Esercizi - 1. Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Documenti analoghi
Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Esercizi - 2. Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Esercizi-2. Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a

mí 1SG ART nù acqua interno ART

5 Motivazioni funzionali

6 Le relazioni grammaticali

Banda Linda (nigero-congolese; Repubblica Centrafricana) (3) (a) Pà noi. w 1 sapere:neg. amùnjú bianchi. che

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

Il tempo passato prossimo

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

(1) Osservando le frasi in (2), si identifichino diversi sistemi di raggruppamento degli argomenti verbali nella lingua, motivando la risposta.

Cenni di tipologia morfologica

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

Corso di cinese Lezione 3

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

(3) I suoni evidenziati in grassetto nella seguente lista di forme del greco antico derivano tutti da un suono originario ā:

Esempio : Esercizio 1

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

«GRASS» - RIFLETTERE SULLA GRAMMATICA A SCUOLA. Emilia Calaresu Silvia Dal Negro Elena Favilla Claudia Provenzano Fabiana Rosi

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Il II livello-quando i bambini sanno leggere e scrivere, essi amano leggere e scrivere e questa è una delle tante applicazioni.

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Criteri per la definizione della parola grammaticale

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

184 Il dialetto arzaghese

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Corso di cinese Lezione 3

4 Le relazioni grammaticali

Attività 1 Leggi il testo e rispondi alle domande.

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

PARENTETICA se racchiudibile in una parentesi senza togliere il senso principale della restante frase.

Connettivi del linguaggio e della logica

Grammatica valenziale

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

Le parti del discorso

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

L aggettivo e il pronome:

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

Programmazione francese classe I

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

19. Preparativi per la discoteca

Pronomi. Giulia Sarullo

5. Mettere la preposizione giusta (semplice o articolata) Non posso continuare A camminare. Non riesco A leggere senza occhiali

Le attività Fragile (l ombra che resta)

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

Imparo l'italiano con Pinocchio

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

C APITOLO PRIMO. La generalizzazione e l astrazione IDENTIFICA LA GENERALIZZAZIONE E L ASTRAZIONE

Transcript:

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 1 Esercizi - 1 (1) Osservando le frasi in (2), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. Taba (austronesiano; Indonesia) (2) (a) am a-tala motor noi 1PL-incontrare barca Abbiamo incontrato la barca. (b) i n-tagil lui 3SG-camminare Cammina troppo (c) kawail essere.stanco È stanco. i 3SG ndara troppo (3) Osservando le frasi in (4), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. 1

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 2 Embera settentrionale (chocoano; Colombia) (4) (a) mũ-ra Carloa 1SG-CASO Carlos Io sono Carlos (b) iči-a mũ-ra 3SG-CASO 1SG-CASO Lui vide me ũnũ-shia vedere-past (5) Osservando le frasi in (6), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. 2

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 3 Pitjantjatjara (australiano) (6) (a) Ngayu-lu tjitji 1SG-CASO bambino Ho visto il bambino (b) Ngayu-lu a-nu 1SG-CASO andare-past Sono andato (c) Tjitji-ngku ngayu-nya bambino-caso 1SG-CASO Il bambino mi ha visto (d) Tjitji a-nu bambino andare-past Il bambino è andato nya-ngu vedere-past nya-ngu vedere-past (7) Osservando le frasi in (8), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. 3

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 4 Hunzib (caucasico; Dagestan) (8) (a) yu-l hara-ø boho-r madre-caso mucca-caso nutrire-pret La madre ha dato da mangiare alla mucca. (b) ože-ø ut-ur ragazzo-caso dormire-pret Il ragazzo ha dormito. (c) hara-l heňe-r mucca-caso muggire-pret La mucca ha muggito. (9) Osservando le frasi in (10), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. 4

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 5 Georgiano (caucasico; Geogia) (10) (a) Student-i midis studente-caso va Lo studente va (b) Student-i ceril-s studente-caso lettera-caso Lo studente scrive la lettera (c) Student-i mivida studente-caso andò Lo studente andò (d) Student-ma ceril-i studente-caso lettera-caso Lo studente scrisse la lettera cers scrive dacera scrisse (11) Osservando le frasi in (12), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. 5

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 6 Ngawun (australiano; Queensland, Australia) (12) (a) tyalaru yityampinu bambino ridere-pres Il bambino ride (b) panya-nka nantu-lpunu tyalaru donna-caso tenere-pres bambino La donna tiene tra le braccia il bambino (c) nayu wapinu io andare-pres Io sto andando (d) Nayu tini taya-lpunu io albero tagliare-pres Io taglio legna da ardere (e) yaramananka Nana yawa-nu cavallo-caso io gettare-past Il cavallo mi ha disarcionato 6

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 7 (13) Osservando le frasi in (14), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. Kashibo-kakataibo (pano; Perù) (14) (a) Emilion ka ë Emilio:CASO NARR.3 1SG Emilio mi ha picchiato. më-a-x-a picchiare-perf-3-nonprox (b) Emilio ka ux-a-x-a Emilio NARR.3 dormire-perf-3-nonprox Emilio ha dormito (c) xanun chaxu rakankëshín donna:caso cervo mettere.a.terra-perf-3-nonprox [Dopo averlo colpito] la donna ha messo il cervo a terra. (15) Osservando le frasi in (16), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni (in alcuni casi gli argomenti A, S e P dei vari verbi non sono espressi attraverso sostantivi o pronomi espliciti, ma ai fini dell esercizio si assuma che sono sottintesi). 7

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 8 Ika (chibcha; Colombia) (16) (a) mi-tšua-na-rua 2SG:OGG-vedere-REM-1SG:SOGG Io ho visto te (b) n2-kusein-up gui 1OGG-guarire-NEG anche Non sono ancora guarito ni CERT (c) ma deiru mi-kawa 2 magro 2SG:OGG-sembrare Tu sei magro (d) win-naka 3PL:SOGG-venire Loro sono venuti užin AUX ni CERT (17) Osservando le frasi in (18), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni. 8

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 9 Pashai (indoeuropeo; Afghanistan) (18) (a) pari pin-a Pari capire-3sg Pari capisce. (b) pari g-eč pari andare.via-perf-f Pari è andata via. (c) pari ketāb paṙ-a pari libro leggere-3sg Pari sta leggendo un libro. (d) nasib-i alo ketāb paṙ-ea-k-en Nasib-CASO questo libro leggere-perf-m-3m.ogg Nasib ha letto questo libro. (19) Le frasi in (20a) e (20b) illustrano un mutamento sintattico avvenuto nella lingua ((20a) è la costruzione anteriore e (20b) quella posteriore): confrontandole con la frase in (20c), si identifichi di che mutamento si tratta e come può aver avuto origine. 9

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 10 Akan (nigero-congolese; Ghana) (20) (a) Kofi a-teew kraataa Kofi PERF-strappare carta Kofi ha strappato la carta. no DEF (b) Kofi de sika no fem maame Kofi OGG denaro DEF prestare donna Kofi ha prestato il denaro alla donna. (c) Kofi de kraataa no kyerew Ama Kofi prendere carta DEF scrivere Ama Kofi ha preso la carta e ha scritto ad Ama. no DEF (21) Le frasi in (22a) e (22b) illustrano un mutamento sintattico avvenuto nella lingua ((22a) è la costruzione anteriore e (22b) quella posteriore): confrontandole con la frase in (22c), si identifichi di che mutamento si tratta e come può aver avuto origine. 10

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 11 Ga (nigero-congolese; Ghana) (22) (a) è h ā mì wòlò 3SG dare me libro Mi ha dato un libro (b) è kè wòlò h ā 3SG OGG libro dare Mi ha dato un libro (c) TÈ kè wòló Tete prendere libro Tete prese il libro mì me lè DEF (d) è kè wòlò Nmè 3SG OGG libro deporre Ha messo a terra un libro 11

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2016-17 12 Abbreviazioni AUX ausiliare CERT certo DEF definito F femminile NARR narrativo NEG negazione NONPROX non prossimo OGG oggetto PAST passato PL plurale PRET preterito REM remoto SG singolare M maschile PERF perfetto SOGG soggetto 12