Geometria nello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria nello spazio"

Transcript

1 Geometria nello spazio Def. Lo spazio è l insieme di infiniti elementi A, B, C detti punti; esso è dotato di sottoinsiemi non vuoti a, b, c detti rette e α, β, γ detti piani.. POSTULATI DI INCIDENZA. Dati due punti A, B esiste una sola retta che li contiene.. Dati una retta e un punto esiste un solo piano che li contiene.. Una retta che abbia due punti in comune con un piano appartiene al piano. 4.! la retta passante per un punto e parallela ad una retta data (Euclide).. POSTULATI DI DIMENSIONE. Ogni piano contiene almeno tre punti non allineati.. Nello spazio quaterne di punti non complanari. Proprietà: a) Tre punti non allineati individuano un piano a cui essi appartengono. b) Due rette incidenti individuano un piano a cui esse appartengono. c) Se due piani distinti hanno in comune due punti allora hanno in comune tutta la loro retta congiungente.. POSTULATO DELL ORDINE Una retta è dotata di due relazioni d ordine totale, una opposta all altra, rispetto alle quali è densa e illimitata. 4. POSTULATI DI PARTIZIONE. Ad una retta sєπ è associata una partizione del piano π in due regioni tali che due punti appartengono a regioni diverse o alla medesima a seconda che il loro segmento congiungente sechi o no la retta s. (Tali regioni sono dette: semipiani, contorni, bande opposte di bordo s). Ad un piano σ dello spazio S è associata una partizione dello spazio S in due parti tali che due punti appartengono a parti diverse o alla medesima a seconda che il loro segmento congiungente sechi o no il piano σ. (Tali regioni sono dette: semispazi, σ = faccia o contorno del semispazio) POSIZIONI RECIPROCHE DI DUE RETTE NELLO SPAZIO Poiché per due punti dello spazio passa una sola retta, due rette distinte non potranno avere due punti in comune. a) Rette incidenti: hanno un punto in comune (quindi appartengono allo stesso piano) b) Rette parallele: giacciono nello stesso piano e non hanno punti in comune (se ne hanno infiniti, sono coincidenti) c) Rette sghembe: non appartengono allo stesso piano e dunque non hanno punti in comune.

2 POSIZIONI RECIPROCHE DI UNA RETTA E DI UN PIANO IN S a) Retta giacente sul piano: ha due punti in comune col piano ( postulato.) b) Retta incidente il piano: ha in comune un punto col piano c) Retta parallela al piano: nessun punto in comune con il piano POSIZIONI RECIPROCHE DI DUE PIANI IN S Poiché per tre punti distinti non allineati passa un solo piano, due piani distinti nello spazio non possono avere in comune tre punti non allineati. a) Piani incidenti o secanti: hanno due punti in comune (proprietà.c) cioè una retta. Teorema: se due piani distinti hanno un punto in comune sono incidenti lungo una retta passante per quel punto. Dim.: α β=a Considero due semirette s, r α, non opposte, con origine A, situate in semipiani opposti rispetto a β. Dunque per il postulato di partizione, in segmento RS, con R r, S s, incontra β in un punto B A. Pertanto α e β hanno in comune due punti A e B e anche la retta AB. b) Piani paralleli: non hanno nessun punto in comune. FASCI E STELLE Def. Si dice fascio di rette l insieme di tutte le rette di un piano che passano per un punto O, detto centro. Def. Si dice stella di rette l insieme di tutte le rette dello spazio che passano per un punto O, detto centro. Def. Si dice fascio di piani l insieme di tutti i piani dello spazio che passano per una medesima retta r, detta asse del fascio. OSSERVAZIONI:. Per ogni punto A dello spazio all asse di un fascio di piani, passa uno e un solo piano del fascio.. Un piano α incidente l asse di un fascio di piani taglia tale fascio secondo un fascio di rette, dette sezione piana del fascio di piani. Def. Si dice stella di piani l insieme (infinito) di tutti i piani che passano per uno stesso punto detto centro della stella. Def. Si dice stella completa l insieme di tutte le rette e di tutti i piani che passano per il centro O. PERPENDICOLARITÀ NELLO SPAZIO Def. Si dice che una retta t è perpendicolare ad un piano α nel punto comune H = t α quando la retta t è perpendicolare a tutte le rette del piano α passanti per H; si scrive t α. Teorema: Una retta è perpendicolare ad un piano se e solo se lo incontra ed è perpendicolare a due rette del piano passanti per il punto comune.

3 Teorema: Da un punto P dello spazio si può condurre uno ed un sol piano α perpendicolare ad una data retta r. Teorema delle tre perpendicolari Se dal piede di una perpendicolare ad un piano α si conduce la perpendicolare ad una qualsiasi retta r del piano α, questa retta è perpendicolare al piano individuato dalle prime due. Hp: a α, a α = Q, r c Th: r β (a, c) Dim.: Detta a la perpendicolare ad α, si conduca dal suo piede Q la retta c perpendicolare alla retta r α. ) Se la retta r passa per Q, il piano β, contenendo le rette a e c perpendicolari in Q alla retta r, è perpendicolare ad r. ) Se r non passa per Q, chiamiamo C il punto di intersezione della retta c con r. Prendiamo su r due punti A e B tali che CA CB. Congiungiamo A e B con Q e con un ulteriore punto P a. Nel piano α, c è asse di AB e perciò QA QB. Pertanto i triangoli rettangoli PQA e PQB sono congruenti avendo i cateti rispettivamente congruenti. Si ha allora PA PB e nel triangolo isoscele APB la mediana PC è pure altezza. Perciò la retta AB è a CP che β. Dunque la retta r, essendo a due rette di β (c e CP) è a β. c.v.d. Teorema: Per ogni punto P dello spazio passa una e una sola perpendicolare ad un piano α. Teorema: Per ogni punto P dello spazio passa uno e un solo piano perpendicolare ad una retta data. DISTANZA DI UN PUNTO DA UN PIANO Def. Si dice distanza di un punto da un piano il segmento di perpendicolare condotto da quel punto al piano. Il piede H della perpendicolare si dice proiezione ortogonale di P su α.

4 4 Teorema: Dato un piano α e un punto P α: I. il segmento di condotta da P ad α è minore di ogni segmento obliquo che congiunge P con α. II. III. due segmenti obliqui aventi proiezioni congruenti su α sono congruenti e viceversa. tra due segmenti obliqui aventi proiezioni diverse è maggiore quello che ha proiezione maggiore e viceversa. Def. Se una retta incontra obliquamente un piano, si chiama angolo della retta con il piano l angolo acuto che la retta forma con la propria proiezione ortogonale sul piano. Se la retta è parallela al piano l angolo è nullo, se è perpendicolare l angolo è retto. PARALLELISMO NELLO SPAZIO Teorema: Se due rette sono parallele, ogni piano che ne taglia una taglia anche l altra. Teorema: Due rette perpendicolari ad uno stesso piano sono fra loro parallele e se due rette sono parallele, ogni piano perpendicolare all una è perpendicolare anche all altra. Def. Si dice stella di rette impropria l insieme di tutte le rette dello spazio parallele ad una retta data. Teorema: Date due rette parallele, ogni piano passante per una di esse è parallelo all altra retta. Teorema: Dati una retta e un piano tra loro paralleli, ogni piano passante per la retta che sechi il piano dato taglia questo secondo una retta parallela alla retta data. Teorema: Dati una retta s e un piano α paralleli, la retta parallela ad s condotta da un punto P del piano giace sul piano. Def. Si dice distanza di una retta da un piano ad essa parallelo la distanza di un punto qualsiasi della retta dal piano. Teorema: Date due rette sghembe,! la retta perpendicolare ad entrambe. La distanza tra i due punti in cui la perpendicolare taglia le due rette sghembe è la minima tra le distanze dei punti dell una dai punti dell altra e prende il nome di distanza delle due rette sghembe. Teorema: Due piani perpendicolari ad una stessa retta sono paralleli. Teorema (corrisponde al postulato di Euclide): Per un punto P dello spazio si può condurre uno ed un solo piano parallelo ad uno dato. Teorema: Due piani paralleli ad un terzo sono paralleli fra loro.

5 5 Def. Si dice fascio di piani paralleli l insieme di tutti i piani paralleli ad un piano dato. Giacitura = classe di equivalenza di piani paralleli. Def. Si chiama distanza di due piani la distanza di un punto qualsiasi di un piano dall altro. Teorema di TALETE Un fascio di piani paralleli determina su due trasversali qualunque segmenti proporzionali. DIEDRI Def. Si dice diedro ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani aventi lo stesso bordo inclusi i due semipiani. Il diedro nello spazio è la figura analoga all angolo sul piano per cui si estende ad esso la nota nomenclatura: diedro Dˆ rc oppure α rˆ β. Un diedro si dice piatto se le facce sono semipiani opposti Un diedro si dice giro se le facce sono semipiani coincidenti e se comprende tutti i punti dello spazio Un diedro si dice nullo se le facce sono semipiani coincidenti e non ha alcun punto interno Un diedro si dice convesso se non contiene i prolungamenti delle proprie facce Un diedro si dice concavo se contiene i prolungamenti delle proprie facce Due diedri sono consecutivi se hanno in comune lo spigolo e una faccia Due diedri sono adiacenti se hanno una faccia in comune e le altre due opposte Due diedri si dicono opposti al vertice se hanno lo spigolo in comune e le facce dell uno sono prolungamenti delle facce dell altro Def. Si dice sezione normale di un diedro, l angolo ottenuto dall intersezione del diedro con un piano perpendicolare allo spigolo.

6 6 Due sezioni parallele di un diedro sono congruenti Due sezioni normali di un diedro sono congruenti Diedri congruenti hanno sezioni normali congruenti e viceversa. Lo studio dei diedri è riconducibile a quello delle loro sezioni normali e dunque è possibile effettuare il confronto tra diedri, definendo diedri acuti, ottusi, complementari, supplementari, ecc Def. Due piani incidenti si dicono fra loro perpendicolari quando formano quattro diedri retti. Teorema: Se una retta r e un piano α sono perpendicolari ogni piano passante per r è ad α. Teorema: Se due piani incidenti lungo una retta r sono perpendicolari ad un piano γ, allora anche la retta r è perpendicolare a γ. Teorema: Se r è una retta non perpendicolare al piano α, allora! il piano passante per r e ad α. Teorema: Due piani sono paralleli se e solo se formano con un terzo piano che li tagli entrambi diedri alterni congruenti, o corrispondenti congruenti o coniugati supplementari.

7 7 Solidi PIRAMIDE Def. Si dice triedro o angoloide la parte convessa di spazio delimitata dalla superficie indefinita composta di tre angoli convessi. V = vertice r, s, t = spigoli rvs ˆ, svt ˆ, tvr ˆ : facce La sezione di un triedro con un piano non passante per V e che tagli tutte le facce è un triangolo. Se l angoloide ha quattro facce si chiama tetraedro. Allora la sezione con un piano è un quadrilatero. Proprietà delle facce di un angoloide: ) La somma delle facce è < 60 ) Ogni faccia è < della somma delle altre due Def. Si dice piramide l intersezione di un angoloide di vertice V con il semispazio contenente V ed il cui piano origine taglia tutti gli spigoli dell angoloide. V = vertice VA, VB, spigoli laterali VAB facce laterali VH = altezza AB, BC, spigoli di base ABCDE = base Def. Piramide retta: quando la base è un poligono circoscritto ad una circonferenza il cui centro coincide con il piede dell altezza. Le altezze delle facce laterali di una piramide retta sono congruenti e si chiamano apotema. h² + r² = a² Def. Piramide regolare: se è retta e se ha per base un poligono regolare. Osservazioni: Spigoli laterali congruenti Facce laterali = triangoli isosceli h²+ r² = a², h² + R² = s², a² + l = s²

8 8 TRONCO DI PIRAMIDE Se si interseca una piramide con un piano parallelo alla base e non passante per il vertice si ottiene un poligono simile alla base. AB = A' B' BC VH h =... = = B' C' V ' H ' h' p : p' = h : h' Qb : Ab' = h² : h'² Def. la parte di piramide compresa fra i piani paralleli si dice tronco di piramide ed è limitata da due poligoni simili e da trapezi. PRISMA Date rette parallele e non complanari, l unione delle strisce piane da esse individuate: S(a, b) S(b, c) S(a, c) si dice superficie prismatica indefinita. Si dice prisma indefinito la parte convessa di spazio delimitata dalla superficie prismatica.la sezione del solido con un piano che tagli a, b, c è un triangolo ( prisma triangolare) [Quattro rette parallele prisma quadrangolare; ecc ] Def. Si dice prisma una figura solida limitata da due poligoni congruenti posti su piani paralleli e da tanti parallelogrammi quanti sono i lati dei due poligoni. ABCD, A'B'C'D' = basi C'H = altezza ABB'A', = facce laterali Def. Il prisma è retto se i piani delle basi sono perpendicolari agli spigoli laterali. (Facce laterali = rettangoli, altezza = spigolo laterale) Def. Il prisma è regolare se è retto e le basi sono poligoni regolari.

9 9 Def. Si dice parallelepipedo un prisma le cui basi siano due parallelogrammi. Il parallelepipedo è rettangolo se ha per basi due rettangoli e gli spigoli laterali sono perpendicolari alle basi. BD' = diagonale d BB' = altezza h AB = a BC = b a, b, h = dimensioni del parallelepipedo rettangolo d = h + + a b, nel cubo d = l POLIEDRI I solidi fin qui esaminati appartengono all insieme dei poliedri. Tale insieme è infinito, ma i poliedri regolari sono solo 5 e soddisfano la formula di EULERO (707-78): f + v = s + facce vertici spigoli I poliedri regolari hanno per facce poligoni regolari congruenti e gli angoli diedri sono congruenti. ) Tetraedro regolare (4 facce = triangoli equilateri) ) Ottaedro regolare (8 facce = triangoli equilateri) ) Icosaedro regolare (0 facce = triangoli equilateri) 4) Cubo (6 facce = quadrati) 5) Dodecaedro regolare ( facce = pentagoni) ) ) 4) SOLIDI DI ROTAZIONE Def. Data una retta a, un semipiano α di origine a ed una curva qualsiasi g giacente su α, nella rotazione completa di α attorno ad a, la linea g descrive una superficie S detta superficie di rotazione. a = asse di rotazione g = generatrice Ogni punto P g descrive una circonferenza che giace in un piano perpendicolare all asse a Se invece della curva g, si fa ruotare una superficie A, giacente su α, si genera un solido detto solido di rotazione.

10 0 CILINDRO Def. Si dice cilindro indefinito il solido generato da una striscia in una rotazione completa intorno ad una retta del suo contorno. A = asse R = raggio La retta g nella rotazione genera la superficie cilindrica indefinita. (Il cilindro indefinito è il luogo geometrico dei punti dello spazio la cui distanza da una retta data a è minore o uguale ad un segmento dato r). Def. Si dice cilindro circolare retto o cilindro l intersezione di una striscia solida con un cilindro indefinito avente l asse perpendicolare alle due facce della striscia solida. OO' = altezza h OA, O'B = raggi r Analogamente, il cilindro è il solido generato da un rettangolo nella rotazione completa attorno ad un suo lato. Il cilindro è equilatero se h = r e quindi la sua sezione con un piano passante per l asse è un quadrato. CONO Def. Si dice cono indefinito il solido generato da un angolo acuto nella rotazione completa attorno ad uno dei suoi lati. a = asse α = semiapertura V = vertice g = generatrice della superficie conica indefinita Teorema: Le sezioni di un cono con i piani perpendicolari all asse sono cerchi che stanno fra loro come i quadrati delle loro distanze dal vertice. C = O V : C : OV VO : r = VO' : r'

11 Def. Si dice cono circolare retto o cono l intersezione di un cono indefinito con il semispazio contenente il vertice V e il cui piano origine è perpendicolare all asse. Analogamente, si dice cono il solido generato da un triangolo rettangolo nella rotazione completa attorno ad uno dei cateti. VO = altezza h VA = apotema a OA = r raggio di base r² + h² = a² Def. Un cono è equilatero quando il suo apotema è uguale al diametro di base; la sua sezione con un piano passante per l asse è un triangolo equilatero. SFERA Def. Si dice superficie sferica la superficie generata da una semicirconferenza in una rotazione completa intorno al diametro. Def. Si dice sfera il solido generato da un semicerchio in una rotazione completa attorno al suo diametro. O = centro AO = raggio A, B = poli e = equatore p, p = paralleli m = meridiano Def. Si dice calotta sferica l intersezione di una superficie sferica con uno dei semipiani aventi per origine un piano perpendicolare ad un diametro. α AB AH = h = altezze della calotta Def. Si dice zona sferica l intersezione di una superficie sferica con una striscia solida le cui facce sono tra loro parallele e perpendicolari a un diametro. Def. Si dice fuso sferico l intersezione di una superficie sferica con un diedro il cui spigolo passa per il centro della superficie sferica. Ssfera : Sfuso = 60 : α

12 Def. Si dice segmento sferico a una base l intersezione di una sfera con un semispazio che ha per origine un piano secante la sfera AO' = altezza h R = raggio sfera r = raggio base del segmento Def. Si dice segmento sferico a due basi l intersezione di una sfera con una striscia solida le cui facce intersecano la sfera stessa. OO' = h altezze segmento r, r = raggi Def. Si dice spicchio l intersezione di una sfera con un diedro il cui spigolo passa per il centro della sfera. 4 πr³ : 60 = V : α Def. Si dice settore sferico il solido generato dalla rotazione di un settore circolare attorno a un diametro del cerchio cui appartiene e che non lo attraversi. PRINCIPIO DI CAVALIERI È possibile introdurre una relazione di equivalenza tra solidi: le classi di equivalenza così definite si dicono estensioni. Due solidi sono equivalenti quando hanno la medesima estensione solida. Principio di Cavalieri: Due solidi che si possano collocare in modo che siano equivalenti le loro sezioni con un qualsiasi piano parallelo ad un piano fisso, sono equivalenti.

13 SCODELLA DI GALILEO Dato un cilindro di raggio R ed altezza R, si dice scodella di Galileo il solido che si ottiene asportando dal cilindro l emisfero di raggio R. Una scodella di Galileo è equivalente ad un cono di raggio e altezza uguali ad R. Dimostro tramite il principio di Cavalieri. Un piano parallelo alla base seziona il cono secondo un cerchio e la scodella secondo una corona circolare. Posto HE = x, l area del cerchio è πx². L area della corona circolare è: π HM π HN = πon π HN = πoh = πx² (essendo OHE un triangolo isoscele, OH = HE = x) c.v.d.

14 4 Formule Piramide retta S = p a lat Vol = A h b S tot Tronco di piramide A p + p a Vol = ( ) = A A base ( A + A + A A ) h + p a = A + A + A lat = tot lat b b Prisma Alat = p h Atot = Alat + A Vol = A h b base Parallelepipedo a, b, c dimensioni d diagonale d = A lat a + b Vol = a b c + c ( a + b) A = ab + c( a + b) = c tot Cubo d = l A = 4l A = 6l V = l lat tot Cilindro A = π rh A = πr h + r Vol = πr lat tot ( ) h Cono Alat = π ra Atot = π r = π Sfera Sup = π 4 = π Tronco di cono A lat 4 R Vol R = π a ( a + r) Vol r h π [ ] Vol = h[ r + ( r ) + r r ] ( r + r ) A = π r + a( r + r ) + ( r ) tot Calotta A = π rh πh Vsegmento = ( r h) (r = raggio sfera) Zona A = π rh V πh 6 + r ( h + r ) segmento = Fuso (r = raggio sfera) πr α A = 90 V spicchio πr α = 70

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Geometria Euclidea Solida 1 Rette e piani nello spazio Sappiamo già che il punto, la retta ed il piano sono enti geometrici primitivi e, come tali, non sono definibili. Definizione : Dicesi spazio l insieme

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani Diedri Siano dati due semipiani nello spazio, α e β, aventi per origine la stessa retta r. Essi dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali si chiama diedro. I due semipiani sono le facce del

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

1 Punti, linee e piani nello spazio

1 Punti, linee e piani nello spazio 1 Punti, linee e piani nello spazio DEFINIZIONE. La geometria dello spazio o geometria dei solidi o ancora geometria solida è il settore della geometria che si occupa dei corpi a tre dimensioni (lunghezza,

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti detti piani. In ogni piano valgono gli assiomi del piano euclideo.

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO LICEO SCIENTIFICO L.B. ALBERTI - MINTURNO ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO a cura del Prof. Gionta Filippo LO SPAZIO EUCLIDEO Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza.

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza. Argomenti del corso - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza (.perpendicolarità/ parallelismo) - Diedri e angoloidi - Poliedri - Figure rotonde - Misure

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007 Solidi Roberto Bernetti May 9, 2007 Contents Poliedro 2. Prisma............................... 2.. Prisma Retto....................... 2..2 Parallelepipedo...................... 3.2 Piramide..............................

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a ESPONENZIALI E LOGARITMI GEOMETRIA DELLO SPAZIO a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1)

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Def. La circonferenza è la linea chiusa formata dall insieme di tutti i punti di un piano che hanno la stessa distanza da un punto detto centro della circonferenza. La distanza

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto Indirizzo Tecnologico ANNO ACCADEMICO 2006-2007 DIDATTICA DELLA MATEMATICA Alcuni Elementi di

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana 66 08 09 10 11 1 13 14 In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana b) bisettrice c) asse d) ortogonale Un

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Nota: ove richiesta la sostituzione dei parametri a e b, utilizzeremo i valori a = e b = 0 (0 < b 9 nel caso in cui il valore 0 comprometta la risolubilità dell esercizio).

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA A

VERIFICA DI GEOMETRIA A VERIFICA DI GEOMETRIA A n1 classe IV F data nome e cognome Tre punti allineati A,B,C in modo che AB=2BC Disegna un fascio proprio di rette Due angoli consecutivi e complementari Un poligono convesso Disegna

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

N. Domanda A B C D. due rette passanti per i due punti. due rette tra loro perpendicolari passanti per i due punti

N. Domanda A B C D. due rette passanti per i due punti. due rette tra loro perpendicolari passanti per i due punti 2090 Un triangolo con tre angoli minori π/2 si definisce: 2091 L'incentro di un triangolo ottusangolo è il punto d'incontro tra: 2092 Siano dati due punti distinti appartenenti allo stesso piano, è possibile

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm. GA00001 Determinare la superficie laterale di un cilindro a) 60 π cm 2. b) 42 π cm 2. c) 90 π cm 2. d) 81 π cm 2. a sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm. GA00002 In

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: Le prime regole Il sistema metrico decimale misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: per essere confrontate tra loro due grandezze devono essere

Dettagli

N. Domanda A B C D. Un segmento che unisce due vertici consecutivi

N. Domanda A B C D. Un segmento che unisce due vertici consecutivi 754 Come viene detto un triangolo i cui lati misurano 7 cm, 7 cm e 7 cm. 755 Per compiere un giro completo attorno ad una piazzetta triangolare occorre fare 52 passi di 50 cm ciascuno. Quanti metri misura

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro 2091 Un triangolo che presenta 3 lati disuguali si definisce: 2092 In un triangolo scaleno la somma degli angoli esterni è: 2093 In un triangolo ABC, l'angolo A misura 85, l'angolo B misura 65, quanto

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli