LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO DI INFORMATICA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Obiettivi di apprendimento

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

UNITA DI APPRENDIMENTO

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO

* Obiettivi trasversali con tecnologia

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

I libri di testo. Carlo Tarsitani

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

SCHEMA UNITA DIDATTICA

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

assolutamente condivisibili.

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI CHIMICA GEOGRAFIA GENERALE Anno scolastico 4/5 Docenti: Tiziana Duranti, Antonella Marmora, PatriziaPetrini, Roberta Pratesi, M. Rita Santori, Carla Vilardo. Docente coordinatore: Roberta Pratesi. OBIETTIVI GENERALI L insegnamento delle scienze e delle metodologie scientifiche concorrono al raggiungimento delle finalità istituzionali della scuola, in particolare: - contribuendo all'evoluzione della personalità ed alla maturazione culturale per favorire lo sviluppo della coscienza di sé nello studente - favorendo l acquisizione di una visione più chiara ed organica della realtà, nonché della portata degli interventi umani sulla natura, anche alla luce dei processi determinatisi a seguito delle vicende storiche e socio - economiche - facilitando la comunicazione ed il consolidarsi dei rapporti sociali mediante il ricorso a lavori di gruppo. Lo studente, pertanto, al termine del corso di studi, dovrà essere in grado di: - dimostrare padronanza terminologica e distinguere tra il significato scientificamente inteso di una concezione e quello comunemente conferitole - acquisire la capacità di distinguere idee e teorie ed esporle in sintesi compiute - inserire le teorie scientifiche nel contesto storico che le ha prodotte, raffrontandole con le più moderne vedute - evidenziare la valenza economica delle applicazioni con cui le teorie scientifiche hanno contribuito a modificare i modi di vita. In termini di saper fare lo studente dovrà: - dimostrare di aver compreso la necessità di operare secondo una metodica di approccio globale ai problemi che - andranno visti sotto diversi aspetti (biografico, biologico, evolutivo), al fine di poter: - selezionare informazioni scritte, verbali, visive e tradurle in dati numerici - elaborare ipotesi da sottoporre a verifica - costruire modelli e formulare teorie - sintetizzare le conoscenze strutturandole logicamente. METODOLOGIA Si ritiene utile che il processo conoscitivo avvenga per gradi, attraverso l'elaborazione di quanto appreso, con il riordino delle nozioni in un modello logicamente coerente. Un simile procedimento è da ritenere stimolante per l'alunno, che non è più visto solo come destinatario delle informazioni ma come parte attiva e produttiva del processo didattico. Tutto ciò si concretizza nelle seguenti indicazioni metodologiche: - ricerca degli aspetti più significativi dell'informazione scientifica, senza tralasciare quelli sociali ed economici, per favorire la motivazione degli alunni - integrazione, a livello di contenuti, metodi ed obiettivi, tra le discipline scientifiche e ricerca di connessioni interdisciplinari con le altre materie - adozione del metodo induttivo nella presentazione degli argomenti, sottolineandone gli aspetti teorici e sperimentali. A tale proposito si propone una serie di esercitazioni di laboratorio, facendo riferimento a quelle svolte nel precedente anno scolastico - rendere gli studenti partecipi degli obiettivi da raggiungere. STRUMENTI E MATERIALI Libri in adozione e non, fotocopie, audiovisivi, apparecchiature scientifiche. VALUTAZIONE Prove di verifica orali, pratiche e scritte strutturate e semistrutturate atte non solo a controllare il raggiungimento degli obiettivi, ma ad abituare gli studenti ad esporre correttamente e con proprietà di linguaggio le loro conoscenze. Per ogni prova saranno resi noti i criteri di valutazione adottati. Il voto, in alcune prove, sarà espresso in quindicesimi. RECUPERO L'attività di recupero deve essere continua, svolta in classe sia durante la spiegazione che durante le prove di verifica orali o la correzione delle prove di verifica scritte e tenendo conto degli stili d'apprendimento degli studenti i quali potranno rivolgersi allo sportello di consulenza didattica una volta in grado di individuare lacune nella preparazione.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E CONTENUTI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIO Obiettivi Disciplinari: - conoscenza e comprensione dei temi fondamentali delle diverse discipline scientifiche - acquisizione di abilità di base necessarie ad applicare quanto appreso in situazioni e/o compiti semplici - decodificazione ed uso del testo scientifico - rilevazione di dati scientifici e loro rielaborazione - utilizzo delle apparecchiature e degli spazi del laboratorio - usare un linguaggio sempre più appropriato sia orale che scritto e grafico - applicare il metodo sperimentale per la risoluzione di semplici problemi - svolgere esercitazioni di laboratorio - individuare gli argomenti non compresi ai fini del recupero. Contenuti Specifici di Apprendimento: MINISTERIALE MORGAGNI CLASSE Per le si completano e approfondiscono contenuti già in precedenza acquisiti, ampliando in particolare il quadro esplicativo dei moti della Terra. Si procede poi allo studio geomorfologico di strutture che costituiscono la superficie della Terra (fiumi, laghi, ghiacciai, mari eccetera). - la Terra nel Sistema solare ed i suoi moti - geomorfologia: l idrosfera marina e continentale Per la Biologia i contenuti si riferiscono all osservazione delle caratteristiche degli organismi viventi, con particolare riguardo alla loro costituzione fondamentale (la cellula) e alle diverse forme con cui si manifestano (biodiversità). Perciò si utilizzano le tecniche sperimentali di base in campo biologico e l osservazione microscopica. La varietà dei viventi e la complessità delle loro strutture e funzioni introducono allo studio dell evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismiambiente, nella prospettiva della valorizzazione e mantenimento della biodiversità. * evoluzione e genetica mendeliana si spostano nella terza classe Biologia: - l'acqua: dalla sua struttura alle sue proprietà polarità, legame H, densità, calore specifico, coesione, adesione, tensione superficiale, soluzioni acquose, acidi, basi e ph - struttura e funzione delle biomolecole - caratteristiche degli organismi viventi - l'unità fondamentale dei viventi: la cellula. Struttura e funzione di tutte le unità cellulari (membrana, citoplasma, nucleo) - enzimi e metabolismo cellulare * - la riproduzione cellulare - biodiversità: i diversi tipi di esseri viventi Lo studio della comprende l osservazione e descrizione di fenomeni e di reazioni semplici (il loro riconoscimento e la loro rappresentazione) con riferimento anche a esempi tratti dalla vita quotidiana; gli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni; il modello particellare della materia; la classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e le relative definizioni operative; le leggi fondamentali e il modello atomico di Dalton, la formula chimica e i suoi significati, una prima classificazione degli elementi (sistema periodico di Mendeleev). Fatti salvi i contenuti di scienze della Terra, che andranno affrontati nella prima classe e sviluppati in modo coordinato con i percorsi di Geografia, i contenuti indicati saranno sviluppati dai docenti secondo le modalità e con l ordine ritenuti più idonei alla classe, al contesto anche territoriale, alla fisionomia della scuola e alle scelte metodologiche da essi operate. - misure e grandezze - classificazione della materia: sostanze semplici e composti, miscugli omogenei ed eterogenei - trasformazioni fisiche ed i diversi stati di aggregazione della materia - trasformazioni chimiche della materia - leggi ponderali: Lavoisier, Proust, Dalton - elementi e composti - il modello atomico e il sistema periodico - legami chimici, la formula chimica - le reazioni chimiche * *La prof.ssa Santori svolgerà contemporaneamente gli argomenti di biologia e chimica nella prima e nella seconda classe.

SECONDO BIENNIO Obiettivi Disciplinari: - conoscere ed usare correttamente il linguaggio scientifico specifico - esporre in modo organico e coerente gli argomenti di studio - identificare le possibili relazioni tra le conoscenze - strutturare procedimenti risolutivi e interpretare i risultati nelle esercitazioni di laboratorio - affrontare problematiche attuali - acquisire una coscienza civile orientata verso l educazione sanitaria e ambientale. - rendersi conto di come e fino a che punto le condizioni di vita dipendano dal modo di utilizzare la scienza e la tecnologia chimica. Contenuti Specifici di Apprendimento: MINISTERIALE MORGAGNI CLASSE Biologia Si pone l accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi (struttura e funzione del DNA, sintesi delle proteine, codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso),trattandone gli aspetti anatomici (soprattutto con riferimento al corpo umano) e le funzioni metaboliche di base. Vengono inoltre considerate le strutture e le funzioni della vita di relazione, la riproduzione e lo sviluppo, con riferimento anche agli aspetti di educazione alla salute. Biologia - la genetica mendeliana ed evoluzione - l'ereditarietà. Struttura e funzione del gene: DNA, codice genetico, sintesi proteica, regolazione genica - l'organizzazione dei viventi - anatomia e fisiologia con particolare riguardo al corpo umano (organi ed apparati) - la riproduzione e lo sviluppo * - educazione alla salute Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le proprietà periodiche e i legami chimici. Si introducono i concetti basilari della chimica organica (caratteristiche dell atomo di carbonio, legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti ecc.)*. Si studiano inoltre gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni), e a cenni di elettrochimica. Adeguato spazio si darà agli aspetti quantitativi e quindi ai calcoli relativi e alle applicazioni. *già introdotto nella classe seconda, sarà ripreso nella classe quinta - composti inorganici e nomenclatura - struttura della materia e relazione tra struttura e proprietà - aspetti quantitativi delle trasformazioni, leggi ponderali e volumetriche (stechiometria) - struttura atomica e modelli atomici - sistema periodico e proprietà periodiche - legami chimici - le nuove teorie di legame, ibridazione del carbonio - le trasformazioni chimiche: aspetti termodinamici, cinetici, equilibri chimici - reazioni acido-base e ossidoriduzioni 4* - elettrochimica Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia, di petrologia (le rocce) e fenomeni come il vulcanesimo, la sismicità e l orogenesi, esaminando le trasformazioni ad essi collegate. I contenuti indicati saranno sviluppati dai docenti secondo le modalità e con l ordine ritenuti più idonei, secondo quanto indicato per il I biennio. - mineralogia e petrologia - processi magmatico, sedimentario e metamorfico - fenomeni connessi alla genesi delle rocce 4 *La prof.ssa Santori svolgerà contemporaneamente gli argomenti di biologia e chimica nella terza e nella quarta classe.

CLASSE QUINTA OBIETTIVI DISCIPLINARI: - padronanza dei mezzi linguistici sia nella produzione orale che scritta - acquisizione di rigore e autonomia nello studio, nella strutturazione logica dei contenuti, nella rielaborazione e nella sintesi organica degli stessi - autonomia nelle applicazioni e nella strutturazione dei problemi - sviluppo del senso di socializzazione e senso civico - orientamento ad una scelta consapevole degli studi universitari - usare grafici appropriati nella descrizione di eventi naturali - integrare conoscenze geografiche con quelle di altri campi disciplinari. - Biologia MINISTERIALE Nel quinto anno è previsto l approfondimento della chimica organica. Il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano poi nella biochimica e nei biomateriali, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all ingegneria genetica e alle sue applicazioni. - Biologia - le proprietà del carbonio MORGAGNI - gli idrocarburi alifatici e aromatici - dai gruppi funzionali ai polimeri - le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi, peptidi e proteine, struttura e attività biologica; nucleotidi e acidi nucleici. - le funzioni dei cicli dei processi metabolici dei: carboidrati, dei lipidi, degli amminoacidi. - le biotecnologie Si studiano i complessi fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera, idrosfera). Si potranno svolgere inoltre approfondimenti sui contenuti precedenti e/o su temi scelti ad esempio tra quelli legati all ecologia, alle risorse energetiche, alle fonti rinnovabili, alle condizioni di equilibrio dei sistemi ambientali (cicli biogeochimici), ai nuovi materiali o su altri temi, anche legati ai contenuti disciplinari svolti negli anni precedenti. Tali approfondimenti saranno svolti, quando possibile, in raccordo con i corsi di fisica, matematica, storia e filosofia. Il raccordo con il corso di fisica, in particolare, favorirà l acquisizione da parte dello studente di linguaggi e strumenti complementari che gli consentiranno di affrontare con maggiore dimestichezza problemi complessi e interdisciplinari. La dimensione sperimentale, infine, potrà essere ulteriormente approfondita con attività da svolgersi non solo nei laboratori didattici della scuola, ma anche presso laboratori di università ed enti di ricerca, aderendo anche a progetti di orientamento. - i modelli della tettonica delle placche - vulcanismo e sismicità - interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera, idrosfera): la degradazione meteorica

CRITERI DI VALUTAZIONE - Conoscenza dei contenuti - Uso del linguaggio scientifico - Applicazione dei contenuti: capacità di sintesi e collegamento - Elaborazione dei concetti, capacità di approfondimento e capacità critica Nella valutazione si terrà conto anche della preparazione di base, del metodo di lavoro, della partecipazione, delle capacità individuali e degli obiettivi di apprendimento conseguiti. GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI ATTRIBUITI AI SINGOLI VOTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE (BIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE (TRIENNIO) CONOSCENZE DISCIPLINARI USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO APPLICAZIONE DEI CONTENUTI ELABORAZIONE DEI CONTENUTI 4 CONOSCENZE DISCIPLINARI USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO APPLICAZIONE DEI CONTENUTI ELABORAZIONE DEI CONTENUTI DESCRITTORI VOTO fino a 4 5 6 7/8 9/ DESCRITTORI Conoscenza frammentaria e superficiale. Errori nell esecuzione dei compiti anche semplici. Difficoltà di analisi e sintesi. Errori gravi di valutazione nell applicazione delle conoscenze. Errori linguistici ed espressivi Conoscenze non adeguatamente approfondite, errori di comprensione o di valutazione nell affrontare un problema. Errori non gravi di analisi, parziale comprensione dei concetti Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite, che consentono di non commettere errori nello svolgimento di compiti non complessi. Capacità di analisi e sintesi parziale. Esposizione adeguata, ma poco fluente, conoscenza delle terminologie specifiche accettabile Buone conoscenze, che consentono di non commettere errori nello svolgimento dei compiti, anche complessi. Discrete capacità di analisi e sintesi. Chiarezza espressiva e capacità di trasferire le conoscenze in ambiti diversi Conoscenze complete e approfondite senza errori o imprecisioni. Capacità di analisi e sintesi. Uso corretto, appropriato, fluente della lingua italiana; conoscenza della terminologia specifica. Elaborazione autonoma, personale e approfondita