ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

Documenti analoghi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

VIII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII. CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

La statistica descrittiva

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

VIII CENSIMEN.TO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

LE POTENZE DEI NUMERI

Roma al Censimento della popolazione 2001

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

PLI /07/2016

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA A H HU A R IO DI STATISTICHE DEMOGRAFICHE. VoI. XIX ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

l J de perforate con caratteristiche tecniche per lo pia della L'ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI NELL'AMMINISTRAZIONE CANTONALE TICINESE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'!T ALIA CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

MINISTERO DELL'INTERNO ~

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Oggetto: regolamento demanio idrico.

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Corso di Economia ed Estimo

7. Travi appoggiate: metodo generale

Tip. Caldari - Umbertide

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

IMPLICAZIONI DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE PER L ANALISI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TICINO

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

PLI /07/2016

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

Direttive per l'utilizzo delle sale a Palazzo delle Orsoline e in Villa Pedotti e per l'accesso al piano. istituzionale di Palazzo delle Orsoline

Avviso di indagine di mercato

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

DOCUMENTO DI SINTESI

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

Rappresentazione e codifica dell informazione

La Manutenzione Programmata

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi

Ministero dell'economia e delle Finanze

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA DELLA SOMALIA

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Bilancio demografico regionale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione)

Transcript:

"..'.' '.". STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AST ROMA TPOGRAFA PPOLTO FÀLL ANNO XV

fn D C E. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA DELLA PROVNCA D AST. NOTE LLUSTRATVE:. Circoscrizione territoriae. Popoazione presente e residente A ssenti temporanei Movimento naturae emigratorio Densità........ Cnssificazione dei comuni secondo i mtmero degi abitanti.. g. O.. sparse Famigie Convivenze Sesso ed età Stato civie Popoazione presente secondo e categorie di attività economica Stranieri..... "........... Popoazione dei centri e dee case. AVVERTENZE ALLE' TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi. Atimetria. _. Superficie territoriae.. Densità. Zone e regioni agrarie.. Frazioni. g. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente.. Famigia. _. Condizione sociae de capo famigia,. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze.. Età.. State civie. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica. g. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica........."; Pago Pago &»»»»»,» V V V V V V V v V X X X. TAVOLE: _ Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie........,................. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento,centri e case sparse.... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo'a popoazione residente): per zone e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificatì secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie................ V Famigie residenti secondo a condiziorie sociae' de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V _ Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi. per cassi di età dei figi e secondo a con, dizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi...,.. V Famigie residenti secondo i numero 'dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: V X X X X nea provincia e ne comune capouogo.... Convivenze secondo a specie e numero dei componenti?resenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo....................... Popoazione presente secondo ) età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.......... B) Comune di Asti....... Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia.......... B) Comune dì Asti.................. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie...... Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, vincia e n«,! comune capouogo............ '.... i sesso ed i carattere dea dimora: nea pro............ '.'.. Pago 0 ' 0.. ' ROMA TP. L FALL _ VA TUSCOLANA,. (COPE 0) ORD. / bis DEL, xv (':"XV).

.A. VVER TENZE GENERAL. _ risutati de'v censimento generae dea popoazione. secondo i piano competo di eaborazione. saranno pubbicati nei seguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.. REGNO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età Stranieri. V. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENT SN. Vo. è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative e e tavoe. Queste utime sono precedute da «A vvertenze ae tavoe )) che è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione dei dati. Per confronti con i censimento de vedasi inotre 'avvertenzà seguente e i n. 0 dee«avvertenze ae tavoe ). Nee note. iustrative i confronti tra i dati de censimento e quei de censimento si fanno sempre con riferimento aa circoscrizione territoriae esistente a aprie =XV. petato i cacoo dee aree nee operazioni de nuovo catasto geometrico; b) dai piani topografici de'v censimento per i restanti comuni.. Nee note iustrative e regioni agrarie di montagna, coina, e pianura sono indicate. rispettivamente, con e ettere M, C e P. Man cando una di dette regioni vengono omesse e indicazioni o i dati éorrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un'unica regione.. Date e speciai condizioni nee quai si è svoto i censimento de aprie XV, n conseguenza dea guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per a compiazione dee note iustrative una popoazione speciae costituita dai presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente in A. O.. nea ibia e nei Possedimenti, per avere una cifra che. megio dea popoazione presente de. si presti, per quanto riguardà a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de.. dato reativo aa pòpoazione dee case sparse a censimento de indicato ne paragrafo dee note iustrative, differisce, in acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume,. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per. pago V). Vedansi «Avvertenze ae tavoe» n.. singoe province saranno pubbicate ne.! Vo. V.. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate. vedans «Avvertenze ae tavoe)) n.... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : 0.000,,con 'ndicazione dea circoscrizione dei comuni dea provincia. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Asti, mediante riduzione geometrica,' a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate: a)' dai quadri d;unione dee mappe cata. stai, per i comuni in cui, a aprie XV, era stato com. dati dea superficie e dea densità de possono diffe rire da quei pubbicati nei fascicoi provinciai de per eventuae successiva rettifica dea superficie in seguito a nuovi accertamenti. otre che per eventuai variazioni territoriai verificatesi dopo i aprie. O. Nei prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionai: inea ()quando fenomeno non esiste; puntini ( ) quando eciire proporzionai non raggiungono e cifre significative 'de'ordine minimo considerato (O, oppure 0,0).

PROVNCA D A / T STTUTO CENTRALE 0 STATSTCA DEL REGNO D'TALA, R N o p o N / u z o o / p R o a Frazioni de c.omune cù Sògio (' '" b Fraziont>.. Monastero Bòrmida o NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO _ Badichief'i d'asti' _ Caamandrana _ Camerano Casesco Casteetto Moina _ Grazzano Monferrato V!arsnz ana 0 Mongardino Montado Scarampi Castenuovo Bebo Castenuovo Cacea Monechiaro d'asti _ Quaranti o _ Cearengo _ Revigiasco d'asti SEGN CONVENZONAL 0 _ Cee Enomondo _ Chiusano d'asti _ Cinàgio Cortanze Cortigione 0 _ Cossombrato _ San Giòrgio Scarampi BB _ Scandeuzza B' _ ScurZOengo _ Sògio Vàgio Serra 0 Vigiano d'asti SCALA,0.000.b O @ @ Comuni con meno di.00 a S,OD...0.00..,00...0.00 S,OOQ 0,000,000 0.000 abitanti CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE XV numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nea coonna dea tavoa. ' numero degi abitanti rappresentato dai segni. convenzionai, è riferito aa popoa,zione residente.

NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.,o, è stata istituita con R. D. L. aprie X, n. ed è stata formata con 0 comuni "taccati daa provincia di Aessandria (*). Detti comuni avevano in compesso, a aprie, una popoazione presente di. e residente di.0 abitanti.. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto a popoazione presente che residente (Prosp. ) sono diminuite tra i e i : a prima de, %, a seconda de,.%. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). (Nea circoscrizione a aprie XV). POPO.AZONE CENSMENT APRLE o DM:;:' () J N. % MF....000, Presente... M. 0.0,0 F...., MF... 0, Residente... M..00.0,0 F...., (*) Cfr. Tav. o (r) Cfr. (( Avvertenze ae tavoe). O. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono quas tutti maschi, disocati quai miitari e opera in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ave si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Libia, isoe de'egeo, Tientsin..0 Estero Totae 0 Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea popoazione presente de si presti; per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de. Questa popoazione speciae è di., di cui. maschi, che messa in rapporto con a popoazione pre (*) ndicazioni particoareggiate circa e variazioni di circoscrizioni territori ai sono contenute ne seguente voume edito da'stituto centréje di satistica: «Variazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de Regno disposte con eggi e regi decreti emanati da apriex a 0 aprie XV». sente de segna una diminuzione de,% per a popoazione compessiva e de, % per i maschi.. Movimento naturae emigratorio. La diminuzione verificatasi tanto nea popoazione presente che residente da a (Prosp. ) va attribuita escusivamente a'eccedenza degi emigrati sugi immigrati perchè in que quinquennio i sado de movimento naturae (differenze tra e nascite e e morti) è stato positivo. Per quanto concerne a diminuzione dea popoazione residente, occorre osservare che essa va attribuita in gran parte aa diversità di criteri adottati nei due censimenti (cfr. avvertenze ae tavoe n. O) per a determinazione dee persone temporaneamente assenti. Prosp... MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE. çnea circoscrizione a aprie XV). CENSMENT POPOLA AUMENTO o DM ECCEDENZA NAT VV ECCEDENZA MMGRAT o EMGRAT () N'UZONE () % sua ZONE APRLE ab popoazione a b a.. Popoazione presente.. rr.ooo. () i_.!... popoazione residente.0_.. ().., () Le due cifre nun coincidono poichè per a popoazione presente si considerano i nati vivi e i morti reativi a compesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati vivi ed i morti reativi aa soa parte dea popoazione presente che è residente ne comune, più i nati vivi ed i morti in atri comuni o fuori de regno.. Densità. _. Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La maggiore densità (Prosp. ) si riscontra coina come ne precedente censimento. Prosp. (*). (Nea circoscrizione a aprie.x V). CRCOSCRZON Provincia Capouogo Resto dea provincia. Regioni agrarie: coina. pianura DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER KM presente POPOLAZONE () 0 J speciae () (') Cfr. Tav.. () Cfr. ( Avvertenze generai)) n.. () Cfr. «,Avvertenze generai)) n.

. V VD oensimento generae dea popoazione aprie XV. Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, un. po' meno di / abita nei comuni aveti fino a.000 abitanti e quasi a totaità in coina. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta: in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) una diminuzione nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quee fino Loooe da 0.òo a 00.000 abitanti nonchè in ambedue e regioni agrarie. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. (Nea circfjsc'izione a aprie.xv) COMUN Comuni Popoazione Popoazione CON,A.B'f,A.NT speciae () presente <=M', N. N. % N. N. % fino a.000.,.,.oo.000.0,.,.00 00U.,.,.00 0.000.,0. s, 0.00 0.000 0.00 0.000. 0,. 0000.000 0, otre 00.000 Totae 0. 00,0 0. 00,0 Regioni agrarie Coina 0.0, 0., Pianura.,, (*) Cfr. Tav... () Cfr.,A.vvertenze generai» n.. Dea popoazione residente de, i, % abita in case sparse, dea presente de vi abitava invece i,0 % (). Prosp. (*). CENTR CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. N. DE CENTR POPOLAZJONE RESDENTE CON Regioni Regioni agrarie Provincia agrarie Pro ABT,A.N'' vincia C P C P abitanti r % fino a 00 0.0., 0 00.., 0.000 0...00,.00.000 0.....000. 000..,0 otre 0.000 :, Totae zz O ZZ 0 Z z OO,O *) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «.Avvertenze ae tavoe. n.. () Cfr. «Avvertenze generai» n. e «Avvertenze ae t.voe» n.. La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione dei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Più dea metà cea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a LOOO abitanti meno di / vive in centri da.00 a.000 abitanti.. Famigie. La cassificazione dee famigie residenti secondo i numero dei membri (Prospetto ) non contempa quee di un soo membro che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionai) FAMGLE res.identi MEMBR,,,s s,,,,,,, 0,,,0,0,, O (i,, Totae 00,0 00,0 (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «,A.vvertenze ae tavoe» n.. () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, i tipo predominante è i medio con membri: O/'.0 Famigie piccoe con membri, Famigie medie,0 Famigie grandi» (i O, Considerate da punto di vista dea condizione sociae de capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi artigiani ed assimiati,,, e degi operai,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione. numero medio dei membrì supera a media generae di, soo nea condizioni {( artigiani ed assimiati ). () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di.0, sno comprese nea Tavoa V.

,,,, Provincia di Asti Note iustrative V Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE o PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA () DEL CAPO FAMGLA. Padroni. Artigiani ed assimiati. Liberi p,'ofe,sionisti Dirigen:i mpiegati. Operai Persone di servizio e di fatica Atre C\) Totae..,., 0,, o,],0,,,,,,,0, 00,0, (0) Cfr. Ta\. V. () Cfr.,Avvertenze ae tavoe',n.. () Cfr.,,Avvertenze a tavoe, n.. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di dne o p.ù membri (compreso i capo fat'igia). Una ricerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prof'p. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FG.., % FGL CONVVENT D ETA Numero CONDZONE SOCALE N ANN medio DEL dei figi CAPO FAMGLA (.) 0 00 () Padroni,0,,0,, Artigiani ed assimiati,,,,, Liberi professionisti.,,,,, Dirigenti.,,,,,, mpiegati., 0,,,, Op'rai,,,,,0 Persone di servizio e di fatica,,,,, Atre (),,,,0, Totae,,,,, (") Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze ae tavoe» n.. () Nee famigie residenti: cfr.,avvertenze ae tavoe» n.. (ì Cfr. ",Avvertenze ae tavoe» n.. () Comprese e condizioni ignote. () Riferito ae soe famigie reidenti con figi (non coniugati e conviventi co capo famigia). La composizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae «atre» condi, zioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi nei iberi professionisti, negi artigiani ed assimiati e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi operai. n genere si nota che negi operai, impiegati, dirigenti, predominano i figi da o anni, che per gi operai rappresentano più di /0 di tutti i figi conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati.. Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. Prosp. (*). CONVVENZE (). (Cifre proporzionai) SPECE DELLE CONVVENZE COM.PONENT "'RESkNT Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti,0, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi),, O, stituti di cura miitari (ospedai. con vaescen ziari ) stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti. orfanotrofi, case di correzio,_e).,, 0, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti, seminari, Ofanotrofi, case di correzione),,, Comunità reigiose (escusi i seminari).,,,0 stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti) O,,, Caerme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi...,, Navi mercantii e barche O Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto. cj.se di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) Totae (0) Cfr. Tav. Vn. () Cfr.,Avvertenze ae tavòe» n.. 0,,O 0,, 00,0 00,0 00,0.. Sesso.ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra a popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumnto nea percentuae in tutte e cassi ad eccezione di quea da a anni. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di O! M per 000 F segna un' aumento di mascoinità, essendo di 0 M per OOO F per a popoazior::e speciae de, aumento che si imita aedassi da o a anni. }"

o VT v.t censimento generae deia popoazione :ii aprie X\' La composizìone per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Pi di / dea popoazione ha superato i anni. La deficienza di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee cassi moto anziane aa più forte mortaità che sopratutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. N ea casse da 0 a anm si nota un'insoita eccedenza di maschi. o Prosp. O. C.ASS D ETÀ () POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. (N ea circoscrizione a aprie X [V) POPOLAZONE POPOLAZONE SPECALE (:) PRESENTE N. Percentuai MFPrc:tui MF M F MF M 0.,,,0,0,0,0.,,.,,,,0,.., O, 0.,,0,,,.,,0, 0w.,r, 0,0,, M, Totae F,, ',,, DO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O () Escusi i censiti di età ignota. (:) Cfr. «Avvertenze generai).. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L''ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionai), STATO C V, E M N COMPLESSO () per ETÀ Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziati () 000 F MF M F 'MF M F MF M F MF M F MF M F O,,,,,, 00,,,,,,0 O,,,,,,0 0,,,,,, 0,,,,,0,! 0 ",,,,,, o0 S,,,0,,, 0,., 0 0,0,,,,,,,, O, O, O,,,,, O,, O,O,, 0, 0,, 0,,,,,,,,,,,, 0 0,,,,,,,,,,, O,,0,,, SOS O, O,,,,0,,, 0,,,,,,,0 0,,,,,,,,0 O,,,, 0,0 0,0 0, 0 0,0,, 0, 0,,,,,0,0,,,,0 Sow,,, 0, O, 0, 0,,O 0, O,,, c 'ompesso () OO,O 'OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O O Gruppi speoiai () fino a S,,,,0,, fino a,,,,,, OO,,,,,, o0 fino a,,,,,, O S,,,,,,,,,,,, 0 Sw O,, O,,,, O,,,,,, OO,O OO, 0, OO,O,0,,,,,,... O,, 0 0,,,,,, 0,. 0,.... '0 W,,,,,,, OO,O, OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O O (') Cfr. Tav. X. ' () Escusi i censiti di età ignota. _ () Cfr. (,Avvertenze ae tavo,e)) n:. () Escusi i censiti di stato civie ignoto. () Compresi i separati egamente. (s) Poichè in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono, ai. divorziati a'estero ed agi stranieri. 0

_. Provincia di Asti Note instrative X. Stato. civie. Le quote di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risutano ne ; per a popoazione speciae, un po' minori Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). (N ea circoscrizione a aprie.x V) POPOLAZONE SESSO E STATO CiVLE POPOLAZONE SPECALE () PRESENTE N. Percen tnai Percentuai M F MF \ ceibi..,, ; coniugati (),0, () t v:dovi ()..,, () Totae OO,O OO,O \ nubii... 0,, coniugate ().,, () vedove ()..,0, () \ Totae Z. Z OO,O OO,O \ ceii e ubii..,0,, COnugati () 0.,,0 () vedovi () O, O, () Totae. OO,O OO,O () Escusi i ceusiti di età ignota e di. stato civie ignoto, () Cfr.,Avvertenze generai» n.. () Compresi i separati egamente che sono in numero trascurabie. () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabie. Poichè in taia non. esiste i divorzio, e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a'estero e agi. stranieri. () Queste percentuai diffeiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento, poichè ne i dati reativi ai vedovi comprendevano otre qei reativi ai. divorziati, anche qei reativi ai separati egamente. " di quee dea popoazione presente de e, corrispondentemente, più eevate e quote dei coniugati. Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto peri maschi che per e femmine, superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è ievemente superiore a quea dee femmine: () Maschi, Femmine, Maschi e femmine,, () Popoazione speciae: dr., Avvertenze generai» n, Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente de, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee.dei maschi coniugati, dato che 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. CLASS D ETÀ. 0 0 0 O 0 000 e.o e.'...... '..................... 0..... POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO. CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). N. Maschi. Coniu Vedovi Ceibi gati () (). 0.0,,,0.0.0. 0... 0. (Nea circoscrizione a aprie XV) p o p o L AZ '0 N E SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE Percentuai Percentuai Femmine Ma schi Fein.e Mascii Femmine coniu Vedove COniUoVedovi! coniuovedove Coniu'Vedovi co';;uredove Nubii gate Ceibi gati Nubii gate Ceibigati Nubii gate () () () ().. () () () () () ()., O,,,, O,..,,.. 0,,..,, 0,, O, O,,,,..,,, 0,,,O 0,, 0,,,,.0. 0, ; 0,, 0, :::,, 0,,,,. 0,,,,,,,,,0,, 0.,, ',,,,,,,,,,, O,O,,,,, O,,, O,O,,...0 O,,,,,,',,,,,,..,,,,0,,,,,,,,..,0,,,,,,,,,,0 0, ()' b;scusi i censiti di età iguota e di stato civie ignoto. () Cfr. 'Avvertenze generai» n.. () Compresi i separati egamente: cfr. nota () ProsP:.. () Compresi i divorziati: dr. nota () Prosp..

':/ x V censimento gederae dea popoazione aprie axv Nea popoazione residente atta a matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a anni) ECC:EDENZA CLASS MASCH FEMMNE o DEFCENZA () DELLE FEMMNE D ETÀ Cehb... Vedo vi () Totae Nubi..' vedo'it () otae Nub.h. vedo (i Totae.'...0. 0...0 ".. 0... :0 0... 0.0. 0...... i.0...'... M PER 000 F B 0 00.. z (') Cfr. Tav. X. () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Compresi i diyorziati. i ceibi, i vedovi e i divorziati, si nota una deficienza di femmine sino a'età di anni che è una conseguenza dea minore età a matrimonio, come si è detto dianzi e un' eccedenza. dai 0 ai anni. Ne compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una forte eccedenza di maschi (,%). 0. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica. Dea popoazione presente nea provincia i,% è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni agrarie, a percentuae dea popoazione attiva risuta pressochè uguae in ambedue e regioni agrarie. Dea popoazione attiva di tutta a provincia più di / è dedita a' agricotura e poco meno di / a'industria. Percentuai uguai o quasi si riscontrano nea regione di coina, mentre in quea di pianura un pò meno di / dea popoazione attiva è dedita a'agricotura e unpò meno di / a'indu stria. Gi artigiani, % dea popoazione attiva dea provincia presentano a percentuae maggiore in coina.. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano a contro 0 ne. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionai) POPOLAZONE ATTVA () % POPOLA Agrico Trasporti.Credito Liberi ZONE AGRARE Commer.. profes Ammini Af...mini Economia di cui REGON tura e e ATTVA ndustria sionisti strazione stradone TOTALE ne'articaccia comunica assicura cio e SUL addetti pubbica privata domestica e pesca zioni zione,r:ianato COMPLESSO a cuto Regione di coina,,,,, 0,,, 0,, OO,O, Regione di pianura,,,,, O, 0,,0 0,, OO,O, Provincia,,,,,j 0,,O, 0,, OO,O, (') Cfr. Tav. X e, Avvertenze an. tavoe' nn. e. () Escusi i censiti dj professione ignota. () Per popoazione attiva s'intende a popoazione presente di anni e più, che esercita una professione.

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. _ Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea.coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZO N CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo dove si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie......... V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famigie residenti secondo a condizione sociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti................................. V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi............................... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo........ VJ Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo............ X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie......................... X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo........ Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e dee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi.piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioi sono stati, invece, accentati nea vocae su cui deve poggiare a voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di regoa su'utima vocae.. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione dea quae venne segnata.da comune ne «piano topografico di censimento». La quota atimetrica reativa o fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

Provincia di Asti Avvertenze aue tavoe. Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie xv, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direzione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane, nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione deue zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie X, Roma, Libreria deo Stato, X e debit?mente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie xv. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a marzo d. id. da aprie a 0 aprie. Vedansi anche «A vvcrtenze generai» n. ). A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con 'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato con R. decreto n. de febbraio XV, tenuto conto dea revisione compiuti! da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide,normamente, con confini naturai: vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresì separate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nea tav. «Zona di territorio aggregata ). Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, puravendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de. Le frazioni sono disposte ne'ordine indicato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad un abitato è stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o meno dea quaità di «centro» a'abitàto stesso. Perciò 'entità dea popoazione non è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gi eementi ambientai sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si esten dono anche su una: o più zone di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

.. _... VD censimento generae dea popoazione aprie XV Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi dì un uogo di racçota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento ()ccorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V cc Centri abitati»,cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. cc Reazione preiminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoi provinciai de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea citata cc Reaione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V cc Centri abitati» de censimento ). 0. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre X). A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O.; b) miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii; d) funzionari statai in servizio a'estero; e) bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per motivi di istruzione h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri dea famigia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza de precedente censimento, 'eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come ne precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di censimento ne Vo. cc Atti de censimento»). La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a censimento successivo miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comune in.cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece éssi si consideravano come aventi dimora abituae ne comune in cui si tròvavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. La famigià comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comune. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio di censimento, sono stati' considerati come formanti un'unica famigia. Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. cc Atti de censimento)). Si avverte che deducendo daa popoazione residente.;;)

Provinch di Asti Avvertenze ae tavoe (co dea tavoa V) i compesso dei mem bri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottiene a popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti. Condizione sociae de capo famigia. (Tavv. V, V e V). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea professione o aa sua condizione non professionae (Cfr. Vo. «Atti de censimento»). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o datori dì avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o che pur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad un soo garzone) nee aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano (( Piccoi padroni» (non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento») ; b) Artig:ani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr. circoare / C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca). Nee tavoe su indicate essi sono compresi sotto a indicazione: «di cui ne'agricotura ), «atri ). Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i conduttoricotivatori, nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. (( Atti de censimento») ; c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze atrui; d) Dirigenti. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttiv.o; ) gi ufficiai dee forze armate, non hè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di carattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo o a questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) nonnamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario; ne'agricotura essi sòno: i avoratori a 'giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. (( Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera; g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc. ; ) gi addetti a cuto in' quaità di scaccini, sagrestani e simii; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

VD censimento generae dea popoazione aprie XV Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata aè armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia differiscono sensibimente da quei usati ne e ne.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e conviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa. L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza}) intendesi 'insieme di più persone che, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi, miitari, di istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. Per «atre}) specie di convivenza si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di campagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea famigia in esso compresi i domestici. miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de' ospedae o de convaescenziario miitare, mentr::) in atri casi sono stati censiti come presenti in conformità dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tutt'ora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari ", Non essendo stato sempre possibie eiminare 'inconveniente segnaato, 'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti) ;» : da 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : da 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» w: da anno (compiuto) in poi. gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati sceti per i motivi seguenti: fino a anm Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementare.»»» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare (). Ammissione ae formazioni dei «Figi dea upa» ( anni) e «Baia» ( anni) e dee «Piccoe itaiane» (). fiino a }) Età non produttiva ()" Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. w. Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi «Avanguardisti» e dee «Giovani itaiane» (). 0» Ammissione ae formazioni dei «Fasci &iovanii» (). w» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne corrisponde a queo seguito ne censimento.. Stato civie. (Tav. X X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati ah' estero e agi stranieri. (r) n conformità aa egge aprie, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età,,,0. Zù, riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia», «Piccoe itaiane», «Avanguardisti», «Giovani itaiane», «Fasci giovanii» e «Fasci di combattimento» maschii e femminii, possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente anno soare.

Provinoia di Asti. Avvertenze ae tavoe. Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione dì professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che saranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni».. Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state rag gruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non sono possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione dea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimento de Ì e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative» e e «avvertenze generai ).. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro richiesta, e notizie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta. Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni territoriai ae quai i dati si riferiscono. numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia.._ TAVOLE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone.e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popoazione in Africa Orientae (soi maschi)................. Assenti cassificati secondo i motivo de'assenza........'....... V (*) Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi........................... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazio.ne competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri ()........ (*) Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato. civie ()......... () CRCOSCRZON ' i, [ () Eccettuata atimetria, superficie, densità, () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. dei fascicoi provinciai de precedente censinrento de (Vo. ). () Cfr. «Avvertenze generai> n.. (*) Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono anche i dati reativi a compesso di tutti i comuni fino a. abitanti. '.