POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

Documenti analoghi
3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI MEMBRANA

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

proprietà funzionali dei neuroni

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

La pompa sodio-potassio

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

POTENZIALE DI MEMBRANA

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA


Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Il potenziale di membrana a riposo

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Potenziale di membrana (I)

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Potenziale di diffusione

!"#$%&'"()*+,*#&-.(/#&!"#$%&0("1(&'"()*+,*(&23(4+(& 5+",1#)+&6%7&8&--&796:;6<&

Stimolazione artificiale del cuore

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

La membrana cellulare

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Elettricità cellulare

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Richiami di Fisiologia Cellulare

Tessuto muscolare cardiaco

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Action Potential of a Myocardial Cell

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Proprietà di permeabilità della membrana

Comunicazione tra cellule

Propagazione del potenziale d azione

Potenziale di membrana

l Trasporto attraverso le membrane

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

La trasmissione dell Impulso Nervoso

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Caratteristiche delle membrane biologiche

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Equilibrio di Gibbs-Donnan

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Cos è l eccitabilità della membrana?

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Potenziali graduati e potenziali d azione

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

MODELLO ELETTRICO DELLA MEMBRANA CELLULARE

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo

Transcript:

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA.2016-17

OBIETTIVI GENESI E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO POTENZIALE DI EQUILIBRIO ED EQUAZIONE DI NERNST EQUAZIONE DI GOLDMAN E PMR DEL NEURONE CANALI IONICI POTENZIALE D AZIONE

Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che utilizza principi fisico-chimici per spiegare il funzionamento di tali organismi. La fisiologia opera su diversi livelli, occupandosi sia dei meccanismi di base a livello molecolare sia di funzioni di cellule e organi, come pure dell'integrazione delle funzioni degli organi negli organismi complessi. Vm = Vi - Ve Vm: potenziale di membrana

NASCITA DEL PMR K + più concentrato nel LIC: gradiente chimico che favorisce la diffusione nel LEC (MP abbastanza permeabile a K + ) Gli anioni macromolecolari rimangono nel LIC Cariche negative in eccesso si concentrano sulla superficie interna della MP attirando cationi, ovvero K + (attirano anche Na +, ma MP impermeabile a Na + ) Il gradiente chimico è quindi bilanciato dalla forza elettrica Quando i due diventano uguali (potenziale elettrochimico si annulla), cessa la diffusione netta di K + e si raggiunge il potenziale di equilibrio (E ion ) per K + Equazione di Nernst E ion = (-RT/Fz) ln ([O]/[I]) E K+ = -90 mv

Il potenziale elettrochimico μ = μo + R T lnc + z F E μ0. Potenziale elettrochimico della sostanza in condizioni di riferimento (1M, 0 C, E = 0) R: costante universale dei gas T: temperatura assoluta in gradi K lnc: logaritmo naturale della concentrazione C Z: numero di cariche dello ione F: numero di Faraday E: potenziale elettrico

Canali voltaggio dipendenti per il sodio I canali per il sodio hanno due cancelli uno di attivazione e uno di inattivazione. L azione è simultanea e controllata dal voltaggio. Quelli di inattivazione sono però più lenti il flusso di cariche positive si arresta prima che il sodio raggiunga il suo potenziale elettro chimico (+55 mv) Il processo induce un rapido, ma transitorio aumento della conduttanza per aumento della permeabilità di membrana per il sodio

Canali voltaggio dipendenti per il potassio I canali per il potassio sono canali lenti voltaggio dipendenti. Quando diminuisce la negatività sul lato citoplasmatico anche questi si aprono: il potassio tende a uscire e a ripristinare il Potenziale di membrana a riposo.

POTENZIALE D AZIONE

Potenziale d azione Il potenziale d azione è una variazione rapida del potenziale di membrana con rapido ritorno al potenziale di riposo.

Variazione di conduttanza durante il potenziale d azione Potenziale d azione Conduttanza K + Conduttanza Na +

Variazione di conduttanza durante il potenziale d azione Potenziale d azione Conduttanza K + Conduttanza Na + La conduttanza Na + aumenta durante la fase iniziale inducendo la depolarizzazione per ingresso di Na +

Variazione di conduttanza durante il potenziale d azione Potenziale d azione Conduttanza K + Conduttanza Na + La conduttanza Na + aumenta durante la fase iniziale inducendo la depolarizzazione per ingresso di Na + La ripolarizzazione è dovuta ad un aumento per conduttanza K +

Variazione di conduttanza durante il potenziale d azione Potenziale d azione Conduttanza K + Conduttanza Na + La conduttanza Na + aumenta durante la fase iniziale inducendo la depolarizzazione per ingresso di Na + La ripolarizzazione è dovuta ad un aumento per conduttanza K + Alla fine del potenziale d azione ci sarà un po più K + all esterno e un po più Na + all interno. Le concentrazioni iniziali sono ripristinate dalla pompa Na + -K +

Variazione di conduttanza durante il potenziale d azione

Genesi del potenziale d azione L unica zona della membrana di un neurone in cui si può generare il potenziale d azione è il monticolo assonico, nelle altre parti sono possibili solo potenziali locali.

Genesi del potenziale d azione L unica zona della membrana di un neurone in cui si può generare il potenziale d azione è il monticolo assonico, nelle altre parti sono possibili solo potenziali locali. Potenziale locale Potenziale d azione

Periodi refrattari Due periodi refrattari : Periodo refrattario assoluto Non può mai insorgere un potenziale d azione

Periodi refrattari Due periodi refrattari : Periodo refrattario assoluto Non può mai insorgere un potenziale d azione Periodo refrattario relativo Può insorgere un potenziale d azione solo se lo stimolo è sopra soglia La refrattarietà impedisce la fusione di due impulsi e permette la propagazione di impulsi separati

Periodi refrattari

BIBLIOGRAFIA Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo : Neurofisiologia generale (Capitoli 1.3, 1.4, 1.5) Fisiologia Generale ed Umana, Rhoades-Pflanzer Capitolo 7: Organizzazione generale del sistema nervoso