Press. Webmagazine sulla formazione Anno VII Nuova serie Num. 45 feb-mar 2007

Documenti analoghi
Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

IL COSTRUTTO DI APPRENDIMENTO SITUATO

Dottorato in Scienze della formazione Università Ca Foscari di Venezia XXX ciclo

Wenger E., (2006), Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Milano, Cortina 1.

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Lauree Specialistiche II anno A.A 2010/2011. Pedagogia Generale Prof.ssa Patrizia De Mennato. COMUNITA DI PRATICHE e MEDICAL HUMANITIES PARTE PRIMA

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Genere: differenze e disuguaglianze

Cosa sono le organizzazioni?

Susanna Annese Università degli Studi di Bari, F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari,

Il concetto di genere

Docente: Alessandra Fralleoni

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Bruner Il viaggio verso la mente

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Identità e socializzazione

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Le economie esterne marshalliane

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

TERZO ANNO DI FORMAZIONE

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

La costruzione dei dati empirici in psicologia

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi


INTERVENTO DI ATTILA BRUNI

Ascoltare, parlare,interagire

Insegnamento di Sociologia generale

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

La comunità di pratica come contesto di apprendimento

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 10: FORMAZIONE IN RETE

Docente: Collino Elena

FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLE COMUNITA DI PRATICA. Giuditta Alessandrini & Giovanni Rosso

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Il valore aggiunto delle tecnologie

LA LIM nella didattica

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

Approcci Durkheimiani

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

La dialettica della realtà sociale

COMUNITA PROFESSIONALE DEI DOCENTI RIFERIMENTI TEORICI E PRATICI

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Didattica Scienze Naturali

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

COSTRUIRE BUONA SCUOLA

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

La scuola di Orvieto di psicologia della salute

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

Programma del corso di Politica economica

Concreta applicazione della tutela dei diritti umani Alessandro Parisi Anffas Onlus Salerno

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

Istituto «San Giuseppe»

Transcript:

Lave J., Wenger E., 2006, L apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, Milano, Erickson 1 Scheda di Simona Brocanelli 2 In Situated Learning. Legitimate Peripheral Participation, Lave e Wenger propongono una radicale reinterpretazione del concetto di apprendimento. La tesi degli autori è che questo non possa essere considerato, in modo del tutto riduttivo, come indotto dall insegnamento; esso è piuttosto una pratica sociale a sé stante. L apprendimento è per gli autori situato ed avviene attraverso la partecipazione periferica legittimata ad una comunità di pratica, o per meglio dire ad una comunità di practioners, - persone che esercitano una pratica-, nell insieme delle relazioni tra persone, attività e mondo, attraverso il tempo e in relazione con altre comunità di pratica tangenti e sovrapposte. All interno del processo attraverso il quale una persona diventa partecipe a pieno titolo di una pratica socioculturale si esprimono le intenzioni di apprendere e si configura il significato dell apprendimento. Questo processo sociale comprende, anzi, sussume l apprendimento di abilità consapevoli(knowledgeable skills)(:19). 1 Ed. or. 1991, Situated Learning. Legitimate Peripheral Participation, Cambridge, Cambridge University Press. 2 Simona Brocanelli, laureata in Sociologia, si occupa di formazione e gestione delle risorse umane.

La partecipazione periferica legittimata L analisi nasce dal progetto condiviso di recuperare il concetto di apprendistato e di giungere ad una sua definizione più rigorosa, dato che secondo gli autori, anche tra gli addetti ai lavori, il termine era generalmente usato come sinonimo di apprendimento situato, la cui definizione sembrava essere altrettanto aleatoria. Gli studi sull apprendimento dei mestieri in Africa, appena conclusi da Lave, rendevano necessario lo sviluppo di una adeguata teoria dell apprendimento. Sembrava necessario operare la distinzione tra casi storici di apprendistato e teoria dell apprendimento situato. Il concetto di attività situata assume per gli autori le dimensioni di una prospettiva teorica generale attraverso la quale affermare il carattere relazionale della conoscenza e dell apprendimento e il carattere negoziato del senso; In questo quadro è esclusa l esistenza di attività non situate e viene sancita la fine della superiorità delle conoscenze generali e astratte, considerando che la generalità di qualsiasi forma di conoscenza risiede sempre nella possibilità di rinegoziare il senso del passato e del futuro nella costruzione del senso delle circostanze presenti. Per i due autori l apprendimento si caratterizza come un processo che ha una forte caratterizzazione sociale, coerentemente alla teoria della pratica sociale che enfatizza l interdipendenza tra l agente e il mondo circostante (attività, significati, cognizioni, conoscenze e apprendimento), al carattere socialmente negoziato del significato e alla forte componente di interesse che è alla base dei pensieri ed delle azioni di persone che svolgono una data attività. L apprendimento non è semplicemente situato nella pratica, ma è parte integrante della pratica sociale nel mondo(:23)apprendimento, pensiero e conoscenza possono essere viste, secondo i due autori, come delle relazioni tra persone che svolgono delle attività in un contesto socialmente e culturalmente strutturato. L apprendimento è in questo senso un attività situata, fondamentalmente caratterizzata da un processo denominato legitimate peripheral partecipation (LPP) attraverso il quale i newcomers possono acquisire tutte le conoscenze e competenze necessarie per ottenere una piena partecipazione alle pratiche socioculturali di una comunità e identificarsi in questa.

Il costrutto LLP viene quindi proposto dagli autori come concetto utile a descrivere la partecipazione alla pratica sociale, di cui l apprendimento è un elemento costitutivo. Nel modello di Lave e Wenger la perifericità dei nuovi arrivati, che si contrappone alla partecipazione piena degli anziani, è collegata alle questioni dell accesso alla rete della comunità e all apertura, all attraversamento dei confini della comunità stessa. La partecipazione periferica legittima, lungi dal voler rappresentare una teoria generale dell apprendimento, coerentemente con il rifiuto delle conoscenze astratte, è una prospettiva analitica, un concetto storicamente e culturalmente definito; tale prospettiva di fatto stabilisce la distinzione tra apprendimento e insegnamento intenzionale. Pratica, persona, mondo sociale Concependo l apprendimento come una pratica sociale gli autori rifiutano di considerarlo un processo di internalizzazione di conoscenze che vengono dall'esterno, ma come fenomeno di cambiamento nella realizzazione delle attività specifiche. Quello che cambia sono i modi di partecipazione che diventano più competenti, non le informazioni nella testa del novizio. L apprendimento come partecipazione crescente a comunità di pratica è infatti un insieme di relazioni in evoluzione e sempre nuove(:33). La partecipazione comporta la continua negoziazione e rinegoziazione situata del significato, nell interazione costante di comprensione e esperienza; contribuisce alla dissoluzione delle dicotomie tra attività celebrale e concreta, astrazione ed esperienza. Si assegna cioè rilievo al contesto sociale più immediato in cui la socializzazione ha luogo, assegnando appunto alle comunità di pratica il ruolo di sistema di mediazione tra individuo e mondo sociale organizzato. L apprendimento come pratica sociale influenza l intero individuo perchè il divenire membro di comunità sociali comporta la costruzione di identità; l identità, il sapere e l appartenenza sociale si implicano a vicenda (:35). Il ruolo del mondo sociale nei processi di apprendimento è altrettanto cruciale per gli autori, che sottolineano le interconnessioni esistenti tre i sistemi culturali di significato condivisi e la strutturazione politico-economica in quanto la partecipazione periferica legittima investe sia lo sviluppo di identità di persone consapevolmente abili nella pratica, sia il cambiamento e la trasformazione delle comunità di pratica. In particolare la

partecipazione prolungata dei nuovi arrivati che diventano anziani comporta un conflitto tra le forze che alimentano i processi di apprendimento e quelle che operano contro di esse. Levatrici, sarti, nocchieri, macellai, alcolisti astinenti Gli autori ritengono, in linea generale, che l apprendistato sia stato sottovalutato storicamente e relegato ad alcuni settori specifici come l artigianato ed a momenti storici ben definiti (l Europa feudale). Nelle società contemporanee, invece, si trovano invece moltissime forme di apprendistato, che sono motivate dall alta specializzazione professionale richiesta. Levatrici, sarti, nocchieri, macellai, alcolisti astinenti sono i protagonisti di cinque studi etnografici sull apprendistato tratti da tradizioni culturali e storiche diverse, che gli autori scelgono di analizzare al fine di provare la portata euristica e le possibili implicazioni della prospettiva LLP. Ciò che propongono è di leggere nelle varie esperienze il successo o l insuccesso dell apprendistato facendo riferimento alle relazioni di partecipazione periferica legittimata sottostanti (:43), focalizzando l attenzione sulla dimensione delle relazioni di potere e sulla dimensione della legittimità. È infatti necessario che le persone-che-apprendono partecipino legittimamente alla comunità affinché le identità di apprendimento si costituiscono e si evolvano in una piena partecipazione(:43). I cinque casi proposti dagli autori si differenziano in primo luogo per le tecnologie utilizzate dagli apprendisti. Le levatrici dello Yucatan utilizzano pratiche di guarigione e rituali, i sarti utilizzano strumenti semplici, così come i macellai, i nocchieri invece utilizzano una strumentazione tecnologicamente avanzata, i membri di Alcoholics Anonymous si riuniscono per guarire un male comune. Dallo studio sulle levatrici di Jordan (1989) gli autori rilevano come le giovani levatrici passino, nel corso di molti anni, dalla partecipazione periferica alla partecipazione piena, e come questo avvenga attraverso un apprendistato nel corso della vita. Per le levatrici l apprendistato è un modo di vivere quotidiano, poiché le conoscenze sono trasmesse all interno della famiglia, dove tutte le donne diventeranno levatrici e tramanderanno le loro competenze nelle generazioni. Per i sarti di Vai e Gola (Goody 1989) l inizio e la fine dell apprendistato sono scanditi da cerimoniali e il periodo di tempo ritenuto sufficiente per apprendere la pratica di sarto è di cinque anni.

I giovani sarti impareranno attraverso i loro maestri, a confezionare abiti attraverso la pratica invertendo le fasi principali del processo (stirare, cucire, tagliare). I nocchieri della marina statunitense imparano principalmente sul lavoro, come racconta Hutchins (1993), anche se parte dell esperienza di apprendistato che effettuano a bordo della nave è con manuali di istruzioni ed esercizi. Dal caso dei macellai (Marshall 1972), si può invece trarre un esempio di come l apprendistato possa inibire invece che facilitare l apprendimento nella pratica; in primo luogo i ragazzi che frequentavano la scuola professionale per macellai imparavano infatti tecniche facilmente proponibili in un contesto scolastico, ma che non gli sarebbero state utili per lavorare in un supermercato; in secondo luogo, quando finalmente giungevano all apprendistato il responsabile del reparto carni del supermercato preferiva sfruttare le abilità che l apprendista già possedeva piuttosto che rischiare abbassamenti della produttività consentendo all apprendista di affiancare un operaio specializzato (le cui attività di conseguenza avrebbero presumibilmente subito rallentamenti). L impossibilità all apprendimento mina in questo contributo anche la costruzione dell identità degli apprendisti macellai. Di processo di apprendistato come formazione di identità si può parlare nel caso dei partecipanti all associazione Alcoholics Anonymous, in cui i nuovi arrivati ripercorrono la loro storia e identità attraverso il racconto, la narrazione dei più anziani, prendendo atto del loro problema e costruendo una nuova identità sulla base delle riflessioni maturate nel gruppo. Risulta evidente come la questione dell accesso sia fondamentale: per la crescita della comprensione e dell identità è necessaria una partecipazione periferica ampia e ampiamente legittima ad una comunità di pratica, più che l apprendimento e l insegnamento formali, per il successo di un processo di apprendistato contano l accesso ai mezzi garantiti dall appartenenza a quella comunità. La partecipazione periferica legittima alle comunità di pratica Dall analisi dei cinque casi di apprendistato, caratterizzati da attività di insegnamento quasi inconsistenti, gli autori si concentrano sull osservazione delle dinamiche di apprendimento.

L apprendista è spesso visto apprendere attraverso le relazioni che instaura con gli altri neofiti, attraverso la circolazione delle informazioni che tende così a costituirsi come condizione dell apprendimento stesso. Contrariamente a quanto ritenuto anche negli studi più recenti sull argomento, gli autori sostengono la parzialità di un approccio che voglia spiegare l apprendere i particolari di una pratica mediante i soli meccanismi osservazione e imitazione; in tal modo si rischia infatti una associazione troppo forte tra processi lavorativi e processi di apprendimento. La perifericità legittima infatti non solo garantisce un punto di osservazione, ma implica la partecipazione come mezzo di apprendimento della cultura della comunità di pratica. Attraverso la LLP in una comunità di pratica si sviluppa quello che gli autori chiamano il curriculum di apprendimento costituito dalle opportunità situate per lo sviluppo di una nuova pratica, che si contrappone al curriculum di insegnamento che viene costruito per l istruzione dei newcomers. Ogni curriculum di apprendimento è connesso ad una specifica comunità di pratica. Se per comunità di pratica si intende l insieme delle relazioni tra persone, attività e mondo, attraverso il tempo e in relazione con altre comunità di pratica tangenti e sovrapposte, questa rappresenta per i due autori una condizione intrinseca per l'esistenza di un patrimonio di conoscenze poiché fornisce un supporto interpretativo necessario per spiegarne i significati. Elemento discriminante perchè si possa parlare di partecipazione periferica legittima risulta quindi essere la l accesso dei novizi alla comunità, l accesso alla conoscenza e alla pratica situata nell attività. Se la comunità isola i nuovi arrivati (come abbiamo visto nel caso dei macellai) viene a cadere la possibilità di partecipazione e di apprendimento. Partecipare ad una comunità significa anche imparare il suo linguaggio e attraverso questo apprendere la pratica nelle conversazioni e nel racconto di storie che concernono casi problematici o difficili della pratica quotidiana. Secondo gli autori, inoltre, esiste una sostanziale differenza tra il parlare di (storie, tradizioni della comunità) e il parlare all interno di una pratica (scambiare informazioni utili per la pratica in corso) (:71). Per i nuovi arrivati risulta fondamentale imparare il parlare come chiave della partecipazione periferica legittima (ibidem). Il valore più grande della partecipazione è relativo al divenire parte della comunità, che comporta il cambiamento dell identità del novizio nella relazione con i membri anziani e

con la cultura della comunità e contribuisce alla riproduzione sociale e culturale della comunità stessa.