La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti

Documenti analoghi
PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Nuove acquisizioni nello studio delle relazioni suolo-piantaambiente e fertilizzazione

Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

La fertilità biologica

ANALISI, MONITORAGGIO E PRATICHE AGRICOLE. Come ripristinare

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Salvaguardare la biodiversità microbiologico del suolo Corato 17 giugno 2016 Enovitis in Campo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Primi risultati di un progetto pilota CRA- RPS/Aquaser sull ottimizzazione del recupero dei fanghi in agricoltura.

La fertilità biologica

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Gianluca RENZI, Anna BENEDETTI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Domande preparatorie esame di ecologia

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE?

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Microbiologia clinica

BIODIVERSITA DEL SUOLO

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano?

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Richiami alle conoscenze fondamentali

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

R E G I O N E S I C I L I A N A

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Valorizzare la fertilità del suolo gestendo la sostanza organica e la fertilizzazione

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

I seminari di PROGESA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Livello B2 Agricoltura Unità 1 Concimi per terreni

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Insegnamenti SSD CFU

Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione classe 20

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Università degli Studi di Catania

Membri dell universo microbico

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Transcript:

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo Via della Navicella, 2 00184 Roma anna.benedetti@entecra.it La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva Anna Benedetti Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo CRA-RPS anna.benedetti@entecra.it

Concetto di fertilità del suolo Qualità delle produzioni Gestione del vigneto Risorse genetiche microbiche Esempi di innovazione 20/05/2015 2

Concetto di fertilità del suolo PERDITA DI FERTILITA Fertilità, biodiversità, qualità, sostenibilità 20/05/2015 3

Concetto di fertilità del suolo Fertilità integrale Biodiversità FISICA CHIMICA BIOLOGICA 20/05/2015 4

MICRORGANISMI DEL SUOLO Il suolo nasconde un numero straordinario di forme di vita, un intricata rete di interazioni che coinvolge un enorme quantità di biomassa vivente, oltre 3000 Kg/ha in un suolo agricolo (Bloem et al., 2003). Pochi grammi di terreno possono contenere miliardi di batteri, centinaia di chilometri di ife fungine, decine di migliaia di protozoi, migliaia di nematodi, alcune centinaia di insetti, aracnidi, vermi e centinaia di metri di radici di piante.

Approccio ecosistemico SUOLO PIANTA MICRORGANISMI APPROCCIO ECOSISTEMICO: RELAZIONI SUOLO PIANTA - FUNZIONI BIOLOGICHE DEL SUOLO CLIMA

Pool microbico 1 Vie metaboliche PIANTA Funzione ecosistemica Pool microbico Pool 1 microbico 10 Elementi nutritivi SUOLO Pool micro bico 8 Pool micro bico 6 Anna Benedetti, 2014

Interazione pianta-microrganismi del suolo (Bakker et al., Plant Soil 2012 360:1-13) Meccanismi di feedback; Produzione di essudati radicali che modificano la struttura delle comunità Ruolo potenziale dei microrganismi nell attivazione di vie metaboliche i cui metaboliti o prodotti finali influenzano il comportamento della rizosfera con un feedback sulla pianta di attivazione di geni coinvolti nel flavour 8

Interazione pianta-microrganismi del suolo Il concetto di terroir assume nel mondo del vino un significato molto complesso, che sicuramente racchiude fattori diversi tipici di un territorio piuttosto ristretto, spesso anche un singolo vigneto, tanto da conferire al vino caratteristiche uniche I microrganismi intervengono in tutte le fasi della produzione del vino, dalla messa a coltura alla vinificazione 9

Conservazione delle risorse genetiche microbiche Conservazione on farm/ex-situ Conservazione on farm/in-situ Conservazione ecosistemica approccio ecosistemico di conservazione delle risorse genetiche vegetali e microbiche associate. L approccio ecosistemico per la conservazione della biodiversità permette la valutazione complessiva dei fenomeni che avvengono all interno dell agroecosistema e l individuazione delle interrelazioni tra i diversi processi. 10

11 Progetto BIODATI Linea di ricerca ECOSISTEM Conservazione a livello ecosistemico piantamicrorganismi del suolo del germoplasma di colture di interesse agrario (CRA-VIC. Arezzo)

Progetto BIODATI Linea di ricerca ECOSISTEM Cabernet Sauvignon Trebbiano Sangiovese SO4 Suolo controllo Conservazione a livello ecosistemico piantamicrorganismi del suolo del germoplasma di colture di interesse agrario Piante su portinnesto SO4 12

Progetto BIODATI Linea di ricerca ECOSISTEM Risultati preliminari Respirazione microbica 1400 Respirazione cumulativa 1200 1000 Cabernet Sauvigon Sangiovese Trebbiano SO4 Controllo senza pianta mg C /Kg suolo 800 600 400 200 0 0 5 10 15 20 25 30 incubation time (days) 13

Progetto BIODATI Linea di ricerca ECOSISTEM Risultati preliminari Real time-pcr Bacterial 16S gene copy number/g dry soil 1,60E+09 1,10E+09 6,00E+08 1,00E+08 Ctrl Cabernet Sauv. Sangiov. SO4 Trebbiano Archaeal 16S gene copy number/g dry soil 2,51E+07 2,01E+07 1,51E+07 1,01E+07 5,10E+06 1,00E+05 Ctrl Cabernet Sauv. Sangiov. SO4 Trebbiano 14

Progetto BIODATI Linea di ricerca ECOSISTEM Risultati preliminari T-RFLP Number of bacterial and archaeal T-RFs 60 T-RFs 50 40 30 20 10 0 C CS SG SO4 T bacterial T-RFs arcaheal T-RFs sample bacterial T-RFs archaeal T-RFs C 88,2-92,4 CS 47,4 96-250,2 SG 89,4-93,3-242,2 78,7-109,1-219,8 SO4 147,1-446,9 170,9 T 61,9-64,2-102,5-132,5 279 15

Alcuni esempi pratici: microbiologia suolo Analisi per descrivere condizioni diverse: BC: carbonio delle biomassa microbica, indice della quantità complessiva di microorganismi EN: azoto solubile nella soluzione circolante del suolo BC/TOC: rapporto tra BC e Carbonio organico totale presente qco2: quoziente respiratorio, quanta CO2 respirano microorganismi, se troppo elevato può indicare stress

Microbiologia suolo Condizione di stress > N disponibile Quantità e attività microorganismi ridotte Zone diverse stesso vigneto: suolo sbancato stress microbico Conduzioni diverse stesso suolo: Biologico quantità, attività microbica superiore Diserbo chimico e sfalcio stesso suolo: Diserbo riduce microrganismi

Microbiologia suolo Descrizioni base dello stato microbiologico di un suolo Utile nel confronto tra situazioni diverse e per monitorare l evoluzione nel tempo dello stesso suolo Risvolti pratici agronomici nei cicli degli elementi, disponibilità dei nutrienti e scelta delle fertilizzazioni Primo approccio per l identificazione di un terroir microbico Profili genetici di microrganismi suolo e uva in elaborazione

La qualità del vino Esempi di innovazione 20/05/2015 19

Perché un nuovo progetto L innovazione in materia di nutrizione delle piante culmina con l individuazione di nuovi itinerari produttivi da utilizzare in una agricoltura che risponda ai seguenti requisiti: Migliorare le produzioni alimentari in termini (a) quantitativi, (b) qualitativi Migliorare il rapporto costi-benefici in termini (a) energetici, (b) economici, ( c) salutistici (salute umana, animale e dell ambiente).

IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA UMIFICATA: LE PROPRIETÀ FISIOLOGICHE Alcune attività fisiologiche attribuite alle sostanze umiche (da P. Sequi (coordinatore): Biochimica del suolo. Patron Editore, 1992). Processo Nutrizione vegetale Proliferazione delle radici Accrescimento Senescenza Azione influenza delle attività enzimatiche deputate all assorbimento radicale (permeasi). influenza la divisione cellulare a livello di duplicazione. influenza prevalente sulla distensione cellulare (a livello di trascrizione, traduzione e biosintesi proteica. il processo fisiologico potrebbe essere ostacolato da una stimolazione della biosintesi proteica. stimolazione o inibizione della stimolazione, Aspecifico della fotosintesi ecc. I risultati di prove di laboratorio e di campo hanno dimostrato l azione positiva delle sostanze umiche dei complessi organo-minerali sul metabolismo vegetale e dei microrganismi del terreno.

nel rilascio graduale degli elementi nutritivi a seguito della mineralizzazione della componente organica; nella protezione degli elementi nutritivi dai fenomeni di insolubilizzazione e lisciviazione, da parte della componente organica umificata. interazione con la biomassa microbica del suolo e potenziamento delle vie metaboliche correlate alla qualità organolettica delle produzioni

Analisi OMNILOG: KEGG database Bacterial chemotaxis

Isolamento, identificazione genetica e caratterizzazione dei lieviti dalle bacche d uva

METSCHNIKOWA AUREOBASIDIUM HANSENIASPORA Principali generi di lieviti isolati ed identificati da bacche d uva CRYPTOCOCCUS/FILO BASIDIUM CANDIDA/STARMEREL LA 25% SPOROB. RHOTORULA 6% 0% controllo 6% 3% 22% 38% C 47% 2% minerale 4% Md METSCHNIKOWA 0% 0% AUREOBASIDIUM 16% HANSENIASPORA 35% CRYPTOCOCCUS/FILO BASIDIUM CANDIDA/STARMEREL LA 31% SPOROB. Organo-minerale 5% Omd METSCHNIKOWA 0% 0% AUREOBASIDIUM 0% HANSENIASPORA 38% CRYPTOCOCCUS/F BASIDIUM CANDIDA/STARME LA SPOROB. 22%

Programma Nazionale Biodiversità di interesse agrario Adozione delle linee guida nazionali per la conservazione in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. (12A08142). 24-7-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 171 Biodiversità vegetale Biodiversità animale Biodiversità microbica

Linee guida per la conservazione delle risorse genetiche di interesse agroalimentare SUOLO Compilazione scheda informativa CASO A CASO B ROUTINE EROSIONE ALTO VALORE Conservazione del germoplasma vegetale Raccolta suolo corrispondente CASO A 1 4 CASO B 1 2 3 4 Livello Azione 0 Analisi matricale 1 Valutazione della IBF Conservazione del suolo ex situ 2 Analisi della composizione genetica e funzionale della comunità microbica 3 Sequenziamento e caratterizzazione di singole specie ed eventuale conservazione ex situ 4 Monitoraggio spazio-temporale. Il monitoraggio spaziale potrà essere facoltativo, mentre il monitoraggio temporale sarà obbligatorio.

Grazie per l attenzione 20/05/2015 28