Cenni sulla geologia del Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

1. Le rocce e la loro età

Il Clima: Friuli-Venezia Giulia

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

LE ACQUE DELLA PIANURA ISONTINA VODE SOŠKEGA ALUVIJA INTRODUZIONE AL PROGETTO GEP/ UVODNA BESEDA O PROJEKTU GEP

Acquiferi alluvionali della pianura padana

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

L Italia: dati geografici di base

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

3.3 Il bacino del fiume Cavone

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Lago Nero Report 2006

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Circa anni fa i ghiacci cominciano a ritirarsi dalla Pianura. La temperatura aumenta, il limite delle nevi persistenti si alza e..

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

Il Quaternario in Friuli

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

RICOGNIZIONE E DELIMITAZIONE DEI LAGHI AI FINI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Monitoraggio del dissesto idrogeologico di Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD).

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Carso classico e fenomeni carsici

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

Pozzuolo del Friuli una storia lunga milioni di anni

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

LA GENESI DELLE ROCCE Introduzione alla pagina delle rocce del Friuli e dintorni

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

LE ACQUE SOTTERRANEE

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Sauris

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Le pianure. Mondadori Education

Foto (il riferimento è al numero di pagina)

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

TUTTI IN GITA! VISITA AL

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Analisi strutturale lungo un profilo geologico tra la linea Fella-Sava e l avampaese adriatico (Friuli Venezia Giulia-Italia)

Sotto le ghiaie e le sabbie della pianura

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

Il rischi sul territorio della regionale e il Piano regionale delle emrgenze di protezione civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Assetto tettonico dell Appennino e della Pianura dell Emilia-Romagna Luca Martelli

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

Struttura Geologica della Pianura Padana. Alto strutturale ferrarese

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia


MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

I rilievi. Mondadori Education

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

Cartografia geologica e microzonazione sismica

FORMAZIONE DEL HOCHWIPFEL

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Transcript:

Cenni sulla geologia del Friuli Venezia Giulia Grazie a G.B. Carulli, E. Colizza, F. Cucchi e C. Piano (Servizio Geologico FVG) e a Corrado Venturini (Università di Bologna) http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/ambiente-territorio/ tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/foglia201/foglia18/ 2017-2018 GFGeol FVG A 1

Do per scontato che conosciate la geografia della Regione FVG..! 2017-2018 GFGeol FVG A 2

Alcuni punti notevoli delle geologia della Regione http://www.geoscienze.units.it/geositi/ http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/ambienteterritorio/tutela-ambiente-gestione-risorsenaturali/foglia201/foglia18/ http://www.geoscienze.units.it/paesaggio/ Meno utile, molto semplice. Materiale d appoggio. 2017-2018 GFGeol FVG A 3

La Regione Autonoma FVG posta all estremo nord-orientale dell Italia, si estende entro i seguenti limiti geografici: - in latitudine fra i 45 35 N ( ad E di Rabuiese) ed i 46 39 N (M. Fleòns, a N di Forni - in longitudine fra i 12 20 E (forra del T. Vajont) ed i 13 55 E (M. Goli, sul Carso triestino) 2017-2018 GFGeol FVG A 4

Superficie; 7856,48 km2, pari al 2,67 % del territorio nazionale, il che la colloca al 17 posto nella graduatoria fra le regioni, precedendo solamente la Liguria, il Molise e la Valle d Aosta Abitanti: 1.204.718 Densità della popolazione: 150,1 (Densità media Italia: 189,1) Distribuzione per fasce altimetriche: 42,5 % del territorio occupato dalla zona altimetrica montana 19,3 % dalla fascia collinare 38,1 % dalla pianura Quota massima: 2878 m M. Cogliàns (Hohewarte), al confine italo-austriaco, altre cime: Jof di Montasio (2753 m); Mangart (2677 m), al confine italo-sloveno; Jof Fuart (2666 m) quota minima: -1,3 m in corrispondenza di una depressione della Bassa Pianura friulana prospiciente la laguna. 2017-2018 GFGeol FVG A 5

Unità orografiche Il territorio regionale è stato distinto (Marinelli, 1888; Gortani, 1960; Selli, 1963) in unità orografiche aventi ciascuna una propria individualità geografica e geologica. 2017-2018 GFGeol FVG A 6

Clima: 1961-2000 http://www.osmer.fvg.it/it/climatologia/n_clima.html Massima piovosità d Italia: Loc. Uccea, 1963 2017-2018 GFGeol FVG A 7

Barcis, sett 1965 828 mm Oseacco, nov 1969 721mm Periodi più frequenti: Ott-nov E la piovosità intensa che è la più pericolosa: Rischio idrogeologico 2017-2018 GFGeol FVG A 8

Temperatura media 2017-2018 GFGeol FVG A 9

2017-2018 GFGeol FVG A 10

1 2 3 1) età assoluta milioni d anni 2) Unità geocronologiche 3) Colonna stratigrafica Per ogni formazione indico l età, quali formazioni sono immediatamente più antiche e quali soprastanti, quindi più giovani. Identifico quindi i limiti stratigrafici, lacune, discordanze In più vanno indicate le formazioni coeve ma depositate in ambienti vicini..in eteropia di facies NB in totale 15 km di spessore 2017-2018 GFGeol FVG A 11

Carta litologica Che rocce ci sono in regione? CALCARI E dolomie r. sed. clastiche Sedimenti sciolti r. sed. clastiche Sedimenti sciolti 2017-2018 GFGeol FVG A 12

In sintesi + recente + antico Meglio.. Linee tettoniche 2017-2018 GFGeol FVG A 13

1) la Catena Carnica o Paleocarnica,, sviluppata in senso E-W dalla linea della Gail, in territorio austriaco, fino all allineamento rettilineo delle valli Pesarina, Calda, Pontaiba, Pontebbana, alto Fella. Queste valli, sono impostate su linee tettoniche. E costituita quasi esclusivamente da terreni paleozoici; 2) le Alpi Carniche Meridionali (o Alpi Tolmezzine) e Alpi Giulie: più a S della precedente, fino all alto corso del Tagliamento e alla Val Resia Sono costituite da terreni mesozoici, con prevalenza di quelli medio-triassici, in ambiente di piattaforma carbonatica che si innalzano su una base permo-triassica affiorante sul fondo delle principali valli a seguito dell erosione glaciale e poi fluviale operata in loro corrispondenza; 3) le Prealpi Carniche e Giulie, sviluppate a S del percorso montano del Tagliamento fino ai rilievi che si affacciano sull alta Pianura friulana occidentale ed orientali. Sono dominanti le rocce mesozoiche e cenozoiche (Flysch eocenico: arenarie + marne) fino ai depositi miocenici di arenarie di ambiente litorale affioranti solo nelle Prelapi carniche 4) l Anfiteatro tilaventino (dal nome romano del Tagliamento), allo sbocco in pianura del maggior fiume regionale, formato, dai depositi derivanti dalle avanzate e successivo ritiro del grande ghiacciaio würmiano, nel tardo Quaternario 5) la Pianura Friulana, prosecuzione orientale di quella veneta, estesa dal piede dei rilievi prealpini fino alla costa dell Adriatico. E divisa in Alta e Bassa Pianura dalla linea delle risorgive che, con l affiorare della falda freatica più superficiale, marca la separazione fra i depositi alluvionali prevalentemente ghiaiosi e quindi permeabili, sviluppati a settentrione, da quelli più meridionali sabbioso-limosi, impermeabili. 6) il Carso, marcato dal basso corso del F. Isonzo al suo margine NW ed esteso fino alla costa ed al confine italo-sloveno. I limiti del Carso entro il territorio nazionale sono la porzione minore della sua area di competenza geografica e geologica, il Carso classico, che si sviluppa per la maggior parte in territorio sloveno. E costituito esclusivamente da calcari di piattaforma cretacici e paleocenici 2017-2018con lembi di copertura di flysch GFGeol eocenico. FVG A 14

http://it.wikipedia.org/wiki/molassa Carta strutturale FVG 2017-2018 GFGeol FVG A 15

1) Rocce paleozoiche 2) R. mesozoiche (Cretaceo) e cenozoiche, linee tettoniche NW-SE 3) R. mesozoiche e cenozoiche con linee tettoniche E-W 1) Orogenesi ercinica, Paleozoico, Carbonifero, 350 ma 2) Orogenesi alpina, fase dinarica (o mesoalpina), Cenozoico Oligocene 28-25 m 1) Orogenesi alpina, fase neoalpina, Cenozoico, Miocene, 8-10 ma 2017-2018 GFGeol FVG A 16

Lineamenti geologici (tettonica) Nella regione tre catene montuose: la Catena Paleocarnica, la porzione orientale di quella Sudalpina (o Alpi Meridionali) e quella Nord-occidentale delle Dinaridi Esterne. Ciascuna di esse è l espressione di fasi orogenetiche che hanno avuto origine ed evoluzione in differenti intervalli temporali. La Catena Paleocarnica si è strutturata nell orogenesi ercinica (terminata nel Carbonifero sup.) ed è ben conservata perché riattivata nella successiva orogenesi alpina che ha realizzato l innalzamento delle rocce paleozoiche consentendo la ricostruzione della sua storia geologica. E una catena allungata in senso longitudinale per circa 180 km, dal Comelico alle Caravanche, e profonda, in senso meridiano, circa 15 km. La Catena Sudalpina e quella Dinarica hanno avuto origine comune dal margine africano affacciato sul bordo della Tetide, passivo fino al Giurassico, ma evoluzione successiva diversa; precoce per l orogene dinarico che vede la massima strutturazione nell Oligocene, più tardiva per la porzione orientale della catena Sudalpina. Essa infatti si è sviluppata specie nella fase neo-alpina, cioè dal Miocene sup. ad oggi, come manifestato sia dalle evidenze neo-tettoniche sia dalla sua intensa storia sismica. La Catena Sudalpina è tipicamente S-vergente e si estende della Catena Paleocarnica fino ai rilievi collinari prealpini che bordano l alta pianura. Questa in realtà ne maschera la continuazione, e l attività di deformazione e sollevamento, sotto i depositi quaternari Il Carso e i colli del Friuli orientale appartengono alla Catena Dinarica, Tutti questi rilievi sono orientati secondo la tipica direzione NW-SE con vergenza verso SW, in continuità con quella della Dalmazia. In realtà le strutture dinariche, o perlomeno la ripresa di esse sotto gli effetti delle spinte neo-alpine, si riscontrano fino nella Carnia Nord-occidentale e nel Bellunese, se non oltre. 2017-2018 GFGeol FVG A 17

Perché pensiamo sia emersa prima la parte orientale della regione e dopo quella occidentale? 2017-2018 GFGeol FVG A 18

distribuzione degli..ultimi affioramenti miocenici di ambiente costiero 2017-2018 GFGeol FVG A 19

Miocene nelle Prealpi carniche Val Tremugna..più a Nord Oltrerugo e rio Pontaiba 2017-2018 GFGeol FVG A 20

107 sucessione deltizio-lagunare miocenica di Oltrerugo (PN) Iiiiiudw<K, 2017-2018 GFGeol FVG A 21

topset foreset bottomset 2017-2018 GFGeol FVG A 22

Lungo il Rio Pontaiba, sempre Miocene Delta: foreset 108 Baia + spiaggia 2017-2018 GFGeol FVG A 23

Oltrerugo: Ostrea crassisima circa 20 cm Val Tremugna piante continentali, Gasteropodi (Nassarius sp, Cerithium sp) Denti di squalo 2017-2018 GFGeol FVG A 24

Lineamenti geologici (stratigrafia) Nei rilievi regionali affiora una successione di rocce potente circa 15.000 m (se impilata idealmente in continuità, prescindendo dai disturbi tettonici) rappresentativa di oltre 450 milioni di anni. Essa infatti abbraccia l intervallo cronostratigrafico dalla base dell Ordoviciano sup. all Attuale, quasi senza soluzione di continuità. A tutt oggi, infatti, non sono conosciuti solo livelli attribuibili al Pliocene marino, presenti invece poco più ad occidente in affioramento (Veneto) ed in sondaggio. Quindi la Regione era già emersa Sono invece attribuiti all intervallo Pliocene-Pleistocene sup. i conglomerati continentali affioranti nei rilievi isolati, di grande significato geodinamico, del colle di Udine, di Pasian di Prato, Buttrio, Pozzuolo, Orgnano, Variano e Carpenedo. Dal punto di vista litologico la successione regionale (affiorante o riscontrata nelle perforazioni profonde) è costituita per la massima parte da rocce sedimentarie, carbonatiche in particolare, le magmatiche sono limitate ad episodi vulcanici e vulcanoclastici paleo- e mesozoici e quelle metamorfiche ad una ristretta fascia di affioramenti nelle Alpi Carniche occidentali. (Filladi nel Sappadino e marmi del m.te Avanza) A grandi linee la successione dei terreni, si estende in fasce longitudinali via via più recenti mano a mano che dal confine italo-austriaco si procede verso Sud. Inoltre faglie e sovrascorrimenti la accavallano più volte creando diverse unità tettoniche 2017-2018 GFGeol FVG A 25

Alcuni esempi: calcari di scogliera devoniani + Fm. Hochwipfel (torbiditi carbonifere) 003 2017-2018 GFGeol FVG A 26

Fm del Dimon. Lave basiche con struttura a pillow del carbonifero sup. 2017-2018 GFGeol FVG A 27

Contatto paleozoico mesozoico presso Sauris Fm di Werfen (inizio del Triassico) : dai calcari a dolomie evaporitiche arenarie fini, siltiti rosse,..) Fm a Bellerophon (fine del Paleozoico). Calcari scuri, evaporiti NB lo stesso contatto del Rio dello Zolfo, Pontebba 028 2017-2018 GFGeol FVG A 28

Altro esempio di contatto stratigrafico http://www.geoscienze.units.it/paesaggio/h ome.htm Giurassico medio, Mesozoico Giurassico inferiore 2017-2018 GFGeol FVG A 29 Livello di selce nei calcari di Igne

Nord Sezioni geologiche Nord Sud (1977) Cosi dette Alpi calcaree meridionali: Sovrascorrimenti e faglie inverse immersi Verso Nord Sud 2017-2018 GFGeol FVG A 30

Catena Paleocarnica Alpi calcaree meridionali: pieghe vergenti verso Sud, sovrascorrimenti immersi a Nord Dalla valle della Gail a Palmanova Da Maniago a Latisana La catena paleocarnica (r. paleozoiche) ha una struttura tettonica diversa Le strutture tettoniche continuano sotto la pianura! NB la struttura profonda è nota da indagini geofisiche e da pozzi profondi (AGIP) 2017-2018 GFGeol FVG A 31

SALISBURGO LATISANA 460 km In una vecchia pubblicazione: raccorciamento di circa 180 km dovuto alle compressioni Ponton, 2011: molto meno: 60-65 km Adesso 280 km 2017-2018 GFGeol FVG A 32

Linee tettoniche con direzioni alpine: E-W Linee tettoniche con direzioni dinariche: NW-SE 2017-2018 GFGeol FVG A 33

Monte Quarnan Gemona e bacino Rio Orvenco http://www.geoscienze.units.it/paesaggio/ 2017-2018 GFGeol FVG A 34

2017-2018 GFGeol FVG A 35

Dove passa il limite tra le litologie??? 2017-2018 GFGeol FVG A 36

foto 2017-2018 GFGeol FVG A 37

2017-2018 GFGeol FVG A 38

Linea Barcis Staro Selo a nord di Villanova Grotte 128 Worthenia sp. Megalodon sp. 2017-2018 GFGeol FVG A 40

Alcune faglie ben visibili: linea Fella Sava presso Pontebba 048 2017-2018 GFGeol FVG A 41

2017-2018 GFGeol FVG A 42

Dorsali e alti strutturali in pianura 150 Faglie cieche: faglie sepolte sotto i depositi alluvionali che li spingono verso l alto 2017-2018 GFGeol FVG A 43

Terrazzo di Pozzuolo Conglomerati fluviali (Plio quaternari) Arenarie litorali (Miocene 2017-2018 GFGeol FVG A 44

2017-2018 GFGeol FVG A 45

Sito neolitico di Sammardenchia 2017-2018 GFGeol FVG A 46

2017-2018 GFGeol FVG A 47

Sito neolitico di Sammardenchia max 5.500 anni fa Ascia in pietra verde R basica proveniente da liguria o piemonte Ofiolite? http://www.neoliticoinfriuli.it/archeologia/sito_neolitico_sa mmardenchia/index.html / 2017-2018 GFGeol FVG A 48

Profondità della Moho Ispessimento crosta continentale come sempre al di sotto delle grandi catene collisionali 2017-2018 GFGeol FVG A 49

6 maggio1976 h 21:06, magnitufo 6.4 11 settembre 1976 2017-2018 GFGeol FVG A 50

Sismicità Carta delle sismicità dell FVG del 1969: le zone più sismiche erano La Carnia, intorno a Tolmezzo, e la zona di confine con il Veneto (Cansiglio) 2017-2018 GFGeol FVG A 51

2006 Il FVG rappresenta l area più sismica della catena alpina. Gli Appennini centro meridionali rappresentano l area più sismica della penisola italiana 2017-2018 GFGeol FVG A 52