ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:"

Transcript

1 ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti:

2 ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2

3 TEORIA DELLA LOCALIZZAZIONE Economia Urbana 3

4 3) Modelli che hanno l obiettivo di individuare le AREE DI PRODUZIONE delle imprese, ovvero l identificazione delle logiche economiche con le quali si alloca un territorio fisico tra produzioni alternative. In questo caso il mercato finale è puntiforme nello spazio mentre l offerta si estende sul territorio. La logica che organizza le attività sul territorio è una logica di accessibilità al mercato finale (equilibrio ottenuto dal bilanciamento tra costi di trasporto e costi d uso del suolo per una localizzazione centrale). La logica che orienta la scelta delle imprese è quella di ottenere il massimo profitto ovvero di raggiungere le più ampie aree di mercato (TEORIE DELLA NUOVA ECONOMIA URBANA) ACCESSIBILITÀ Economia Urbana 4

5 Introduzione: Dall elevata domanda di accessibilità alle aree centrali scaturisce la competizione tra attività per ottenere localizzazioni più vicine al mercato, o ad un ipotetico centro. Sono teorie di localizzazione di stampo neoclassico dove la competizione tra attività è risolta con una logica economica molto stringente: le attività che si localizzano più vicino al centro sono quelle in grado di pagare per quelle aree una rendita più elevata. Elevata accessibilità significa facile accesso a mercati dei beni finali e dei fattori produttivi ampi e diversificati, a informazioni, a nodi di infrastrutture nazionali ed internazionali. Competizione tra attività produttive e residenziali per ottenere localizzazioni più vicine al mercato (o al centro) Economia Urbana 5

6 Introduzione: Da questa competizione deriva l elemento chiave che caratterizza le scelte localizzative, il costo del suolo, o rendita fondiaria. Le are più vicine al centro sono caratterizzate da prezzi del suolo più elevati, condizione accentuata dalla totale rigidità (nel breve periodo) dell offerta di suolo urbano. Logica economica alla base dei modelli: le attività che ottengono di potersi localizzare nelle aree più centrali sono quelle in grado di pagare per quelle aree una rendita più elevata Rendita fondiaria come unico elemento organizzatore delle attività sul territorio, agricole, produttive e residenziali Economia Urbana 6

7 Introduzione: Il primo modello sviluppato da von Thunen analizza la distribuzione territoriale di produzioni alternative per le attività agricole (inizio Ottocento) Anni 60, modello di Alonso che per primo riformula il modello di von Thunen in un contesto urbano. Nasce il modello della città monocentrica, dove non è la scelta della singola impresa o del singolo individuo ad interessare, ma la definizione della dimensione e della densità della città e l individuazione del profilo dei costi del suolo per diverse distanze dal centro. Natura economica dei fenomeni spaziali utilizzando gli strumenti tradizionali della teoria economica Economia Urbana 7

8 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole Modello di localizzazione basato sull ipotesi di uno spazio di produzione continuo e di un unico mercato di sbocco puntiforme. Utilizzato per spiegare la logica localizzativa di diverse attività di produzione agricola intorno al borgo medievale. Ipotesi di base del modello: 1) Esistenza di uno spazio omogeneo, con uguale fertilità delle terre e stesse infrastrutture di trasporto in tutte le direzioni 2) Esistenza di un unico centro, il borgo medievale, presso il quale sono vendute le merci 3) Esistenza di una domanda illimitata, rispecchia la natura supply-oriented del modello, l equilibrio localizzativo dipende Economia Urbana 8

9 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole Ipotesi di base del modello: 4) Perfetta distribuzione dei fattori produttivi nello spazio; l allocazione delle terre tra produzioni alternative non deriva da una distribuzione fattoriale disomogenea sul territorio 5) Funzione di produzione specifica per ogni bene agricolo, coefficienti fissi e rendimenti di scala costanti; la quantità ottenibile su ogni unità di terra e il costo di produzione unitario sono fissi nello spazio 6) Condizioni di concorrenza perfetta (il prezzo è dato) 7) Costi di trasporto unitari costanti nello spazio, il costo di trasporto dipende solo dalla distanza da percorrere tra il luogo di Economia Urbana 9

10 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole Obiettivo del modello: supposta l esistenza di un certo numero di coltivatori, il problema è individuare la suddivisione delle terre tra i coltivatori intorno al borgo Concetto base di rendita residuale, ovvero il prezzo al quale il coltivatore è disposto a pagare la terra è ottenuto in modo residuale, una volta sottratti ai ricavi i costi di trasporto e di produzione, comprensivi di un certo livello di remunerazione (profitto) del coltivatore. r(d) = (p c τd) x rendita residuale d= distanza p= prezzo del bene agricolo c= costi unitari di produzione τ=costi di trasporto unitari x= quantità di bene prodotto Economia Urbana 10

11 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole Concetto di rendita residuale, dall equazione si hanno i livelli di rendita ai quali il coltivatore è disposto a pagare le terre a diverse distanze dal borgo. Graficamente è una retta con inclinazione τd, e con intercette pari a (p c) x, e (p c)/ τ, che indicano il massimo valore della rendita nel borgo e la massima distanza dal borgo, alla quale il valore delle terre è nullo. Variazione di rendita che scaturisce da uno spostamento unitario (un chilometro) nello spazio, come derivata prima della rendita rispetto alla distanza d r( d) d d = τx Economia Urbana 11

12 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole La variazione della rendita unitaria è pari esattamente a τx: una minore distanza unitaria dal centro genera un risparmio nei costi di trasporto totali pari all incremento di rendita che richiedono localizzazioni più centrali (rendita come risparmio nei costi di trasporto per raggiungere localizzazioni centrali) Ipotizziamo tre coltivatori, A B C, che producono ognuno uno specifico prodotto agricolo a diversa deperibilità, e costruiamo la curva di offerta di rendita per A B C. La diversa deperibilità dei beni spiega le diverse posizioni e inclinazioni delle curve di rendita offerta. Economia Urbana 12

13 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole Il coltivatore del bene più deperibile avrà un processo produttivo che utilizza il fattore terra in modo più intensivo ed economicamente più efficiente geometricamente la più elevata intercetta sull asse delle ordinate e una maggiore disponibilità a pagare la terra per stare più vicino al borgo geometricamente la più accentuata inclinazione della retta. Nella competizione tra coltivatori per il terreno più accessibile, ogni unità di superficie sarà attribuita a quella produzione in grado di offrire la rendita più elevata. Economia Urbana 13

14 A) Il modello di von Thunen e le attività agricole Borgo Fino ad a le terre saranno attribuite al coltivatore A che offre la rendita più elevata per le localizzazioni più centrali, da a a b al coltivatore B, e da b a c al coltivatore C: la rendita effettiva che il proprietario terriero ottiene dalla messa a coltura delle sue terre è data dall inviluppo delle tre curve di offerta di rendita (tratto in grassetto). Economia Urbana 14

15 B) Il modello di Alonso: localizzazione urbana delle attività produttive Il contributo di Alonso rende il modello di von Thunen più adatto al contesto urbano, e al tempo stesso lo rende più generale abbandonando l ipotesi che solo i costi di trasporto siano espressione dell impedenza spaziale e della preferenza per localizzazioni centrali. Ipotesi simili al modello agricolo ma adattate al contesto urbano: 1) Esiste una città caratterizzata da spazio omogeneo (distribuzione omogenea dei fattori produttivi nello spazio) e dotata di infrastrutture che coprono l intera città in senso radiale. 2) Città con un unico centro, definito genericamente come la localizzazione più appetibile per ogni attività produttiva e Economia Urbana 15

16 B) Il modello di Alonso: localizzazione urbana delle attività produttive La città è quindi analizzata su una sola dimensione: un raggo uscente dal centro espressivo di distanze crescenti dal centro verso la periferia della città. Obiettivo del modello: nella competizione tra attività produttive per la localizzazione centrale il modello evidenzia l allocazione dello spazio urbano tra produzioni alternative, una volta noto il costo del suolo che il mercato esprime per diverse distanze dal centro. Rendita residuale: viene determinata dall imprenditore, togliendo al ricavo i costi di produzione, comprensivi dei costi di trasporto, e un certo livello di profitto a cui l imprenditore non vuole Economia Urbana 16 rinunciare.

17 B) Il modello di Alonso: localizzazione urbana delle attività produttive Rendita residuale ( d ) = [ p π c( d )] x( d ) r x La differenza principale rispetto al modello di von Thunen è che anche i ricavi dipendono dalla distanza: una localizzazione meno suburbana garantisce la prossimità a mercati più ampi e di conseguenza ricavi più elevati L equazione esprime quindi la rendita unitaria (per metro quadro) che l imprenditore è disposto a pagare alle diverse distanze dal centro. Una localizzazione più centrale corrisponde ad una disponibilità a pagare il suolo maggiore perché si riducono i costi di trasporto e aumentano i ricavi. Economia Urbana 17

18 B) Il modello di Alonso: localizzazione urbana delle attività produttive Inclinazione della curva di offerta di rendita, che esprime la variazione del costo del suolo dovuta ad una variazione unitaria della distanza dal centro ( d ) r d = [ p π c( d )] x x d ( d ) c( d ) x( d ) d Muovendosi verso la periferia di una distanza unitaria, la rendita offerta per mantenere lo stesso livello di profitti diminuisce per effetto dell aumento dei costi di trasporto e della riduzione dei ricavi. Economia Urbana 18

19 B) Il modello di Alonso: localizzazione urbana delle attività produttive Punto di max profitto E: dove la rendita effettiva è tangente alla curva di offerta di rendita più bassa RENDITA EFFETTIVA: esprime le condizioni di costo del suolo realmente esistenti sul mercato Ad ogni distanza dal centro (ad esempio d 0 ) se l impresa vuole aumentar i suoi profitti deve offrire una rendita più bassa (da π 1 a π 2 ); viceversa per la stessa distanza è in grado di offrire rendite più elevate se rinuncia a parte di profitto (da π 1 a π 0 ). Esistono quindi diverse curve di offerta di rendita per diversi livelli di profitto (crescente verso l origine) Economia Urbana 19

20 B) Il modello di Alonso: localizzazione urbana delle attività produttive Economia Urbana 20

21 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali Il modello delle attività residenziali è del tutto analogo al modello per le attività produttive. La scelta localizzativa non è quella dell impresa ma quella dell individuo. Ora diventa rilevante anche un altro fattore, la dimensione dell appartamento appartamento. L individuo può spostarsi verso il centro città, sacrificando la dimensione dell appartamento; il risparmio ottenuto dall acquisto di un appartamento più piccolo e dai costi di trasporto inferiori che accompagnano localizzazioni più centrali permette all individuo di affrontare i maggiori costi unitari del suolo. Le variabili utilizzate sono tre: costo del suolo (o dell appartamento), dimensione dell appartamento, costi di trasporto. Economia Urbana 21

22 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali La funzione di utilità dell individuo è pari a u = u( d, z, q) dove d è la distanza dal centro, q la dimensione dell appartamento e z l insieme di tutti gli altri beni di cui l individuo ha bisogno. Data una certa distanza dal centro e una qualsiasi combinazione di dimensione dell appartamento q e di altri beni z, una diminuzione marginale della dimensione dell appartamento comporta una perdita di soddisfazione per l individuo che dovrà essere compensata con un aumento della quantità di altri beni in suo possesso per mantenere costante l utilità Economia Urbana 22

23 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali Il vincolo di bilancio dell individuo è pari a ( d0 ) q + d0 y = pzz + r τ dove y è il reddito dell individuo, r(d 0 )q e τd 0 rappresentano rispettivamente la spesa per l appartamento e i costi di trasporto alla distanza d 0 e p z z misura la spesa per acquistare altri beni. Esplicitando rispetto a z diventa y r ( d ) q d 0 τ 0 z = p z Economia Urbana 23

24 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali Scelta ottima di un individuo a una data distanza dal centro y τd0 p z ( d ) p z Uq r 0 = Uz Condizione di equilibro, ovvero SMS = alla pendenza del vincolo di bilancio y τd r 0 ( d ) 0 Economia Urbana 24

25 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali Supponendo che il bene z sia utilizzato come numerario (ovvero i prezzi degli altri beni sono espressi in funzione di p z ), allora l inclinazione del vincolo di bilancio corrisponde al valore della rendita r(d 0 ). In equilibrio all individuo risulta indifferente sostituire gli altri beni con la dimensione dell appartamento quando l utilità relativa che ne deriva è pari al valore della rendita. Ogni individuo esprime il massimo valore che può pagare per ogni distanza dal centro. Per spingere l individuo a domandare un appartamento di dimensioni minori e a riservare il reddito per l acquisto di altri beni, mantenendo costante l utilità, è necessario che il prezzo dell appartamento salga, in modo che gli altri beni diventano relativamente meno costosi (il vincolo deve inclinarsi di più ovvero la rendita unitaria deve aumentare) Economia Urbana 25

26 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali Scelta ottima di un individuo a diverse distanze dal centro Economia Urbana 26

27 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali Costruzione della curva di rendita offerta La rendita offerta è espressa, dato un certo livello di utilità, dalle diverse inclinazioni della retta di bilancio per diverse distanze dal centro. Al diminuire della distanza dal centro la retta di bilancio diventa più rigida. Le curve di rendita offerta coincidono con le curve di indifferenza trasposte nello spazio urbano Economia Urbana 27

28 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali L inclinazione della curva di rendita rispetto alla distanza, o gradiente della rendita offerta, esprime l incremento nel costo del suolo (dell appartamento) che l individuo è disposto ad accettare per spostarsi di una distanza unitaria verso il centro e mantenere costante la sua utilità q r d ( d ) ( d ) r d = τ τ = q Condizione di Muth, che esprime una condizione di indifferenza localizzativa, ovvero quelle localizzazioni alternative che mantengono costante l utilità dell individuo. Corrisponde all equazione di variazione della rendita del modello di von Thunen (unica differenza è la presenza di una variabile aggiuntiva, ovvero la dimensione dell appartamento) Economia Urbana 28

29 C) Localizzazione urbana delle attività residenziali L individuo risulta indifferente nello scegliere localizzazioni più centrali quando il risparmio che scaturisce da costi di trasporto più contenuti e dall acquisto di un appartamento più piccolo è esattamente uguale all aumento dei costi unitari di acquisto del suolo per localizzazioni più centrali. Economia Urbana 29

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA

PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA 2.1. PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA A - Definizione Superamento della barriera imposta dallo spazio ai movimenti e agli scambi Assenza di costi di trasporto/transazione => disponibilità

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2 INTRODUZIONE L attività economica nasce, cresce

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale Economisti del XVI e XVIII secolo Cantillion, Quesnay, fisiocratici terra possesso e coltivazione della terra proprietario agricolo 2 tipi di relazioni: relazioni verticali relazioni orizzontali Costi

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

L AGRICOLTURA PERIURBANA: RELAZIONI TRA CITTA E CAMPAGNA

L AGRICOLTURA PERIURBANA: RELAZIONI TRA CITTA E CAMPAGNA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie versi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo L AGRICOLTURA PERIURBANA: RELAZIONI TRA CITTA

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Mercato del capitale Curva di offerta di capitale (risparmio) Curva di domanda di capitale (investimento) Economia dei tributi_polin

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 I COSTI DI PRODUZIONE Si possono suddividere in: costi variabili, che dipendono dal volume di attività costi fissi, che non dipendono (entro certi limiti) dal volume di attività

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli