Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lunghezza della circonferenza e area del cerchio"

Transcript

1 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza e de arco di circonferenza ( = circonferenza, d = diametro, = unghezza de arco, r = raggio, = angoo a centro). V F = r e) V F : = 180 : r V F = d f) V F : 360 = : 2 r c) V F = 2 r g) V F : 360 = 2 r : d) V F = 2 r 2 h) V F : r = : d Esercizio 2 Scrivi e formue inverse reative sia aa unghezza dea circonferenza che de arco di circonferenza. Lunghezza dea circonferenza: Lunghezza de arco di circonferenza: Esercizio 3 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza e de arco di circonferenza ( = area de cerchio, s = area de settore circoare, d = diametro, = unghezza de arco, r = raggio, = angoo a centro). V F = r e) V F s : = r 2 : 180 V F = r 2 f) V F s : = r 2 : 360 c) V F = 2 r g) V F s : r 2 = 360 : d d) V F = 2 h) V F s = 4 Esercizio 4 Scrivi e formue inverse reative a area de cerchio e de settore circoare. rea de cerchio: rea de settore circoare: Esercizio 5 Scrivi e formue diretta e inverse reative a area dei poigoni circoscritti a una circonferenza. Formua diretta: Formue inverse: r 2 1

2 Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio 3 GEMETRI Esercizio 6 Risovi i seguenti probemi diretti sua unghezza dea circonferenza e de arco di circonferenza. irconferenza rco di circonferenza ati Lunghezza ati Lunghezza r = 4 cm e) r = 5 cm = 60 d = 10 cm f) d = 8 cm = 20 c) r = 1,5 cm g) r = 6,5 cm = 90 d) d = 15 cm h) d = 19 cm = 120 Esercizio 7 Risovi i seguenti probemi diretti su area de cerchio e de settore circoare. erchio Settore circoare ati rea ati rea r = 3 cm e) r = 6 cm = 30 d = 14 cm f) d = 28 cm = 10 c) r = 2,5 cm g) r = 7,5 cm = 90 d) d = 7 cm h) = 3 cm r = 20 cm Esercizio 8 Risovi i seguenti probemi reativi a area dei poigoni circoscritti (a = apotema, f = numero fisso, = ato, = area, 2p = perimetro). E Figura ati Incognite = 5 cm... a = 3,44 cm H = 2064 cm 2... a = 68,8 cm E H c) E 2p = 42 cm a... f = 0, F H 2

3 Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio 3 GEMETRI Figura ati Incognite d) E = 10 cm a... = 259,8 cm 2 F H e) G F E 2p = 135 cm a... f = 1, H I H Esercizio 9 Risovi i seguenti probemi reativi a area dea corona circoare e de segmento circoare. Figura ati Incognite = 8 cm... = 3,5 cm T = = 10 cm c) = = 6 cm T..... Esercizio 10 Risovi i seguenti probemi reativi aa circonferenza e a cerchio. L area di un cerchio è 169 cm 2. Trova a misura de raggio de cerchio. Una circonferenza misura 31,4 dm. Trova a misura de raggio dea circonferenza. c) L area di un semicerchio misura 200 m 2. Trova a misura dea semicirconferenza. 3

4 Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio 3 GEMETRI unno asse ata Scheda di vautazione su unghezza dea circonferenza e area de cerchio Eser- ono- ompe- N. risposte he cosa Vautazione cizio scenze tenze corrette è sbagiato de insegnante 1.../8 2.../2 3.../8 4.../2 5.../2 6.../8 7.../8 8.../5 9.../ /3 4

5 3 GEMETRI Eementi neo spazio e prismi Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) di fianco ad ogni affermazione. V F Si dice poiedro un soido deimitato da triangoi. V F Si dice soido rotondo un soido deimitato da superfici curve. c) V F ue piani sono paraei se non hanno acun punto in comune. d) V F ue piani sono incidenti se hanno un punto in comune. e) V F ue rette companari sono sempre incidenti. f) V F ue rette sono sghembe se non appartengono ao stesso piano. g) V F ue rette sono sghembe se non hanno punti in comune. h) V F Una retta che ha un punto in comune con un piano si dice incidente a piano. i) V F Una retta perpendicoare a un piano è perpendicoare a tutte e rette de piano. j) V F Un angoo diedro è ciascuna dee quattro parti di spazio formate da due piani incidenti. Esercizio 2 Rispondi ae seguenti domande. Quanti piani passano per un punto?... Quanti piani passano per due punti?... c) Quanti piani passano per tre punti non aineati?... d) Quanti piani passano per una retta e un punto non appartenente ad essa?... e) Quanti piani passano per una retta?... f) Quanti piani passano per due rette incidenti?... g) Quanti piani passano per due rette paraee?... Esercizio 3 ompeta e seguenti affermazioni. I voume è o... occupato da un... ue soidi sono equivaenti se... c) ue soidi cavi sono equivaenti se contengono... d) ue soidi non cavi e di uguae materiae sono equivaenti se... e) L unità di misura de voume è... Esercizio 4 Risovi e seguenti equivaenze. 1,4 m 3 =... cm 3 e) 1 =... dm 3 5 dm 3 =... m 3 f) 2 m 3 =... c) 0,08 cm 3 =... mm 3 g) 0,4 d =... m d) 2 mm 3 =... dm 3 h) 7 c =... cm 3 5

6 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI Esercizio 5 Scrivi quai coppie dei soidi disegnati sono equivaenti. c) d) e) f) g) h) i) j) k) ) Esercizio 6 etermina area e i voume dei seguenti soidi composti in funzione dee aree e dei voumi dei soidi che i compongono. Soido composto rea totae Voume c) 2 1 6

7 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI Esercizio 7 Scrivi i nome dei prismi rappresentati c)... d)... e)... f)... Esercizio 8 ompeta scrivendo e formue dirette e e formue inverse per cacoare area di un prisma retto generico, di un paraeepipedo e di un cubo. Formua diretta Formue inverse rea aterae rea totae rea aterae rea totae Prisma retto Paraeepipedo ubo Esercizio 9 ompeta scrivendo e formue dirette e e formue inverse reative a voume dei prismi. Formua diretta Formue inverse Prisma retto Paraeepipedo ubo 7

8 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI Esercizio 10 Risovi i seguenti probemi sue aree dei prismi. Figura ati Incognite = 12 cm... = 4 cm t... ' = 5 cm = 6 cm... t... c) = 8 cm b... = = 10 cm... ' = 20 cm t... d) = = 15 cm b... ' = 40 cm... t... Esercizio 11 Risovi i seguenti probemi inversi sue aree dei prismi. Figura ati Incognite = 240 cm 2... ' = 6 cm t... = 15 cm t = 960 cm

9 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI Figura ati Incognite c) t = 2500 cm 2... = 1300 cm 2 '... = = 40 cm d) =... b = 36 cm 2 '... t = 272 cm 2 Esercizio 12 Risovi i seguenti probemi sui voumi dei prismi. etermina i voume di un paraeepipedo rettangoo avente e dimensioni di 10 cm, 5 cm, 3 cm. etermina i voume di un cubo con o spigoo di 20 cm. c) etermina i voume di un prisma a base triangoare sapendo che a base è un triangoo rettangoo i cui cateti misurano 5 cm e 12 cm e che atezza de prisma misura 23 cm. d) etermina i voume di un prisma a base quadrangoare regoare sapendo che o spigoo di base misura 9 cm e che atezza de prisma misura 15 cm. Esercizio 13 Risovi i seguenti probemi inversi sui voumi dei prismi. etermina o spigoo di un cubo sapendo che i suo voume misura 216 cm 3. etermina atezza di un paraeepipedo rettangoo sapendo che i voume misura 3200 m 3 e che e dimensioni di base misurano 16 m e 8 m. c) etermina o spigoo di base di un prisma a base quadrangoare regoare sapendo che atezza misura 18 dm e che i voume misura 2178 dm 3. 9

10 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI Esercizio 14 Risovi i seguenti probemi sue diagonai de paraeepipedo e de cubo. Figura ati Incognite d a b c a = 10 cm d... b = 15 cm c = 20 cm = 7 cm d... d c) d a b c d = 56 cm c... a = 45 cm b = 16 cm d) d = 69,28 cm... d Esercizio 15 ompeta a seguente tabea. Peso specifico (g/cm 3 ) Peso (g) Voume (cm 3 ) ,

11 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI unno asse ata Scheda di vautazione sugi eementi neo spazio e sui prismi Eser- ono- ompe- N. risposte he cosa Vautazione cizio scenze tenze corrette è sbagiato de insegnante 1.../ /7 3.../5 4.../8 5.../6 6.../6 7.../6 8.../ / / / /4 11

12 Eementi neo spazio e prismi 3 GEMETRI unno asse ata Eser- ono- ompe- N. risposte he cosa Vautazione cizio scenze tenze corrette è sbagiato de insegnante 13.../ / /3 12

13 3 GEMETRI Piramidi e poiedri regoari Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) di fianco ad ogni affermazione. V F La piramide è un poiedro deimitato da un poigono e da tanti triangoi quante sono e diagonai de poigono di base. V F La piramide è un poiedro deimitato da un poigono e da tanti triangoi quanti sono i ati de poigono di base. c) V F In una piramide retta i poigono di base è circoscrittibie a una circonferenza. d) V F In una piramide retta i poigono di base è inscrittibie in una circonferenza. e) V F Una piramide è retta se i poigono di base è circoscrittibie a una circonferenza. f) V F Una piramide è retta se atezza cade a centro de poigono di base. g) V F Una piramide è retta se i poigono di base è circoscrittibie a una circonferenza e i piede de atezza coincide con i centro dea circonferenza. h) V F Una piramide a base quadrata è sempre retta. i) V F Non esistono piramidi rette a base rettangoare. j) V F Non esistono piramidi rette a base triangoare. k) V F L atezza di una piramide cade sempre a interno de poigono di base. ) V F In una piramide retta tutte e facce aterai hanno a stessa atezza. m) V F Una piramide regoare ha per base un poigono regoare. n) V F Una piramide si dice regoare se ha per base un poigono regoare. o) V F Una piramide si dice regoare se ha per base un poigono regoare ed è retta. Esercizio 2 Scrivi sui puntini i nome dee parti indicate scegiendoe fra quee eencate. atezza apotema base faccia aterae spigoo di base spigoo aterae vertice V V... V... H V... VH... V... Esercizio 3 Scrivi sui puntini quai dee seguenti piramidi sono rette e quai sono regoari c)... d)... 13

14 Piramidi e poiedri regoari 3 GEMETRI Esercizio 4 ompeta scrivendo e formue dirette e e formue inverse per cacoare area di una piramide retta. Formue dirette Formue inverse rea aterae rea totae rea aterae rea totae Esercizio 5 Scrivi a formua diretta e e formue inverse per cacoare i voume dea piramide. Formua diretta: Formua inversa: Esercizio 6 Risovi i seguenti probemi su area dea piramide retta (a = apotema dea piramide, r = raggio de cerchio inscritto nea base, h = atezza dea piramide). Figura ati Incognite V = = 6 cm a T = 90 V = 4 cm t V = 16 cm a = 12 cm V = 10 cm t c) h r r = 10 cm a r = 8,66 cm h = 20 cm t 14

15 Piramidi e poiedri regoari 3 GEMETRI Esercizio 7 Risovi i seguenti probemi inversi su area dea piramide. L area aterae di una piramide retta misura 540 cm 2. Trova a misura de apotema dea piramide sapendo che i perimetro di base misura 90 cm. L area totae di una piramide quadrangoare regoare misura 456 m 2. Trova a misura de apotema e de atezza dea piramide sapendo che o spigoo di base misura 12 m. c) L area aterae di una piramide pentagonae regoare misura 240 cm 2. Trova apotema dea piramide sapendo che apotema de pentagono di base misura 13,76 cm. (Numero fisso pentagono = 0,688.) Esercizio 8 Risovi i seguenti probemi su voume dea piramide retta. Figura ati Incognite V = = 12 cm V = 15 cm V. V = 18 cm V. = 16 cm V = 12 cm c) V V = 9 cm V. = 5 cm = 6 cm 15

16 Piramidi e poiedri regoari 3 GEMETRI Esercizio 9 Risovi i seguenti probemi inversi su voume dea piramide retta. I voume di una piramide misura 5968 m 3. Trova atezza dea piramide sapendo che area di base misura 373 m 3. I voume di una piramide quadrangoare regoare misura 1200 mm 3. Trova a misura deo spigoo di base sapendo che atezza dea piramide misura 16 mm. c) Trova area di base di una piramide quadrangoare sapendo che i suo voume è 784 cm 3 e che a sua atezza è 98 cm. Esercizio 10 Scrivi sotto a ciascuna figura i nome de poiedro regoare da essa rappresentato c)... d)... e)... Esercizio 11 Eenca i poiedri regoari e, per ciascuno di essi, scrivi i numero e a tipoogia dee facce. Poiedro Numero di facce Tipoogia dee facce 16

17 Piramidi e poiedri regoari 3 GEMETRI unno asse ata Scheda di vautazione sue piramidi e sui poiedri regoari Eser- ono- ompe- N. risposte he cosa Vautazione cizio scenze tenze corrette è sbagiato de insegnante 1.../ /7 3.../4 4.../4 5.../2 6.../3 7.../3 8.../3 9.../ / /5 17

18 3 GEMETRI I soidi di rotazione Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 ompeta e seguenti affermazioni. I ciindro retto è un soido ottenuto daa... di un... attorno a un suo ato. I cono retto è un soido ottenuto daa... di un... intorno a un... c) La sfera è un soido generato daa... di un... attorno a... d) La superficie sferica è insieme dei punti deo spazio... da un punto fisso detto... Esercizio 2 sserva i disegni e nomina con e ettere gi eementi eencati. H V E F raggio de ciindro... apotema de cono... raggio de cono... centro dea sfera... atezza de ciindro... raggio dea sfera... atezza de cono... Esercizio 3 Scrivi sotto a ciascuna figura i nome de soido di rotazione da essa rappresentato c)... d)... e)... f)... g)... h)... Esercizio 4 ompeta scrivendo e formue dirette e e formue inverse per cacoare area e i voume di un ciindro. Formue dirette rea aterae rea totae Voume 18

19 I soidi di rotazione 3 GEMETRI Formue inverse rea aterae rea totae Voume Esercizio 5 ompeta scrivendo e formue dirette e e formue inverse per cacoare area e i voume di un cono. Formue dirette rea aterae rea totae Voume Formue inverse rea aterae rea totae Voume Esercizio 6 ompeta scrivendo e formue dirette e e formue inverse per cacoare area e i voume di una sfera. Formue dirette rea Voume Formue inverse rea Voume 19

20 I soidi di rotazione 3 GEMETRI Esercizio 7 Risovi i seguenti probemi su area e i voume de ciindro (d = diametro di base, r = raggio di base, h = atezz. Figura ati Incognite r = 5 cm b =... h = 14 cm =... t =... V =... d = h = 16 cm b =... t V Esercizio 8 Risovi i seguenti probemi inversi su area e i voume de ciindro. Trova i raggio di base di un ciindro sapendo che area aterae misura 250 cm 2 e che a sua atezza misura 25 cm. Trova atezza di un ciindro sapendo che a sua area totae misura 588 cm 2 e che i raggio di base misura 12 cm. c) Trova atezza di un ciindro sapendo che i suo voume misura 960 cm 3 e che i raggio di base misura 10 cm. d) Trova i raggio di base di un ciindro sapendo che i suo voume misura 900 cm 3 e che a sua atezza misura 16 cm. Esercizio 9 Risovi i seguenti probemi su area e i voume de cono (d = diametro di base, r = raggio di base, h = atezza, a = apotem. Figura ati Incognite r = 9 cm a h = 12 cm b t V d = a = 12 cm h b t V 20

21 I soidi di rotazione 3 GEMETRI Esercizio 10 Risovi i seguenti probemi inversi su area e i voume de cono. Trova i raggio di base di un cono sapendo che area aterae misura 1450 cm 2 e che a sua apotema misura 15 cm. Trova atezza di un cono equiatero sapendo che i raggio di base misura 10 cm. c) Trova i raggio di un cono sapendo che i suo voume misura 450 cm 3 e che atezza misura 15 cm. Esercizio 11 Risovi i seguente probema su area e i voume dea sfera. Figura ati Incognite r = 7 cm t V Esercizio 12 Risovi i seguenti probemi inversi su area e i voume dea sfera. Trova i raggio di una sfera sapendo che a sua area misura 256 cm 2. Trova i raggio di una sfera sapendo che i suo voume misura 288 cm 3. Esercizio 13 isegna i soidi ottenuti daa rotazione competa dee seguenti figure piane attorno a ato indicato daa freccia e scrivi e caratteristiche dei soidi componenti. Figura piana Soido di rotazione escrizione dei soidi componenti c) 21

22 I soidi di rotazione 3 GEMETRI unno asse ata Scheda di vautazione sui soidi di rotazione Eser- ono- ompe- N. risposte he cosa Vautazione cizio scenze tenze corrette è sbagiato de insegnante 1.../4 2.../7 3.../8 4.../6 5.../6 6.../4 7.../8 8.../4 9.../ / / / /6 22

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO n.1 Un eemento primitivo: o spazio. Lo spazio è caratterizzato dai seguenti assiomi: Lo spazio contiene infiniti punti, infinite rette, infiniti piani. Ogni piano divide o spazio

Dettagli

Il Tetraedro regolare

Il Tetraedro regolare I Tetraedro regoare E i soido che ha per facce 4 triangoi equiateri, (F = 4) Ha 6 spigoi (S = 6) e 4 vertici (V = 4) I suo sviuppo è i seguente: Chiuso diventa: Le proiezioni possibii sono: I suoi assi

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b GEOMETRIA PIANA Legenda: A = area h = atezza = ato = ase o ase minore B = ase maggiore a,, c = dimensioni d1, d oppure d, D = diagonai P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 d a A P d h r B D d c

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Percorsi di Matematica on line ESERCIZI DI RECUPERO 3

Percorsi di Matematica on line ESERCIZI DI RECUPERO 3 Gariea ori Sivia Vivada Rita Martinei Percorsi di Matematica on ine ESERCIZI DI RECUPERO Sommario Numeri Souzioni Spazio e figure 9 Souzioni 9 Reazioni e funzioni Souzioni 6 Misure, dati e previsioni 66

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA

VERIFICA DI GEOMETRIA NOME...T... VERIFI I GEOMETRI 1) Indica con una crocetta se vero o faso: I trapezi anno tutti i ati opposti paraei. I paraeogrammi anno i ati opposti uguai e paraei. Un triangoo equiatero è un poigono

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti.

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. MPP 1 Figure Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. Figure piane e figure soide Una figura i cui punti appartengono tutti ao stesso piano si chiama piana. Una figura i cui punti

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Sandra Bernecoli - Luigi Tomasi CABRIRRSAE. I poliedri regolari: un tema di geometria dello spazio rivisitato con Cabri-géomètre.

Sandra Bernecoli - Luigi Tomasi CABRIRRSAE. I poliedri regolari: un tema di geometria dello spazio rivisitato con Cabri-géomètre. BRIRRSE quaderni di Sandra Bernecoi - Luigi Tomasi I poiedri regoari: un tema di geometria deo spazio rivisitato con abri-géomètre n 1 Sandra Bernecoi Liceo Scientifico Statae P. Paeocapa di Rovigo Luigi

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza CIRCONFERENZ E CERCHIO Circonferenza: è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro Raggio: è la distanza tra un qualsiasi punto della circonferenza e il centro Cerchio: è

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Equivalenza di figure piane +soperimetria ed equivalenza di figure piane Area di triangoli e quadrilateri Teorema di Pitagora e sue applicazioni

Equivalenza di figure piane +soperimetria ed equivalenza di figure piane Area di triangoli e quadrilateri Teorema di Pitagora e sue applicazioni Equivaenza i figure piane +soperimetria e equivaenza i figure piane rea i triangoi e quariateri Teorema i itagora e sue appiazioni +soperimetria e equivaenza i figure piane Staiisi se e seguenti affermazioni

Dettagli

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? 1 Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria 63-65 ; Esercizi 129 138 ) 0) Definizione. Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? Determina l insieme di tutti i punti distanti

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana 66 08 09 10 11 1 13 14 In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana b) bisettrice c) asse d) ortogonale Un

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spazio Def. Lo spazio è l insieme di infiniti elementi A, B, C detti punti; esso è dotato di sottoinsiemi non vuoti a, b, c detti rette e α, β, γ detti piani.. POSTULATI DI INCIDENZA. Dati

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

Rette, piani e figure nello spazio

Rette, piani e figure nello spazio Rette, piani e figure neo spazio Obiettivi individuare a posizione reciproca di rette e piani neo spazio appicare isometrie, omotetie e simiitudini neo spazio conoscere e caratteristiche dei poiedri e

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica 1) Claudia ha disegnato sul quaderno l iniziale del suo nome, una C. Il disegno è stato fatto tagliando esattamente a metà una corona circolare

Dettagli

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 3Geometria e misura ... verifico 1 Come si definisce il cerchio? Che cosa s intende per raggio e per diametro di un cerchio? Disegna tre cerchi, rispettivamente

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Percorsi di Matematica on line

Percorsi di Matematica on line Gariea ori Sivia Vivada Rita Martinei Percorsi di Matematica on ine ESERIZI I POTENZIMENTO -- IREZIONE EITORILE: avide asteano RELIZZTO : RG& S.R.L. SOLUZIONI PER L EITORI che ha curato per a casa editrice

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 2006-2007 1 1) L espressione ( 2 log x)( 2 log 2 2 x) è definita

Dettagli

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. Gli oggetti a forma di cilindro di verde. Gli oggetti a forma di parallelepipedo di rosa. Gli oggetti a forma di sfera di azzurro. Il cubo Costruire

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto Il cerchio - ripasso 1) Un rapporto importantissimo ed interessantissimo. π : Questa lettera dell alfabeto greco, si legge pi greco, rappresenta il rapporto tre la lunghezza della circonferenza e quella

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Parallelogrammi e trapezi 1

Parallelogrammi e trapezi 1 Paraeogrammi e trapezi riconoscere un paraeogramma e individuarne e proprietaá riconoscere paraeogrammi particoari e individuarne e proprietaá riconoscere trapezi e individuarne e proprietaá individuare

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm. GB00001 Un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, è isoscele e la sua ipotenusa BC misura 2 2 dm. Calcolare l area e il perimetro del triangolo. GB00002 Kg 121,25 è il peso di un cubo di gesso avente

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti detti piani. In ogni piano valgono gli assiomi del piano euclideo.

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Le coniche nella discussione dei problemi (Richiami)

Dettagli