Efficienza energetica e Smart city

Documenti analoghi
Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Opportunità di risparmio energetico

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori e decreti attuativi

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Focus sull industria

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Incentivi per l efficienza energetica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

ai meccanismi di incentivazione

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Opportunità POR FESR Veneto

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Piano per una Lombardia sostenibile

IL FONDO KYOTO, UNO STRUMENTO FINANZIARIO PER L EDILIZIA SCOLASTICA

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il meccanismo del Conto Termico Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico. Sondrio, 29 marzo 2017

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il contributo del Conto Termico al progetto Sinfonia Quando conviene il Conto Termico?

Periodico informativo n. 131/2012

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

Rafforzamento della Programmazione strategica

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

CONTO TERMICO

Edificio di classe: B

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Edificio di classe:b

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Quadro conoscitivo energetico

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette

Edificio di classe: G

18 Novembre 2016, Salerno Palazzo di città, Sala del Gonfalone Ing. Mauro SIMEONE Responsabile Conto termico ANEA

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Quadro normativo in campo energetico e nuove linee guida per l APE in Piemonte

Transcript:

2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016

Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi primari Consumi primari di energia escluso usi non energetici, Mtep Andamento consumi di energia primaria escluso usi non energetici (Mtep) 210 209 Assenza misure 1 Scenario di riferimento 2020 2 Scenario SEN - 20 % 2020 Obiettivo UE 178-24% 2020 Obiettivo Italia 165 167 20% di risparmio, obiettivo europeo 202020 158 Scenario riferimento 120 2000 2005 2010 2015 2020 1 Interruzione di tutte le misure di supporto all efficienza energetica (non contabilizza nessuno dei risparmi attesi in PAEE successivi al 2010) 2 Primes 2008 Fonte: MiSE TARGET 2020 Scenario assenza politiche Scenario Sen 20 Mtep riduzione di energia primaria (15,5 di energia finale) 55 Mton CO 2 riduzione delle emissioni 8 Mld di risparmi sulla bolletta energetica Target nazionale sfidante. L intensità energetica in Italia è inferiore del 18% rispetto alla media dell Unione Europea.

Riduzione dei consumi di energia primaria per settore (Mtep) Residenziale 2,24 3,67 Terziario 0,15 1,23 2015* Industria 1,57 5,10 2020 Trasporti 1,05 5,50 0 1 2 3 4 5 6 RISULTATI 2015 Nel periodo 2011-2015 la riduzione dei consumi per effetto delle politiche per l efficienza energetica è stata di 5,01 Mtep Il 32,3% dell obiettivo 2020 conseguito nel 2011-2015 Il 26% dei consumi finali, nel 2014, sono attribuibili al settore residenziale. Il potenziale di risparmio è rilevante. * Stime

Risultati attesi per misura di policy Strumenti regolatori 34% Certificati bianchi 35% Incentivi mobilità sostenibile 13% Conto Termico 9% Detrazioni fiscali 9% ATTESE 2020 Il 66% della riduzione dei consumi atteso deriva da strumenti di incentivazione. Il 34% dagli strumenti regolatori. Nel periodo 2011-2020 stimata una spesa per incentivi di 25 miliardi di euro in grado di stimolare investimenti per oltre 60 miliardi.

Strumenti regolatori per il settore degli edifici Nuovi requisiti minimi di prestazione energetica edifici Dal 1 ottobre 2015 sono in vigore i requisiti minimi più sfidanti che comporteranno un miglioramento medio dell indice di prestazione energetica del 35-45% Introdotti gli edifici NZEB Linee guida certificazione energetica degli edifici Dal 1 ottobre 2015 sono in vigore le nuove linee guida APE Il nuovo APE favorisce la conoscenza del proprio edificio e la propensione alla riqualificazione energetica Obiettivo di armonizzare le procedure per la valutazione della prestazione energetica degli edifici e per la redazione degli APE su tutto il territorio nazionale STREPIN - Strategia nazionale per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico e privato Il PAEE 2014 approvato a luglio 2014 sintetizza i contenuti della strategia Conclusa la consultazione pubblica, a brevissimo la pubblicazione PANZEB - Piano d azione nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero Gli orientamenti nazionali per incrementare gli NZEB sono stati comunicati alla Commissione nel 2013 Conclusa la consultazione pubblica, a brevissimo la pubblicazione

Verso gli edifici a energia quasi zero (NZEB): i nuovi requisiti minimi 2014 EP gl (kwh/m 2 *anno) 2021 Requisiti Cost-optimal A B C D E F Zona climatica Pubblicate oltre 80 FAQ di chiarimento per gli operatori sul sito web del MISE

Verso gli edifici a energia quasi zero (NZEB): le nuove Linee Guida APE Informazioni più complete ed esaustive in funzione dei servizi considerati (compreso il raffrescamento, la ventilazione e per il non residenziale, l illuminazione) Scala di classificazione basata sull edificio di riferimento L edificio di riferimento è un edificio identico a quello oggetto dell APE ma dotato di elementi edilizi e impianti standard aventi le caratteristiche degli NZEB (requisiti 2021) La classe energetica sarà stabilita sulla base dell EPgl, nr Edifici a energia quasi zero (NZEB) EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO E previsto un format da inserire negli annunci immobiliari Pubblicate oltre 80 FAQ di chiarimento per gli operatori sul sito web del MISE

La STREPIN In Italia ci sono circa 14,5 mln di edifici, di cui il 60% costruiti prima degli anni 70, ovvero precedenti alla legge n. 373 del 1976, prima legge sul risparmio energetico L 85% degli edifici italiani è residenziale e quasi il 50% si trova in zona climatica E o F Il potenziale di riduzione dei consumi al 2020 per gli interventi parziali sugli edifici residenziali e per interventi globali sugli edifici non residenziali è stimato pari a 5,69 Mtep/anno EDIFICI SUPERFICIE ANNUALE SOGGETTA AD INTERVENTO RISPARMIO ENERGETICO TOTALE AL 2020 Tipologia m 2 Mtep/anno Residenziale 170.242.360 4,20 Non residenziale 15.966.974 1,49 Totale 186.209.334 5,69 Gli elevati costi d investimento iniziali, una frequente scarsa consapevolezza dei potenziali risparmi, una difficoltà di accesso agli incentivi scoraggiano in molti casi le decisioni dei (piccoli) consumatori A strumenti vigenti, sia regolatori che di promozione, il contributo agli obiettivi nazionali del settore civile è stimato, al 2020, in 4,9 Mtep/anno, di cui 3,67 dal settore residenziale e 1,23 da quello non residenziale Al 2015 raggiunto oltre il 60% del target nel residenziale, ancora parecchio da fare invece nel non residenziale (PA e servizi)

Il PANZEB Il DM requisiti minimi del 26 giugno 2015 ha definito le caratteristiche dello NZEB I requisiti riguardano la prestazione dell involucro, degli impianti e la quota di energia fornita dalle fonti rinnovabili I risultati di simulazioni condotte per le zone climatiche B ed E per edifici NZEB sia nuovi che sottoposti a retrofit, mostrano un fabbisogno energetico globale non rinnovabile tra i 35 e i 60 kwh/m 2 anno; fanno eccezione l edificio residenziale monofamiliare e l ufficio esistenti in zona climatica E, con valori attorno agli 80 kwh/m 2 anno Il raggiungimento di un così elevato livello prestazionale comporta un aumento dei costi di investimento. Il costo aggiuntivo per realizzare un nuovo NZEB è così stimato ( /m 2 ):

Strumenti di promozione per il settore degli edifici La Pubblica Amministrazione centrale PREPAC - Programma per la riqualificazione energetica degli edifici della PA centrale OBIETTIVO Circa 3500 immobili (13 milioni di metri quadrati) occupati dalla PA centrale Obiettivo di riqualificare almeno il 3% annuo (2014-2020) pari a circa 400.000 metri quadri Spesa stimata in 541 Mln, il Governo ha già messo in campo 355 Mln ATTUAZIONE Lanciate due «call for projects» (ottobre 2014 e luglio 2015) Completata l istruttoria preliminare delle proposte pervenute. Sono pronti per l approvazione e l avvio circa 60 progetti di efficientamento energetico per un totale di oltre 70 Mln Nel 2016 presentati progetti per quasi 100 Mln ed è in corso la valutazione Crescita interesse delle PA all efficientamento delle proprie strutture E attiva la Cabina di regia MiSE- MATTM E stato firmato il decreto che definisce le modalità di attuazione del Programma ed è in via di pubblicazione

Strumenti di promozione per il settore degli edifici La Pubblica Amministrazione e i privati Conto termico Introdotte con il D.lgs. 102/2014 alcune innovazioni al meccanismo Pubblicato a febbraio 2016 il Conto termico 2.0 in vigore dalla fine di maggio Agevolazione delle modalità di accesso per la PA e introduzione di nuovi interventi per gli edifici a energia quasi zero NZEB; Ampliamento del perimetro dei Soggetti ammessi (edilizia popolare e cooperative di abitanti); Semplificazione della procedura di accesso Catalogo; Aumento della dimensione degli impianti ammissibili; Innalzamento del limite per l erogazione con unica rata (5.000 ). Circa 22.000 interventi di riqualificazione di edifici Edifici pubblici: 38% edifici scolastici e 37% edilizia residenziale popolare Dall avvio del meccanismo oltre 80 M di incentivi impegnati di cui 16 per la PA Ecobonus Prorogato fino a tutto il 2016 Introdotti tra gli interventi incentivabili : schermature solari, generatori di calore a biomasse e building automation Esigenza di introdurre i requisiti minimi di accesso per questi prodotti Circa 300.000 interventi realizzati nel 2014, per un totale di oltre 3,2 miliardi di euro di investimenti attivati, Conseguito un risparmio aggiuntivo di circa 0,117 Mtep/anno di energia primaria. Fondo Kyoto - 350 Mln per finanziamento agevolato della riqualificazione energetica degli edifici scolastici ed universitari. Fondi strutturali 2014-2020 - Circa 1,5 Mld previsti per gli interventi di efficienza energetica degli edifici della PA locale

Conclusioni In una Smart City il maggiore potenziale di risparmio energetico è negli edifici Gli strumenti a disposizione sono numerosi e performanti ma rimane un ampio margine di potenziale aggredibile Il quadro normativo negli ultimi anni si è orientato verso la possibilità di offrire una maggiore conoscenza delle prestazioni energetiche del parco immobiliare ai cittadini, agli operatori e alle amministrazioni Questo obiettivo, unitamente al concetto di ottimo energetico in funzione dei costi, contribuirà, nel prossimo futuro, a far divenire la qualità energetica parte integrante del valore commerciale degli immobili Il percorso è complesso e porta con se numerose criticità, ma con la collaborazione fattiva e costruttiva da parte di tutti gli operatori e le amministrazioni coinvolte sarà possibile traguardare gli ambiziosi obiettivi fissati sfruttando le potenzialità di un settore strategico per lo sviluppo e la crescita del Paese.

Grazie per l attenzione Enrico Bonacci