Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Documenti analoghi
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Fondamenti di Linguistica

Programmi di Fonetica Applicata

4. I suoni linguistici

Saussure ( ) 1913)

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Fonologia e ortografia

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

1. La fonetica e i suoni delle lingue

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Fondamenti di Linguistica

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Fonetica. Le consonanti

Comunicazione Vs. Linguaggio

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

PARTE PRIMA - FONETICA

Comunicazione Vs. Linguaggio

Soluzioni degli Esercizi e problemi

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Indice. Premessa 11. Aprile, Marcello Dalle parole ai dizionari digitalisiert durch: IDS Basel Bern

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

6 Il mutamento fonetico

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

3. La classificazione tipologica

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

La tipologia e gli universali

4 Fonetica e fonologia

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

AVVERTENZE. Gli studenti di FILOLOGIA ITALIANA A o B sceglieranno un solo modulo di STRUTTURA DELLA LINGUA ITALIANA dei sei elencati.

4 Fonetica e fonologia

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Linguistica Generale

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di fonetica e conversazione inglese

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

Transcript:

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg. 3-5); 1.2 Segni, codice (pagg. 5-7); 1.3 Le proprietà della lingua: 1.3.1 Biplanarità (pagg. 7-8); 1.3.2 Arbitrarietà (pagg. 8-9); 1.3.3 Doppia articolazione (pagg. 13-14). - Concetti fondamentali della linguistica: Cap. 2 Fonetica e fonologia 2.1 Fonetica: Che cos'è la fonetica. La fonetica articolatoria, acustica e uditiva. (pagg. 45-46); 2.1.1 Apparato fonatorio e meccanismo di fonazione: L'apparato fonatorio umano. Il meccanismo della fonazione. Meccanismo laringeo. (pagg. 46-47); Parametri di identificazione dei suoni del linguaggio. L'opposizione tra vocali e consonanti. La differenza fra sonori e sordi. (pagg. 47-48); 2.1.2 Consonanti: Modo di articolazione: Le consonanti occlusive e fricative. Approssimanti. Consonanti affricate. Consonanti laterali, vibranti e nasali. (pagg. 48-49); Luogo (o punto) di articolazione: Le consonanti (bi)labiali, labiodentali, dentali e palatali. Le consonanti velari, uvulari, faringali e glottidali. Le consonanti retroflesse. (pagg. 49-50); 2.1.3 Vocali: Vocali anteriori, posteriori e centrali. Vocali alte, medie e basse. Il trapezio vocalico. Vocali arrotondate e non arrotondate. Vocali nasali. (pagg. 52-54); 2.1.5 Trascrizione fonetica: Le grafie alfabetiche. Differenze tra fonia e grafia in lingue diverse. pagg. 54-55; L'alfabeto fonetico internazionale (IPA). (pagg. 57-58; è sufficiente studiare solo le vocali e le consonanti indicate nei due file disponibili su Moodle). 2.2 Fonologia 2.2.1 Foni, fonemi, allofoni: Definizione di fono. I fonemi. La fonologia. Trascrizione fonetica e fonematica (o fonologica). La prova di commutazione. Definizione di fonema. Allofoni di un fonema. La coppia minima. (pagg. 64-66); 2.2.2 Fonemi e tratti distintivi (pagg. 66-67); Tratti distintivi importanti (pag. 71).

2.2.3 I fonemi dell'italiano: Differenze regionali di pronuncia e differenze di apertura (pag. 74). Scheda 2.1 Alfabeto fonetico internazionale: alcune convenzioni di trascrizione (pag. 75). 2.2.4 Sillabe e fatti fonotattici: Che cos'è la sillaba. Struttura della sillaba. Le strutture sillabiche canoniche in italiano. Costituenti della sillaba. Rima. Il dittongo. Il trittongo. (pagg. 75-78). 2.3 Fatti prosodici (o soprasegmentali) 2.3.1 Accento: L'accento. L'accento grafico. La posizione dell'accento. Classificazione delle parole in base all'accento. (pagg. 78-81); 2.3.2 Tono e intonazione: Definizione di tono. Le lingue tonali. Esempi di distinzione tonale (il caso del cinese mandarino). L'intonazione. Intonazioni fondamentali. (pagg. 81-83); 2.3.3 Lunghezza: La lunghezza dei foni. La lunghezza consonantica in italiano. La lunghezza vocalica in italiano. (pagg. 83-85). Cap. 3 Morfologia 3.1 Parole e morfemi (pagg. 91-97); 3.2 Tipi di morfemi (pagg. 98-102, fino al paragrafo ''Transfissi'' compreso). 3.3 Derivazione e formazione delle parole: I morfemi derivazionali. Le famiglie di parole. La vocale tematica. Prefissoidi. Suffissoidi. Le parole composte. Unità lessicali bimembri. (pagg. 107-111); Il processo di suffissazione. Il procedimento di prefissazione. L'alterazione. L'omonimia tra morfemi derivazionali. (pagg. 114-115); La conversione (derivazione zero). Tipi morfologici di parole. (pagg. 119-120). 3.4 Flessione e categorie grammaticali (pagg. 120-123); Le categorie del verbo. Il modo. Il tempo. L'aspetto. La diatesi. La persona. Le parti del discorso o categorie lessicali. Appartenenza delle parole a classi. Nomi. Verbi. Partitivi. Il meccanismo della marcatura di accordo. (pagg. 124-130). Cap. 4 Sintassi 4.1 Analisi in costituenti (pagg. 137-139); Sintagmi (Moodle). 4.3 Funzioni sintattiche, strutturazione delle frasi e ordine dei costituenti: 4.3.1 Funzioni sintattiche (pagg. 151-152); 4.3.3 Ruoli semantici (pagg. 157-159, eccetto il paragrafo ''Altri ruoli semantici''); 4.3.4 Struttura pragmatico-informativa (pagg. 159-163); Box. 4.3 (pagg. 163-164, fino alla ''Frase scissa'' compresa), Le quattro prospettive dell'analisi sintattica (pag. 165).

4.5 Oltre la frase: 4.5.1 Frasi complesse (pagg. 175-177); 4.5.2 Testi (pagg. 184-185, fino al paragrafo ''La deissi temporale'' incluso); L'ellissi (pag. 186). Cap. 5 Semantica e lessico 5.1 Il significato: Definizione di semantica. Il significato come concetto e come operazione. Definizione generale del significato. Il significato denotativo e connotativo. (pagg. 195-197); Il significato lessicale. Il significato grammaticale. Parole piene e parole vuote. La distinzione fra significato e senso. I nomi propri. Intensione ed estensione. (pagg. 198-200). 5.2 Il lessico (pagg. 200-202); 5.3 Rapporti di significato tra lessemi: 5.3.1 Omonimia e polisemia (eccetto ''Enantiosemia'') (pag. 203); 5.3.2 Rapporti di similarità: Sinonimia. Iponimia. Catene iponimiche. Meronimia. (pagg. 203-205); 5.3.3 Rapporti di opposizione: Antonimia (pag. 206); 5.3.4 Insiemi lessicali (pagg. 207-208). 5.4 L'analisi del significato (pagg. 209-212, fino al paragrafo ''Binarietà dei tratti'' compreso). Cap. 6 Le lingue del mondo 6.1 Le lingue del mondo [pagg. 231-242, Tabella 6.2, con le lingue in grassetto (quando non specificate qui tra parentesi) delle famiglie uralica, altaica (turco), caucasica, dravidica, sinotibetana, austronesiana (malese-indonesiano), afro-asiatica (arabo, ebraico, maltese), bantu (swahili), amerindiana (quechua) e le lingue isolate (basco), e Box 6.1 compresi]. Classificazione delle lingue (parentela genetica) (Moodle). 6.2 Tipologia linguistica (affinità tipologica) (pagg. 243-244); 6.2.1 Tipologia morfologica [pagg. 246-251, fino al paragrafo ''Il sottotipo introflessivo'' escluso; da pag. 252 (lingue polisintetiche) a pag. 254]; 6.2.2 Tipologia sintattica (pagg. 254-257, fino al paragrafo ''Gli universali implicazionali'' compreso); Ergatività (pagg. 259-260, comprese le prime tre righe di pag. 261).

- Nozioni essenziali di linguistica storica e sociolinguistica: Cap. 7 Mutamento e variazione nelle lingue 7.1 La lingua lungo l'asse del tempo (pagg. 271-279, fino al paragrafo ''L'analogia'' compreso; a pag. 280 solo il paragrafo ''La grammaticalizzazione''); 7.2 La variazione sincronica (pagg. 283-295, fino al paragrafo ''Dilalia'' compreso). Il contatto linguistico (Moodle). - Storia della linguistica: (Su Moodle alcune integrazioni necessarie alla Storia della linguistica del Robins) Dal Medioevo al Rinascimento San Gerolamo; Ulfila; Isidoro di Siviglia; San Cirillo e Metodio; (pagg. 85-90; Moodle); Primo trattato grammaticale islandese (pagg. 93-94); I Modisti e la grammatica speculativa (pagg. 94-96; Moodle); Dante Alighieri (pagg. 119, 121-122, 190-191; Moodle); Giuseppe Giusto Scaligero (pagg. 192-193); Prime grammatiche romanze: provenzale (pag. 92, nota 14), italiano (Moodle), spagnolo (pag. 123; Moodle), francese (pagg. 120-121); Pierre La Ramée (Petrus Ramus) (pagg. 123-124). Il Seicento John Wilkins (pagg. 136-137); Gottfried W. Leibniz (pagg. 135, 193-194; Moodle); Gilles Ménage (Moodle). Il Settecento János Sajnovics (pag. 198, nota 24; Moodle); Sámuel Gyarmathi (pag. 198, nota 24; Moodle); Lorenzo Hervás y Panduro (Moodle); Peter Simon Pallas (pag. 195; Moodle); Johann Christoph Adelung (pagg. 194-195, nota 16; Moodle). L'Ottocento e la linguistica storico-comparativa William Jones (pagg. 171-172); la linguistica indiana (pagg. 173-174); Pāṇini (pagg. 174-175, 180-186; non è assolutamente necessario studiare tutti gli esempi relativi al sanscrito); Friedrich von Schlegel (pagg. 173, 197, 170; Moodle); Franz Bopp (pagg. 198, 201-202; Moodle); Rasmus Rask (pagg. 199, 201; Moodle); Jacob Grimm (pagg. 198-200; Moodle); Wilhelm von Humboldt (pagg. 165-170, 205-206; Moodle); August Schleicher (pagg. 202-205, 206-207; Moodle); Johannes Schmidt (pag. 204, nota 47; Moodle); Scuola neogrammatica (pagg. 208-212; Moodle); Karl Verner (pag. 210; Moodle); Dialettologia e geografia linguistica: Hugo Schuchardt e Jules Gilliéron (pagg. 214-216; Moodle); Scuola idealistico-estetica (pagg. 216-217; Moodle); Matteo Bartoli e la linguistica areale o neolinguistica (pag. 217, nota 81; Moodle). Il Novecento Ferdinand de Saussure (pagg. 221-223; Moodle); Scuola di Praga (pagg. 227-231; Moodle); Leonard Bloomfield (pagg. 235-244, solo le parti riguardanti Bloomfield; Moodle); Franz Boas (pag. 236; Moodle); Edward Sapir (pag. 237; Moodle); Noam Chomsky (pagg. 257-265); Joseph H. Greenberg (Moodle).

Bibliografia di riferimento: Berruto G., Cerruti M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo (2 a edizione). Torino: UTET università; Robins R. H. (2009). Storia della linguistica. Bologna: il Mulino.