Alessandro V. Guccione. I contratti di garanzia finanziaria. Modena, 4 giugno 2008

Documenti analoghi
Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco NOVITÀ LEGISLATIVE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

BANCA D ITALIA - CONSOB

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

1. la preventiva informativa per iscritto a carico della controparte ricevente alla controparte fornitrice dei rischi e delle conseguenze inerenti:

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95,

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

AVVISO AGLI AZIONISTI DI BANCA DI TREVISO S.P.A. redatto ai sensi dell art. 111 del Regolamento Consob (Regolamento Emittenti)

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

Come cambia l antiriciclaggio

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

Multe: nullità per motivazione carente della mancata contestazione. - Integratori alimentari: recepita la direttiva 2002/46/CE

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. di concerto con I MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA SANITA' E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

LA BUONA FEDE NELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

SOMMARIO. Decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225 Articolo 2 - Proroghe onerose di termini. Pag. 1 di 5

IL MINISTRO DEL TESORO

II.3 LA BANCA D ITALIA

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Risposte alle vostre domande

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

I Patti Parasociali, definizione e caratteri

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

PREMESSA. I principali beni materiali di proprietà della società, totalmente liberi da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, sono i seguenti:

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

Avv. Marina Lanfranconi

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

ALLEGATO 14 CONDIZIONI PER LE OPERAZIONI DI AUTOCOLLATERALIZZAZIONE

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Provincia di Oristano

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

Scritto da Alessandro Ingrosso Giovedì 03 Gennaio :23 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :09

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

CLIENTE. CONTRATTO DÌ COMPRAVENDITA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

Transcript:

Alessandro V. Guccione I contratti di garanzia finanziaria Modena, 4 giugno 2008

Origini del problema I master agreements ISDA e TBMA; Le fonti di legal risk in generale: Il problema della legge applicabile; I costi di transazione; Il recharacterisation risk; L efficacia degli accordi di netting; Conseguenze della substitution o dell esercizio del right of use; Cherry picking

Il problema della legge applicabile Natura dei diritti su strumenti finanziari in regime di deposito accentrato e legge applicabile; Criterio del locus rei sitae; Macmillan Inc. v. Bishopgate Investment Trust plc and others in [1996] 1 All ER, p. 585 ss.; Re Harvard Securities Ltd (in liq), Holland v. Newsbury and another, in [1997] 2 BCLC, 369.

Il problema della legge applicabile Il see through approach; Il place of the relevant intermediary approach; Il problema del fondamento teorico

I costi di transazione La mancanza di un criterio certo per l individuazione della legge applicabile, costringe gli intermediari finanziari ad adeguarsi alla disciplina di ciascuno degli stati con i quali l operazione presenta una qualche forma di collegamento;

Il recharacterisation risk Il repurchase agreement; Il pericolo della qualificazione del contratto come garanzia reale tipica (es. pegno); Conseguenze Il patto commissorio

Efficacia degli accordi di netting La compensazione non è ugualmente riconosciuta e tutelata nelle diverse legislazioni in materia concorsuale (es. problema dell applicabilità alla compensazione volontaria dell art. 56 l. fall.) Il close-out netting: problema della possibilità di considerare l apertura di una procedura concorsuale quale fondamento di una clausola risolutiva espressa

Conseguenze della substitution o dell esercizio del right of use Definizioni; Problema delle conseguenze del venir meno dell identità originaria della garanzia; Le procedure concorsuali;

Il cherry picking I poteri degli organi delle procedure concorsuali in ordine alla prosecuzione dei rapporti giuridici pendenti;

Le ragioni dell intervento legislativo I presupposti per il riconoscimento dei mezzi di credit risk mitigation nelle norme in materia di vigilanza prudenziale; Abbassamento del rischio operativo, e dei costi necessari alla sua prevenzione; Strumentalità dell intervento alle esigenze della politica monetaria;

I problemi non affrontati (o non adeguatamente affrontati) nel dibattito sui legal risks La struttura del settlement internazionale; La tutela dei soggetti terzi rispetto al rapporto di garanzia; Coordinamento tra le regole proposte ed il diritto privato dei singoli stati

La direttiva 2002/47/CE in materia di financial collateral arrangements Tecnica legislativa; Problema dell ambito di applicazione; Materie regolate Soluzioni del problema della tutela dei terzi;

D. Lgs. 21 maggio 2004, n. 170 Attuazione della direttiva 2002/47/CE in materia di contratti di garanzia finanziaria

La definizione di contratto di garanzia finanziaria Il contratto di pegno o il contratto di cessione del credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzione di garanzia, ivi compreso il contratto di pronti contro termine, e qualsiasi altro contratto di garanzia reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a garantire l'adempimento di obbligazioni finanziarie, allorché le parti rientrino in una delle categorie indicate (banche, imprese di investimento, etc.)

La definizione di contratto di garanzia finanziaria Le ragioni (dichiarate e reali) dell estensione della definzione; Problema dell identificazione del contratto di garanzia reale avente ad oggetto attività finanziarie e volto a garantire l adempimento di obbligazioni finanziarie

Le parti del contratto di garanzia finanziaria I problemi connessi alla tecnica legislativa adottata; Le persone diverse dalle persone fisiche, incluse imprese e associazioni prive di personalità giuridica, purché la controparte sia un ente definito ai numeri da 1) a 4)

Le attività finanziarie Le altre attività accettate a garanzia delle operazioni connesse con le funzioni del sistema delle banche centrali europee e dei sistemi di cui all'articolo 1, comma 1, lettera r), del decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 210; Il protocollo allo statuto del SEBC: i metalli preziosi; Il ruolo dell autonomia negoziale nell individuazione delle attività accettate in garanzia dei sistemi di regolamento

La prestazione della garanzia L avvenuto compimento degli atti, quali la consegna, il trasferimento, la registrazione delle attività finanziarie, in esito ai quali le attività finanziarie stesse risultino nel possesso o sotto il controllo del beneficiario della garanzia o di persona che agisce per conto di quest'ultimo; Nel caso di pegno o di cessione del credito, la notificazione al debitore della costituzione del pegno stesso o della cessione, o la loro accettazione da parte del debitore

I presupposti di applicazione Il decreto legislativo si applica ai contratti di garanzia finanziaria a condizione che: a) il contratto di garanzia finanziaria sia provato per iscritto; b) la garanzia finanziaria sia stata prestata e tale prestazione sia provata per iscritto. La prova deve consentire l'individuazione della data di costituzione e delle attività finanziarie costituite in garanzia. A tale fine e' sufficiente la registrazione degli strumenti finanziari sui conti degli intermediari ai sensi degli articoli 30 e seguenti del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, e l'annotazione del contante sul conto di pertinenza.

Efficacia della garanzia finanziaria L'attribuzione dei diritti previsti dal decreto legislativo al beneficiario della garanzia e la loro opponibilità ai terzi non richiedono requisiti ulteriori rispetto a quelli indicati nell'articolo 2, anche se previsti da vigenti disposizioni di legge; Problema dell identificazione dei diritti previsti dal decreto legislativo;

Escussione del pegno Il creditore pignoratizio ha facoltà, anche in caso di apertura di una procedura di risanamento o di liquidazione, di procedere osservando le formalità previste nel contratto: a) alla vendita delle attività finanziarie, trattenendo il corrispettivo fino a concorrenza del valore dell'obbligazione finanziaria garantita; b) all appropriazione delle attività finanziarie, diverse dal contante, fino a concorrenza del valore dell'obbligazione finanziaria garantita, a condizione che tale facoltà sia prevista nel contratto di garanzia finanziaria e che lo stesso ne preveda i criteri di valutazione; c) all utilizzo del contante oggetto della garanzia per estinguere l'obbligazione finanziaria garantita.

Escussione del pegno Il creditore pignoratizio informa immediatamente per iscritto il datore della garanzia stessa o, se del caso, gli organi della procedura di risanamento o di liquidazione in merito alle modalità di escussione adottate e all'importo ricavato e restituisce contestualmente l'eccedenza.

Potere di disposizione delle attività finanziarie oggetto del pegno Il creditore pignoratizio può disporre, anche mediante alienazione, delle attività finanziarie oggetto del pegno, se previsto nel contratto di garanzia finanziaria e conformemente alle pattuizioni in esso contenute; Il creditore pignoratizio ha l obbligo di ricostituire la garanzia equivalente, che non comporta costituzione di una nuova garanzia e si considera effettuata alla data di prestazione della garanzia originaria; Natura del diritto alla restituzione del financial collateral

Cessione del credito o trasferimento della proprietà con funzione di garanzia I contratti di garanzia finanziaria che prevedono il trasferimento della proprietà con funzione di garanzia, compresi i contratti di pronti contro termine, hanno effetto in conformità ai termini in essi stabiliti, indipendentemente dalla loro qualificazione; Ai contratti di garanzia finanziaria che prevedono il trasferimento della proprietà con funzione di garanzia, compresi i contratti di pronti contro termine, non si applica l'articolo 2744 del codice civile;

Clausola di close-out netting La clausola di «close-out netting» è valida ed ha effetto in conformità di quanto dalla stessa previsto, anche in caso di apertura di una procedura di risanamento o di liquidazione nei confronti di una delle parti;

Condizioni di realizzo e criteri di valutazione Le condizioni di realizzo delle attività finanziarie ed i criteri di valutazione delle stesse e delle obbligazioni finanziarie garantite devono essere ragionevoli sotto il profilo commerciale; Detta ragionevolezza si presume nel caso in cui le clausole contrattuali concernenti le condizioni di realizzo, nonché i criteri di valutazione, siano conformi agli schemi contrattuali individuati dalla Banca d Italia, d'intesa con la CONSOB, in relazione alle clausole di garanzia elaborate nell'ambito della prassi internazionale.

Condizioni di realizzo e criteri di valutazione La violazione della ragionevolezza sotto il profilo commerciale delle condizioni di realizzo delle attività finanziarie può essere fatta valere in giudizio entro tre mesi dalla comunicazione prevista dall'articolo 4, comma 2, qualora non siano state previamente concordate tra le parti, ai fini della rideterminazione di quanto dovuto ai sensi del medesimo articolo; Gli organi della procedura di liquidazione, entro sei mesi dal momento di apertura della procedura stessa, possono far valere, sempre ai fini della rideterminazione di quanto dovuto, anche la violazione della ragionevolezza sotto il profilo commerciale nella determinazione tra le parti delle condizioni di realizzo delle attività finanziarie, nonché dei criteri di valutazione delle stesse e delle obbligazioni finanziarie garantite, qualora la determinazione sia intervenuta entro l'anno che precede l'apertura della procedura di liquidazione stessa.

Effetti delle procedure di liquidazione sulle garanzie finanziarie La garanzia finanziaria prestata, anche in conformità ad una clausola di integrazione o di sostituzione, ed il contratto relativo alla garanzia stessa non possono essere dichiarati inefficaci nei confronti dei creditori soltanto in base al fatto che la prestazione della garanzia finanziaria o il sorgere dell'obbligazione finanziaria garantita siano avvenuti: a) il giorno di apertura della procedura medesima e prima del momento di apertura di detta procedura; b) il giorno di apertura della procedura medesima e dopo il momento di apertura di detta procedura, qualora il beneficiario della garanzia possa dimostrare di non essere stato, né di aver potuto essere, a conoscenza dell'apertura della procedura

Effetti delle procedure di liquidazione sulle garanzie finanziarie Agli effetti di cui agli articoli 66 e 67 della legge fallimentare: a) il contratto di cessione del credito o di trasferimento della proprietà con funzione di garanzia e la prestazione della medesima sono equiparati al pegno; b) la prestazione della garanzia in conformità ad una clausola di sostituzione non comporta costituzione di una nuova garanzia e si considera effettuata alla data della prestazione della garanzia originaria; c) la prestazione della garanzia in conformità ad una clausola di integrazione si considera effettuata contestualmente al debito garantito e, nel caso indicato nell'articolo 1, lettera e), numero 1), al momento della prestazione della garanzia originaria o, in assenza di garanzia originaria, al momento della stipula del contratto di garanzia finanziaria; nel caso indicato nell'articolo 1, lettera e), numero 2), nel momento in cui la garanzia integrativa e' stata prestata

Effetti delle procedure di liquidazione sulle garanzie finanziarie clausola di integrazione: la clausola del contratto di garanzia finanziaria che prevede l'obbligo di prestare una garanzia finanziaria o di integrare la garanzia finanziaria già prestata: 1) in caso di variazione dell'importo dell'obbligazione finanziaria garantita, a seguito di variazione dei valori di mercato correnti, o del valore della garanzia originariamente prestata; 2) in caso di variazione dell'importo dell'obbligazione finanziaria garantita per causa diversa da quella di cui al numero 1);

Effetti delle procedure di liquidazione sulle garanzie finanziarie Salvi gli effetti degli accordi tra le parti, ai contratti di garanzia finanziaria e alle garanzie finanziarie prestate in conformità al presente decreto legislativo non si applicano l'articolo 203 del testo unico della finanza, né l'articolo 76 della legge fallimentare;

Legge regolante i diritti su strumenti finanziari in forma scritturale Quando i diritti, che hanno ad oggetto o sono relativi a strumenti finanziari, risultino da registrazioni o annotazioni in un libro contabile, conto o sistema di gestione o di deposito accentrato, le modalità di trasferimento di tali diritti, nonché di costituzione e di realizzazione delle garanzie e degli altri vincoli sugli stessi, sono disciplinati esclusivamente dalla legge dell'ordinamento dello Stato in cui è situato il libro contabile, il conto o il sistema di gestione o di deposito accentrato in cui vengono effettuate le registrazioni o annotazioni direttamente a favore del titolare del diritto, con esclusione del rinvio alla legge di un altro Stato

I problemi aperti Natura della pretesa del collateral provider nel caso di esercizio del right of use; Settlement internazionale; Limiti effettivi all ambito di applicazione del decreto;