Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Documenti analoghi
I moti millenari della Terra

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

L illuminazione della Terra

Cambiamenti climatici:

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Stagioni. Principali misconcep1ons e presentazione di un percorso dida5co

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

dall energia cinetica media delle particelle.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

VENTI: disseminazione anemocora

I movimenti e la struttura della terra

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Unità A: Sistema Terra

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

Società Astronomica Italiana

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA


XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

L alternanza delle stagioni

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

SI, anzi sta già cambiando ed è un problema anche economico Soprattutto economico, sociale, politico GQt Global Change A 1

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

e la sua evoluzione primordiale

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Summer School della Rete Agenziale

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Acqua e umidità atmosferica

Circolazione Oceanica

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

LA TERRA COME PIANETA

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

I movimenti della terra

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Latitudine e precipitazioni

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

pianeta Terra caratteristiche generali

Perché le regole e come

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

Transcript:

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce con atmosfera e idrosfera 3 la biosfera si situa tra idrosfera, atmosfera e idrosfera. 4 e 5 la tettonica a zolle scambia massa tra litosfera e mantello profondo 2015-2016 GQt 07 6 sistema geodinamico nel nucleo: origine del campo magnetico 1

Le cause delle glaciazioni (Quaternarie) -forzanti esterne (external forcing) : i fattori esterni al «Sistema Terra» che ne condizionano il clima - interazioni interne al sistema terra - variazioni feedback : «Retroazioni» -NB nello schema NON si considerano forzanti antropiche 2015-2016 GQt 07 2

2015-2016 GQt 07 3

Clima e stagioni..: effetto dell inclinazione dell asse di rotazione terrestre sul piano dell eclittica ovvero sul piano della rivoluzione intorno al Sole 2015-2016 GQt 07 4

James Croll (1821 1890) 1864: Theory eccentricity was sufficiently great to account for every extreme of climatic change evidenced by geology. Croll credeva che l eccentricità dell orbita influenzasse soprattutto la radiazione solare ricevuta in inverno..poco sole molto ghiaccio 2015-2016 GQt 07 5

LA TEORIA MILANKOVIANA ma il merito andrebbe almeno condiviso con James Croll Le ipotesi di Milutin Milankovitch: variazioni cicliche dell energia solare ricevute dal pianeta e legate a parametri astronomici TEORIA ASTRONOMICA DEL CLIMA Formulata negli anni 30, Validata solo dagli anni 70: le variazioni di configurazione orbitale potrebbero determinare cambiamenti climatici globali. Ma ancora in discussione 2015-2016 GQt 07 6

3 parametri orbitali: eccentricità, obliquità, precessione 2015-2016 GQt 07 7

ECCENTRICITA (e) perielio Periodi: 100 kyr 125 kyr piccola eccentricità 95 kyr 413 kyr grande eccentricità 2015-2016 GQt 07 afelio Sopra: Orbita terrestre rispetto al Sole con e=0 (sx) orbita quasi circolare e e=0.5 (dx) orbita molto ellittica 8

Modifica la durata delle stagioni 2015-2016 GQt 07 9

OBLIQUITA (T) L obliquità dell asse terrestre rispetto al piano dell eclittica (TILTING, da cui l abbreviazione T) varia periodicamente da 21. a 23.5, e viceversa. Un ciclo completo si completa in 41 kyr. Periodo: 41 kyr 2015-2016 GQt 07 NB: T è un valore importante alle ALTE LATITUDINI (Poli) Influenza la stagionalità Al diminuire di T, l insolazione estiva alle alte Lat aumenta, se T è alto le estati polari sono più fresche. T ha meno importanza alle BASSE LATITUDINI 10

PRECESSIONE (p) Definita come cambiamento di direzione dell asse di rotazione terrestre rispetto alle stelle fisse; è un movimento giroscopico controllato da interazioni gravitazionali con Luna e Sole (in modo equivalente)., la p normale ha un periodo di 21.7 kyr luglio 2015-2016 GQt 07 Modifica afelio e perielio Adesso perielio (149.5 mil km) in gennaio, e afelio (152,1) in luglio, circa 11.000 anni fa perielio in 11

2015-2016 GQt 07 12

L inclinazione varia tra 22.5 e 24.5 Secondo la teoria di Milankovitch, la variazione periodica dei parametri dell orbita terrestre (eccentricità, inclinazione e precessione) regola la distribuzione e l intensità assoluta dell insolazione della radiazione solare che arriva sulla Terra alle diverse latitudini. 2015-2016 GQt 07 13

Combining cyclical functions 2015-2016 GQt 07 14

400 kyr 400 kyr 400 kyr Milnakovich era convinto che questi tre parametri controllassero l insolazione. Si ma la radiazione solare totale su tutto il pianeta cambia poco Se il grafico mostra le variazioni dell insolazione nell emisfero Nord..e in quello Sud? Magari è complementare 2015-2016 GQt 07 15

- I parametri non influenzano tanto la quantità assoluta di energia che arriva sul pianeta, quanto la stagionalità: la differenza tra estate e inverno (anche la differenza tra emisfero N e emisfero S??) - Scarsa stagionalità: poca differenza tra estate e inverno. Riduzione dell insolazione estiva, estati fresche, scarsa fusione. Inverno tepido, molta umidità. Molte precipitazione nevose GLACIAZIONE - Elevata stagionalità: aumento dell insolazione estiva, estati calde, elevata fusione della neve. Inverni freddi, poca umidità, diminuzione dell innevamento DEGLACIAZIONE Ma è fondamentale la distribuzione delle terre emerse dei due emisferi!! E la terra si riscalda (e si raffredda) molto più velocemente del mare 2015-2016 GQt 07 16

Anni 70-80: attraverso lo studio delle carote di ghiaccio e carote marine profonde (sequenze continue) si quantificano e datano le variazioni climatiche 2015-2016 GQt 07 17

La teoria di Milankovitch riprende interesse. La ciclicità dei dati climatici viene confrontata con la ciclicità dei parametri orbitali MIS:Marine isotopic stages. Equivalgono alle fasi glaiciali e interglaciali Gli stage dispari rappresentano stage caldi (interglaciali)..; gli stage pari quelli freddi 2015-2016 GQt 07 18

NON tutti i picchi freddi determinano glaciazioni 2015-2016 GQt 07 19

RISULTATI - Da 2.75 a 0.9 milioni di anni i cicli glaciali sembrano controllati dal ciclo astronomico dei 41. kyr (inclinazione) - da 0.9 kyr all attuale ciclo 100 kyr - i cicli di 100 ky non sembrano collegati alla sola eccentricità dell orbita, ma anche all inclinazione dell orbita. -- r 2015-2016 GQt 07 20

PROBLEMI (tanti) Datazione dei dati sperimentali (age model): necessità di datare in modo preciso eventi sempre più ravvicinati (10 2 anni) Analisi spettrale (ciclicità delle serie temporali) dei dati sperimentali RUOLO DELLA CO 2 e del CH 4, ambedue gas serra, ma che sembrano comportarsi diversamente altri fattori amplificativi 2015-2016 GQt 07 21

Fattori amplificativi e meccanismi di feedback (Siegert, 2001) - Livello del mare. Inizio glaciazione abbassamento l.m.m nuove aree di piattaforma che emergono e ghiacciano - albedo. Aree ad elevata albedo non assorbono il calore, Se si estendono le aree ricoperte di ghiaccio aumenta l albedo più superficie che NON assorbe calore - C0 2 : ma causa o effetto?: all inizio dei periodo glaciali Il tenore della CO2 in atmosfera si abbassa. - Quota delle calotte polari: più si elevano e si espandono più aumenta la superficie al di sopra dell ELA -> aumenta la superficie dei bacini di alimentazione glaciale - Circolazione oceanica: cambia il modo di trasferire il Calore tra le varie fasce latitudinali_ 2015-2016 GQt 07 22

Premessa: - il sistema climatico delle Terra è attivato dall energia del sole che si ripartisce in modo NON omogeneo sulla sua superficie - la circolazione atmosferica e la circolazione marina compensano trasportando calore dall equatore ai poli e freddo dai poli all equatore 2015-2016 GQt 07 23

Etna dicembre 2002 ERUZIONI VULCANICHE emissione di ceneri diminuzione trasparenza dell atmosfera raffreddamento VEI: volcanic explosivity index; 6 = >10 km 3 di materiale eiettato, 7 > 100 km 3 2015-2016 Eruzione del Tambora, Indonesia l anno senza estate GQt 07 24

Posizione terre emerse < = > circuito correnti marine La chiusura dell istmo di Panama, circa 3-5 ma fa, ha modificato la circolazione dell Atlantico settentrionale, rinforzando la corrente del Golfo, e portando acque calde e umide nell Artico. Aumento delle precipitazoni 2015-2016 GQt 07 25

Antartide: frammentazione e isolamento 2015-2016 GQt 07 26

Effetti dei sollevamenti delle montagne Rocciose e dell Himalaya sulla circolazione atmosferica (venti e piogge) Tutti questi sollevamenti + l innalzamento di Alpi e Appennini avvengono durante il Cenozoico 2015-2016 GQt 07 27

La CO 2 gas serra Siegert, 2000: Per ragioni non del tutto comprese quando fa più freddo la concentrazione di CO 2 nell atmosfera si abbassa Diminuisce l effetto serra -> la temperatura si abbassa ancora di più PERCHE? Ipotesi: se si abbassa a temperatura, aumenta la superficie marina ricoperta da ghiaccio Diminuiscono gli scambi di CO 2 tra atmosfera e mare Oppure Aumenta la solubilità delle CO 2 nelle acque oceaniche 2015-2016 GQt 07 28

Caldo Freddo 2015-2016 GQt 07 29

Ma l innalzamento di una catena montuosa provoca un aumento del tasso di alterazione delle rocce! Alterazione dei silicati (feldspati) CaAl 2 Si 2 O 8 + 2H 2 CO 3 + H 2 O <====> Ca 2+ + 2HCO 3- + Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Dissoluzione dei carbonati CaCO 3 + H 2 O + CO 2 <====> Ca 2+ + 2HCO 3 - Ambedue queste reazione «usano» CO 2, e quindi sottraggono CO 2 dall atmosfera e lo restituiscono sotto forma di ione bicarbonato alle acque continentali 2015-2016 GQt 07 30

1 La degradazione delle rocce: interazione litosfera e clima 3 La degradazione dei silicati rimuove CO 2 dall atmosfera 2 La variabilità dalla concentrazione della CO 2 in atmosfera induce una corrispondente variabilità della velocità della degradazione 2015-2016 GQt 07 31

Sintesi clorofilliana (vegetazione, foreste, utilizzo del suolo) e precipitazione di gusci calcarei in ambiente marino Ambedue questi processi tolgono CO 2 al sistema.. 2015-2016 GQt 07 32

Già Milankovitch aveva ipotizzato che ci dovesse essere un ritardo tra la causa (l insolazione) e l effetto.(l aumento dei volume dei ghiacci) E che l emisfero settentrionale..reagiva per primo..mentre quello meridionale seguiva Linea rossa: variazione dell insolazione Linea blu: responso dei ghiacci 2015-2016 GQt 07 33

Vari modelli di relazioni e ritardi tra insolazione, gas serra e glacialismo Doppio ritardo: Insolazione CO 2 glacialismo Forzante esterne: Insolazione Forzanti interne (alcune): Gas serra, circolazione atmosferica e oceanica, distribuzione orizzontale e verticale delle masse continentali NB l energia emessa dal sole viene considerata costante!! 2015-2016 GQt 07 34