Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Documenti analoghi
5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

ACQUE DI BALNEAZIONE

Regione Calabria ARPACAL LE FIORITURE ALGALI: DESCRIZIONE DEL FENOMENO ED INTERVENTI EFFETTUATI DALLA TASK FORCE ARPACAL - CAPITANERIE DI PORTO

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: LAGUNA DI VENEZIA 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: DELTA DEL PO 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli -Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela Acque

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

Piano di Tutela delle Acque

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Glossario e architettura del piano

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli -Venezia Giulia

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS OVATA E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE LUNGO LE COSTE DEL FRIULI - VENEZIA GIULIA

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

RELAZIONE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 2014 ACQUE DI TRANSIZIONE LAGHETTI DI TINDARI

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal!

Qualità delle acque di balneazione

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti Bandiera Blu

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

FITOPLANCTON: METODICHE DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Tematico Acque Dipartimento di Catanzaro

Presenza di Ostreopsis cf. ovata e altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche nelle acque costiere italiane

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Ricerca e innovazione per la governance ambientale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Scheda Informativa Balneazione

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Marine Strategy in Italia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

Carta dei servizi. Acqua

Maria Grazia Aloi - Servizio Tematico Acque

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS CF. OVATA

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Esterno Alimenti e Bevande - Dipartimento di Reggio Calabria

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 febbraio

PRIMO EVENTO DI COMPARSA DELLA SPECIE ALGALE TOSSICA PROROCENTRUM LIMA (DINOPHYCEAE) LUNGO LA COSTA ABRUZZESE (W MAR ADRIATICO).

IL RESPONSABILE DELL AREA ECOLOGIA E DEMANIO LACUALE

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

OSSERVATORIO ACQUE DI TRANSIZIONE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE. ARPAM: Dipartimento di Ancona Unita Operativa Mare Attività anno 2002 Proposte anno 2003

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Transcript:

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero L Agenzia è impegnata in diverse attività istituzionali di monitoraggio biologico in ambiente marino-costiero e di transizione. Tali attività prevedono il campionamento e l analisi di diverse comunità biologiche poste a vari livelli della rete trofica. Le comunità maggiormente indagate sono quella fitoplanctonica e quella microbiologica Impatto igienico-sanitario Normative relativamente più recenti considerano diversi livelli trofici Valutazioni ecologiche 2

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Attività di monitoraggio dell Agenzia Acque di molluschicoltura (Reg. 853-854/2004/CE D.G.R. n. 1018/12 e 2557/15) Acque idonee alla vita dei molluschi (D.Lgs. 152/2006 Parte III, All. 2, Tab. 1/C) Acque di balneazione (D.Lgs. 116/2008 DM 30 marzo 2010) - Monitoraggio Ostreopsis ovata Qualità e tutela dei corpi idrici (Dir. 2000/60/CE - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. D.M. 260/2010) Strategia Marina (Dir. 2008/56/CE - D.Lgs. 190/2010) 3

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi FINO AL 2015: Per il monitoraggio delle acque di molluschicoltura (sanitario) e delle acque idonee alla vita dei molluschi (ambientale) sono state individuate e monitorate 33 zone marine nell area costiera. Sono stati poi monitorati 10 siti lagunari (acque di transizione) con cadenza bimestrale. Sulle 9 stazioni marine corrispondenti alle mitilicolture (grandi filtratori) di zona A (mitili destinati direttamente al consumo umano) della provincia di TS il monitoraggio del fitoplancton ha cadenza quindicinale mentre sulle rimanenti aree il monitoraggio ha cadenza bimestrale. Il monitoraggio microbiologico è bimestrale. 2 zone lagunari sono state monitorate con cadenza trimestrale (solo monitoraggio ambientale). 4

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi DAL 2016: Aumentano a 51 le zone monitorate. Su 9 stazioni marine (le mitilicolture di zona A della Provincia di TS) il monitoraggio del fitoplancton ha cadenza quindicinale, sulle rimanenti stazioni il monitoraggio ha cadenza mensile. Il monitoraggio microbiologico è mensile. 5

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi 6

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi 7

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi 8

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi Fino al 2014 i campioni per l analisi delle microalghe potenzialmente tossiche venivano raccolti con il retino da fitoplancton (vuoto di maglia 20 µm). Da gennaio 2015 ARPA FVG ha deciso di adottare per i campionamenti quantitativi di fitoplancton, rappresentativi della colonna d acqua, dei campionatori a tubo. 9

Acque di molluschicoltura Acque idonee alla vita dei molluschi 10

Acque di balneazione Il monitoraggio delle acque di balneazione in FVG prende in esame 57 siti marinocostieri. In 27 di questi viene indagato anche il fitoplancton potenzialmente tossico. Analisimicrobiologiche: Enterococchi intestinali e Escherichia coli. Il popolamento fitoplanctonico viene esaminato mensilmente da aprile a settembre (stagione balneare). In questo monitoraggio, il prelievo non è integrato su colonna d acqua ma è superficiale. 11

Acque di balneazione Taxa fitoplanctonici potenzialmente tossici rinvenuti durante il 2015 nelle acque di balneazione Alexandrium sp.p. Coolia monotis Dinophysis sp.p. (D. acuminata, D. caudata, D. fortii, D. sacculus) Lingulodinium polyedrum Gonyaulax spinifera Ostreopsis sp.p. (Ostreopsis ovata) Phalacroma sp.p. (P. rotundatum) Protoceratium reticulatum Pseudo-nitzschia sp.p. Altre specie potenzialmente tossiche (Akashiwo sanguinea, Prorocentrum lima) 12

Acque di balneazione Ostreopsis e altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche 2008: simulazione 2009 ad oggi: monitoraggio secondo D.Lgs. 116/2008 DM 30 marzo 2010. Oltre alle 4 stazioni regolarmente monitorate, nel corso del periodo di monitoraggio viene periodicamente controllata tutta l area litoranea considerata più a rischio. 13

Acque di balneazione Il monitoraggio di sorveglianza routinario viene effettuato con cadenza mensile da maggio a settembre (generalmente a fine settembre/inizio ottobre viene effettuato un campionamento suppletivo per verificare la fine dell eventuale fioritura). Viene programmato un monitoraggio più intenso (fase di attenzione/allerta) nel caso in cui vi siano fenomeni di abbondante proliferazione. Vengono raccolti due tipi di campioni: acqua superficiale (analisi quali-quantitativa con metodo della sedimentazione) macroalghe (protocollo allegato C del D.M. 30/2010) 14

Acque di balneazione Principali specie rinvenute nel corso del monitoraggio: Ostreopsis cfr. ovata Coolia monotis Prorocentrum lima Amphidinium carterae 15

Acque di balneazione Fioritura rilevata nel periodo tra il 15 settembre al 19 ottobre 2011 16

Qualità e Tutela dei Corpi Idrici D. Lgs. n. 152/06 «Norme in materia ambientale» decreto che recepisce la WFD 2000/60/CE Corpo Idrico Superficiale: un elemento distinto e significativo di acque superficiali, quale un lago, un bacino artificiale, un torrente, un fiume o canale, parte di un torrente, fiume o canale, nonché di acque di transizione o un tratto di acque costiere. DM n. 131/08 Criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici DM n. 56/09 Criteri tecnici per il monitoraggiodei corpi idrici e per il controllo dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali DM 260/10 Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali 17

Qualità e Tutela dei Corpi Idrici Per l attuazione della direttiva la Regione FVG ha proceduto all individuazione e alla tipizzazione dei corpi idrici e alla loro classificazione, valutando le pressioni e gli impatti, del rischio di non raggiungere il buono stato di qualità. A tal fine è stato programmato un monitoraggio che prevede l analisi complessiva di 38 corpi idrici: 19 per le acque marino-costiere, di cui 12 costieri entro i 3.000 m e 7 più al largo fino a un miglio nautico dalla linea di base; 19 per le acque di transizione, di cui 2 situati alle principali foci fluviali regionali, Isonzo e Tagliamento. 18

Qualità e Tutela dei Corpi Idrici 19

Qualità e Tutela dei Corpi Idrici Frequenze di campionamento per la valutazione della qualità dei corpi idrici Elementi di Qualità Biologica FITOPLANCTON FANEROGAME MACROALGHE MACROINVERTEBRATI FAUNA ITTICA Acque di Transizione Acque Marino-Costiere Sorveglianza Operativo Sorveglianza Operativo 4 volte 4 volte 6 volte 6 volte NO indice Chl a 1 volta 1 volta 1 volta 1 volta 2 volte 2 volte 1 volta 1 volta MaQI CARLIT 2 volte 1 volta 2 volte 2 volte M-AMBI M-AMBI 2 volte 2 volte Habitat Fish Index 20

Qualità e Tutela dei Corpi Idrici Monitoraggi nelle acque di transizione Composizione, abbondanza del fitoplancton: frequenza trimestrale da novembre 2009 a fino a novembre 2015 campione superficiale (19 CI). Composizione, abbondanza della flora acquatica: frequenza annuale nel 2011 (25 stazioni 16 CI); due volte nel 2015 (su circa 90 stazioni 17 CI). Composizione, abbondanza dei macroinvertebrati bentonici: frequenza annuale nel 2011 e nel 2014 (21 stazioni 17 CI). Fauna ittica: campionamento semestrale dal 2010 al 2015 (32 stazioni per 17 CI). Monitoraggi nelle acque marinocostiere Composizione, abbondanza e biomassa (chl a) del fitoplancton: frequenza bimestrale da settembre 2009 novembre 2015 (19 CI). Composizione, abbondanza dei macroinvertebrati bentonici: frequenza semestrale nel 2010-2011 e nel 2013 in 27 stazioni (19 CI). 21

Strategia Marina MARINE STRATEGY (DIRETTIVA 2008/56/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO) Istituisce un quadro per l azione comunitaria nel campo della politica per l ambiente marino Incentrata sull ecosistema marino Integra la precedente normativa WFD 2000/60/CE Approfondimento della conoscenza della biodiversità in ambiente marino 22

Strategia Marina Modulo 1: Biodiversità acqua frequenza bimestrale Fitoplancton (2 quote) Mesozooplancton Macrozooplancton (visual census plancton gelatinoso) 23

Strategia Marina Modulo 3: Specie non indigene rada portuale frequenza bimestrale Fitoplancton (campione superficiale + Retino) Mesozooplancton 24

Strategia Marina Moduli 8: Habitat fondi a maerl/rodoliti Morfobatimetria Osservazioni con ROV Macrofitobenthos Moduli 9: Habitat di fondo marino sottoposto a danno fisico Morfobatimetria Osservazioni con ROV Macrozoobenthos Epimegabenthos frequenza annuale 25

Strategia Marina 26