PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo



Documenti analoghi
LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

La Cheratocoagulazione Radiale

13. Campi vettoriali

GEOMETRIA DELLE MASSE

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

risulta (x) = 1 se x < 0.

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

ESTRAZIONE DI RADICE

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Esempi di funzione. Scheda Tre

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

1. Limite finito di una funzione in un punto

Teoria dei Giochi. Anna Torre

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Basi di matematica per il corso di micro

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

3 GRAFICI DI FUNZIONI

1.6 Che cosa vede l astronomo

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Stazionamento di una montatura equatoriale

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Forze come grandezze vettoriali

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

1 Gli effetti della forza di Coriolis

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Il modello generale di commercio internazionale

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

GRANDEZZE SINUSOIDALI

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Parte 2. Determinante e matrice inversa

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Dimensione di uno Spazio vettoriale

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare:

Capitolo II Le reti elettriche

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Transcript:

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo oculare. Si studia l effetto sulla visione prodotto dalla combinazione tra i cilindri crociati e l occhio astigmatico, quando gli assi dei due sistemi non sono in corrispondenza e si dimostra che il risultato è ancora un sistema riconducibile alla combinazione sfera+cilindro. Esempio di astigmatismo miopico secondo regola: 62 62 CMC 61 vergenza retina Figura 1 Si cerca preliminarmente la correzione sferica migliore, cioè quella che, lasciando invariato l astigmatismo, porta il cerchio di minima confusione (CMC) sul piano retinico. Nel nostro esempio, è sf = -2ds. In tale condizione, l astigmatismo diventa miopico-ipermetropico (figura 2) CMC retina Occhio corretto con sfera -2 Figura 2 Questa è la condizione migliore per investigare l astigmatismo oculare, in quanto, orientando diversamente gli assi dei cilindri davanti all occhio, le differenze di visus risulteranno meglio apprezzabili, essendo stata eliminata la componente miopica. Per capire come un cilindro esterno all occhio agisce sul cilindro oculare, è opportuno analizzare l occhio astigmatico trasposto, con sfera negativa e cilindro positivo (figura 3) 1

figura 3 retina Sfera base difetto di sfera -1 eccesso di cilindro +2 In tale figura l occhio astigmatico miopico-ipermetropico è scomposto in una sfera base di ds, pari alla vergenza della retina, più un difetto di sfera (-1ds) e un eccesso di cilindro (+2dc) asse 180, che equivalgono alla cornea torica con la miglior correzione sferica in figura 2. Anteponiamo due cilindri crociati da ±0,50dc (il potere è in relazione al deficit visuale di origine astigmatica, rimasto dopo la correzione sferica migliore) e scomponiamo anch essi nella combinazione sfera-cilindro, scegliendo una sfera negativa (-0,5) e un cilindro positivo (+1) come da figura 4: = + +1 Figura 4 +0,50 La sfera 0,50 non fa variare il valore del cilindro oculare e si può sommare al difetto di sfera dell occhio. Al cilindro oculare viene applicato (figura 5) il cilindro +1 dello strumento, con l asse orientato a caso, per esempio a 30 (infatti l operatore non conosce l orientazione degli assi dell occhio, che nel nostro esempio sono posti a 0 e 90 ). Cilindro strum. +1 30 Cilindro oculare +2 Figura 5: il cilindro +1 dello strumento è anteposto all occhio: l angolo (incognito) fra l asse dello strumento e l asse del cilindro oculare è supposto di 30 2

La combinazione di due cilindri positivi con assi obliqui fra loro, che, nel nostro esempio, formano un angolo di 30, dà luogo ad un sistema bicilindrico ad assi perpendicolari, equivalente a sua volta ad una combinazione sfero-cilindrica. Il risultato, nel nostro caso, vale: Cilindro: +2,64dc con asse a 9,55 ; Sfera: +0,177ds Oppure, come bicilindrico: Min = +0,177 ax 9,55 ; Max = +2,817 ax 99,55 Per ricavare questi risultati abbiamo applicato le formule della combinazione di cilindri obliqui (si veda il documento Proprietà dei cilindri.. A questo punto, trilliamo di 90 lo strumento, portando il cilindro a 120 dal cilindro oculare (ciò avviene praticamente ruotando di mezzo giro intorno al suo asse la manopola che regge lo strumento, posizionata a 45 fra gli assi dei due cilindri crociati). Il risultato (fig.6) è: Cilindro: +1,73 dc con asse a 165 Sfera: +0,63ds Oppure, come bicilindrico: Min = +0,63 ax 165 ; Max = +2,36 ax 75 Figura 6 120 Cilindro strum +1 In entrambi i casi, cioè con l asse del cilindro a 30 e poi a 120, eseguiamo le somme diottriche sui meridiani risultanti nelle due combinazioni: 1 caso: vergenza focalina con asse a 9,55 = ( 1 0,50) + 0,177 = 57,677 vergenza focalina con asse a 99,55 = ( 1 0,50) + 2,817 =,317 2 caso: vergenza focalina con asse a 165 = ( 1 0,50) + 0,63 =,13 vergenza focalina con asse a 75 = ( 1 0,50) + 2,36 =,86 Cilindro oculare +2 Osserviamo che con l applicazione dei cilindri crociati (ribaltati e non) l astigmatismo rimane quello di base, cioè miopico - ipermetropico con le focaline equidistanti dalla retina (infatti in entrambi i casi il valore diottrico medio tra le focaline risulta sempre uguale alla vergenza retinica di diottrie). Nel primo caso, il cilindro risultante è maggiore del cilindro naturale dell occhio (2,64 > 2), nel secondo invece è minore (1,73 < 2) : la risposta del soggetto sarà che la visione è migliore nel secondo caso. E allora evidente che, partendo da 30, se si fa ruotare l asse del cilindro positivo verso i 120 l astigmatismo tenderà a diminuire gradualmente, ma ciò che interessa è soprattutto la differenza che il soggetto percepisce quando, per una data orientazione α, si trilla lo strumento passando al valore α +90. Spostando l asse del cilindro positivo verso 120, con rotazioni 3

graduali di 5 per volta, vediamo cosa succede quando α = 45, cioè quando gli assi dei due cilindri sono a 45 fra loro: figura 7 Figura 7 Cilindro strum.+1 45 Cilindro ocul. +2 Il risultato è: Cilindro: +2,23dc asse 13,2 Sfera: +0,38ds Ribaltando lo strumento, α passa da 45 a 135 : figura 8 Figura 8 Cilindro strum +1 135 Cilindro oculare +2 E ovvio che, in questo caso particolare (e solo in questo) il cilindro e la sfera risultanti restano invariati a causa della specularità di configurazione fra 135 e 45 : cambia solo l asse del cilindro, che assume un orientazione angolare supplementare a quella precedente: Cilindro: +2,23 dc asse 166,7 Sfera: +0,38 ds La risposta del soggetto è che in questo caso, ribaltando i cilindri crociati il visus risulta uguale (né peggiora né migliora): vuol dire che in queste condizioni gli assi dei cilindri crociati si trovano a 45 con gli assi dell occhio. Allora, spostando di 45 la manopola dello strumento (in un senso o nell altro) gli assi dei cilindri crociati risulteranno paralleli a quelli dell occhio. Trillando nuovamente lo strumento, la risposta del soggetto (miglioramento o peggioramento del visus) ci dirà se gli assi sono in posizione corretta o no. Se la risposta è: visione peggiore vuol dire che l asse del cilindro positivo è parallelo alla focalina miopica dell occhio e quello del cilindro negativo è parallelo alla focalina ipermetropica (figura 9) 4

,5 57,5 +0,50 Figura 9: le focaline tratteggiate si hanno prima dell applicazione dei cilindri crociati, quelle continue dopo l applicazione Ciò produce un aumento dell astigmatismo da 2 a 3dc. La risposta contraria (visione migliore) indica che gli assi dei cilindri sono in posizione corretta: il cilindro positivo parallelo alla focalina ipermetropica e quello negativo parallelo alla focalina miopica. In tale caso l astigmatismo si riduce da 2 a 1dc (figura 10).,5,5 +0,50 Figura 10 VALORE DELLA CORREZIONE Individuati gli assi dell occhio, resta da determinare il valore dell astigmatismo oculare, cioè del cilindro correttivo Considerando la figura 2 (astigmatismo misto indotto dalla correzione sferica migliore) e tenendo conto che con cilindri crociati da ±0,50 è già stata individuata una correzione cilindrica parziale di valore +1 asse 90, si può applicare una lente cilindrica di prova di potere >+1 per es. +1,50dc asse 90 oppure 1,50dc asse 180. Se la correzione è esatta, l astigmatismo è eliminato: resta una miopia semplice se abbiamo utilizzato il cilindro positivo asse 90 oppure una ipermetropia di uguale valore se abbiamo utilizzato il cilindro negativo asse 180. Analizzando questa situazione con i cilindri crociati di potere inferiore (±0,25) con gli assi orientati come gli assi dell occhio e operando il ribaltamento, si produce in un caso o nell altro un astigmatismo contro regola o secondo regola di 0,50 che però lascia invariata la posizione e la dimensione del cerchio di minima confusione. La risposta del soggetto sarà che non c è differenza qualitativa fra i due casi. 5

Se invece la correzione non è sufficiente, vuol dire che c è ancora presente dell astigmatismo e, applicando i cilindri crociati come prima, questi produrranno in un caso l aumento e nel secondo caso una diminuzione dell astigmatismo: il soggetto apprezzerà una differenza qualitativa di visione fra i due casi. E necessario pertanto aumentare il potere della correzione fino a che, ribaltando i cilindri, ne risulti una risposta di indifferenza. Una volta determinata la correzione cilindrica, resta ovviamente da aggiungere una correzione sferica di segno opposto, pari alla metà del valore cilindrico, per annullare la miopia o l ipermetropia residua. 6