1. La Sindrome Influenzale Dott.Maria Cristina Gastaldo - Pediatra di libera Professione di Trento

Documenti analoghi
Il diario della febbre birichina

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Dati del flusso PS 2015

F O R M A T O E U R O P E O

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

In qualità di docente

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

SCHEDA D ISCRIZIONE AI CAMPI ESTIVI JUNIOR LAND 2016 SEZIONE PER I GENITORI

Genova Voltri 9 novembre 2013

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

Destinatari: Formazione sul Campo Evento accreditato ECM per n 4 crediti n. 20 Medici ed Infermieri delle UU.OO.CC. M.C.A.U.

LA SPERIMENTAZIONE DELL INTENSITA DI CURA IN AMBITO PEDIATRICO

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

Conferenza dei Sindaci

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

CORSO DI FORMAZIONE PER BABY SITTER 2.A EDIZIONE

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

Sapienza Corpo Militare

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 2016

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

Il Soccorso Professionale: il contatto quotidiano con l esperienza del dolore

SIAMO STATI LA PRIMA ORGANIZZAZIONE A PORTARE LA CLOWNTERAPIA IN ITALIA. DAL 1995 AIUTIAMO I BAMBINI A NON SENTIRSI IN OSPEDALE.

CURRICULUM VITAE DEL Dr. LUIGI CANTELLI

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

RAI: Ancora grandi ascolti per Fazio, programma più visto fascia prima serata

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE. presenta I Giovedì dell Educazione al CENTRO BABY... Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

F O R M A T O E U R O P E O

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

A.A.2012/2013 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

F O R M A T O E U R O P E O

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

Presso Clinica Sant Anna Blocco C - CH-6924 Lugano-Sorengo Tel Fax

E M A N U E L A B E R B O T T O

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

IMMACOLATA GIARDULLLI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Curriculum Vitae di CRISTINA DOLCI

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Le sindromi influenzali in Piemonte

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Transcript:

La Croce Rossa del Trentino e Radio Dolomiti, la radio locale più ascoltata in Trentino, hanno realizzato un programma radiofonico di servizio, che va in onda ogni mercoledì dalle 14.15 alle 14.45: PIANETA BIMBI L iniziativa, che si inserisce all interno del progetto creato dalla Croce Rossa Trentina ed Inner wheel Club di Trento Castello, La mamma ed il suo bambino, ha come obiettivo quello di informare i genitori di come affrontare i piccoli o grandi problemi che possono interessare i bambini, ed è pensata per accompagnare le mamme nella crescita dei loro piccoli con consigli, informazioni e notizie utili. Ogni mercoledì pomeriggio, dei medici pediatri specialisti o di base, che hanno deciso di prestare la propria voce e professionalità a titolo completamente volontario e gratuito, o vari esperti in altri campi, tratteranno argomenti con titoli diversi di volta in volta. Gli ascoltatori potranno porre le proprie domande in diretta al medico presente in studio via sms al numero 348-5140444 o via email all indirizzo diretta@radiodolomiti.com. Le domande a cui non si riuscisse a rispondere in diretta, saranno in ogni caso evase via sms o e-mail. Gli ospiti saranno accompagnati, nel corso della mezz ora, dalla padrona di casa, la conduttrice di Radio Dolomiti Laura Paolazzi, che accoglie lo spazio Pianeta bimbi all interno del suo programma giornaliero Un due tre stella. Desideriamo ringraziare Radio Dolomiti per l immediata disponibilità a collaborare con la Croce Rossa per l apertura di questa finestra di servizio. Fin dal primo incontro di preparazione, ed in ogni incontro successivo, tutto il personale della Radio a partire dalla Direzione ha sposato l iniziativa con grande entusiasmo e profondo senso di servizio verso i propri ascoltatori. Se vuoi ascoltare il programma in diretta, ogni mercoledi dalle 14.15 alle 14.45, clicca qui Di seguito la lista di tutte le puntate ( dal Sito Radiodolomiti.com ) Argomento Relatore Ascolta la puntata 1. La Sindrome Influenzale Dott.Maria Cristina Gastaldo - Pediatra di libera Professione di Trento 2. La Febbre 1 / 5

3. La tosse 4. Convulsioni Febbrili Dott.Katia Rocchetti - Neuropsichiatria Infantile dell'ospedale Santa Chiara di Trento 5. Le polmoniti 6. Faringotonsillite 7. Prenatalità Dott. Fabio Pederzini - Medico di Neonatologia e Terapia Intensiva dell'ospedal 8. Coliche Addominali Dott.Roberto Ghezzi - Medico Chirurgo dell'u.o. di Chirurgia Pediatrica dell'ospedale Santa Chiara di T 9. La Chiamata di Soccorso I.P. Michele Perri - Infermiere Coordinatore 118 Trentino Emergenza - Tione e Volontario della CRI 10. La Salmonellosi 11. Appendiciti Dott. Fabio Beretta - Chirurgo Pediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 12. La clownterapia Dottor Clown "Cerottino" - Croce Rossa Italiana del Tren 2 / 5

13. Vomito e Diarrea 14. Allattamento Materno Dott. Fabio Pederzini - Medico di Neonatologia e Terapia Intensiva dell'ospedale Santa Chiara di Trento 15. Lo Svezzamento Dott.Maria Cristina Gastaldo - Pediatra di libera professione di Trento 16. Disturbi Alimentari 17. Piede Torto Congenito Dott. Mario Andermarcher - Chirurgo Pediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 18. Il Trauma Cranico Dott.Katia Rocchetti - Neuropsichiatria Infantile dell'ospedale Santa Chiara di Trento 19. Lussazione Congenita all'anca Dott. Vincenzo Coser - Chirurgo Pediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 20. Artrite Benigna all'anca Dott. M.Teresa Bortolami - Chirurgo Pediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 21. Artrite Reumatoide 22. Pedodonzia Dott. Giovanni Tononi- Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia 23. L'Otite 3 / 5

24. Il sonno tranquillo Dott. Fabio Pederzini - Medico 23 settdi Neonatologia e Terapia Intensiva dell'ospedale Santa Chiara di Trento 25. L'epilessia Dott.Katia Rocchetti - Neuropsichiatria 30 sett Infantile dell'ospedale Santa Chiara di Trento 26. Cefalea ed Emicrania 27. I dolori di crescita Dott.Giulio Porcedda - Pediatra 7 ott dell'ospedale Santa Chiara di Trento Dott.Roberto Ghezzi - Medico 14 ottchirurgo dell'u.o. di Chirurgia Pediatrica dell'osp 28. Le malattie esantematiche Dott. Lauro Versini - Dott.ssa M.Cristina Gastaldo 21 ott 29. Infez. Respiratorie Ricorrenti Dott.Giulio Porcedda - Pediatra 28 ott dell'ospedale Santa Chiara di Trento 30. Il variocele Dott. Mario Andermarcher 4 nov - Chirurgo Pediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 31. L'ittero del neonato Dott. Fabio Pederzini - Medico 11 nov di Neonatologia e Terapia Intensiva dell'ospedale Santa Chiara di Trento 32. Le vaccinazioni Dott. Lauro Versini - Dott.ssa 18 nov M.Cristina Gastaldo 33. Lo scroto acuto Dott. Fabio Beretta - Chirurgo 25 novpediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 34. Omeopatia in pediatria Dott. Lauro Versini - Dott.ssa 2 dic M.Cristina Gastaldo 35. Il dolore toracico Dott.Giulio Porcedda - Pediatra 9 dic dell'ospedale Santa Chiara di Trento 36. 4 / 5

La scoliosi Dott. Vincenzo Coser - Chirurgo 16 dic Pediatra dell'ospedale Santa Chiara di Trento 37. Infezioni alle vie urinarie Dott. Lauro Versini - Dott.ssa 23 dicm.cristina Gastaldo 5 / 5