Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

Documenti analoghi
QUALITA E ACCREDITAMENTO NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Manuale per l accreditamento istituzionale delle strutture di medicina di laboratorio

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Le Cure Palliative erogate in Rete

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Proposta di riorganizzazione

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

IL PROGETTO AIIC SULLE DOTAZIONI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

PROTOCOLLO PROCEDURA ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del D.lgs n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

La Regione Umbria e i rapporti internazionali per la salute

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

IL DISEGNO DELL'OFFERTA ASSISTENZIALE DERIVANTE DAL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

DECRETO N Del 30/03/2015

L accreditamento e la certificazione professionale: perché il tema assume importanza

LE SOCIETA SCIENTIFICHE: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITA

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

DELIBERAZIONE N. 42/4 DEL Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda ospedaliera G. Brotzu.

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Prot. n. (DIR/02/9018)

# "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! *

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

RASSEGNA STAMPA. 7 Agosto A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

Cooperativa Medi.Ter

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il Nursing Case Management

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

F O R M A T O E U R O P E O

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Corso di Aggiornamento

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Dr. Ambrogio Aquilino, esperto in materia di organizzazione sanitaria. Prof. Vincenzo Palmieri, Docente Cl. Medica «Murri» e Pres. Reg.

Il contesto nazionale

Transcript:

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 38 in applicazione della Direttiva 2011/24/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09.03.2011 Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Dott. Claudio Seraschi

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Direttiva 2011/24/EU attuazione con Decreto leg.vo n. 38/2014 Diritti dei pazienti assistenza sanitaria transfrontaliera riconoscimento ricette mediche

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Art. 114 Trattato Funzionamento UE base giuridica per favorire la libera circolazione di persone e servizi

Art. 114, parag 3 TFEU l armonizzazione tra le disposizioni dei paesi dell Unione richiede la garanzia di un alto livello di protezione della salute umana

I sistemi sanitari nell U.E. elemento centrale dei livelli elevati di protezione sociale contribuiscono alla coesione alla giustizia sociali e allo sviluppo sostenibile

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Direttiva 2011/24/EU Decreto leg.vo n. 38/2014 assistenza sanitaria transfrontaliera Schengen della salute Motivo di miglioramento della qualità del S.S.N.

Direttiva e D. l.vo 38/2014 agevolano l accesso a un assistenza sanitaria transfrontaliera sicura e di qualità nell EU garantiscono la mobilità dei pazienti conformemente ai principi sanciti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia europea promuovono la cooperazione tra gli Stati membri in materia di assistenza sanitaria, nel rispetto delle competenze degli stessi Stati

Direttiva e D. l.vo 38/2014 Prevedono Prestazioni assistenza sanitaria transfrontaliera ai cittadini dell UE nei Paesi dell UE Assistenza di lunga durata Trapianti d organo Vaccinazioni Non prevedono

Art. 4 D. l.vo 38/2014 L assistenza sanitaria è fornita secondo gli standard di qualità e di sicurezza definiti dalla normativa nazionale

Mobilità transfrontaliera mira anche all implementazione della qualità assistenziale Alto livello di sicurezza e qualità assistenziale Identificazione monitoraggio qualificazione prestatori assistenza sanitaria *

Art. 7 D. l.vo 38/2014 Punto di contatto nazionale Fornisce informazioni sugli altri punti di contatto dei Paesi membri per garantire la fruibilità del diritto all assistenza transfrontaliera e garantire la qualità dell assistenza fornita dagli erogatori

Art. 8 D. l.vo 38/2014 rimborso dei costi se: Prestazione ricompresa nei LEA Secondo tariffa regionale non soggetta a preventiva autorizzazione

Art. 9 D. l.vo 38/2014 preventiva autorizzazione Esigenze di pianificazione Ricovero Utilizzo infrastruttura altamente specializzata Dubbi sulla qualità assistenza fornita da un erogatore *

Art. 9 D. l.vo 38/2014 preventiva autorizzazione in caso di: Malattia rara valutazione collegiale Prestazione analoga in Italia (in tempi giustificabili clinicamente)

Art. 9 D. l.vo 38/2014 preventiva autorizzazione in caso di Dubbi sulla qualità assistenza fornita da un erogatore * Strutture italiane Accreditamento Istituzionale Art. 8 quater d.lg.vo n. 502/92

L accreditamento, come configurato dalla normativa nazionale, rappresenta uno strumento che: seleziona i soggetti erogatori per conto del SSN in base alla corrispondenza ad una serie di requisiti direttamente correlati ai livelli di qualità attesi è caratterizzato dalla temporaneità del riconoscimento di adeguatezza agli stessi e dalla periodicità dei controlli mira a promuovere un processo di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni, dell efficienza dell organizzazione, dell uso delle risorse e della formazione

La definizione e gestione del sistema accreditamento (requisiti, procedure e modalità verifica e controllo) è demandato alle Regioni una differente evoluzione dei percorsi normativi e l adozione di diverse modalità di implementazione (diversi sistemi di accreditamento)

Art. 7 D. l.vo 38/2014 Punto di contatto nazionale Fornisce indicazioni su prestazioni e strutture del S.S.N. Strutture Accreditate uniformità (controlli - requisiti - periodicità ecc) occasione per attrarre cittadini dell UE in Italia Art. 7 Patto per la salute INTESA S/R 3 DICEMBRE 2009 revisione della normativa sull accreditamento

Art. 7 Patto per la salute Intesa S/R 3 Dicembre 2009 Revisione della normativa sull accreditamento Intesa S/R 20 dicembre 2012 Disciplinare Tecnico per la revisione della normativa sull accreditamento

RAZIONALE condivisione (omogeneità) degli elementi pregnanti del sistema realizzazione di un nuovo modello condiviso, considerando le più avanzate esperienze disponibili ridefinizione dell oggetto dell accreditamento, svincolandolo da una dimensione esclusivamente strutturale e focalizzando l attenzione sulle diverse possibili configurazioni che concorrono all espletamento assistenziale (Qualità) riconsiderazione dei recenti indirizzi europei, volti a promuovere meccanismi di cooperazione tra gli Stati membri per garantire l'accesso ad un assistenza sanitaria sicura e di qualità

Disciplinare per la revisione della normativa sull accreditamento Requisiti aggregati in 8 aree: fanno riferimento ad una proposta elaborata in seno all Agenas nel 2008 già condivisa da tutte le Regioni dovranno essere contenuti nella normativa di riferimento di ogni Regione dovranno essere valutati dalle Regioni con modalità omogenee sul territorio nazionale

1 Criterio/fattore di qualità: Attuazione di un sistema di gestione delle Strutture sanitarie Fornisce garanzia di buona qualità dell assistenza socio-sanitaria, una gestione della organizzazione sanitaria che governi le dimensioni più fortemente collegate alla specifica attività di cura e assistenza in una ottica di miglioramento continuo 2 Criterio/ fattore di qualità: Prestazioni e Servizi E buona prassi che l organizzazione descriva la tipologia e le caratteristiche delle prestazioni e dei servizi erogati e individui i metodi di lavoro da adottarsi, come pratica del governo clinico sui quali fondare azioni successive di valutazione della performance e della comunicazione con i pazienti ed i cittadini

3 Criterio/fattore di qualità: Aspetti Strutturali L organizzazione cura la idoneità all uso delle strutture e la puntuale applicazione delle norme relative alla manutenzione delle attrezzature; è buona prassi che dia evidenza del contributo del personale nella gestione delle stesse 4 Criterio/fattore di qualità: Competenze del Personale L organizzazione deve curare che il personale possieda/acquisisca e mantenga le conoscenze e le abilità necessarie alla realizzazione in qualità e sicurezza delle specifiche attività

5 Criterio/fattore di qualità: Comunicazione Una buona comunicazione e relazione fra professionisti e con i pazienti garantisce allineamento ai comportamenti professionali attesi, aumento della sicurezza nella erogazione delle cure, partecipazione dei pazienti nelle scelte di trattamento 6 Criterio/fattore di qualità: Appropriatezza clinica e sicurezza L efficacia, l appropriatezza, la sicurezza sono elementi essenziali per la qualità delle cure e debbono essere monitorati

7 Criterio/fattore qualità:processi di miglioramento ed innovazione Il governo delle azioni di miglioramento, dell adozione di innovazioni tecnologiche ed organizzativo professionali e la facilitazione della ricerca clinica e organizzativa esprimono la capacità della organizzazione di adattarsi a contesti nuovi assumendo comportamenti fondati eticamente, professionalmente adeguati, socialmente accettabili e sostenibili 8 Criterio/fattore di qualità: Umanizzazione L impegno a rendere i luoghi di assistenza ed i programmi diagnostici e terapeutici orientati quanto più possibile alla persona considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica è un impegno comune a tutte le strutture

D.M. 6 febbraio 2013 Tavolo di lavoro per lo sviluppo e l applicazione del sistema di accreditamento nazionale Il tavolo costituisce riferimento e supporto alle Regioni e Province autonome per lo sviluppo e l applicazione del sistema di accreditamento nazionale, per la condivisione delle buone pratiche e l implementazione della sinergia del S.S.N. nell UE

Art. 13 D.L.vo 38/2014 Partecipazione dell Italia allo sviluppo delle reti di riferimento europee ERN (European Reference Network) Concorso nazionale allo sviluppo delle reti di riferimento ERN e ai centri di eccellenza situati negli Stati Membri

Parte oggi, 5 aprile, la Shengen della Salute "Una grande opportunita', una sfida da cogliere" - ha dichiarato il Ministro Lorenzin - "No Ministero della Salute Direttiva 2001/24/UE e D. l.vo 38/2014 Occasione per esaltare e sistematizzare le eccellenze italiane ed attrarre pazienti in Italia

art. 12 Direttiva 2011/24UE Reti di riferimento europeo ERN per condizioni mediche che richiedono una particolare concentrazione di risorse o competenze occasione per la formazione e la ricerca medica e la diffusione di informazioni e di valutazione, soprattutto per le malattie rare collegare erogatori di servizi sanitari adeguati e centri di competenza su tutto il territorio nazionale e tra centri dell UE

art. 12 Direttiva 2011/24UE reti di riferimento europeo condizioni possedere conoscenza ed esperienza necessarie per diagnosi - follow-up - gestione del paziente, dimostrando evidenza di buoni risultati garantire approccio multidisciplinare assicurare alti livelli di performance e capacità di redigere linee guida di buona pratica clinica, adottare misure in base ai risultati ed attuare controlli di qualità effettuare attività di ricerca in collaborazione con la rete attuare formazione cooperare con altri centri e reti di esperti nazionali ed internazionali

Art. 13 D.L.vo 38/2014 Coordinamento dei centri d eccellenza italiani coordinamento europeo

art. 12 Direttiva 2011/24UE sviluppo delle reti di riferimento europeo elenco di specifici requisiti e condizioni per aderire alla rete europea art. 13 D.L.vo 38/2014 Organismo di coordinamento

Art. 13 D.L.vo 38/2014 Ministero della Salute Organismo di coordinamento monitoraggio trasparenza confrontabilità risultati Definire e suggerire modelli orientati alla valorizzazione dell eccellenza nelle strutture SSN

Art. 13 D.L.vo 38/2014 Organismo di coordinamento Regole modelli re regole modelli indicatori valorizzare le eccellenze e le buone pratiche senti va

Grazie per l attenzione