Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Documenti analoghi
Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,1 28,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

FIG 5.1: Cartina stradale che comprende il corso del fiume Serio

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

Ramo Morto del Ticino

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME DESE - ANNO

Piano di monitoraggio ambientale

ALLEGATO I: TABELLA DI SINTESI DEI PUNTEGGI PARZIALI E TOTALI CON I RELATIVI LIVELLI DI FUNZIONALITA DEI FIUMI TEVERE E NESTORE

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Interventi di gestione e valorizzazione della vegetazione riparia del fiume Gaggiolo

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

Relazione Agropedologica

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

5.2.1 Valutazione della criticità delle zone di trasformazione

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

Biologia Ambientale, 25 (2): 3-14, 2011

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Nota sulla rappresentazione delle sezioni

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

I grandi biomi terrestri

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

1I TORRENTI MONTANI.

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

COMUNE DI BORDIGHERA

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

B6) MESOHABITAT FLUVIALE, ITTIOFAUNA E MAPPA DEI TRATTI SENSIBILI ALLA DERIVAZIONE

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

fauna selvatica (Ha) Ardesio

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI SERNIO E TIRANO

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

Dighe ed ecologia delle acque

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Evoluzione di un ecosistema

ALLEGATO FOTOGRAFICO

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

Le sistemazioni idraulico-forestali

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

C. gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose [interventi per ridurre il rischio residuo]

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Utilizzo della vegetazione ripariale in Alto Adige: biomassa presente, produttività ed aspetti ambientali

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Inquadramento ittiofaunistico

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005

Gestione della vegetazione nel tratto urbano del fiume Arno a Firenze

Scheda 5- TORRENTE FREDDANA

Comune di San Canzian d Isonzo

Transcript:

Torrente Chieppena Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z5010000 32,6 7,5 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio tratto Fine tratto Sp Punt Liv Giud CatFl Punt FP Frel (%) Frel giud CHIP001d dx 201 II buono PD 300 67,0% buono 9-set-08 87 Confluenza Fine salici CHIP001s sx 175 III mediocre PD 300 58,3% mediocre CHIP002d dx 146 III mediocre PD 300 48,7% mediocre 9-set-08 214 Fine salici Inizio robinie CHIP002s sx 146 III mediocre PD 300 48,7% mediocre CHIP003d dx 151 III mediocre PD 300 50,3% mediocre 9-set-08 523 Inizio robinie 2 inizio alberi CHIP003s sx 151 III mediocre PD 300 50,3% mediocre CHIP004d Fine alberi (poco dx 161 III mediocre PD 300 53,7% mediocre 9-set-08 471 2 inizio alberi sotto a ponte CHIP004s Agnedo) sx 161 III mediocre PD 300 53,7% mediocre CHIP005d Fine alberi (poco dx 152 III mediocre PD 300 50,7% mediocre 9-set-08 285 sotto a ponte Inizio alberi CHIP005s Agnedo) sx 156 III mediocre PD 300 52,0% mediocre CHIP006d dx 156 III mediocre PD 300 52,0% mediocre 9-set-08 236 Inizio alberi Ponte 2 CHIP006s sx 156 III mediocre PD 300 53,8% mediocre CHIP007d dx 129 III mediocre PD 300 44,5% mediocre 9-set-08 144 Ponte 2 Fine erbacea in dx CHIP007s sx 157 III mediocre FA 290 54,1% mediocre CHIP008d Cambio dx 147 III mediocre FA 290 50,7% mediocre 9-set-08 101 Fine erbacea in dx CHIP008s vegetazione sx 152 III mediocre FA 290 52,4% mediocre CHIP009d Cambio dx 147 III mediocre FA 290 50,7% mediocre 9-set-08 737 Dopo piscina CHIP009s vegetazione sx 151 III mediocre FA 290 57,0% mediocre CHIP010d dx 195 II-III buono-mediocre FA 290 73,6% buono 17-set-09 326 Dopo piscina Fine parco CHIP010s sx 180 III mediocre FA 275 65,5% buono-mediocre CHIP011d dx 190 II-III buono-mediocre FS 265 71,7% buono 17-set-09 591 Fine parco Ranch dei lupi CHIP011s sx 190 II-III buono-mediocre FS 265 71,7% buono CHIP012d dx 172 III mediocre FS 265 64,9% buono-mediocre 17-set-09 775 Ranch dei lupi Briglia 11 CHIP012s sx 167 III mediocre FS 265 63,0% buono-mediocre CHIP013d dx 171 III mediocre FS 265 64,5% buono-mediocre 17-set-09 377 Briglia 11 Briglia 13 CHIP013s sx 166 III mediocre FS 265 62,6% buono-mediocre CHIP014d 17-set-09 2143 Briglia 13 Presa dx 192 II-III buono-mediocre FS 265 72,5% buono 89

CHIP014s sx 192 II-III buono-mediocre FS 265 72,5% buono CHIP015d dx 241 II buono FS 265 94,1% ottimo 17-set-09 274 Presa Inizio briglie CHIP015s sx 241 II buono FS 265 94,1% ottimo CHIP016d Inizio ontani verde, dx 216 II buono MT 256 84,4% ottimo-buono 17-set-09 249 Inizio briglie CHIP016s ultima briglia sx 216 II buono MT 256 84,4% ottimo-buono 90

Mappe di funzionalità fluviale reale e relativa 91

92

93

94

95

Documentazione fotografica e descrizione dei tratti CHIP001 CHIP001 Dx 1 25 10 15 10 15 15 5 20 20 15 15 15 20 201 II Sx 5 10 5 5 10 15 15 5 20 20 15 15 15 20 175 III Confluenza - fine salici; lungh: 87 m In corrispondenza di questo tratto il territorio circostante risulta in destra occupato da una discarica, mentre in sinistra sono presenti infrastrutture e campi coltivati. La vegetazione perifluviale è costituita da una formazione di arbusti ripari di 15 metri circa di ampiezza in destra ed una bordura sempre di salici di 5-6 metri in sinistra. Quest ultima risulta interrotta in continuità da ampi spazi ad erbacee non igrofile. Le condizioni idriche sono regolate da rilasci di una centralina a monte sottoposti a DMV modulato. Le arginature, in questo tratto soltanto, sono sufficientemente distanti da permettere la formazione di aree esondabili su entrambe le sponde e da non interferire con il naturale andamento della sezione che non risulta modificata da interventi artificiali. Il substrato è costituito principalmente da ciottoli che assicurano una discreta capacità di ritenzione degli apporti organici. Si segnala evidente incisione verticale sulle rive. La presenza di abbondanti aree trofiche, discreta ombreggiatura ed aree di frega assicura una buona idoneità ittica. In alveo, raschi e pozze si susseguono ad intervelli non regolari. Le condizioni biologiche non risultano alterate, osservando sia la componente vegetale in alveo, che il detrito organico e la comunità macrobentonica. 96

CHIP002 CHIP002 Dx 5 10 5 5 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 146 III Sx 5 10 5 5 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 146 III Fine salici inizio robinie; lungh: 214 m Nel territorio circostante prevalgono coltivazioni intensive. Le arginature sono ora più vicine all alveo; le fasce perifluviali hanno entrambe una formazione arbustiva riparia a salici, di ampiezza 6-7 metri circa, caratterizzata da numerose interruzioni date da erbacee non igrofile e suolo nudo. L alveo di piena ordinaria è largo 2-3 volte l alveo di morbida in questo tratto arginato; le aree di esondazione sono quindi scarse. Erosione e sezione naturale sono penalizzate dalla presenza degli argini. 97

CHIP003 CHIP003 Dx 5 5 10 10 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 151 III Sx 5 5 10 10 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 151 III Inizio robinie inizio alberi 2; lungh: 523 m Rispetto al tratto a valle, la presenza delle robinie diventa più consistente e modifica l assetto delle fasce perifluviali, ora costituite appunto da una formazione arbustiva riparia a forte presenza di esotiche e/o infestanti. Estendendosi fino all argine, raggiungono su entrambe le sponde un ampiezza di 10-12 metri. Le interruzioni della copertura arbustiva sono date da erbacee non igrofile e da suolo nudo. Nel tratto si susseguono briglie, a distanza non ravvicinata, che hanno un altezza del salto limitata e quindi superabile dalle specie ittiche. 98

CHIP004 CHIP004 Dx 5 10 10 10 10 5 15 1 5 25 15 15 15 20 161 III Sx 5 10 10 10 10 5 15 1 5 25 15 15 15 20 161 III Inizio alberi 2 fine alberi (sotto ponte Agnedo); lungh: 471 m In questo tratto salici (anche arborei) risultano preponderanti rispetto alle essenze esotiche e/o invasive, costituendo formazioni arbustive riparie ampie 10-12 metri; interruzioni sono date da suolo nudo ed erbacee non igrofile. Aumenta notevolmente l ombreggiatura, in quanto la copertura arbustiva-arborea ricopre quasi totalmente l alveo; l idoneità ittica risulta elevata. Rimangono buone le condizioni biologiche. 99

CHIP005 CHIP005 Dx 1 5 10 15 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 152 III Sx 5 5 10 15 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 156 III Fine alberi (sotto ponte Agnedo) inizio alberi (sopra ponte Agnedo); lungh: 285 m In destra l abitato di Agnedo occupa il territorio circostante. Nelle fasce perifluviali alle specie prettamente riparie (quali salici e pioppi) si associano specie arbustive esotiche e/o invasive (Robinia pseudoacacia e Buddleja davidii). Tali formazioni (codice 11) si estendono in ampiezza per 10-12 metri senza interruzioni. 100

CHIP006 CHIP006 Dx 5 10 10 10 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 156 III Sx 5 10 10 10 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 156 III Inizio alberi (sopra ponte Agnedo) ponte 2; lungh: 236 m Nel tratto sopra al paese di Agnedo, le fasce di vegetazione perifluviale sono sempre secondarie (per la presenza delle arginature), costituite da formazioni arbustive riparie in entrambe le sponde: con salici, ontani bianchi, ontani neri e pioppi, anche arborei. Le esotiche presenti, quali robinia e Buddleja d., costituiscono solo poche interruzioni. Le briglie presenti hanno altezza minore ad un metro e risultano quindi superabili dalla fauna ittica. 101

CHIP007 CHIP007 Dx 1 1 1 5 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 129 III Sx 1 10 10 15 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 157 III Ponte 2 fine erbacea in dx; lungh: 144 m Il territorio circostante di questo tratto e dei prossimi due a monte è occupato dall abitato di Strigno. In destra la fascia di vegetazione è erbacea. In sinistra invece sono preponderanti salici ed ontano nero che costituiscono una formazione riparia arbustiva ampia 10-12 metri e continua. Le briglie sono presenti in successione non ravvicinata: il rapporto tra la loro distanza e la larghezza dell alveo di morbida è infatti superiore a 3:1. Una briglia presenta un salto maggiore di un metro; è dunque da considerarsi una barriera per la fauna ittica. 102

CHIP008 CHIP008 Dx 1 10 10 5 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 147 III Sx 1 10 10 10 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 152 III Fine erbacea in dx cambio vegetazione; lungh: 101 m Le formazioni perifluviali sono arbustive riparie con interruzioni date dalle esotiche/invasive più abbondanti in sponda destra. Anche in questo tratto una briglia presenta un salto maggiore di un metro. 103

CHIP009 CHIP009 Dx 1 10 10 5 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 147 III Sx 5 10 10 5 10 5 15 1 5 20 15 15 15 20 151 III Cambio vegetazione dopo piscina; lungh: 737 m In sinistra termina l abitato di Strigno. Continuano le formazioni arbustive riparie (anche con Salix caprea) ad ampiezza 10-12 metri, interrotte dalla discreta presenza di esotiche/invasive ed erbacee non igrofile. Due briglie presentano un salto maggiore di un metro; sono dunque da considerarsi barriere insormontabili per la fauna ittica. Le condizioni biologiche, come nei tratti pr4ecedenti, appaiono adeguate alla tipologia di corso d acqua. 104

CHIP010 CHIP010 Dx 20 25 10 10 10 15 15 5 15 5 15 15 15 20 195 II-III Sx 5 25 10 10 10 15 15 5 15 5 15 15 15 20 180 III Dopo piscina fine parco; lungh: 326 m Nel territorio circostante, la presenza antropica è scarsa ed equilibrata con l ambiente naturale. In sinistra è presente urbanizzazione rada. Le fasce perifluviali sono primarie: sulle sponde infatti non si estendono più gli argini ma due terrapieni che garantiscono la condizione di permeabilità col territorio circostante. Le formazioni arbustive riparie (salici ed ontano bianco) si estendono per 10-12 metri fino al limite dei terrapieni. Le interruzione nelle fasce perifluviali sono date dalla presenza di vegetazione esotica/invasiva: robinia, buddleja, rovi ed erbacee non igrofile. L efficienza di esondazione risulta maggiore rispetto agli altri tratti vicini per l assenza di arginature che invece limiterebbero l estensione di aree esondabili. Anche le valutazioni rispetto all erosione e alla sezione trasversale sono legate all assenza degli argini. Tutte le componenti che vengono valutate per assegnare il punteggio di idoneità ittica peggiorano rispetto al tratto a valle ed inoltre sono presenti tre briglie di altezza maggiore ad 1 metro. 105

CHIP011 CHIP011 Dx 20 25 15 10 10 5 15 5 15 5 15 15 15 20 190 II-III Sx 25 25 10 10 10 5 15 5 15 5 15 15 15 20 190 II-III Fine parco Ranch dei lupi; lungh: 591 m Nel territorio circostante la presenza antropica è limitata. In destra la fascia perifluviale presenta, in continuità con la formazione arbustiva riparia, anche la formazione arborea autoctona. La strada sterrata in destra è presente solo all inizio del tratto. In sinistra il limite esterno della vegetazione è dato dalla strada forestale. L efficienza di esondazione è scarsa per la presenza di una valle stretta che non permette lo sviluppo di ampie aree esondabili. Nel tratto sono presenti alte briglie, a distanza non ravvicinata. Per il resto permangono le condizioni dei tratti precedenti. 106

CHIP012 CHIP012 Dx 20 25 15 10 10 1 15 1 5 5 15 15 15 20 172 III Sx 25 25 10 5 10 1 15 1 5 5 15 15 15 20 167 III Ranch dei lupi briglia 11; lungh: 775 m La vegetazione sulle sponde continua uguale al tratto a valle. Cambiano alcune condizioni morfologiche del tratto: la valle si stringe ancora e le aree di esondazione sono praticamente nulle a causa dell acclività dei versanti. Le briglie sono numerose, alte e ravvicinate. Nessuna variazione per le altre caratteristiche. 107

CHIP013 CHIP013 Dx 25 10 15 5 10 1 15 5 15 5 15 15 15 20 171 III Sx 25 10 10 5 10 1 15 5 15 5 15 15 15 20 166 III Briglia 11 Briglia 13; lungh: 377 m Sulle sponde sono presenti due bordure riparie con salici ed ontani. In destra si associa la formazione arborea autoctona per un ampiezza maggiore di 30 metri. In sinistra la fascia perifluviale risulta interrotta dalla strada forestale. Le interruzioni sono date da erbacee non igrofile. La morfologia della valle non permette lo sviluppo di aree esondabili. Le briglie, di altezza notevole, si susseguono a distanza non ravvicinata. 108

CHIP014 CHIP014 Dx 25 25 15 15 10 1 25 1 5 5 15 15 15 20 192 II-III Sx 25 25 15 15 10 1 25 1 5 5 15 15 15 20 192 II-III Briglia 13 opera di presa; lungh: 2143 m 109

Nel territorio circostante si estendono boschi. La vegetazione perifluviale è rappresentata dalla compresenza di una formazione arborea riparia (salici, ontano bianco) e di una formazione arborea autoctona (aceri, pini, larici, etc.). La copertura vegetata risulta continua. Le condizioni idriche sono soggette alle fluttuazioni del rilascio all opera di presa collocata a monte di questo tratto: i rilasci sono a DMV modulato. Il substrato in alveo, malgrado la presenza di una successione di alte briglie, risulta diversificato e con grandi massi che garantiscono un elevata ritenzione degli apporti organici. Erosione e sezione ricadono nelle risposte d e c per la presenza delle opere trasversali. Gli elementi morfologici si alternano ad intervalli non regolari. 110

CHIP015 CHIP015 Dx 25 10 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 241 II Sx 25 10 15 15 20 1 25 20 20 25 15 15 15 20 241 II Opera di presa inizio briglie; lungh: 274 m A monte dell opera di presa cambiano le condizioni idriche, che sono ora legate solo alle variazioni meteoclimatiche. Bordura di arbusti ripari e formazione arborea autoctona costituiscono le fasce perifluviali su entrambe le sponde, ampie più di 30 metri e continue. La capacità di esondare è sempre confinata a limitate fasce a causa dell acclività dei versanti. In alveo ci sono numerosi massi assieme ad altre strutture di diversa granulometria. In questo tratto non sono presenti briglie e la morfologia risulta naturale, priva di interventi antropici. Di conseguenza anche l idoneità ittica non è più penalizzata dalla presenza di sbarramenti insuperabili. 111

CHIP016 CHIP016 Dx 25 10 15 15 20 1 25 5 15 20 15 15 15 20 216 II Sx 25 10 15 15 20 1 25 5 15 20 15 15 15 20 216 II Inizio briglie ultima briglia; lungh: 249 m Le caratteristiche di questo tratto sono uguali a quelle del tratto a valle. Sono però presenti 3 alte briglie, che alterano la naturale morfologia dell alveo. Permangono le buone condizioni biologiche con presenza di taxa benthonici sensibili alle turbative. 112

Commento dei risultati IFF La somma delle lunghezze dei tratti rilevati è di 7533 m. La maggior parte dei tratti rilevati del torrente Chieppena ricade in livelli di funzionalità reale mediocre. Tutti gli altri tratti ricadono nel livello buono o buono-mediocre. Fino al tratto CHI010, all altezza dell abitato di Strigno, il territorio circostante al torrente Chieppena è occupato da alcune aree urbanizzate (Villa Agnedo e Strigno), industriali e coltivazioni. Dal tratto CHIP010 invece il territorio risulta pressoché naturale, adibito a foreste e boschi o, in qualche tratto, a pascoli. Le condizioni idriche risultano naturali nei tratti a monte dell opera di presa (nel tratto CHIP014). Nei tratti a valle dunque le condizioni idriche risultano leggermente alterate, essendo la derivazione soggetta a rilascio a DMV modulato. Da segnalare inoltre che l opera di presa preleva tutta la portata d acqua e rilascia più a valle il quantitativo di DMV: non viene garantita la continuità fluviale. Nei tratti dalla confluenza fino a CHIP009, la funzionalità fluviale legata alla vegetazione perifluviale risulta scarsa, seppur con qualche eccezione. In quasi tutti questi tratti l ampiezza delle fasce perifluviali risulta di 7-8 metri circa. Nel complesso comunque, tranne per il tratto CHIP007d, è presente una vegetazione perifluviale caratterizzata da una preponderanza di arbustive riparie. Le criticità all interno di questi tratti sono date dalla presenza di interruzioni, rappresentate principalmente da piante esotiche (Buddleja davidii Franchet, Robinia pseudoacacia L., Impatiens noli-tangere L., etc.) e suolo nudo. La morfologia fluviale nei tratti da CHIP001 a CHIP014 risulta notevolmente alterata per la presenza di briglie che in alcuni tratti si succedono a distanza ravvicinata. L altezza delle briglie è molto elevata, soprattutto dal tratto CHIP010 verso monte. Da CHIP001 a CHIP010, oltre alla esistenza di alcune briglie, per la maggior parte di altezza limitata (<1 metro), è la presenza di argini continui a penalizzare l integrità morfologica. Le condizioni biologiche non presentano alterazioni: la struttura della comunità macrobentonica risulta adeguata a quella attesa, non si verifica la presenza di macrofite tolleranti al carico organico e il detrito risulta fibroso in tutti i tratti. Funzionalità reale Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 0 0% 0 0% ottimo-buono 0 0% 0 0% buono 610 8% 523 7% buono-mediocre 3060 41% 2734 36% mediocre 3863 51% 4276 57% mediocre-scadente 0 0% 0 0% scadente 0 0% 0 0% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 2: Percentuale dei giudizi di funzionalità reale in relazione alla lunghezza del corso d acqua 113

Funzionalità reale (%) Sponda Dx Funzionalità reale (%) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 60% 50% 40% 41% 51% 70% 60% 50% 40% 36% 57% 30% 30% 20% 10% 0% 8% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 20% 10% 0% 7% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 6a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda destra Figura 6b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità reale per la sponda sinistra 114

Le tipologie di funzionalità potenziale presenti sul torrente Chieppena sono: pedemontano, fondovalle ampio, fondovalle stretto e l ultimo tratto montano. Solo un tratto presenta funzionalità relativa elevata ed è caratterizzati da integrità ecologica. Gli altri tratti risultano a funzionalità relativa da elevato/buona a mediocre, con una maggior percentuale di tratti in buono. Le alterazioni morfologiche, anche nei tratti a monte, penalizzano i punteggi di funzionalità relativa. Funzionalità relativa Lungh. Tot Dx (m) % Dx Lungh. Tot Sx (m) % Sx ottimo 274 4% 274 4% ottimo-buono 249 3% 249 3% buono 3147 42% 3060 41% buono-mediocre 1152 15% 1152 15% mediocre 2711 36% 2798 37% mediocre-scadente 0 0% 0 0% scadente 0 0% 0 0% scadente-pessimo 0 0% 0 0% pessimo 0 0% 0 0% Tabella 3: Percentuale dei giudizi di funzionalità relativa in relazione alla lunghezza del corso d acqua Funzionalità relativa (%) Sponda Dx Funzionalità relativa (%) Sponda Sx 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 40% 42% 36% 50% 40% 41% 37% 30% 20% 10% 4% 3% 15% 0% 0% 0% 0% 30% 20% 10% 4% 3% 15% 0% 0% 0% 0% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Figura 7a: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda destra Figura 7b: Grafici della distribuzione percentuale dei giudizi di funzionalità relativa per la sponda sinistra 115

116