COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA VARIANTE VERDE RELAZIONE ISTRUTTORIA

Documenti analoghi
COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Via n. Codice Fiscale Tel.:

VARIANTI VERDI PER LA RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI RELAZIONE ED ELABORATI IDENTIFICATIVI DELLE AREE

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

Oggetto: 2 PIANO DEGLI INTERVENTI - L.R. 11/2004 e s.m.i. RICHIESTA INSERIMENTO/REVISIONE DI PREVISIONE PIANIFICATORIA

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Piano di Recupero di fabbricati rurali in località Riolante ai sensi dell art.1 L.R. 22/2009 (Piano Casa)

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di TREVISO

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA PERSICO posta in Comune di Cremona

SCHEMA DI CONVENZIONE VARIANTE AL PUA DELLE ZTO D1/16 e 17 LOTTI 5/7 + 6/A-2; 6/A-1, 6/B-1

COMUNE DI PATERNO U.O. URBANISTICA E TERRITORIO. SCHEDA ISTRUTTORIA PROGETTO prat. n. del

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DEL COMUNE DI CELLATICA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

1.4.1 PARCHEGGIO PUBBLICO A NORD DI CHIARANO - CHIARANO

PIANO REGOLATORE GENERALE

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ZONA ARTIGIANALE E PICCOLE INDUSTRIE (P.I.P.) DI VIA MOLFETTA SUOLI EDIFICATORI.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SULLE AREE EDIFICABILI

INSERIRE QUI IL LOGO DEL COMUNE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

VARIANTE 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

2^ VARIANTE VERDE. Variante al PRG/PI

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

Anagrafica (lasciare solo le voci complilabili)

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona ESTRATTI CATASTALI. DATA Marzo Il Sindaco Angelo Tosoni

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

COMUNE DI BARI Decreto 18 gennaio 2017, n. 1 Indennità d espropriazione.

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

TERRENO. sito in ALPIGNANO (TO) - Via San Gillio, snc. cod.imm.47

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione della Variante al Progetto Unitario n. 29 del Camping RESIDENCE VILLAGE

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE - BRICOMAN ITALIA - VARIANTE URBANISTICA E PIANO ATTUATIVO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Il Dirigente. Andrea Filippi

Relazione tecnica-illustrativa

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

PERIZIA DI STIMA utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

VARIANTE P.d.L. BIANCO FIORE RELAZIONE TECNICA

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona

Città di Venezia Direzione Patrimonio e Casa Area Gestioni Patrimoniali Servizio Stime e Programmazione

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO. Il sottoscritto ANGELO MARINI, nato a Treviglio il 26 novembre 1955,

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13. Comune di Sesto Fiorentino (FI).

oggetto: Variante 2 al Progetto del nuovo Piano di Zona 167 Relazione illustrativa a alla variante Relazione illustrativa

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

VARIANTE AL RUE - adozione - maggio 2012

Transcript:

Comune di Isola della Scala - Protocollo n. 0004380/2017 del 16/03/2017 10.01.05 COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA Provincia di Verona Via Vittorio Veneto, 4-37063 Isola della Scala (VR) - Cod. Fisc. 00457160232 045/6631931 - Fax 045/6630170 www.comune.isoladellascala.vr.it posta el.: bertaso@comune.isoladellascala.vr.it posta el. servizio: lavoripubblici@comune.isoladellascala.vr.it P.E.C.: isoladellascala@cert.ip-veneto.net D i r e z i o n e T e r r i t o r i o e L a v o r i P u b b l i c i U f f i c i : P i a n i f i c a z i o n e U r b a n i s t i c a, A p p a l t i e d E s p r o p r i a z i o n i e M a n u t e n z i o n i N. prot. Isola della Scala, lì 16 Marzo 2017 VARIANTE VERDE RELAZIONE ISTRUTTORIA 1. PREMESSA La Regione Veneto, approvando la legge n.4 del 16 marzo 2015, al fine di contenere il consumo del suolo e di invertire il processo di urbanizzazione del territorio, ha dato l opportunità ai proprietari di aree non edificate, ma edificabili, di rinunciare alle potenzialità assegnate dallo strumento urbanistico generale (P.A.T. e P.I.), per classificare le stesse con una destinazione urbanistica che ne privi delle opportunità edificatorie ma anche della previsione di vincolo urbanistico legato ad eventuali pratiche espropriative. La citata normativa stabilisce che entro il termine di 180 gg.dall entrata in vigore della Legge n.4 e successivamente entro il 31 gennaio di ogni anno, il Comune pubblica uno specifico avviso invitando gli aventi titolo, che abbiano interesse, a presentare, entro i successivi 60 gg, le richieste di riclassificazione di aree edificabili, affinché siano private della potenzialità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente e siano rese inedificabili. 2. CONTENUTI Sulla base di quanto stabilito dalla normativa regionale, è stato pubblicato dal 28.10.2015 al 28.12.2015 uno specifico avviso con il quale si invitavano gli interessati proprietari di aree edificabili a presentare, nello stesso arco temporale di pubblicazione dell avviso, richiesta di riclassificazione delle aree di proprietà, affinché le stesse vengano private della potenzialità edificatoria loro riconosciuta dal P.I. vigente e siano rese inedificabili. A seguito della pubblicazione sono state complessivamente presentate n. 11(undici) richieste presentate nei termini dell avviso. Le complessive n. 11 richieste riguardano specifiche aree, distribuite sul territorio comunale e con destinazioni urbanistiche come riportate puntualmente al p.4. 3. OBIETTIVI La variante al P.I., conseguente a quanto stabilito dalla normativa regionale si prefigge di valutare le richieste di modifica della destinazione urbanistica vigente in altre prive di potenzialità edificatoria, peraltro l accoglimento delle singole richieste presuppone un attenta istruttoria che valuti le situazioni delle aree contermini e gli effetti che un loro accoglimento può comportare rispetto all interesse pubblico derivante dall attuazione delle previsioni urbanistiche nel loro complesso. 4. LOCALIZZAZIONE DELLE AREE E PROPOSTA DIVALUTAZIONE DELLE ISTANZE Sulla base di questi elaborati sono state valutate le proposte presentate ritenendo n.2 delle stesse accoglibili mentre non accoglibili n.10. BB/BB

In particolare le aree oggetto delle istanze pervenute vengono così localizzate e classificate: 1. Ditta De Brinelli area posta in zona parte quale PUA C2/28 VA/103 e parte P/101 (Tav 12-PI): non accoglibile in quanto l area interessata non attiene alla totalità di quella zonizzata a zona C2 ne, conseguentemente, alla totalità della proprietà. Per quanto attiene l area zonizzata a parcheggio questa potrà variare solo in seguito alla ricognizione, all interno del P.I. della quantificazione delle risorse finanziarie occorrenti per le espropriazioni degli immobili vincolati dal piano medesimo come previsto dall art.34 della LRV 11/2004; 2. Ditta Pedrotti Maria Clara, area posta in zona quale PUA C2/22 VA/95- P/93 (Tav 12-PI): non accoglibile in quanto l area interessata non attiene alla totalità di quella zonizzata a zona C2 ne, conseguentemente, alla totalità della proprietà; 3. Ditta Uberto Baja Guarienti area posta in zona quale PUA C2/10 VA/60- P/58 (Tav 13 PI): non accoglibile in quanto l area interessata non attiene alla totalità di quella zonizzata a zona C2 ne, conseguentemente, alla totalità della proprietà; 4. Ditta Mauro Filippi area posta in zona quale PUA D2a/2, VA/85- P/82(Tav 12 e 14- PI): accoglibile in quanto l area interessata è marginale al PUA soprarichiamato e permetterà l attuazione per la parte rimanente che costituisce, di gran lunga, quella preponderante del P.d.L.; 5. Ditta Pedrotti Paola area posta in zona quale PUA C2/22 VA/95- P/93 (Tav 12 PI): non accoglibile, similmente a quella di cui al p.2, di cui è territorialmente finitima, in quanto l area interessata non attiene alla totalità di quella zonizzata a zona C; 6. Ditta Marini Vittorio area posta in zona quale PUA C/36, VA/110- P/116(Tav 12 PI): non accoglibile in quanto l area interessata non attiene alla totalità di quella zonizzata a zona C2 7. Ditta MD Holding Srl, area posta in zona standard di piano quali VA/31 e P/30: non accoglibile in quanto attiene a zona a parcheggio ed a Verde attrezzato che potranno variare solo in seguito alla ricognizione, all interno del P.I., della quantificazione delle risorse finanziarie occorrenti per le espropriazioni degli immobili vincolati dal piano medesimo come previsto dall art.34 della LRV 11/2004 8. Ditta Caifa Romualdo area posta in zona BA/36 (Tav. 9 - PI): non accoglibile in quanto l area in questione, che individua una specifica schedatura ambientalmente rilevante, non è declassificabile dal punto di vista urbanistico 9. Ditta Boraso Francesco area posta nella fraz. di Pellegrina, in zona quale PUA C2s/16 (Tav 18 - PI): non accoglibile in quanto l area interessata e strettamente connessa sia dal punto dell organizzazione viabile che da quella relativa agli standard parcheggi e del verde ai vicini PUA C2/16 e C2/11. Non è possibile pertanto prescindere da uno sviluppo urbanistico edilizio coerente da tutto l ambito urbanistico evidenziato 10. Ditta Vicentini Franco area posta in zona quale quale PUA D2a/4, VA/43- P/43 (Tav 14 PI): non accoglibile in quanto l area interessata costituisce minima parte di una D2 dalla quale è impossibile trascendere senza una eventuale complessiva rivisitazione urbanistica dell interno ambito territoriale. 11. Ditta Scappini Iseo area posta in zona standard di piano quali I/40 (Tav 16 PI). L istanza è stata presentata al di fuori del periodo previsto dalla procedura in questione. L Amministrazione ha, tuttavia, deciso di ammetterla all istruttoria tecnica: non accoglibile in quanto attiene a zona a servizi che potrà variare solo in seguito alla ricognizione, all interno del P.I., della quantificazione delle risorse finanziarie occorrenti per le espropriazioni degli immobili vincolati dal piano medesimo come previsto dall art.34 della LRV 11/2004. BB/BB 2

12. Ditta Sanavia Monica ed altri area posta in zona quale C1/73. Si premette che l istanza è stata presentata al di fuori del periodo previsto dalla procedura in questione. L Amministrazione ha tuttavia deciso di ammetterla alla sua valutazioneche si propone: accoglibile solo per quanto attiene l area del mapp.le 189 e 581(parte) per le motivazioni che seguono: il vigente Piano degli degli Interventi (PI) classifica la zona oggetto della richiesta quale C1/73 (parti di territorio parzialmente edificate), zona E (agricola) e zona B (completamento). Al fine della procedura di Variante, può essere presa in considerazione esclusivamente l area in zona C1 in quanto quella B riguarda un area di Urbanizzazione consolidata come definite al punto 11.2.1 delle Norme Tecniche del PAT vigente. Per analogia anche la zona C1 potrebbe essere ricompressa nella definizione di area di Urbanizzazione consolidata, ma trattandosi di un lotto non edificato e gravato da un vincolo di inedificabilità, conseguente alla presenza di un metanodotto nel suo sedime, è ritenuto suscettibile di declassamento. 5. MODALITA DI APPROVAZIONE E PRESCRIZIONI Le richieste di riclassificazione accolte verranno variate con apposita variante al P.I., approvata secondo quanto disposto dall art.18, commi 2 e 6, della L.R. 23/04/2004 n.11 Norme per il Governo del Territorio e in materia di paesaggio. N.B.: la riclassificazione delle aree qualora sia valutata accoglibile, comporterà la loro inedificabilità fino all'approvazione di una eventuale futura variazione del PI.. 6. ELABORATI La relazione contiene, in allegato, le schede illustrative delle aree interessate dalle 12 (dodici) proposte di modifica. BB/BB 3

PROPOSTA N.1 N. Protocollo Data Richiedente Titolo Catasto Classificazione 1 16223 25/11/15 De Brinelli Antonio comproprietario Fg 32 Part.le 144, 146, 147, 799 e 810 C2/28 VA103 Estratto di Mappa BB/BB 4

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 5

BB/BB 6 Estratto P.I.

PROPOSTA N.2 2 17144 14/12/15 Pedrotti Maria Clara nudo proprietario Foglio 47 Particelle 229 e 226 Estratto di Mappa BB/BB 7

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 8

BB/BB 9 Estratto P.I.

PROPOSTA N.3 3 17158 14/12/15 Guarienti Baja Uberto comproprietario Foglio 58 Particelle 564 e 565 C2/10 Estratto di Mappa BB/BB 10

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 11

Estratto P.I. BB/BB 12

PROPOSTA N.4 4 17541 21/12/15 Filippi Mauro nudo proprietario Foglio 55 Particella 526 D2a Estratto di Mappa Ortofoto BB/BB 13

Estratto P.A.T. BB/BB 14

Estratto P.I. BB/BB 15

PROPOSTA N.5 5 17682 23/12/15 Pedrotti Paola nudo proprietario Foglio 47 Particella 230 (parte) Estratto di Mappa BB/BB 16

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 17

Estratto P.I. BB/BB 18

PROPOSTA N.6 6 17679 23/12/15 Marini Vittorio comproprietario Foglio 55 Particella 19 e 42 C2 VA P Estratto di Mappa BB/BB 19

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 20

Estratto P.I. BB/BB 21

PROPOSTA N.7 7 17705 23/12/15 MD Holding srl unico proprietario Foglio 53 Particella 42 VA P Estratto di Mappa BB/BB 22

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 23

Estratto P.I. BB/BB 24

PROPOSTA N.8 8 17712 23/12/15 Caifa Romualdo unico proprietario Foglio 35 Particelle 1, 2, 77 e 78 BA 36 Estratto di Mappa BB/BB 25

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 26

Estratto P.I. BB/BB 27

PROPOSTA N.9 9 17740 24/12/15 Boraso Francesco Unico proprietario Foglio 84mapp.li512/336/655/522/521 C2s/16 Estratto di Mappa BB/BB 28

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 29

Estratto P.I. BB/BB 30

PROPOSTA N.10 10 17767 24/12/15 Vicentini Franco comproprietario Foglio 64 Particella 110 D2a VA P Estratto di Mappa BB/BB 31

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 32

Estratto P.I. BB/BB 33

PROPOSTA N.11 11 1968 11/02/16 Scappini Iseo unico proprietario F.g 74 Part.la 199 (parte) e 200 Estratto di Mappa BB/BB 34

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 35

BB/BB 36 Estratto P.I.

PROPOSTA N.12 Protocollo Data Richiedente Titolo Catasto Classificazione Sanavia Monica, Sanavia Eredi Sig. Foglio 6 8057 26/05/16 Luigini, Sanavia Romina e Giordani Particelle n. 6, C1/73 Sanavia Katia Giorgio 98, 9 Estratto di Mappa BB/BB 37

Ortofoto Estratto P.A.T. BB/BB 38

Estratto P.I. Il Responsabile della Direzione Territorio e Lavori Pubblici Arch. Berto Bertaso BB/BB 39