POSITION PAPER INQUADRAMENTO CONTRATTUALE DEL PERSONALE DELLE ARPA

Documenti analoghi
Istituzione nel CCNL sanità della sezione separata dedicata alle Arpa D.Lgs. 165/2001, art.40 comma 2

DIRIGENTE AMBIENTALE. Inquadramento giuridico ed economico

Nota operativa n. 42 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

DELIBERAZIONE N. 35/2 DEL

NOTA OPERATIVA N. 29

In data 21 luglio 2005, alle ore presso la sede dell ARAN ha avuto luogo l incontro tra: CONFEDIR Non firmato \\\\

Artico 23/quater del Decreto Legge Nº 95 del 6/7/2012 convertito nella Legge Nº 135 del 7/8/2012.

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale

CITTA DI ALESSANDRIA

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

DIRIGENTI MEDICI, VETERINARI, CHIMICI E FARMACISTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Fondo Risorse Decentrate Stabili

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ministero della Salute

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: TRATTAMENTO DI PREVIDENZA E QUIESCENZA

NOTA OPERATIVA N. 20

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

D E T E R M I N A Z I O N E

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

Comparto Sanità AREE DIRIGENZIALI III E IV

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 769 del 10 GIUGNO 2016

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2009, n. 1515

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 436

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

LINEE GUIDA PER LA RISOLUZIONE UNILATERALE DEL RAPPORTO DI LAVORO CRITERI APPLICATIVI GENERALI -

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

REGOLAMENTO DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

REGOLAMENTO RELATIVO AL PERIODO DI PROVA DEL PERSONALE DIPENDENTE

Gruppo Assembleare Ricci Presidente Il Consigliere Sergio De Vincenzi. Al Ministro della Salute e pc

Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del 25/02/2014 / Amtsblatt Nr. 8/I-II vom 25/02/

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra:

IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Il D.L. n 112/2008 in legge n 133/2008

CCNL dei segretari e comunali per il biennio economico

CORAN COMITATO PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE. Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Inquadramento opzionale del personale astronomo (stato giuridico ed economico equiparato a quello dei professori e dei ricercatori universitari) :

Disciplinare recante disposizioni per il conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale ai dirigenti della Giunta regionale della Campania.

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

Servizio Infermieristico

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ARPAE Agenzia Regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

STRUTTURA RETRIBUZIONE

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA MEDICA-VETERINARIA

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

AREA-A1 Servizio: ORGANI ISTITUZIONALI, ORGANIZZAZIONE E PROTOCOLLO Ufficio: SEGRETERIA GENERALE. DECRETO N. 25 del 2/03/2016

ALLEGATO C (***) CRITERI E MODALITA' PER L'ATTRIBUZIONE E LA PROGRESSIONE NEL GRADO DEI DISTINTIVI ALL'INTERNO DI CIASCUNA CATEGORIA PROFESSIONALE.

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

Inquadramento DSGA OGGETTO: Direttore dei servizi generali e amministrativi - applicazione dell art. 87 del CCNL 24/7/2003.

Giunta Regionale della Campania

REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI AREA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA

N.B.: è abrogata ogni norma non coerente con il Regolamento Uffici e Servizi approvato con delibera G.P. n. 87 del 28/4/2009

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA (Istituita con L.R.T , n.40)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Oggetto: Individuazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza dell Agenzia. Il Direttore Generale

Cotituzione del Fondo anno 2015 DIRIGENTI

Comune di Monterotondo

Decreto Presidente Giunta n. 245 del 01/08/2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SNABI SDS firmato COSMED firmato

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 85 DEL 30/09/2016

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

CITTA DI CATANZARO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO IL DIRIGENTE DI SETTORE

RECLUTAMENTO ED INQUADRAMENTO PERSONALE ANSF

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Disposizioni urgenti in materia di personale. Fonte: Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia. n. 48. del 29 novembre 2006 SOMMARIO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 565 del 09/10/2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

VERBALE DI DETERMINA

Transcript:

POSITION PAPER INQUADRAMENTO CONTRATTUALE DEL PERSONALE DELLE ARPA 1. La storia 2. Il CCNL della sanità applicato alle ARPA 3. Lo stato dell arte nell applicazione del CCNL sanità alle ARPA 4. Le proposte

La storia Il Referendum popolare del 18 aprile del 1993, abrogando alcune parti di articoli della legge 23 dicembre 1978, n. 833 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, ha eliminato le competenze ambientali della vigilanza e controllo locali del SSN stesso, esercitate tramite i Presidi multizonali di prevenzione (PMP) delle Unità Sanitarie Locali. Ne è seguita la legge 21 gennaio 1994, n. 61, di conversione del terzo decreto legge 496/93, che ha affidato questi compiti alle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente, demandandone a ciascuna Regione la relativa istituzione, avvenuta con legge regionale. Conseguentemente, le competenze in materia di controlli ambientali sono state definitivamente scorporate dal SSN e trasferite alle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente, creando una netta distinzione tra le materie "ambientali" e quelle propriamente "sanitarie". Le Agenzie Regionali, pertanto, sin dalla loro origine, si sono differenziate in modo sostanziale dagli enti del Servizio Sanitario Nazionale, ancorché siano state strutturate in taluni casi anche con riferimento a norme di organizzazione del SSN e trovino applicazione per il relativo personale, peraltro non nella totalità dei casi e solo ai fini della regolamentazione del rapporto di lavoro, i CCNL del comparto sanità. I compiti di tutela dell ambiente esercitati dalle ARPA sono ormai chiaramente diversi da quelli dei vecchi Presidi Multizonali di Prevenzione (PMP) e ben più ampi, estendendosi al meteo, all'idrografia, all'ingegneria ambientale, a quella industriale, alla gestione e tutela del territorio, al supporto alla protezione civile per gli eventi antropici e naturali, al dissesto idrogeologico, al monitoraggio delle frane, alla protezione della fauna e flora selvatica, alla tutela della biodiversità, etc. Lo stato e l evoluzione delle matrici ambientali, le pressioni, gli impatti, in questo senso non sono visti solo, né direttamente, in termini di salute umana. Il CCNL della sanità applicato alle ARPA Il contratto della Sanità, che nasce per essere applicato ai servizi riferiti alla protezione della salute umana per gli Ospedali e per le ASL, è stato esteso alle ARPA solo in ragione della provenienza originaria del primo nucleo di personale trasferito. Pur avendo tale scelta consentito di garantire l immediata operatività alle Agenzie, evitando le conseguenze del collocamento in ambito contrattuale diverso, l esperienza sinora maturata consente di affermare che il CCNL della sanità complessivamente mal si adatta alle necessità delle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente, che sono Enti profondamente diversi, per natura dei compiti attribuiti, da quelli del Servizio Sanitario Nazionale. Gli istituti previsti da questo contratto si sono rivelati per le ARPA spesso rigidi, inadeguati, non funzionali. Di seguito alcune tra le più evidenti criticità: 1. Il CCNL della sanità non consente l'attribuzione di incarichi di direzione di struttura ai dirigenti con meno di cinque anni di attività. Se ciò può aver senso per un dirigente sanitario, evidentemente non ne ha per un profilo dirigenziale di ARPA, cui si richiede l immediata assunzione di responsabilità di gestione di struttura, una volta superato il periodo di prova. Le funzioni professionali sono infatti ampiamente e sufficientemente garantiti dal personale del comparto, di qualifica non dirigenziale.

2. La suddivisione del profilo dirigenziale in quattro ruoli legati a "famiglie professionali" comporta disparità di trattamento tra dirigenti dal percorso accademico differente, con ripercussioni dal punto di vista organizzativo e della gestione del clima aziendale. Ad esempio: ai dirigenti chimici, fisici e biologi, inquadrati nel "ruolo sanitario", spettano in genere - a parità di esperienze, anzianità e incarico - indennità economiche superiori a quelle di tutti gli altri dirigenti, in primis dei dirigenti ambientali. Ciò è ragionevole nel contesto della Sanità (Ospedali, Aziende sanitarie locali...), ma è evidentemente paradossale in un'agenzia, per l'appunto, ambientale; ai dirigenti del ruolo sanitario è attribuita una indennità di esclusività che non compete ad altre professioni largamente presenti nelle agenzie ambientali (ingegneri, architetti, geologi...); ai dirigenti del cd. ruolo sanitario e solo ad essi è consentita la libera professione intramoenia; a parità di incarichi conferiti, di dimensione dell'organizzazione di risorse e compiti attribuiti, l'appartenenza a ruoli diversi comporta retribuzioni differenti. Ciò è manifestamente illogico, oltre che iniquo; i meccanismi valutativi, con particolare riferimento alla valutazione degli incarichi, sono molto più articolati di quelli previsti dalle recenti riforme Madia/Brunetta (p.e. è necessario il Collegio Tecnico per la valutazione di seconda istanza). 3. Alcune disparità di trattamento riguardano anche per il personale non dirigente. Ad esempio: l istituto del coordinamento per il personale del comparto è previsto solo per il ruolo sanitario; la mobilità ha un difficile iter per il personale del comparto, in particolare con Regioni, EELL, anche in considerazione della mancanza di tabelle di equiparazione (cfr. oggi i problemi di attuazione della legge Delrio). Lo stato dell arte nell applicazione del CCNL sanità alle ARPA La scarsa funzionalità del CCNL Sanità ha portato negli anni le Agenzie da un lato a richiedere norme speciali (che comunque non hanno in alcun modo consentito di risolvere le difficoltà sopra viste e poste dalla inadeguatezza complessiva del contratto), ma anche e soprattutto a ricercare forzature nella concreta applicazione delle norme, forzature che hanno però poi dato luogo, in alcuni casi, a contenzioso. Simili iniziative o interpretazioni sono state intraprese, in forme diverse, per esempio dalle ARPA Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. Ma la percezione dell inadeguatezza di questo CCNL è ampiamente riconosciuta dalle ARPA. Un esempio in tal senso è dato proprio dall applicabilità alle ARPA dell art. 1, comma 5, del d.l. 90/2014, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 114/2014, nella parte in cui riformula l art. 72 del d.l. 112/2008 e stabilisce un eccezione, a favore dei «responsabili di struttura complessa del Servizio sanitario nazionale», alla possibilità di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro, a decorrere dalla maturazione del requisito di anzianità contributiva per l accesso al pensionamento, prevista in capo al datore di lavoro pubblico. Il sistema Agenziale è giunto alla conclusione che tale disposizione non riguardi il personale dirigente sanitario dipendente delle ARPA, cui è stato attribuito l incarico di direzione di struttura complessa. Un tanto anche alla luce della circolare del Ministro Madia N. 2/2015, al punto 3.2., per la categoria dei dirigenti sanitari, pur rinviando all'art. 1 del CCNL, area dirigenza dei ruoli sanitario, tecnico, professionale ed amministrativo del SSN quadriennio 2002/2005, specifica che si tratta dei dirigenti

delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica. Ma la questione è ancora aperta. L ARPA Valle d Aosta, proprio per queste ragioni, applica il CCNL Sanità solo con riferimento alla regolamentazione del rapporto di lavoro, ma fa riferimento alla disciplina prevista per i dipendenti della Regione quanto ad organizzazione e gestione dello stesso. Anche ARPA FVG, per le medesime motivazioni, si è determinata in tal senso, come sancito nel nuovo Regolamento di Organizzazione dell Agenzia appena adottato. Alcune ARPA sono state esplicitamente escluse dalla rispettiva normativa regionale dal novero degli enti del Servizio Sanitario Regionale. Così, ad esempio ARPA Friuli Venezia Giulia, che non risulta annoverata nell ambito degli enti del Servizio Sanitario Regionale, come confermato dalla Legge Regionale istitutiva 3 marzo 1998, n.6 e dalla recente L.R. 16 ottobre 2014, n. 17 di Riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria (art. 3). Lo stesso dicasi per ARPA Lombardia, che non risulta parte del Sistema Sanitario Regionale lombardo in quanto l art. 1 della legge regionale 27 dicembre 2006, n. 30 e s.m.i. include l Agenzia tra gli Enti dipendenti della Regione (allegato A1 Sezione I), mentre gli enti sanitari sono parte di un diverso specifico elenco (Sezione II). Le proposte 1. Confluenza delle ARPA nel CCNL Regioni/EELL Questa è la soluzione proposta dal Governo e contenuta nel Disegno di legge n. 1577 di Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche - Riforma del Ministro Madia, approvato al Senato il 30.04.2015. L art. 9, comma 1 lettera b), sancisce, infatti, che tutti i dirigenti delle agenzie regionali confluiscono nel ruolo dei dirigenti delle regioni, mentre solo i dirigenti medici, veterinari e sanitari del SSN sono esclusi. Tale scelta, che presenta molti, appare preferibile perché è quella che meglio risolve le disarmonie che l applicazione del CCNL della sanità comporta al sistema agenziale. omogeneizzazione del trattamento giuridico equità del trattamento economico (ferma restando la salvaguardia delle attuali posizioni stipendiali,, con assegni ad personam riassorbibili) immediata assunzione di responsabilità di struttura dei dirigenti facilitazione dei processi di mobilità uniformità e semplificazione delle procedure di valutazione maggiore efficienza dovuta alla gestione totale o parziale del personale direttamente da parte della Regione (stipendi, pensionamenti, concorsi ) alcune possibili difficoltà di applicazione in particolare per il comparto, per esempio sulla gestione dei servizi di Pronta Disponibilità.

2. Istituzione nel CCNL sanità della sezione separata dedicata alle ARPA scelta meno dirompente e rispettosa della storia dei dipendenti di ARPA possibilità di creare i distinguo che sono necessari per una migliore organizzazione delle Agenzie difficoltà nella costruzione delle norme diverse per le ARPA, data la complessità della materia difficoltà che possono derivare in sede di contrattazione con il sindacato rischio di non prevedere in modo completo/chiaro le norme dedicate alle Agenzie 3. Confluenza delle ARPA nel contratto CCNL delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione omogeneizzazione del trattamento giuridico con ISPRA difficoltà derivanti dalla diversità del contratto, la cui struttura non è conosciuta nel sistema agenziale tempi di allineamento al nuovo contratto medio-lunghi possibile incremento dei costi È necessario pertanto approfondire la riflessione anche con un apposito GdL che individui quali norme speciali per le ARPA vanno comunque previste.