Comunità Tematica SERVIZI CENTRALIZZATI E CLOUD

Documenti analoghi
Comunità Tematica DOCUMENTI DIGITALI. Ambito strategico e allineamento ADER

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

Comunità Tematica AGENDA DIGITALE

Comunità Tematica BANCA REGIONALE DEL DATO

Comunità Tematica ACCESSO ALLE RETI E TERRITORI INTELLIGENTI. Ambito strategico e allineamento ADER

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Digitale di Roma Capitale

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Alta A1.1 Attivita svolta SI/NO 31/12/ Alta B2.1 Attivita svolta SI/NO 31/12/ Come Scheda B. Report E relazione 31/12/

DELIBERAZIONE N. 57/16 DEL

Sistema delle Comunità Tematiche della CN-ER. Il Nuovo Modello delle Comunità Tematiche

Business Continuity: criticità e best practice

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Nuova Piattaforma SUAPER

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 26 del

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Servizi ACI su cloud. Andrea Marcozzi - Servizi Applicativi Enti

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Prospettive di adeguamento a SEPA

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

ALTA LANGA. nuove reti per nuovi servizi

Il Ruolo del referente ICT

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

Il Digitale in Italia 2017

Cassino, 14 luglio 2015

Sviluppare il capitale umano

L'agenda digitale: politiche e strategie

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Le iniziative Consip a supporto

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

Progetto Speciale Banche 2020

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

Swisscom Dialog Arena Ticino

I servizi ICT a supporto della Continuità Operativa. Marco Filippi CSI-Piemonte Direzione Infrastrutture

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Able Tech. Company Profile

Obiettivo Lavoro - Formazione 3.0

Presentazione Società. Tel.:

Istituzioni e Territori

PIANO FIRENZE DIGITALE

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Telelavoro e smartworking nella P.A. Città di Torino Mercoledì 17 febbraio 2016

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

Il Paese che cambia passa da qui. Il Piano Triennale IT per la PA

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO. Il nostro approccio

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Pon Metro - Coordinamento Pon Asse1 e sviluppo progetti specifici Pon "Agenda digitale" e "Cultura e tempo libero"

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

Transcript:

Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem opera all interno dell obiettivo ADER relativo al consolidamento e alla razionalizzazione delle risorse ICT della PA che prevede per le nostre amministrazioni locali, entro la fine della programmazione attualmente in vigore, la massima concentrazione di tali risorse all interno dei 4 Datacenter gestiti per il territorio da LepidaSpA, nativamente parte della rete a banda ultralarga. 1

Di quali temi si occupa e perché La COMTem agevola, con la sua attività, il raggiungimento di un importante risultato atteso: la migrazione completa delle risorse ICT della PA verso i 4 Datacenter territoriali. I benefici della migrazione si misurano su tre livelli: la razionalizzazione di costi e la riduzione dei tempi di approvvigionamento/delivery dei servizi, diversamente in capo ai singoli Enti (infrastrutture, tecnologia, manutenzione, competenze), l evoluzione della sicurezza digitale (resilienza di dati, servizi, applicazioni) anche in termini di disaster recovery e business continuity, l efficientamento dei consumi energetici con impatti di maggiore sostenibilità anche ambientale. È un percorso complesso, che impatta con forza sulla realtà degli Enti Locali (a livello tecnologico, organizzativo, operativo e di competenze), andando a ridefinire assetti e attività dei CED e dei SIA. Per questa ragione, il confronto in COMtem è fondamentale per focalizzare le esigenze concrete dei soggetti coinvolti e il migliore percorso di migrazione. 2

Che cosa fanno/come operano i partecipanti - dinamiche interne I partecipanti alla COMTem, Responsabili CED e SIA, necessariamente in stretta collaborazione con i decisori degli Enti ai quali sono in capo le decisioni strutturali e di lungo periodo, condividono in modo strutturato le esigenze e le criticità così come le opportunità (esperienze positive da diffondere) sia sul piano tecnologico che su quello organizzativo; elaborano ed evolvono possibili modelli di supporto alla migrazione tra LepidaSpA e gli Enti; individuano in modo strutturato i fabbisogno formativi emergenti per conformare al nuovo assetto le competenze negli Enti di appartenenza; riportando agli Enti di appartenenza, assumono il profilo di e-leader nella disseminazione e applicazione delle soluzioni a sistema negli Enti. 3

Dinamiche attivate in COMTem con impatto esterno La peculiare dinamica di confronto e collaborazione costante tra dimensione locale e dimensione regionale che avviene in Comunità Tematica permette inoltre di: mantenersi omogeneamente allineati sui riferimenti nazionali (AgID) ed europei in ambito servizi cloud; mantenere l allineamento rispetto ai nuovi temi sul cloud emergenti a livello nazionale e internazionale; Tutte le proposte elaborate dalla Comunità Tematica (almeno 2 deliverables/anno) vengono sottoposte all ADER e relativa Programmazione Operativa; laddove richiesto dal tipo di proposta, questa viene sottoposta a valutazione e approvazione di Comitato Tecnico e Comitato Permanente di Indirizzo. 4

Chi sono i partecipanti Ogni Ente individua al suo interno le competenze più indicate per la partecipazione a questa Comunità Tematica, esprimendo: un Referente incaricato, che resta l interlocutore primario e partecipa in modo stabile ai lavori della COMTem; altre figure di supporto che possono essere coinvolte al bisogno in relazione agli aspetti affrontati Compatibilmente con l organizzazione di ciascun Ente, i partecipanti-tipo a questa Comunità Tematica sono: Referente principale: responsabili CED e SIA; Figure coinvolte: Decisori: Responsabili Transizione Digitale, Dirigenti apicali, Assessori di Riferimento. 5