PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Documenti analoghi
CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA

DELIBERAZIONE N X / 5455 Seduta del 25/07/2016

CONVEGNO. Presentazione del Nuovo Manuale della registrazione dei pazienti

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

La gestione del dolore acuto in area critica

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Monica Bravi e Andrea Pession

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Scuola Veneta di Medicina Generale

DISCUSSIONE E REVISIONE DI PROTOCOLLI AZIENDALI ED INTERNI ALL U.O. NEFROLOGIA E DIALISI

Programma Evento Formativo

VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

[ Corso Residenziale]

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Immagini, suoni e biosegnali. Manuale per i percorsi di cura

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

F O R M A T O E U R O P E O

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

ANNO ACCADEMICO

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreozzi Francesco Maria Indirizzo Telefono Fax

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Il dolore cronico in Reumatologia

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

impattano con il problema della dispersione scolastica

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE: MODELLI DI INTEGRAZIONE. LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Formazione avanzata per tutor clinici

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI RIVALIDAZIONE I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità NUOVO PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE (PSSR) INDIRIZZI DI POLITICA SANITARIA

Workshop. Trend temporali di ricovero, prassi di cura ed esiti nellʹinsufficienza cardiaca

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Stato di attuazione legge 38/2010

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

DECRETO N Del 30/03/2015

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI SARONNO

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

Curriculum Vitae Europass

Programma evento formativo

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Transcript:

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La proposta formativa di seguito descritta segue e attua la D.G.R. n. X/5455 del 25 luglio 2016 avente a oggetto Realizzazione dei percorsi formativi per i professionisti delle reti di cure palliative e di terapia del dolore, in attuazione dell accordo n. 87/CSR del 10 luglio 2014: approvazione del progetto di Éupolis Lombardia. Il recente Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 10 Luglio 2014 rende obbligatorio per tutti gli operatori della Rete di Terapia del dolore il possesso di conoscenza, competenza ed abilità minime definite in Tabelle specifiche contenute negli Allegati all Accordo, parti integranti dello stesso. OBIETTIVI FORMATIVI Il progetto viene declinato sulla base di tre MODULI 1. MODULO 1: CONTENUTI COMUNI. Per tutti i professionisti che operano nella Rete di Terapia del Dolore: articolato in una giornata e mezzo per un totale di 12 ore. 2. MODULO 2 (2.A; 2.B; 2.C): CONTENUTI SPECIFICI. Per Medici di Medicina Generale e Infermieri che operano in modo NON continuativo e NON specifico presso i Centri di Terapia del dolore (2.A), Psicologi (2.B), e Fisioterapisti (2.C): articolato in mezza giornata per un totale di 4 ore 3. MODULO 3: CONTENUTI SPECIFICI. Per tutti i medici e gli Infermieri in servizio presso i Centri di Terapia del dolore: articolato in due giornate per un totale di 16 ore. Ogni professionista dovrà partecipare ai due moduli di competenza (Contenuti Comuni e Contenuti Specifici) per poter completare il proprio iter formativo 1 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

Gli obiettivi formativi specifici del workshop sono: - acquisire le conoscenze legate all approfondimento degli argomenti di cui alla D.G.R. n. X/5455/2016, in applicazione dell Accordo Stato-Regioni del 10 luglio 2014; - acquisire metodi, tecniche e strumenti propri della formazione rivolta a professionisti. DESTINATARI Il Workshop è rivolto ai professionisti operanti nella Rete di Terapia del Dolore: - medico specialista in anestesia, rianimazione e terapia intensiva; - medici di altra disciplina in servizio presso i Centri di Terapia del Dolore di I e di II livello; - infermieri operanti in modo continuativo presso un Centro di Terapia del Dolore; - infermieri operanti in modo NON continuativo e NON specifico presso un Centro di Terapia del Dolore; - psicologi; - fisioterapisti; - medici di medicina generale che intendano operare nella Rete di Terapia del Dolore. METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia prevede interventi da parte di relatori e momenti di discussione 2 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

RESPONSABILE SCIENTIFICO Maurizio Bersani, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia REFERENTE TECNICO Maria Elena Balza Savarino, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia BOARD SCIENTIFICO Cesare Bonezzi, Responsabile Scientifico U.O. di Terapia del Dolore, Fondazione Maugeri (Responsabile board scientifico) Gianpaolo Fortini, Responsabile SS di Cure Palliative e Terapia del dolore, ASST Sette Laghi Furio Zucco, Presidente Associazione di Volontariato Presenza Amica, Presidente Associazione Science and Therapy SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo Telefono ufficio: 02/67.507. 495-470-126 Fax segreteria: 02/67.507. 477 E-mail: accademia.ospedale.territorio@eupolislombardia.it www.eupolislombardia.it 3 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

PROGRAMMA MODULO FORMATIVO 1. - CONTENUTI COMUNI - MODULO 1. Contenuti Comuni: TUTTI I PROFESSIONISTI della Rete 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione del Workshop 9.15-10.00 10.00-11.00 11.00-13.00 Competenze organizzative - La normativa di riferimento e il quadro programmatorio per la Terapia del dolore in Italia e in Lombardia - Criteri di eleggibilità dei pazienti per l attivazione e l accesso alla TD nei diversi setting assistenziali - Funzionamento, organizzazione, ruoli e responsabilità dell equipe multiprofessionale dei Centri di TD - Funzionamento, organizzazione della rete di TD - Indicatori di struttura, processo e risultato per la valutazione della efficacia e della qualità della TD: Indicatori ministeriali e regionali - Strumenti per la valutazione della qualità percepita; utilizzo, valore e criticità nella TD Competenze organizzative - Principali patologie che presentano nel quadro clinico il dolore come elemento fondamentale - Fattori prognostici delle principali malattie cronico-degenerative non oncologiche ed eventuali interventi risolutori - Gestione delle terapie a lungo termine e Integrazione tra farmaci e tecniche antalgiche Competenze psico-relazionali e psico-sociali - Tecniche di comunicazione e metodologie di conduzione dei colloqui - Metodologie di comunicazione verbale e non verbale - Elementi delle dinamiche psicologiche, culturali e famigliari che possono determinare barriere all utilizzo di farmaci oppioidi - Tipologie e dinamiche delle strutture famigliari in TD - Strumenti per riconoscere e valutare i bisogni psicosociali 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-15.00 Competenze etiche - Consenso informato, limitazione dei trattamenti - Strumenti per la gestione dei conflitti etici in TD - Principi etici in medicina e loro applicazione in TD 4 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

15.00-16.30 16.30-17.45 Competenze nella ricerca - Possibilità e limiti della ricerca in TD - Pratica della Medicina Basata sulle evidenze in TD e sul real word. La ricerca infermieristica in TD Competenze di formazione Metodologie didattiche per l apprendimento specifico in TD: Ruolo dell Università Ruolo dei Master Formazione Infermieristica in TD 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori MODULO 1. Contenuti Comuni: TUTTI I PROFESSIONISTI della Rete 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-10.00 Multiprofessionalità e interdisciplinarietà per la creazione dei PDTA Descrizione di alcuni percorsi diagnostico-terapeutici 10.00-12.00 Ruoli delle diverse figure professionali nella gestione della cronicità/complessità 12.00-13.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 5 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

MODULO FORMATIVO 2. - CONTENUTI SPECIFICI - MODULO 2. 2A Contenuti Specifici: MAP e Infermieri NON operanti in modo specifico e continuativo 13.30-14.00 Registrazione partecipanti 14.00-15.00 Principali problemi nella pratica clinica Saper attivare le tecniche di lavoro di gruppo 15.00-16.00 Saper riconoscere, diagnosticare misurare, trattare, valutare l efficacia e rimodulare l intervento per il sintomo dolore malattia Modalità di comparsa, fisiopatologia, multidimensionalità del dolore 16.00-17.00 17.00-17.45 Scale di misurazione, opzioni terapeutiche e di rimodulazione nel trattamento del dolore Aderenza terapeutica e buon uso dei farmaci Percorsi diagnostico-terapeutici 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 6 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

MODULO FORMATIVO 3. - CONTENUTI SPECIFICI - MODULO 3. Contenuti Specifici: Anestesisti e Infermieri operanti in modo specifico e continuativo 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa 9.15-10.00 Principali dati epidemiologici per le patologie acute e cronico-degenerative algogene più frequenti. 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 Sostenibilità economica della Terapia del Dolore: Farmaci e Tecnologie antalgiche più frequenti Criteri d identificazione dei pazienti complessi e affetti da dolore malattia da avviare ad una gestione multidisciplinare Criteri per la valutazione algologica approccio diagnostico al paziente con dolore per identificare l origine dell impulso, il processo patologico ed i meccanismi patogenetici 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-16.00 16.00-17.00 Strumenti diagnostici per immagini e neurofisiologici per la conferma dell ipotesi diagnostica organizzazione, ruoli e responsabilità dell equipe multiprofessionale dei Centri di TD Tecniche di monitoraggio delle funzioni vitali Principi e tecniche di rianimazione 17.00-17.45 Discussione 17.45-18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori 7 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

MODULO 3. Contenuti Specifici: Anestesisti e Infermieri operanti in modo specifico e continuativo 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Apertura dei lavori e presentazione della giornata formativa 9.15 11.00 11.00-13.00 Aspetti terapeutici farmacologici e Risk Management Caratteristiche e modalità di impiego dei farmaci oppiacei e non disponibili per il trattamento del dolore Elementi relativi al processo di titolazione dei farmaci e gestione degli effetti collaterali indesiderati Protocolli di terapia antalgica nelle diverse situazioni cliniche Principali tecniche antalgiche e Risk Management I Blocchi diagnostico-terapeutici Approcci mininvasivi a carico della colonna vertebrale Periduroscopia Neurostimolazione e Neuromodulazione 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00 16.00 16.00-17.30 Diagnostica per immagini: Imaging interventistico Ruolo dell Ecografia Gestione dei Percorsi e Governo Clinico Criteri per il follow-up: flusso dei pazienti all interno dei nodi della rete: governo clinico Valutazione della compliance e dell aderenza terapeutica e gestione domiciliare delle terapie: dall Ospedale al territorio 17.30-18.00 Discussione e Valutazione dell apprendimento 8 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016

SEDE E CALENDARIO SINTETICO DEL WORKSHOP L evento formativo si terrà secondo il seguente calendario: Codice evento Modulo Data Sede Modulo 1 - Contenuti Comuni 1 febbraio 2017 9.00 18.00 SDS 16033/AI Modulo 1 - Contenuti Comuni (mattino) Modulo 2.2A Contenuti specifici (pomeriggio) Modulo 3 Contenuti specifici 9.00 13.00 2 febbraio 2017 14.00 18.00 22 febbraio 2017 9.00 18.00 Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano Modulo 3 Contenuti specifici 23 febbraio 2017 9.00 18.00 * Ogni professionista dovrà partecipare ai due moduli di competenza (Contenuti Comuni e Contenuti Specifici) per poter completare il proprio iter formativo. PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La soglia minima di partecipazione richiesta è dell 100% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. VII/18576 del 05/08/2004 e successive modifiche e nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 11839 del 23/12/2015, all evento sono stati preassegnati n. 8,4 crediti ECM per il Modulo 1, n. 2,8 crediti ECM per il Modulo 2.2A, n. 11,2 crediti ECM per il Modulo 3. I crediti verranno erogati esclusivamente a completamento dell iter formativo (Contenuti Comuni e Contenuti Specifici). L Attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. DESCRIZIONE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL EVENTO Al termine della giornata verrà somministrato un questionario di customer satisfaction. 9 Programma: evento residenziale SDS16033/AI rev del 24/01/2016