Il pancreas endocrino

Documenti analoghi
Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

PANCREAS ENDOCRINO INSULINA E IL GLUCAGONE CONTROLLANO L OMOESTASI DEL GLUCOSIO

Ruolo del fegato nella nutrizione

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

SINTESI DELL INSULINA

Il diabete di tipo I autoimmune o idiopatico insorge in età giovanile con esordio acuto e più raramente in età adulta con esordio progressivo.

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Integrazione del metabolismo

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

28/04/15. Il pancreas risponde agli aumenti di concentrazione di glucosio nel sangue secernendo un ormone

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Richiami di fisiologia


CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Metabolismo glucidico

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014


BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Regolazione ormonale della digestione

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A.

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Cambiamenti durante l esercizio:

la quantità minima di dispendio energetico è la velocità metabolica di base (VMB o metabolismo basale) o velocità metabolica a riposo (VMR)

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Bioenergetica e Metabolismo

Pancreas esocrino FUNZIONI:

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Molecole segnale 1 messaggeri

Meccanismi di regolazione della glicemia

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Metabolismo lipidico. Digestione

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Tessuto muscolare tipi di tessuto ed effetti metabolici

Il sistema endocrino e le ghiandole endocrine

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

Struttura dell insulina umana

Il trasporto del glucosio

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Lezione 8. Regolazione del metabolismo

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Altri destini del glucosio AO 04/2017

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Ormone. Definizione classica

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

METABOLISMO DEL GLICOGENO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

PANCREAS E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

Ghiandole endocrine centrali

La motivazione ed il comportamento alimentare

Le ghiandole endocrine centrali

TESSUTO ADIPOSO. Costituisce il 15-20% del peso totale. CONTIENE: 85-90% di trigliceridi 8-10 % di acqua

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Fosforilazione a livello del substrato

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

Formazione dei chilomicroni

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Transcript:

Il pancreas endocrino 1

Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA Cos è Biosintesi Secrezione e sua regolazione Metabolismo Meccanismo d azione Effetti Patologie correlate Cellule C l α : GLUCAGONE Cos è Secrezione e sua regolazione Meccanismo d azione Effetti INSULINA vs GLUCAGONE Cellule δ o D : SOMATOSTATINA Cellule F : POLIPEPTIDE PANCREATICO 2

Che cos è il pancreas endocrino???? Il pancreas è una ghiandola posta nella cavità addominale a livello dell ansa duodenale costituita da due porzioni fondamentali: PANCREAS ESOCRINO: responsabile della produzione del succo alcalino e degli enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: responsabile della produzione dei principali ormoni coinvolti nel controllo della glicemia:insulina E GLUCAGONE Funzioni principali degli ormoni pancreatici OMEOSTASI GLICEMICA= fluttuazione della glicemia nel tempo la quale è il risultato di due tipologie di processi ANABOLICI come glicogenosintesil N E lipogenesi SINTESI proteica Volti a depositare i nutrienti assunti con la dieta sotto forma di polimeri: glucosio => glicogeno Lipidi => trigliceridi Amminoacidi => proteine CATABOLICI come glicogenolisil L lipolisi proteolisi Volti a demolire i polimeri accumulati per ottenere i rispettivi monomeri da utilizzare durante il digiunoi INSULINA GLUCAGONE Lavorano in modo opposto al fine di garantire l equilibrio tra processi anabolici e catabolici = OMEOSTASI GLICEMICA 3

Anatomia del pancreas endocrino CELLULE α o A = produzione di GLUCAGONE CELLULE β o B = produzione di INSULINA CELLULE δ o D = produzione di SOMATOSTATINA CELLULE F = produzione di PEPTIDE PANCREATICO Innervazione nervosa Le singole isole pancreatiche sono innervate da fibre Simpatiche Parasimpatiche Sensoriali I mediatori sono i NEUROTRASMETTITORI CLASSICI (Ach, A e NA) e i NEUROPEPTIDI 4

Cellule β : INSULINA Che cos è: Biosintesi 1 2 3 4 5 6 7 5

Secrezione dell insulina e sua regolazione 6

Meccanismo d azione EFFETTO PLEIOTROPICO DELL INSULINA: 1. Traslocazione di vescicole contenenti i GLUT 4 nel muscolo e nel tessuto adiposo aumento della captazione di glucosio 2. Attivazione/disattivazione di enzimi del metabolismo glucidico, proteico e lipidico 3. Trascrizione genica di proteine ed enzimi 4. Ingresso di amminoacidi e ioni nella cellula facilitato 7

Effetti : ANABOLIZZANTI E ANTI-CATABOLIZZANTI RIASSUMENDO: Stimolazione assorbimento di glucosio nel tessuto adiposo e nel muscolo Stimolazione del metabolismo lipidico ed in particolare dell accumulo di trigliceridi nel fegato Stimolazione della sintesi proteica nel fegato e nel muscolo Inibizione della lipolisi nel tessuto adiposo Inibizione della glicogenolisi nel fegato e nel muscolo Inibizione della proteolisi nel muscolo 8

Patologie correlate : il DIABETE DIABETE MELLITO : patologia caratterizzata da un eccesso di glucosio circolante. Ne esistono di tre tipologie: 1.DIABETE DI TIPO 1 O GIOVANILE: è una patologia su base autoimmune che compare appunto in età giovanile ed è caratterizzato dalla presenza in circolo di autoanticorpi contro le cellule beta che ne causano la distruzione selettiva 2.DIABETE DI TIPO 2 : è una forma di diabete che si sviluppa con l età e a cui concorrono diversi fattori di rischio. La caratteristica principale è la resistenza dei tessuti periferici all azione dell insulina 3.DIABETE GESTAZIONALE è simile come eziopatologia al diabete di tipo 2 ma è una forma che si presenta nelle donne durante la gravidanza 9

Cellule α : GLUCAGONE Che cos è: Il GLUCAGONE è un peptide ad azione IPERGLICEMIZZANTE costiuito da 29 amminoacidi Regolazione della secrezione: 10

Meccanismo d azione: Il GLUCAGONE agisce legandosi a specifici recettori localizzati prevalentemente a livello epatico attivando il sistema ADENILATO CICLASI camp - PKA La PKA attivata inizia una serie di fosforilazioni a cascata delle stesse chinasi e fosfatasi f controllate dall insulina l MA con EFFETTO OPPOSTO: 1. Stimola processi che controllano glicogenolisi e gluconeogenesi 2. Vengono disattivati enzimi che catalizzano le reazioni inverse 3. Promuove la captazione degli amminoacidi circolanti da avviare alla gluconeogenesi EFFETTO COMPLESSIVO: MOBILIZZAZIONE DELLE SCORTE EPATICHE DI GLUCOSIO PRODUZIONE DI NUOVO GLUCOSIO DA SUBSTRATI AMMINOACIDICI EFFETTO IPERGLICEMIZZANTE 11

Effetti RIASSUMENDO: Stimolazione lipolisi nel tessuto adiposo e nel fegato Stimolazione della glicogenolisi g e rilascio di glucosio nel fegato Stimolazione della betaossidazione nel fegato con formazione di corpi chetonici Inibizione della lipogenesi e della sintesi di glicogeno nel fegato Inibisce la glicolisi epatica 12

INSULINA vs GLUCAGONE IPOGLICEMIZZANTE = processi ANABOLICI IPERGLICEMIZZANTE = processi CATABOLICI Condizione di sazietà = domina l INSULINA AUMENTO: Ossidazione del glucosio Sintesi di glicogeno Sintesi di lipidi Sintesi proteica Condizione di digiuno = domina il GLUCAGONE AUMENTO: Glicogenolisi Gluconeogenesi Chetogenesi 13

CELLULE δ o D : SOMATOSTATINA La secrezione di somatostatina nel pancreas è: STIMOLATA dai nutrienti, da vari ormoni gastrointestinali, dal glucagone e dalla stimolazione simpatica e parasimpatica INIBITA dall insulina e dalla stimolazione alfa-adrenergica La somatostatina ha effetto inibitorio sulla secrezione di INSULINA, GLUCAGONE E POLIPEPTIDE PANCREATICO CELLULE F : POLIPEPTIDE PANCREATICO (PP) La secrezione del PP è controllata soprattutto dal sistema parasimpatico e inibito dalla somatostatina PP sembra sia coinvolto nella modulazione del metabolismo energetico 14