 4 3 a + 3 + 4 5) rova a prevedere quali prodotti solidi si formeranno mescolando le seguenti coppie di soluzioni acquose saline. b) Bilancia le reazioni indicando anche quali ioni idrati rimarranno disciolti nella soluzione. Ag 3 (aq) + al (aq) Agl (s) + a + (aq) + 3 (aq) Bal 2 (aq) + a 2 4 (aq) Ba 4 (s) + 2 a + (aq) + 2 l (aq) 3 al 2 (aq) + 2 a 3 4 (aq) a 3 ( 4 ) 2 (s) + 6 a + (aq) + 6 l (aq) 6) Quali tra i seguenti composti hanno legami covalenti e quali ionici: 2, Til 4, l 4, al 2, al, F, 2, 2, l 3, MgBr 2. ovalenti: 2, l 4, F, 2, 2, l 3, Til 4 (differenza di elettronegatività circa 1.6): è un metallo di transizione, a volte si comportano diversamente Ionici: al 2, al, MgBr 2 7) In un motore a scoppio, oltre alla normale combustione della benzina, avviene anche la seguente reazione: 2 (g) + 2 (g) 2 (g) alcola la pressione finale nella camera di combustione (ipotizzando che quello indicato sia l unico processo che avviene) se 2 mol di 2 reagiscono con 5 mol di 2, ammettendo che la camera abbia volume pari a 2 L e che la misura venga effettuata ad una temperatura di 300. La pressione finale è data dalla somma delle pressioni parziali di tutti i gas presenti nella camera di combustione alla fine della reazione. p TT = p + p 2 = n R T / V + n 2 R T / V = (n + n 2 ) R T / V n TT = (n + n 2 ) = 4 mol + 3 mol = 7 mol (gas)

p = n TT R T / V = [7 mol 0.0821 atm L K 1 mol 1 (300+273) K] / 2 L = 164.6 atm Formalmente sarebbe più corretto calcolare la pressione parziale di ogni gas e poi sommarle per ottenere quella totale. 8) Una bottiglia porta la scritta: olfato di sodio 2.0 M. a) Quali sono gli ioni presenti in questa soluzione? crivi la reazione di dissociazione ionica a + 2 e 4 Equilibrio di dissociazione ionica: a 2 4 (s) 2 a + 2 + 4 b) Qual è la concentrazione di questi ioni? Dai rapporti stechiometrici: [a + ] = 4 M, [ 2 4 ] = 2.0 M c) ome devo procedere praticamente per preparare 250 cm 3 di soluzione 0.5 M di solfato di sodio utilizzando questa soluzione? alcolo la quantità chimica di soluto della soluzione finale: n a24 = c soluzione a24 V soluzione a24 = 0.5 mol/l 0.25 L = 0.125 mol n iniziali = n finali V iniziale = n iniziale / c iniziale = 0.125 mol / 2.0 mol/l = 0.0625 L = 62.5 ml relevo 62.5 ml dalla bottiglia di soluzione concentrata e porto a volume in un matraccio da 250 ml