Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 Eventuali esercitazioni o laboratori:

Documenti analoghi
STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Syllabus Attività Formativa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Filologia, linguistica letteratura

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Classi di concorso per materie letterarie

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Syllabus Attività Formativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

PROGRAMMA PREVENTIVO

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Facoltà di Scienze della Formazione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Anno accademico 2017/2018

Syllabus Attività Formativa

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

In italiano: Storia dell Europa orientale Corso monografico. In inglese: History of Eastern Europe.

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz

cell. di servizio (facoltativo):

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA S.D.S di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa A.A. 2014-2015 Docente Denominazione insegnamento Denominazione insegnamento Settore scientifico disciplinare Corso di Laurea in cui è erogato l insegnamento Anno di corso in cui è erogato l insegnamento Periodo didattico: Totale crediti: Numero ore Obiettivi del corso Obiettivi del corso Giambattista Scirè Storia Contemporanea Contemporary History M-STO/04 9 CFU X Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale Laurea Magistrale in Lingue e Culture Europee ed Extraeuropee X I anno II anno III anno annuale X I semestre II semestre Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 Eventuali esercitazioni o laboratori: questioni storiografiche relative al medesimo periodo. Probed knowledge of the political, social, economic and cultural aspects of Contemporary History and of the main historiographical questions about this period. -

Programma del corso Il corso si aprirà con una serie di lezioni propedeutiche dedicate alla significato e ruolo della Storia Contemporanea e si propone di fornire gli elementi necessari per la comprensione dei processi sociali, politici e culturali del XX secolo. Saranno poi presi in esame alcuni nodi attinenti la storia europea e mondiale con attenzione alle continuità e alle rotture, alle relazioni tra le vicende nazionali ed internazionali, alla luce del dibattito storiografico. Particolare attenzione sarà prestata alla storia repubblicana italiana e ai processi di secolarizzazione del Novecento. Nella prima parte del corso dedicata alla costruzione del discorso storiografico si tratterà della storia e della storiografia, delle fonti primarie e secondarie, della periodizzazione, dei requisiti del lavoro storiografico. Il corso affronterà poi alcuni dei principali momenti della storia del XX secolo, con particolare attenzione ai seguenti momenti di snodo: - Nazionalismo, colonialismo, imperialismo; - La guerra totale: dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra M g b ; - Le rivoluzioni social-comuniste; - Fascismi, totalitarismo; - Le democrazie occidentali; - L b f b ; - Bipolarismo e Guerra Fredda; - L ; - I T M ; - La rivoluzione socio-culturale: il Sessantotto, la Secolarizzazione, i diritti civili; - L I bb ; - L f g S ; - Il neoliberismo e la fine del comunismo; - L g b. L f va scritta sulla parte manualistica e in un colloquio orale sugli approfondimenti monografici. I q v f q rispetto agli obiettivi formativi enunciati.

Programma del corso The course will start with some preliminary classes concerning the construction of the historiographical discourse and providing all the necessary elements for the comprehension of social, political and cultural processes of the 20th century. Some highlights of European and world history will be examined with attention for continuities and ruptures, relationships between national and international events, always referring to historiographical debate. A special emphasis will be given to Italian republican history and Secularization processes in the 20th century. The first part of the course will be dedicated to the construction of the historiographical discourse: History and Historiography, primary and secondary sources, periodization, basic nature of historiographical work. Then, the course will survey some of the main event of the 20th century history, in particular: - Nationalism, colonialism, imperialism; - The Global War: from First World War to Secondo World War, from Shoah to atomic age; - The Communist revolutions; - Fascism, totalitarianism; - The Western democracies; - The economic abyss and the enf of liberalism; - The Cold War; - The Golden Age; - Third World, decolonization, anti-imperialism; - The socio-cultural revolution: Sessantotto, Secularization; civil rights; - Italian republican history; - The Landslide and the crisis of the seventies; - Neo-liberalism and the end of the Communism; - The age of Globalization. The final exam consists of a written examination about the textbook contents and of an oral examination about monographic parts.the oral examination has the aim to verify the quality of the g g f v bj v.

Manuali (uno a scelta tra): - Detti-Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, B.Mondadori - P. Viola, Storia moderna e contemporanea. Il Novecento, Einaudi Il corso si articolerà in due sezioni: Testi Mondo (un volume a scelta tra): a) E. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli b) G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all 11 settembre, Laterza c) M. Flores, Il secolo mondo, il Mulino d) G. Gozzini-G. Scirè, Il mondo globale come problema storico, Archetipo Italia: (un volume a scelta tra) a) P. Ginsborg, Storia d Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi / b) P. Ginsborg, L Italia del tempo presente, Einaudi c) G. Crainz, Il paese mancato, Donzelli d) G. Crainz, Il paese reale, Donzelli e) S. Lanaro, Storia dell Italia repubblicana, Marsilio f) E. Santarelli, Storia critica della repubblica, Feltrinelli g) F. Barbagallo, L Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate, Carocci h) M. Dondi, L Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni settanta, Archetipo i) P. Scoppola, La repubblica dei partiti, il Mulino

Texts: (one text from the followings ones): - Detti-Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, B.Mondadori - P. Viola, Storia moderna e contemporanea. Il Novecento, Einaudi The course is articulated in two sections: Testi World (one text from the followings ones): a) E. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli b) G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all 11 settembre, Laterza c) M. Flores, Il secolo mondo, il Mulino d) G. Gozzini-G. Scirè, Il mondo globale come problema storico, Archetipo Italy: (one text from the followings ones): a) P. Ginsborg, Storia d Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi / b) P. Ginsborg, L Italia del tempo presente, Einaudi c) G. Crainz, Il paese mancato, Donzelli d) G. Crainz, Il paese reale, Donzelli e) S. Lanaro, Storia dell Italia repubblicana, Marsilio f) E. Santarelli, Storia critica della repubblica, Feltrinelli g) F. Barbagallo, L Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate, Carocci h) M. Dondi, L Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni settanta, Archetipo i) P. Scoppola, La repubblica dei partiti, il Mulino Modalità di erogazione dell insegnamento Frequenza Valutazione Criteri con cui vengono assegnate le votazioni X Tradizionale (Lezioni frontali, seminari, esercitazioni su testi, utilizzo di audiovisivi e mezzi elettronici). A distanza Obbligatoria X Facoltativa prova scritta finale prova orale finale X verifiche orali e/o scritte in itinere la votazione massima è assegnata se lo studente dimostra in tutte le prove di cui si compone l'esame: padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite. N.B.: TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI. Il Docente Giambattista Scirè