I modelli centro periferia

Documenti analoghi
I modelli centro periferia

Economia delle Imprese Multinazionali

Il modello AD-AS. Modello semplice

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Lezioni di Economia Politica

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia del Lavoro 2010

Alessandro Scopelliti.

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

IL MERCATO DEL LAVORO

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Struttura della presentazione

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Organizzazione del capitolo

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Lezioni di Microeconomia

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Economia del Lavoro 2010

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Lezioni di economia monetaria e creditizia

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Mercato concorrenziale

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

MICROECONOMIA MATEMATICA

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I modelli tradizionali del commercio internazionale

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Phillips, Samuelson e Solow

Commercio internazionale e tecnologia

Il mercato dei beni e la curva IS

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Sviluppo, stagnazione e convergenza

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia del Lavoro 2010

Alessandro Scopelliti.

Il modello IS-LM in formule

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI


Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale

Le scelte del consumatore

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Definizioni economia applicata all ingegneria

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

I Costi di Produzione

Analisi positiva e normativa

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Dalla microeconomia alla macroeconomia

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il mercato e i modelli microeconomici

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Economia del Lavoro 2010

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

La teoria dell offerta

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Teoria Economica della produzione e dei costi.

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 9 La produzione

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Transcript:

Andrea F. Presbitero E-mail: a.presbitero@univpm.it Personal homepage: www.dea.unian.it/presbitero/ Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Corso di Economia dello Sviluppo

1 La Nuova Geografia Economica L esperienza statunitense 2

La Nuova Geografia Economica La Nuova Geografia Economica L esperienza statunitense Le attività economiche sono distribuite geograficamente in modo disomogeneo. Generalmente, queste differenze sono state spiegate in termini di differenti dotazioni, tecnologie o politiche (istituzioni). La New Economic Geography propone un approccio alternativo per spiegare la localizzazione, focalizzandosi sulla propensione di imprese e lavoratori a concentrarsi in regioni che diventano via via più integrate. Questo approccio ha il vantaggio di riuscire a spiegare perchè regioni con caratteristiche molto simili si sviluppano in modo molto diverso (problema che rimane invece insoluto con l approccio tradizionale) La nuova geografia economica cerca di spiegare anche la specializzazione regionale (distretti) ed i fenomeni di rapida industrializzazione.

La Nuova Geografia Economica L esperienza statunitense La concentrazione geografica e i rendimenti crescenti Secondo Paul Krugman (Geography and Trade, 1991), la concentrazione è la caratteristica più significativa della geografia dell attività economica. L evidenza di un elevato grado di concentrazione sia della popolazione che della produzione (la regione dei Grandi Laghi negli USA) mal si concilia con la teoria economica standard di fine anni Ottanta legata ai vantaggi comparati; Krugman ricorre alla modellistica della concorrenza imperfetta (competizione monopolistica à la Dixit Stiglitz, costi di trasporto ad iceberg (Samuelson)) per introdurre i rendimenti crescenti; I rendimenti crescenti Gli scambi nascono dalla specializzazione basata su rendimenti crescenti piuttosto che da differenze esogene in termini di risorse e/o produttività. Anche le moderne teorie della crescita endogena fanno ricorso ai rendimenti crescenti

La Nuova Geografia Economica L esperienza statunitense La manufacturing belt negli Stati Uniti All inizio del 1900 gran parte dell industria statunitense era concentrata in un area relativamente ridotta del Nord Est. Il manufacturing belt, si formò nella seconda metà del XIX secolo grazie a vantaggi dovuti alle risorne naturali. Tuttavia, il suo successo durò anche quando la produzione agricola e mineraria si spostò verso Ovest. Il successo dell area, in cui è concentrata la gran parte della popolazione e della produzione industriale, è dovuta ai vantaggi che le singole imprese hanno nell essere localizzate vicino ad altre imprese (esternalità). Esperienze analoghe si sono verificate in Europa nell area Ruhr Francia settentrionale Belgio e in Italia (triangolo industriale).

La Nuova Geografia Economica L esperienza statunitense La concentrazione del settore automobilistico negli USA

Ipotesi Outline Modello a due settori e due regioni; Identità tra popolazione e occupati; Esistono costi di trasporto; Ci sono economie di scala crescenti. Ne deriva un esternalità dovuta all interazione tra costi di trasporto, economie di scala e domanda, che fa sì che le imprese concentrino la produzione.

Variabili e definizioni Outline Due settori: Industria Manifatturiera (M) e Agricoltura (A); Due regioni: Nord (N) e Sud (S); Gli addetti dell industria sono mobili, quelli dell agricoltura, viceversa, non possono spostarsi; π è la quota di occupati in M e (1 π) la quota degli occupati in A; Gli agricoltori sono equamente divisi tra N e S, perciò: A N = A S = (1 π) 2 ; P N e P S sono le quota di occupazione totale, rispettivamente, al Nord e al Sud. F è il costo fisso per costruire un impianto, t sono i costi unitari di trasporto e x la quantità prodotta dall impresa

La curva PP Outline Ps La quota di occupazione totale al Sud è data da: (1-π)/2 Curva PP La curva PP rappresenta la distribuzione territoriale della popolazione in funzione di quella dell attività industriale. Ms 1 [(1 π)/2] P S = (1 π) + πm S 2 }{{}}{{} Addetti all industria Addetti all agricoltura (1) Se le industrie sono tutte localizzate al Nord (M S = 0), allora ci sarà solo popolazione agricola (P S = (1 π) ); 2 Al contrario, se tutte il settore manifatturiero è concentrato al Sud: P S = (1 π) + π = 1 [ (1 π) ]; 2 2 Tra i due casi limite, P S sarà una funzione crescente di M S. L inclinazione della curva PP è data da π < 1

La curva II Outline Ps F/tx Curva II La curva II rappresenta la distribuzione territoriale dell industria in funzione di quella della domanda (popolazione). Ms 1 [F/tx] Per tracciare la curva II si può osservare che: 1 non ci saranno imprese al Sud se P S xt < F M S = 0 P S < F /xt 2 le imprese saranno concentrate al Sud se (1 P S )xt < F M S = 1 P S > 1 (F /xt) 3 la produzione sarà diffusa nel caso intermedio M S = P S F /xt < P S < 1 (F /xt) dove F rappresenta il costo fisso di stabilire l impianto e xt sono i costi di trasporto per soddisfare la domanda

L equilibrio Outline P s 1 [F/tx] P s E2 1 [(1 π)/2] Curva II 1 [(1 π)/2] Curva II 1 [F/tx] Curva PP E1 Curva PP E1 (1-π)/2 F/tx F/tx (1-π)/2 E0 M s M s Dall interazione tra le due curve è possibile derivare l equilibrio del modello. La diversa posizione relativa delle curve può determinare situazioni diverse: 1 In un primo caso (figura di sinistra) la produzione è diffusa: E1 costituisce l unico equilibrio stabile del sistema. 2 In un secondo caso (figura di destra) ci sono cinque intersezioni tra le curve, ma solo 3 equilibri stabili, uno diffuso (E1), uno in cui la produzione è concentrata al Nord (E0) ed uno in cui tutte le industrie sono al Sud (E2).

Gli equilibri stabili Outline La predominanza di un equilibrio piuttosto che di un altro dipenderà dalle condizioni iniziali. La dinamica che porta a E1 è stabile: a destra di E1 la II è sopra la PP c è un eccesso di offerta, cioè le imprese richiedono una una quota di popolazione residente maggiore di quella presente. Le imprese lasciano il Sud per muoversi al Nord, fino a raggiungere l equilibrio. Il contrario avviene a sin di E1 (effesso di domanda) Il grafico di destra presenta la possibilità di completa polarizzazione della produzione.

Condizioni per la polarizzazione La definizione dei possibili equilibri dipende dalla grandezza relativa di (1 π) 2 e F xt (le intercette sull asse verticale P S ) In particolare, se: (1 π) 1 2 > F xt Unicità dell equilibrio; (1 π) 2 2 < F xt Equilibri multipli; Condizioni per la polarizzazione Equilibri centro periferia emergono se: F > xt(1 π)/2. In altre parole, se esistono: economie di scala ( F ) limitati costi di trasporto ( t) forte domanda di beni industriali ( π)

Analisi di statica comparata Il caso opposto di F molto bassi e/o costi di trasporto elevati escludono la polarizzazione N S e la curva II si sovrappone alla bisettrice (sin). Alti costi fissi e/o bassi costi di trasporto favoriscono la polarizzazione della produzione manifatturiera (dx): il caso limite è F = 0.5, con la II xt orizzontale. Ps 1 [F/tx] Ps E2 1 [(1 π)/2] Curva II 1 [(1 π)/2] Curva II (1-π)/2 Curva PP E1 F/tx=0.5 Curva PP 1 [F/tx]=0.5 F/tx (1-π)/2 E0 Ms Ms

Analisi di statica comparata (2) L equilibrio varia anche al variare del grado di industrializzazione dell economia (π): 1 con π 0, la PP diventa sempre più piatta e aumenta la probabilità di diffusione. Al limite, se π = 0, la PP è piatta e c è equidistribuzione della popolazione tra N e S. 2 con π 1, la PP si approssima alla bisettrice, aumentando la probabilità di polarizzazione. Al limite, se π = 1, esiste un numero infinito di equilibri P s P s E2 1 [(1 π)/2] Curva PP 1 [F/tx] 1 [F/tx] (1-π)/2 E1 1 [(1 π)/2] Curva PP E1 Curva II F/tx F/tx Curva II (1-π)/2 E0 M s M s

La dinamica Outline Si è detto che l equilibrio di polarizzazione o diffusione dipende dalla grandezza relativa di (1 π) 2 e F xt : Se si ragiona in termini di costi di trasporto, si può determinare la soglia di t ( t), oltre il quale l economia si trasforma da polarizzata a diffusa. Dati i valori delle altre varibili, t è il valore dei costi di trasporto che soddisfa l uguaglianza: (1 π) 2 = F x t Questo processo, nonostante derivi da un fenomeno temporaneo (aumento dei costi di trasporto), è permanente: il ritorno ai valori iniziali non implica il passaggio ad un economia polarizzata.

Il processo di cambiamento Dal modello emergono due risultati: 1 mentre la struttura geografica della produzione può essere stabile per un lungo periodo di tempo, quando avviene un cambiamento, questo può essere molto rapido; 2 Il cambiamento può essere influenzato sia da condizioni oggettive, che da aspettative autorealizzantesi.

Il processo di cambiamento Ps Supponiamo che, nella situzione iniziale, il Sud abbia una popolazione minore (la PP risulta spostata verso il basso). E3 Curva II Esistono due equilibri, ma ammettiamo di trovarci in E1, seza produzione industriale al Sud. Curva PP' Curva PP Se c è una riallocazione della popolazione agricola da N a S, la PP si sposta verso l alto. E1 E2 Ms Oltre un certo livello, il predominio del N verrà meno e ci sarà un equilibrio diffuso (E3) dovuto ad incrementi di popolazione e produzione. popolazione agricola al Sud

La nascita della manufacturing belt riesce a spiegare la storia stilizzata della nascita della manufacturing belt. All inizio, con una popolazione prevalentemente agricola e un industria caratterizzata da scarse economie di scala e trasporti costosi, non ci poteva essere concentrazione. L industria manifatturiera sorse laddove c era maggiore popolazione (domanda), ma non al Sud (limiti istituzionali): vantaggio iniziale. All inizio del secolo scorso, i first mover sfruttarono una nuova tecnologia per stabilire grandi impianti e servire il mercato nazionale. Con l aumento delle economia di scala e le riduzione dei costi di trasporto aumentò la quota di occupati nell industria ed il vantaggio iniziale venne mantenuto.