La Valutazione dell Equilibrio Finanziario (I PARTE)



Documenti analoghi
Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

Concetto di patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

La riclassificazione del bilancio d esercizio

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

La gestione finanziaria dell impresa

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L analisi delle condizioni di economicità

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

ATTIVO: struttura finanziaria

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

L analisi di bilancio

Autofinanziamento. L autofinanziamento capacità dell impresa in maniera autonoma alla copertura di una parte del fabbisogno generato dalla gestione

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Processi di finanziamento

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Indice Il Fabbisogno Finanziario

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Contabilità generale e contabilità analitica

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

Cash flow e capacità di rimborso

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

professoressa: SPALLINI

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Riclassificazione di bilancio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

EQUILIBRI DI GESTIONE

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

Comunicato stampa Documento Allegato

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Gestione e fabbisogno finanziario

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

Riclassificazione del bilancio

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

CL Produzioni Animali. Anno Accademico Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito. Approfondimenti

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Commento al tema di Economia aziendale

Bilancio di esercizio

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

Commento al tema di Economia aziendale 2006

LA GESTIONE FINANZIARIA

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

L ANALISI DI BILANCIO

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento,

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE. Dott.ssa Elisa Sartori

Ragioneria A.A. 2014/2015

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Dott. Maurizio Massaro

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO

Le analisi di bilancio per indici

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Dinamica dei flussi finanziari

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali (importi in migliaia di euro)

Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte)

Transcript:

La Valutazione dell Equilibrio Finanziario ( PARTE) 1

La valutazione dell equilibrio finanziario nelle imprese 1 caratteri del fabbisogno di finanziamento e le forme di copertura 2 l Capitale Circolante Netto 3 L Autofinanziamento 2

1.1 caratteri del fabbisogno di finanziamento e le forme di copertura E opportuno riclassificare il capitale in: investimenti, che costituiscono l attivo del capitale, in relazione alla loro destinazione fonti di finanziamento, che costituiscono il passivo del capitale e il capitale netto, in relazione al tipo di vincolo che le lega all economia dell impresa 3

1.2 Riclassificazione degli investimenti (attivo del capitale) mmobilizzazioni Disponibilità 4

1.3 Le immobilizzazioni e le disponibilità (criterio della destinazione economica) Le immobilizzazioni originano un fabbisogno durevole. Le disponibilità originano un fabbisogno temporaneo 5

1.4 caratteri del fabbisogno di finanziamento M M O B L Z Z A Z O N Tipo di fabbisogno DUREVOLE STABLE a) Scorte di ffs e di prodotti b) Crediti verso clienti d) Partecipazioni DUREVOLE VARABLE e) FFR f) Crediti di finanziamento DSPON BLTÀ TEMPORANEO 6

1.5 Le fonti di finanziamento (passivo e capitale proprio) Le fonti di finanziamento possono essere suddivise in relazione al vincolo temporale che le lega all attività aziendale Passivo corrente Passivo consolidato Capitale permanente 7

1.6 Le fonti di finanziamento l passivo corrente è formato da: a)debiti in scadenza entro l anno l passivo consolidato è formato da: Debiti di finanziamento scadenti oltre l anno l capitale permanente è formato da: a)capitale di proprietà (meno utile assegnato a dividendo); b)debiti fisiologici verso fornitori (meno parte entro l anno) 8

1.6 caratteri del fabbisogno di finanziamento e le forme di copertura M M O B L Z Z A Z O N Tipo di fabbisogno DUREVOLE STABLE DUREVOLE VARABLE Forme di copertura Capitale permanente Passivo consolidato DSPON BLTÀ TEMPORANEO Passivo corrente 9

La valutazione dell equilibrio finanziario nelle imprese 1 caratteri del fabbisogno di finanziamento e le forme di copertura 2 l Capitale Circolante Netto 3 L Autofinanziamento 10

2.1 Una diversa classificazione dell attivo: Capitale fisso e circolante La separazione è basata sulla funzione che gli investimenti e le fonti sono chiamati ad assolvere all interno del sistema produttivo Con riferimento all attivo occorre separare gli investimenti : che concorrono a formare la struttura (C. fisso) che concorrono al funzionamento della struttura (C. circolante) 11

2.2 Capitale fisso e capitale circolante Formano il capitale fisso: FFR materiali e immateriali crediti di finanziamento Le partecipazioni di controllo e di collegamento Formano il capitale circolante: Le disponibilità liquide immediate crediti di funzionamento Le scorte di FFS e di prodotti Captale circolante Disponibilità Capitale fisso mmobilizzazione 12

NVESTMENT FONT CCL Disponibilità liquide immediate Crediti di funzionamento Deb. di funzionamento Ricavi anticipati Passivo Corrente Debiti di finanziamento Passivo Scorte di FFS e prodotti Consolid ato AF FFR Passività presunte Capitale di proprietà Cred di finanziamento Partecipazioni 13

La valutazione dell equilibrio finanziario nelle imprese 1 caratteri del fabbisogno di finanziamento e le forme di copertura 2 l Capitale Circolante Netto 3 L Autofinanziamento 14

3.1 L autofinanziamento in senso ampio Reddito del periodo ennesimo (Struttura rielaborata) Costi di competenza Consumi FFS per realizzare la produzione venduta Consumi di FFR Perdite future presunte Costi futuri presunti Ricavi di competenza R C A V Utile di periodo 15

3.2 La determinazione dell autofinanziamento Struttura rielaborata del reddito di periodo Costi di competenza Ricavi di competenza Consumi di FFS R Capitale rigenerato Capitale autogenerato Consumi di FFR Perdite future presunte Costi futuri presunti C A V Area Autofinanziam temporaneo Utile di periodo Utile destinato a riserva Area Autofinanziam durevole Utile destinato a dividendo 16

La Valutazione dell Equilibrio Finanziario ( PARTE) 17

Procedimento e metodo di calcolo dell autofinanziamento L autofinanziamento può essere calcolato a livello: a) patrimoniale diretto indiretto b) reddituale diretto indiretto 18

Procedimento e metodo di calcolo dell autofinanziamento A livello reddituale, il metodo diretto: A = (V Cffs) A = Autofinanziamento V = ricavi inerenti alla produzione Venduta nel periodo Cffs = Consumo dei FFS per realizzare la produzione venduta nel periodo 19

Procedimento e metodo di calcolo dell autofinanziamento A livello reddituale, il metodo indiretto: A = (Rn + Cfp + Pfp + Cffr) Rn = Reddito netto Cfp = Costi futuri presunti Pfp = Perdite future presunte Cffr = Consumo dei fattori a fecondità ripetuta 20

Esempio: metodo reddituale Caso impresa Gamma Capitale nvestimenti t n-1 t n Fonti dei mezzi t n-1 t n Disponibilità liquide 244 140-104 Debiti di funzionamento 734 442-292 Crediti di funzionamento 412 330-82 Ratei passivi 18 12-6 Crediti di finanziamento 0 0 0 Debiti di finanziamento 240 320 80 Passività Presunte 36 58 22 Scorte materie prime 178 190 12 Ricavi anticipati 58 50-8 Scorte prodotti 164 192 28 Risconti passivi 18 24 6 mpianti 458 420-38 Risconti attivi 12 10-2 Capitale di proprietà Capitale sociale 200 200 0 Capitale risparmio 180 146-34 Reddito del periodo -16 30 46 Totale 1.468 1.282-186 Totale 1.468 1.282-186 21

Esempio: metodo reddituale - Caso impresa Gamma Reddito Componenti negativi Componenti positivi Costi provenienti dal passato Ricavi provenienti dal passato Scorte materie 178 Ricavi anticipati 76 Scorte prodotti 164 mpianti 470 Costi originari Ricavi originari Acquisto materie prime 420 Ricavi vendita prodotti 798 mpianti 32 Fitti attivi 56 nteressi passivi 42 Servizi 82 Lavoro 172 Ricavi da rinviare al futuro Costi da rinviare al futuro Ricavi anticipati 74 Scorte materie 190 Scorte prodotti 192 mpianti 430 Perdite future presunte 20 Costi futuri presunti 58 Utile 30 Totale 1.742 Totale 1.742 22

OBETTVO: reddito a Ricavi e costi della produzione venduta Reddito del periodo t n/n-1 - t n Costi di competenza B) Consumi FFS per realizzare la produzione venduta C) Consumi di FFR per realizzare la produzione venduta D) Perdite future presunte E) Costi futuri presunti Utile di periodo (Struttura rielaborata) Ricavi di competenza A) R C A V 23

A) Ricavi di competenza del periodo Ricavi provenienti dal passato: Ricavi anticipati 76 Ricavi conseguiti nel periodo: Vendita prodotti 798 Fitti attivi 56 Ricavi da rinviare al futuro Ricavi anticipati - 74 Ricavi di competenza del periodo 856 24

B. Consumi dei FFS per ottenere la produzione venduta Costi provenienti dal passato Materie prime 178 Rimanenze iniziali prodotti 164 Costi sostenuti nel periodo: Materie prime 420 nteressi passivi su finanziamenti 42 Servizi 82 Lavoro 172 Costi da rinviare al futuro: Materie prime -190 Rimanenze finali prodotti - 192 Consumi dei FFS per ottenere la produzione venduta 676 25

C) Consumo dei FFR Costi provenienti dal passato mpianti 470 Costi sostenuti nel periodo per mpianti 32 Costi da rinviare al futuro mpianti -430 Consumi dei FFR 72 26

mpresa Gamma Reddito rielaborato «a ricavi e costo del venduto» Costi di competenza Ricavi di competenza Consumi dei FFS per Ricavi di competenza 856 la produzione venduta 676 Consumi dei FFR 72 Perdite future presunte 20 Costi futuri presunti 58 Utile di periodo 30 Totale 856 Totale 856 27

Calcolo autofinanziamento Metodo reddituale diretto A = V Cffs 180 = 856-676 28

Metodo reddituale indiretto A = R n + Cfp + Pfp + Cffr 180 = 30 + 58 + 20 + 72 Capitale rigenerato Pfp + Cffr 20 + 72 = 92 Capitale autogenerato Rn + Cfp 30 + 58 = 88 Autofinanziamento = Capitale rigenerato + Capitale autogenerato 92 + 88 = 180 29