Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

Documenti analoghi
ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO

produzione di energia

Rifugio Somma Lombardo

Naturno La centrale idroelettrica

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

PROGETTO ENERGIA. L Energia Idroelettrica nel VCO

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

LA VALGRANDE E L ENERGIA IDROELETTRICA. Lavoro di: Laura Marone(2D) Liceo cavalieri

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianto idroelettrico Lucendro

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Cosa sono le acque continentali?

Alla scoperta dei rifugi del VCO

L Energia idroelettrica

Guarda la nostra presentazione!

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

SEMINARIO. IDROELETTRICO: RISORSA PER IL TERRITORIO? Tecnoparco del Lago Maggiore Sala Ravasio

Alpi Lepontine VEDEFO

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Val Bedretto Val Formazza

Le nostre centrali ad acqua fluente

Estate Settimana agosto bollettino

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Impianto idroelettrico Stalvedro

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Introduzione. Dei 32 bacini artificiali, solo 14 sono stati costruiti su bacini naturali preesistenti. SMS di Piancavallo 1

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

LE OPERE DI SBARRAMENTO

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio

Impianto idroelettrico Piottino

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Impianto idroelettrico Tremorgio

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Invasi Artificiali 0

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali


Controllo delle dighe in esercizio in Sicilia

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO

Il Vajont e altri disastri Dott. Giorgio TEMPORELLI Conferenze di Pronatura - Genova, 27 ottobre 2009

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Come si forma il vento?

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Invasi Artificiali 0

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma)

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

BOLLETTINO IDROLOGICO

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Acqua e umidità atmosferica

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Disponibilità idriche in Lombardia

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Energia Idroelettrica

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016)

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

POLITECNICO DI TORINO

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

LA NEVE E LE VALANGHE

Transcript:

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

Indice Acqua ed energia nel VCO La provincia del VCO Le centrali idroelettriche La centrale idroelettrica a salto La diga La diga a gravità La diga a volta La diga ad arco Le dighe nel VCO Lo sfruttamento delle acque nel VCO Lago Devero o di Codelago Lago di Morasco Effetti sull ambiente Monte Rosa: cosa sta succedendo sui ghiacciai? Sitografia

La provincia del VCO è sicuramente una terra di acque e di montagne. Situata all estremo nord del Piemonte è allungata tra i laghi prealpini e le Alpi Pennine e Lepontine. Sul suo territorio ci sono moltissimi laghi alpini, quasi tutti caratterizzati dalla quota elevata e da difficili condizioni ambientali.

I laghi di maggiori dimensioni sono tutti bacini artificiali, quasi tutti costruiti all inizio del Novecento durante quella che si chiama la colonizzazione idroelettrica dell Ossola, che ha rappresentato la maggiore trasformazione storica del paesaggio alpino della zona. Dei 32 bacini artificiali, solo 14 sono stati costruiti su bacini naturali preesistenti. Lago artificiale in Val Formazza

Le centrali idroelettriche CENTRALI A SALTO le centrali tipiche di un ambiente montano CENTRALI AD ACQUA FLUENTE costruite lungo i corsi d acqua

Diga Bacino artificiale Condotte forzate CENTRALE IDROELETTRICA A SALTO Turbina idraulica trasforma l energia cinetica dell acqua in energia meccanica di rotazione. Generatore elettrico o alternatore trasforma l energia meccanica in energia elettrica.

La diga Le costruzioni più sicure sono quelle in calcestruzzo, che possono essere divise in due tipi principali DIGA A GRAVITA DIGA A VOLTA O AD ARCO

Foto: Diga dei Sabbioni in alta Val Formazza DIGA A GRAVITA 1. Struttura rettilinee; costituite da grossi blocchi di calcestruzzo o pietra sovrapposti; contengono termometri particolari per misurare la temperatura del calcestruzzo. 2. Forma La sua sezione ha la forma di un triangolo scaleno disposto in modo che il lato più verticale sia rivolto dalla parte del bacino; il lato di minore pendenza sia rivolto a valle. 3. Utilizzo Adatte per valli larghe e poco incavate, infatti devono resistere alla forza dell acqua con il proprio peso.

1. Forma e struttura Costituita da una calotta appoggiata alle pareti e al fondo della valle in modo che la sua concavità sia rivolta a valle e la sua convessità al bacino; quando il bacino si riempie, l acqua preme contro la diga con una spinta che tende a comprimere la diga a volta e a farla appoggiare meglio alle pareti della montagna. DIGA A VOLTA 2. Utilizzo La diga a volta è adatta per sbarrare valli strette e profonde. Foto: Diga di Naret

DIGA AD ARCO Struttura Struttura particolarmente leggera grazie alle caratteristiche di resistenza degli archi, che scaricano ai lati il carico del bacino, infatti la diga si oppone alla spinta dell acqua appoggiandosi ai fianchi della montagna, quindi quando viene urtata dalle acque distribuisce le spinte su di essi; generalmente più alta e sottili ma non meno resistente. Foto: Diga del Toggia

Le dighe nel VCO

Ha avuto inizio alla fine dell Ottocento, con la comparsa del primo impianto. Ruolo estremamente importante nel processo di industrializzazione. Lo sfruttamento delle acque nel VCO La Val Formazza è la valle che presentava le caratteristiche più adatte per lo sfruttamento idrico: la presenza di ghiacciai, di laghi e di forti dislivelli.

Lago Devero o di Codelago (1856 m) La diga di Codelago è stata una delle prime della colonizzazione idroelettrica in Ossola; è costruita su un preesistente lago naturale che era il terzo dell Ossola per dimensioni; la diga è a gravità e crea un bacino di 16 milioni di metri cubi d'acqua.

Lago di Morasco (m 1780) La diga di Morasco ha sommerso il piccolo villaggio Walser nella piana di Riale, che era rimasto il principale alpeggio estivo della Val Formazza; è una diga con un grande muraglione in calcestruzzo alto 50 metri e lungo più di 600, arcuato al centro; il bacino contiene un volume d acqua pari circa a 20 milioni di metri cubi ed è profondo 50 metri.

Effetti sull ambiente Aumento delle temperature medie annuali a causa dell azione termoregolatrice delle masse idriche. Prima dei lavori le precipitazioni erano soprattutto nevose, anche in estate; negli ultimi anni sono prevalentemente piovose. L impatto ambientale dello sfruttamento idroelettrico non è totalmente indolore come può sembrare, del resto qualunque energia ha un costo non soltanto economico.

Monte Rosa: cosa sta succedendo sui ghiacciai? Alcuni scienziati svizzeri, seguendo l'evoluzione dei ghiacciai e del nevaio della Punta Gnifetti sul massiccio del Monte Rosa tra Italia e Svizzera, evidenziano un'accelerazione del riscaldamento del cosiddetto ghiacciaio freddo. Soprattutto in Svizzera, la maggior parte dei ghiacciai temperati, a quote più basse, si sta ritirando. Ma anche dai ghiacciai freddi giungono cattive notizie: "A una profondità di 20 m nel ghiaccio, dal 1982 abbiamo misurato un aumento di 3,8 C, affermano i ricercatori. "I ghiacciai sono molto sensibili alle variazioni di temperatura dell'aria, reagiscono molto velocemente. Noi scienziati cerchiamo di documentare ciò che accade e di spiegare i processi in corso. Ma le decisioni spettano ai cittadini e ai politici. È importante che capiscano la necessità di reagire", dicono.

Sitografia Informazioni riguardanti il VCO: http://www.scuolapiancavallo.it/sito/sez_ri cerche/scienze/l'energia%20idroelettrica %20nel%20VCO.pdf Le dighe: http://it.wikipedia.org/wiki/diga Articolo sui ghiacciai del Monte Rosa: http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/cambiamenti _climatici/ricerca/un_ghiacciaio_freddo_suda,_l a_terra_trema.html?cid=30093820