Facoltà di Architettura e società Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale A.A. 2009/2010

Documenti analoghi
VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore


ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Baranzate Via Monte Bisbino, 34. Gennaio 2012

Tipologie di intervento

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

Il piano regolatore generale di Roma

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Podere Grande Colturano

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Schede Ambiti di completamento Pagina 2

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

CUSAGO. Il processo di costruzione del Piano Gli orientamenti del Piano COMUNE DI. Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

COMUNE DI VALGIOIE DISCIPLINA DEL COMMERCIO CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

Prescrizioni del PTC del Parco

RELAZIONE SULLA MOBILITA

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 53/08 del

scheda italcementi - albino

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Piano Regolatore Generale

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss

La filiera della pianificazione

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

prof. arch. Giuseppe Guida

VALORI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2008

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Il Piano di Governo del Territorio Primo workshop di formazione esterna

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

TITOLO I - NORME GENERALI

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

COMUNE DI ORNAGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12. Giovanna Ronco Sindaco

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Comunicare un progetto Di territorio

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

ROMA CAPITALE MUNICIPIO VIII RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO URBANISTICO TORRE MAURA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. NOTA al RAPPORTO AMBIENTALE COMUNE DI MUGGIÒ

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

PIANO REGOLATORE GENERALE

Transcript:

Facoltà di Architettura e società Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale A.A. 2009/2010 Un ipotesi di Programma integrato di intervento per l area Tpb Barzaghi di Giussano: dal Documento di inquadramento, alla Valutazione di fattibilità ambientale, al progetto planivolumetrico Tesi di Laurea in P.T.U.A. di: Giorgio Tremolada Matricola: 176697 Relatore: Prof. Pier Luigi Paolillo

IL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO DI GIUSSANO Ai sensi dell art. 25, comma 7, artt. 87 e 88 della L.R. 12/2005 Strumento pro-tempore Strumento cogente Non ha potere prescrittivo come il Pgt Documento di indirizzo Regolamenta la programmazione integrata di intervento Programmazione negoziata/concertazione

Finalità di Giussano Rivitalizzazione e riqualificazione di aree strategiche Interventi di edilizia sociale/assistenziale Potenziamento e riqualificazione dei sistemi del verde e di interconnessione Realizzazione di opere di interesse pubblico Coinvolgimento attivo della popolazione e/o di portatori di interessi

LA VALUTAZIONE DI FATTIBILITA AMBIENTALE DELLA DITTA TPB BARZAGHI SPA DI GIUSSANO Ai sensi dell art. 5, comma 2 del DPR 12 aprile 1996 Attività di nobilitazione tessile: operazioni di purga, preparazione, tintura, stampa e finissaggio/finimento di tessuti Aprile 2006: presentata istanza per installazione di impianto di depurazione rifiuti liquidi e acque industriali Maggio 2006: prodotta Valutazione di fattibilità ambientale a seguito dell istanza presentata dalla Tpb Barzaghi Spa Diniego dell Amministrazione Comunale all istanza Mariano Comense Carugo Giussano Verano Brianza Briosco

Contesto in cui è inserita l attività produttiva Destinazione urbanistica eterogenea Presenza di altre attività produttive quali mobilifici, terziario e commercio, assai distanti dall attività nociva Vicinanza ai centri storici di Giussano e del comune limitrofo di Carugo

Le analisi effettuate per giungere alla Valutazione Effettuate su un area di 500 m dal perimetro del comparto produttivo e comprendente anche parte del territorio comunale di Carugo ÖAnalisi della dimensione socio-demografica ÖQuadro della disciplina urbanistica in vigore ÖAssetto infrastrutturale ÖAssetto insediativo

Analisi della dimensione socio-demografica Concentrazione di popolazione particolarmente debole all interno dell Unità Urbanistica di Indagine (popolazione di età < a 5 anni e > a 60 anni) Nella UUI di riferimento la concentrazione di popolazione debole esprime valori medio bassi Nelle UUI confinanti si constata come le concentrazioni muovano verso valori medio alti Nell area studio risiede più di un terzo di popolazione debole

Quadro della disciplina urbanistica in vigore Destinazioni urbanistiche assai eterogenee Nessuna tipologia è presente in maniera predominante Presenza di parte dei centri storici di entrambi i comuni Compresenza di destinazioni produttive e residenziali

Assetto infrastrutturale Distinzione tipologica della viabilità (locale o urbana) Analisi di ogni strada in base a caratteristiche dimensionali/quantitative circa l entità di territorio servito Caratterizzata da accessibilità tramite viabilità urbana Accesso di grado medio/alto

Carugo Tpb Giussano Carugo Tpb Giussano Assetto insediativo Attività di produzione rappresentata da mobilifici e da attività del settore terziario e del commercio Nessun altra attività produttiva ha caratteristiche simili a quelle individuate nell istanza Edifici residenziali distribuiti uniformemente sul territorio

Sintesi delle analisi effettuate su Carugo Aree ad alta compatibilità per la presenza di attività produttive (beige) Aree ad alta incompatibilità per la presenza di residenze frammista a edifici produttivi (marrone) Aree a bassa compatibilità quali verde agricolo e standard a servizi pubblici (arancio) Aree a medio-alta incompatibilità per la presenza di popolazione debole (rosso) Aree con presenza di attività produttive mediamente compatibili (giallo) Territorio diviso dalla linea FNM

Sintesi delle analisi effettuate su Giussano Aree ad alta incompatibilità per la presenza di popolazione debole e residenze (marrone) Aree di alta compatibilità per la presenza di attività produttive e attrezzature collettive compatibili (giallo) Aree a media-alta incompatibilità localizzate in lotti interclusi non edificati ove si presume un ampliamento della quota residenziale (rosso) Aree a bassa compatibilità caratterizzate da medio-alta accessibilità e da bassa prossimità di edifici residenziali (arancio) Territorio lambito dalla linea FNM

Giudizio sintetico Aree ad alta compatibilità e alta incompatibilità L attività nociva non garantisce la necessaria compatibilità con una situazione insediativa eterogenea Le N.T.A della Variante al Prg e il Regolamento d igiene prevedono che: nel perimetro dei centri edificati non sono consentiti ampliamenti e/o ristrutturazioni di insediamenti esistenti relativi a cicli di lavorazioni insalubri inscritte nella I classe Diniego all istanza

LE PREVISIONI DI PGT SULL AREA TPB BARZAGHI SPA Destinazione d uso: T1.2 Ambiti da assoggettarsi a P.I.I. di nuovo impianto Destinazioni d uso ammesse: C, T, R, I Modalità di intervento: Programmi integrati di intervento Indice ordinario di edificabilità: 0,9 mq/mq Indice aggiuntivo di compensazione: 0,1 mq/mq Slp max per residenza: 10% Altezza massima: 10 m N utenti previsti (150 mc/ab): 100 abitanti Attrezzature a servizi minime dovute per residenza: 2.650 mq Aree a servizi per C, T, I: 100% Slp Rapporto di copertura: 50%

CRITICA ALLA SCHEDA DI PGT DELL AREA TPB BARZAGHI SPA Scarsa percentuale di Slp dedicata alla residenza Pericolo di nuovi insediamenti industriali in un area mediamente incompatibile con l attività Critiche nociva Insediamenti non corrispondenti alla maglia insediativa esistente Rischio di concentrazioni volumetriche destinate a residenza

Opportunità Sostituzione/ricostruzione del tessuto urbano Configurazione di un tessuto urbano tipico delle città della Brianza Riscoprire, tramite le forme della città storica, i rapporti sociali come base del benessere dei cittadini Ricucire le trame spezzate e interrotte dall insediamento produttivo Riprendere la tipologia dei centri storici come riferimento per la ricostruzione del tessuto urbano Riscoprire le piazze come luogo di aggregazione sociale per i cittadini

PROPOSTA DI VARIANTE ALLA SCHEDA DI PGT Conferma del perimetro di Pgt per attuazione PII Conferma superficie coperta massima Conferma delle altezze massime Conferma delle distanze minime Conferma dell indice ordinario di edificabilità Conferma attrezzature a servizi minime per C/T Destinazioni d uso ammesse: C, T, R Indice premiale/compensazione: 0,05 mq/mq Slp max per residenza: 30-50% N utenti previsti (200 mc/ab): 200 abitanti Attrezzature a servizi minime dovute per residenza: 50% Slp

Indicazioni progettuali Favorire interventi di Housing sociale Favorire insediamenti per attività commerciali di vicinato Assegnazione di quote aggiuntive di capacità insediativa per interventi migliorativi della qualità architettonica Verificare la compatibilità dell intervento con la dotazione infrastrutturale e le reti tecnologiche esistenti Considerare il valore vedutistico e morfologico-strutturale dell intorno Valutare l immediata vicinanza al centro storico Configurare una tipologia degli isolati tipica dei modelli storici della Brianza e della Lombardia Evitare insediamenti non corrispondenti alla maglia insediativa esistente

IPOTESI SVILUPPO DI P.I.I. SU AREA TPB BARZAGHI SPA Obiettivi Formare un tessuto urbano con lineamenti e caratteristiche del modello lombardo e della Brianza Utilizzo di porzioni di tessuto urbano della città storica come riferimento Composizione del tessuto urbano con volumi che si uniscono e incastrano per formare una maglia coerente con l esistente Formazione di spazi ad hoc come cortili, piazze, aree a verde per favorire le quotidiane relazioni fra i cittadini

Ipotesi di progetto Realizzazione di un aggregato urbano con tipologia a corte Spazi a verde accessibili dalle strade principali e piazzole interne alla cortina edilizia Continuità della viabilità esistente Prosecuzione della cortina edificata dell intorno verso il centro storico di Giussano e verso la città di Carugo Maglia insediativa simile a quella esistente

CONCLUSIONI Promuovere interventi che si inseriscano coerentemente nella maglia insediativa esistente Incoraggiare, perseguire e favorire obiettivi qualitativi di ricostruzione di un più esteso e compatto tessuto urbano Azioni di piano in grado di valorizzare le esternalità positive e minimizzare quelle negative Prescrivere vere e proprie modalità di sostituzione/ricostruzione del tessuto prefigurandole già in sede di Pgt Assegnazione di quote aggiuntive di capacità insediativa per interventi migliorativi della qualità architettonica

L architettura vernacolare non segue i cicli della moda. Essa, in realtà, è quasi immutabile, non perfettibile, poiché risponde allo scopo in modo eccellente. Di solito, l origine delle forme architettoniche indigene e dei metodi di costruzione si perde in un lontano passato (Rudofsky B., 1977).