La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo



Documenti analoghi
Gli interventi delle professioni sanitarie

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La RSA come modello di cura intermedia

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

I servizi per anziani non autosufficienti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Programma Interventi Innovativi

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Cure Domiciliari: definizione

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

FORUM P.A. SANITA' 2001

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

01/02/2008 DANILO MASSAI / ALESSANDRO MANCINI

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

SALUTE E ANZIANI IN ITALIA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

COMUNE di BAGNOLO IN PIANO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Terapia del dolore e cure palliative

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Azienda Sanitaria Firenze 2

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

IL PIANO SOCIO SANITARIO DEL DISTRETTO IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO : PROBLEMI E PROPOSTE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Transcript:

AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile UnitàFunzionale Cure Primarie

Gli aspetti demografici dell ASL 2 Alcuni indici demografici possono essere utilizzati per descrivere la popolazione in funzione dell età: % di persone di età 65 anni rispetto alla popolazione generale Indice di dipendenza [((65+)+(0-14))/(15-64)]x100 Indice di vecchiaia [(65+)/(0-14)]x100 La fascia d et età definita come fragile è quella oltre i 75 anni

% di persone di età 65 anni rispetto alla popolazione generale

Indice di dipendenza [((65+)+(0-14))/(15-64)]x100

Indice di vecchiaia [(65+)/(0-14)]x100

L aspetto epidemiologico Dalla Relazione Sanitaria del 2012 (relativa ai dati dell anno 2011) si evince che, nella classifica delle categorie di patologie che hanno determinato ricoveri nei presidi ospedalieri della ASL 2, tra i primi 20 posti ci sono: Cardiopatie croniche e scompenso Vasculopatie cerebrali e ictus Patologie dell apparato respiratorio e BPCO Patologie oncologiche

Il chronic Care Model E il modello di approccio clinico assistenziale nei confronti dei pazienti affetti da patologie croniche, tipiche della terza e quarta età.

Il chronic Care Model valorizza il ruolo dell infermiere, più orientato all assistenza, che opera in maggior autonomia seguendo percorsi clinicoassistenziali basati sulla prevedibilità dell evoluzione della patologia cronica.

Il chronic Care Model prevede l intervento medicoper le visite e le prestazioni periodiche di controllo o per affrontare problematiche cliniche emergenti.

Dalla Medicina d attesa La Medicina d Iniziativa, basata sul Chronic Care Model ha come principio fondamentale quello di ribaltare la logica della medicina d attesa, caratterizzata primadall espressione di una domanda e poi dall analisi dei bisogni

alla Medicina d Iniziativa in una logica proattiva per cui i professionisti della salute individuano i bisogni assistenziali e i fattori di rischio per la salute prima che si manifestino come domanda.

Finalitàdella Medicina d Iniziativa Con l obiettivo di tenere sotto controllo malattie croniche come Diabete, Scompenso cardiaco, Ictus e BPCO secondo una preordinata pianificazione degli esami e delle visite necessari, medici di famiglia, infermieri di famiglia e specialisti seguono passo passo i pazienti, in modo che l assistito si senta curato e accompagnato nel suo percorso di non salute e non pretenda in alcun modo di essere accontentato.

Gli anziani e l ospedale Nel 2011 la fascia degli ultra75enni, rappresentante il 13% della popolazione totale, ha fatto registrare il 30,34%dei ricoveri, contro il 44% registrato per la fascia 15-64 che rappresenta il 64,6% della popolazione totale

I servizi territoriali per gli anziani Assistenza domiciliare Servizio infermieristico domiciliare (infermiere di famiglia) Assistenza domiciliare programmata (medico di famiglia) Assistenza domiciliare integrata (medico di famiglia + infermiere + operatore socio assitenziale + fisioterapista + medico specialista) Cure intermedie Ospedale di comunità Hospice Centri diurni Residenze Sanitarie Assistenziali

L assistenza domiciliare Nel 2012 sono stati assistiti circa 1500 pazienti anziani presso il proprio domicilio, pari al 5% della popolazione ultra75enne

Le cure intermedie Ospedale di Comunitàe Hospice

La Valutazione dell autosufficienza Le modalitàdi valutazione del grado di autosufficienza e i servizi erogabili sono regolati da DGRT 402/2004 LRT 66/2008)

La non autosufficienza quale risultato dell integrazione tra servizi sanitari e sociali Criteri Età Bisogno complesso sociale e sanitario Dimensioni della valutazione sanitaria Comorbilità e bisogni infermieristici Attività di base della vita quotidiana Attivitàstrumentali della vita quotidiana Capacità cognitive Umore Comportamento Dimensioni della valutazione sociale Condizione ambientale Condizione economica anno segnalazioni Valut. uvm 2010 2046 870 2011 2650 719 2012 3531 1211

Gli anziani non autosufficienti e l assistenza domiciliare

Gli anziani non autosufficienti e l assistenza domiciliare livello di integrazione

L assistenza residenziale -RSA L assistenza residenziale presso le RSA pubbliche nella Piana di Lucca si basa su 221posti letto per Non Autosufficienti Di questi 14sono posti riservati a ricoveri temporanei o di sollievo

Alcune riflessioni Rischio di confusione tra cura e assistenza Attenzione all accanimento terapeutico Difficoltàad affrontare e accettare il fine vita

Grazie per l attenzione.