Il Patto dei Sindaci: una grande opportunita' di cambiamento



Documenti analoghi
Il Patto dei Sindaci: il ruolo della Commissione Europea -Centro

Il PAES congiunto e l'analisi dei PAES con approccio raggruppato

Il ruolo del Joint Research Centre nel Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci come strumento per il raggiungimento degli obiettivi europei a livello locale

Le Linee Guida dei SEAP all interno del Patto dei Sindaci

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Risultati del bando Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione della Banca Dati PAES

Patto dei sindaci: Il PAES congiunto, CTC e strumenti finanziari

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Criteridi analisiapplicatidaljrc e la fase di monitoraggio

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Coppa per il clima delle Imprese Europee (European Enterprises Climate Cup - EECC)

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Incontro di progeazione Programma Life Ancona, 15 settembre 2014

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il PATTO DEI SINDACI : Giugno Un impegno per l energia sostenibile

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

La Gestionale Ambientale in Enel

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Efficienza per pianificare l energia

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo


FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Il progetto Energy For Mayors

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

ELENA. European Local Energy Assistance

Cristian Roverato Servizio Ambiente COMUNE DI ROVERETO. Il PATTO DEI SINDACI E IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. 13 dicembre 2012 Trento

Informest 2020 al servizio del territorio

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

L efficienza energetica: una priorità strategica

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il Patto dei Sindaci

Policy La sostenibilità

Oggetto: Adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) per l'energia sostenibile.

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Transcript:

Provincia Autonoma di Bolzano, 20 marzo 2015 L'Alto Adige verso KlimaLand - 2 giornata dell'energia in Alto Adige Il Patto dei Sindaci: una grande opportunita' di cambiamento Paolo Zancanella European Commission Joint Research Centre www.jrc.ec.europa.eu Serving society Stimulating innovation Supporting legislation

1. L iniziativa del Patto dei Sindaci (PdS) e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) 2. I 10 elementi chiave 3. Il ruolo del JRC nel Patto dei Sindaci (PdS) 4. Alcuni dati dai sui firmatari e i PAES ricevuti 5. Conclusioni Indice

1. L iniziativa del Patto dei Sindaci (PdS) e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Alcune considerazioni iniziali 75% della popolazione UE vive in aree urbane Le aree urbane rappresentano circa il 70% del fabbisogno di energia primaria dell'ue Il tasso di crescita dell'uso dell'energia nelle città è pari all'1.9% Le città sono parte del problema e parte della soluzione Città, Provincie, e regioni: enorme potenziale per un uso sostenibile dell'energia, con un impatto positivo sull'economia locale.

Il Patto dei Sindaci E un iniziativa lanciata da DG ENERGY nel 2009 per sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell attuazione delle politiche nel campo dell energia sostenibile E il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori

Gli impegni dei firmatari I firmatari si impegnano ad andare oltre gli obiettivi EU per Energia e Clima: almeno 20% di riduzione di CO2 al 2020 nei propri territori rispetto ad un anno base Preparare un Piano di Azione Energia Sostenibile (PAES) Implementare il Piano e presentare periodicamente dei report relativi al suo stato d attuazione Coinvolgere i cittadini e gli altri stakeholders Adattare le strutture della città e allocare sufficienti risorse finanziarie 6

Cosa spinge i Sindaci ad aderire? 1. L energia è uno dei pochi ambiti in cui un comune può conseguire risparmi economici 2. Bollette energetiche più basse per i cittadini, maggiore vivibilità delle città, rilancio economico locale 3. La lotta al cambiamento climatico deve essere combattuta a livello locale

Il processo del PAES L adesione al Patto avvia un processo all interno dell ente locale

Il contesto metodologico Principi base dell approccio del PdS Coerenza scientifica conoscenza dello stato attuale (IBE) Approccio territoriale Focus sui consumi finali di energia: Negli edifici, equipment/facilities (e industrie non-ets): Settore municipale (ruolo esemplare delle autotita' locali) Settore residenziale Settore terziario Trasporti Azioni su efficienza energetica e fonti rinnovabili

Inventario Base delle Emissioni (IBE) Prerequisito per l elaborazione del PAES: l IBE quantifica la CO2 associata ai consumi energetici all interno del territorio comunale e consente di scegliere le azioni più appropriate. Esempio: Venezia

Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME) Strumento per misurare l impatto delle azioni del PAES: l IBE mostra la situazione di partenza dell autorità locale. I successivi IME, elaborati mediante la stessa metodologia dell IBE, mostreranno l avanzamento verso l obiettivo. Esempio: Sunderland, UK

Cos è il PAES? Un documento che assolve tre funzioni Documento politico: mostra come i firmatari del Covenant intendono raggiungere i loro impegni: misure dettagliate e strategie a medio-lungo termine. Documento tecnico: Usa i risultati dell inventario di base delle emissioni per identificare le azioni piu appropriate. Strumento di comunicazione e di promozione rivolto agli stakeholders: un documento chiaro e ben strutturato Esempio: PAES di Genova

Cos è il PAES? E un documento formalmente approvato dal Consiglio Comunale Deve essere sintetizzato in inglese in un modulo PAES on-line Può essere periodicamente revisionato

Bolzano Pubblicazione on-line dei dati chiave

2. I 10 elementi chiave Questi principi (Linee Guida PAES, p.18 e segg.) corrispondono agli impegni presi dai firmatari del Patto e costituiscono gli ingredienti chiave del successo.

I 10 elementi chiave I. Approvazione del PAES da parte del Consiglio Comunale II. Impegno a ridurre le emissioni di CO2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto all anno base Il PAES deve contenere un riferimento chiaro a questo impegno fondamentale, preso dall autorità locale con l adesione al Patto dei Sindaci.

I 10 elementi chiave Supporto offerto dal coordinatore territoriale..? III. Inventario Base delle Emissioni (IBE) Il PAES deve basarsi su un ottima conoscenza della situazione locale riguardo ai consumi energetici e alle emissioni di gas serra. A questo scopo, occorre elaborare un Inventario di Base delle Emissioni di CO2 (IBE) che è un impegno chiave assunto con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci. L IBE deve essere compreso nel PAES.

Inventario Base delle Emissioni (IBE) Prerequisito per l elaborazione del PAES: l IBE quantifica la CO2 associata ai consumi energetici all interno del territorio comunale e di conseguenza consente di scegliere le azioni più appropriate. Tre settori rappresentano 86% delle emissioni della città 28% Share of emissions per sector 7% 5% 2% Primary sector Industrial sector 21% Tertiary sector Transport sector Residential sector 37% Waste management sector Esempio: Castelldefelds (Spagna)

Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME) Strumento per misurare l impatto delle azioni del PAES: l IBE mostra la situazione di partenza dell autorità locale. I successivi IME, elaborati mediante la stessa metodologia dell IBE, mostreranno l avanzamento verso l obiettivo. Example: Sunderland, UK

I 10 elementi chiave IV. Misure dettagliate relative ai settori chiave di attività Prima di iniziare a definire interventi e misure, è importante stabilire una visione a lungo termine con obiettivi chiari. Le linee guida PAES contengono numerosi suggerimenti riguardo alle politiche e alle misure applicabili a livello locale.

Settori da includere Sectors / Fields of action Municipal Residential Tertiary Transport Local energy production Land use planning Public procurement Working with the citizens and stakeholders Industries (excl. ETS sector) Other sectors Recommended Recommended Recommended Recommended Optional See SEAP guidebook 4 SETTORI CHIAVE la cui inclusione è altamente raccomandata

I 10 elementi chiave V. Strategie e azioni sino al 2020 Strategia e obiettivi al 2020, incluso un impegno formale in aree come pianificazione territoriale, trasporti e mobilità, appalti pubblici, norme per edifici nuovi o ristrutturati ecc. Misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni che traducono strategie e obiettivi a lungo termine in azioni VI. Adattamento delle strutture cittadine Il PAES deve essere integrato nella amministrazione quotidiana del territorio, e devono essere allocate sufficienti risorse umane VII. Mobilitazione della società civile Il piano deve descrivere come la società civile sia stata coinvolta nella fase di elaborazione e come verrà coinvolta in quelle di attuazione e verifica.

I 10 elementi chiave VIII.Finanziamento Il piano deve identificare le principali fonti di finanziamento degli interventi previsti (privati/pubblici). IX. Monitoraggio e relazioni Il Piano deve descrivere quali indicatori saranno utilizzati per valutare il raggiungimento degli obiettivi ed eventualmente adottare delle misure correttive. I firmatari si impegnano a presentare un "Relazione di Attuazione" su base biennale.

I 10 elementi chiave X. Presentazione del PAES e compilazione del modulo I firmatari si impegnano a presentare il proprio PAES entro un anno dall adesione. Il PAES deve essere caricato nella lingua nazionale (o in inglese) sul sito del Patto dei Sindaci. I firmatari dovranno anche compilare online un modulo PAES in inglese, che descriva con sufficiente livello di dettaglio il PAES.

3. Il ruolo del JRC nel PdS

JRC JRC Joint Research Centre DG della Commissione Europea, fornisce un supporto scientifico e tecnico indipendente alle politiche Comunitarie. Supporto alla sicurezza dei cittadini, salute e protezione ambientale, sicurezza alimentare e sull'utilizzo di sostanze chimiche, energie alternative, sicurezza nucleare, econometrics, tecnologie innovative

Il ruolo del JRC nell ambito del PdS Supporto tecnico-scientifico allo sviluppo, all implementazione ed al monitoraggio dell iniziativa: Redazione delle Linee guida "Come sviluppare un PAES Servizio di helpdesk tecnico Valutazione dei PAES con invio di feedback alle città Monitoraggio dell implementazione del Patto, incluso lo ssviluppo di un template per il monitoraggio. Il team: Paolo Bertoldi (IET), Andreea Iancu (IES), Brigitte Koffi (IES), Albana Kona (IET), Giulia Melica (IET), Silvia Rivas (IET), Paolo Zancanella (IET) NB: L ufficio CoM di Bruxelles è incaricato al coordinamento generale, promozione, comunicazione, networking, supporto amministrativo, supporto tecnico (con JRC), etc

Le linee guida Obiettivo: aiutare i Comuni nello sviluppo ed implementazione dei propri PAES. Elaborate con il contributo del Covenant of Mayors Office e di numerosi esperti. Forniscono un framework metodologico flessibile e coerente per progettare ed implementare una politica clima/energia a livello locale. 3 parti: Parte I: Come sviluppare un PAES? Parte II: Inventario di base delle emissioni Parte III: Misure tecniche per efficienza energetica ed energia rinnovabile.

Il servizio di Technical helpdesk FAQs www.eumayors.eu/faq/index_en.htm Inviando richiesta di supporto tecnico on line: http://www.eumayors.eu/about/technical-inquiry_en.html Contattando direttamente il JRC: JRC-COM-TECHNICAL-HELPDESK@ec.europa.eu Tel: +39 0332 78 3587 / 5904 / 5368 3/16/2015 29

Invio di un feedback report ai firmatari Al termine dell analisi del PAES, il Comune riceverà un feedback report, contenente i risultati dell analisi e raccomandazioni / suggerimenti su come migliorare ulteriormente il PAES.

Monitoraggio PAES Monitoraggio

Monitoraggio Gli impegni minimi richiesti dal PdS PAES Report sul monitoraggio Anno 0 Anno 2 Anno 4 Anno 6 2018 2020 2022... Qualitativo Quantitativo Qualitativo Status delle azioni Inventorio/ impatti sulle azioni Status delle azioni 32

4. Alcuni dati sui firmatari e i PAES ricevuti

Una crescita senza precedenti Tot. Firmatari= 6336 http://www.covenantofmayors.eu/participa tion/covenant_map_en.html

Una crescita senza precedenti PAES ricevuti (Ue e non Ue) % PAES per fascia di popolazione Al 15/02/2015 PAES Abitanti 4461 >164 milioni La maggior parte dei PAES proviene da cittadine <10,000 abitanti

Dati dagli IBE (PAES ricevuti sino a fine febbraio '15) Consumo finale Energia [MWh/anno] 2% 2% 16% Edifici pubblici 26% Edifici residenziali Edifici terziario Illuminazione pubblica Industrie (non-ets) Edifici e trasporto rappresentano oltre l 84% dei consumi finali di energia 16% 38% Trasporto privato Transporto pubblico Emissioni 0% 200,000,000 150,000,000 [t CO2-eq/year] 100,000,000 50,000,000 0 36

5. Conclusioni

Per concludere Cosa speriamo che succeda nel 2020 nei territori dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci (rispetto all anno base) Più basse emissioni pro capite (possibilmente in ciascun settore chiave) Maggiore efficienza energetica negli edifici (kwh/m 2 anno) Maggiore efficienza energetica nei trasporti (kwh/pkm) Più elevata produzione locale di energia da fonti rinnovabili (MWh/anno) Percentuale più elevata di energia consumata proveniente da produzione locale (%) Risparmi economici e reinvestimenti locali Creazione di nuove opportunità di lavoro a livello locale

Paolo Zancanella +39 0332 78 5904 Paolo. ZANCANELLA@ec.europa.eu European Commission Joint Research Centre (JRC) IET - Institute for Energy and Transport Petten - The Netherlands & Ispra - Italy IES Intitute for Environment and Sustainability Ispra Italy http://www.jrc.ec.europa.eu