Continuità dell assistenza



Documenti analoghi
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

I servizi per anziani non autosufficienti

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

La RSA come modello di cura intermedia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Cure Domiciliari: definizione

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

FORUM P.A. SANITA' 2001

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Il servizio di Cure Palliative

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Gli interventi delle professioni sanitarie

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

I percorsi riabilitativi

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Bologna 29 Giugno 2015

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Famiglie per la salute mentale Affidi familiari di pazienti psichiatrici

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Azienda Sanitaria Locale Roma G

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Transcript:

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità di svolgimento degli interventi fra i diversi livelli e ambiti di erogazione delle cure e dell assistenza (sia temporali che per quanto riguarda gli obiettivi) Assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro sia esso domicilio, ospedale o altra realtà. 2 1

Assistenza domiciliare l'attuale programmazione regionale prevede che vengano assicurati 80.000-100.000 trattamenti annui domiciliari di cui 20.000 ad intensità elevata. Nel territorio regionale si possono individuare sei tipologie di assistenza erogabile a domicilio di cui cinque a valenza integrata. 1. Assistenza domiciliare socio-assistenziale; 2. Assistenza domiciliare riabilitativa integrata con intervento sociale (ADI profilo A); 3. Assistenza domiciliare infermieristica con intervento sociale (ADI profilo B); 4. Assistenza domiciliare programmata integrata con intervento sociale (ADI profilo C); 5. Assistenza domiciliare integrata ex DPR 489/96 e DPR 613/96 (ex DGR 2997) ADIMED (ADI profilo D); 6. Assistenza ospedaliera a domicilio e riabilitazione domiciliare intensiva ADI-HR (ADI profilo E). 2

La rete integrata dei servizi residenziali (DGR 751 del 10/03/00) i Nel Veneto la rete dei servizi residenziali è costituita da 270 strutture con una dotazione complessiva di circa 26.000 posti letto. i Consolidamento della residenzialità come sistema funzionale, inserito nella rete di servizi alla persona, integrato con il sistema dei servizi socio sanitari territoriali. i Regolamentazione delle procedure per la definizione della condizione di non autosufficienza e per l'accesso alle strutture di residenzialità. 5 Continuità dell assistenza Da cura delle malattie (disease centred) Alla presa in carico (patient centred) PORRE ATTENZIONE A : Integrazione nei percorsi Coordinamento organizzativo Controllo appropriatezza 6 3

La selezione di indicatori Integrazione nei percorsi Tassi riammissione Appropriatezza TSO Ricoveri da strutture territoriali Posti letto Coordinamento UVMD Coordinamento organizzativo 7 La selezione di indicatori Tassi riammissione Cod. VISA V2_D1-a Tasso di riammissione ogni 1000 pazienti trattati in strutture psichiatriche per acuti a. entro 15 giorni dalla dimissione b. entro un periodo compreso tra 16 e 30 giorni dalla dimissione c. entro un periodo compreso tra 31 e 60 giorni dalla dimissione Descrive la capacità di offrire una risposta efficace alla domanda di salute mentale della popolazione servita, garantendo un servizio integrato tra ospedale e domicilio capace di ridurre il ricorso alle strutture ospedaliere per acuti. 8 4

Ricoveri da strutture territoriali La selezione di indicatori Cod.VISA V2_D2-a Tasso di ricoveri acuti in ospedale per patologie cardiache ogni 1000 pazienti ospitati in strutture residenziali sanitarie* Cod.VISA V2_D2-b Tasso di ricoveri acuti in ospedale per frattura del femore1000 pazienti ospitati in strutture residenziali sanitarie* Cod.VISA V2_D2-c Tasso di ricoveri acuti in ospedale per infezioni delle basse vie urinarie ogni 1000 pazienti ospitati in strutture residenziali sanitarie* Cod.VISA V2_D2-d Tasso di ricoveri acuti in ospedale ogni 1000 pazienti ospitati in strutture residenziali sanitarie* Cod.VISA V2_D3-a Tasso di ricoveri acuti in ospedale per infezioni delle basse vie urinarie ogni 1000 pazienti in ADI-D Cod.VISA V2_D3-b Tasso di ricoveri acuti in ospedale ogni 1000 pazienti in ADI-D Descrive la capacità di garantire una offerta di strutture residenziali ADI in grado di prendersi carico totalmente della persona ed evitare la complicanza 9 La selezione di indicatori Coordinamento UVMD Cod.VISA V2_D8-a1 Tempo medio in giorni tra la domanda e la attivazione di ADI D# Cod.VISA V2_D8-a2 Tempo medio in giorni tra visita UVMD e entrata in centro servizi per anziani* Cod.VISA V2_D8-b1 Tempo medio in giorni per la presa in carico in ADI-D# per i pazienti anziani dimessi dall ospedale Cod.VISA V2_D8-b2 Tempo medio in giorni tra visita UVMD e entrata in centro servizi per anziani* per i pazienti dimessi dall ospedale Descrive la capacità di garantire un efficace sistema di presa in carico dei pazienti da parte del sistema territoriale di assistenza agli anziani. 10 5

La selezione di indicatori Cod.VISA V2_D15 Posti letto Posti letto in strutture residenziali* per anziani non autosufficienti per 1000 abitanti anziani Cod.VISA V2_D16 Posti in strutture* per disabili ogni 1000 abitanti Descrive la capacità di risposta ai bisogni assistenziali della popolazione Serve una migliore definizione del concetto di bisogno TSO Cod.VISA V2_D17 Percentuale TSO sui ricoveri della popolazione residente (tra i 17 e i 70 aa) Descrive l efficienza o l inadeguatezza (a seconda dei risultati) dei CSM rispetto alla capacità di prevenire il peggioramento dei pazienti 11 6