Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

Documenti analoghi
Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

Associazione Guide E. Scout Cattolici Italiani CAMPOSAMPIERO

Progetto Educativo di Gruppo

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

VOCABOLARIETTO SCOUT AGI AGESCI AKELA. ALTA SQUADRIGLIA (A.Sq.) AMBIENTE FANTASTICO ASCI BALOO BIVACCO BRANCA B.-P. BRANCO BUONA AZIONE (BA) CACCIA

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Progetto di zona

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Linee guida per il contingente AGESCI

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma

Concretizzazione del Progetto Educativo del Gruppo Scout AGESCI Caravaggio per il 2007/2008

Progetto Educativo di Gruppo

Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO

Nell elenco indicato in calce, ci sono delle esemplificazioni relative ai termini più ricorrenti.

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

la TRAccia giorno la gola di suo pad

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE. AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) Zona di Ravenna Faenza A.P.S.

AGESCI. Preghiere Scout momenti dello spirito

AGESCI LAZIO Programma Regionale

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT MIRANDOLA 2

AGESCI - GRUPPO SCOUT PALLANZA 1. Ai genitori di lupetti/e, scout e guide, rover e scolte del gruppo scout AGESCI Pallanza 1

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani

P.E.G Allegati

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Idee, progetti da verificare e da attuare

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. "Quando la strada non c'è, inventala!" B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI

L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI

GRUPPO SCOUT GUASTICCE 1 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

La legalità è roba da grandi? No, da bambini! NO, DA BAMBINI! Appunti sull educare alla legalità in Branco/Cerchio LA LEGALITÀ È ROBA DA GRANDI?

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

Progetto Educativo di Gruppo per gli anni

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Il consiglio degli anziani. Massimo Bertolucci 12 febbraio 2012

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

A.E. ABILITA' MANUALE ACCANTONAMENTO AGESCI AGI AKELA ALFIERE ALPENSTOCK ALTA SQUADRIGLIA ANGOLO DI SQUADRIGLIA ANNO SCOUT AQUILE RANDAGIE

INTRODUZIONE IL NOSTRO GRUPPO

STRADA SCELTA POLITICA

PROGRAMMA DI GRUPPO ANNO SCOUT Branco Palù Reparto Pizzo Scalino Comunità R/S Quasar

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Bozza Regolamento metodologico Proposta al Consiglio generale 2014

Le nostre CACCE/VOLO DI SPIRITUALITA CRISTIANA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

ORATORIO ESTIVO 2016

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Linee guida per la progettazione didattica

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

SCHEDE DI LAVORO. per LE COMMISSIONI. del CONSIGLIO NAZIONALE

Programma per l anno

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è

Progetto Educativo di Gruppo ( )

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA

AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

PROGETTO AGOSTOINSIEME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

P R O G E T T O A U R O R A

2. RELAZIONE della PRIMA IMPRESA

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

VERIFICA. Staffetta tra capiredattori: cambiamenti, ma in continuità con la linea editoriale

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

DIARIO di BORDO 2016 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE!

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Catechè si! Didaché dottrina. Catechéo insegnamento

CURRICOLO DI RELIGIONE

Ai Capi Gruppo Al Capo ed alla Vice Capo Scout Al Segretario Al Presidente Al Direttivo Agli Assistenti Scout

Gruppo Bassano del Grappa 4 Innanzi tutto, cos è lo Scoutismo? alleanze educative Promessa Legge

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

CarpiUno. Progetto educativo Ovunque del nostro meglio AGESCI - GRUPPO SCOUT CARPI 1.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

REGOLAMENTO METODOLOGICO

Ai genitori degli alunni delle classi 4 e della Scuola Primaria

Una diffusione capillare sul territorio. AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani LE SEDI REGIONALI AGESCI

ANALISI D AMBIENTE. Il Gruppo. ANALISI 1: I ragazzi visti dai capi. ANALISI 2: I ragazzi visti dalle famiglie

FESTIVAL DELL AMBIENTE DI BERGAMO 1-3 GIUGNO 2012 BERGAMO. Programma di intrattenimento

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017

Patto comunitario. 1.2 Apparteniamo alla grande famiglia dello scautismo e ci riconosciamo nei valori espressi dalla Promessa e dalla Legge scout.

Gruppo Fucecchio 1 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

Introduzione Verifica del precedente P.E.G Analisi dell ambiente in cui il nostro gruppo opera La comunità capi...

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

Transcript:

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

Sommario 1. Due parole sullo scoutismo in generale e sul Metodo Educativo Scout 2. La necessità di un Progetto Educativo inserito nel metodo scout 3. Le direzioni del nostro Progetto Educativo 4. Come impostare un rapporto fra gruppo scout e famiglie sui contenuti del Progetto Educativo

La strada entra dai piedi.

I principi cardine dell educazione scout 1. formazione del carattere 2. salute e forza fisica 3. abilità manuale 4. servizio del prossimo

Nello scoutismo moderno si aggiungono: Educazione alla Fede Educazione all Amore, Coeducazione Educazione alla cittadinanza Educazione alla mondialità e alla pace

AGESCI: Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani fu fondata nel maggio del 1974 risultato della fusione di ASCI e AGI L'AGESCI appartiene al WOSM: World Organization of the Scout Movement e alla WAGGGS:World Association of Girl Guides and Girl Scouts. L'AGESCI conta circa 170.000 membri in tutta Italia, organizzati in più di 1.800 gruppi locali e divisi in unità in relazione all'età.

I membri dell'agesci sono divisi in tre fasce d'età

Bambini da 8 ad 11 anni (Unita : Branco/Cerchio)

Adolescenti da 12 a 16 anni (Unita : Reparto)

Ragazzi da 16 a 20/21 anni (Comunita Rover/Scolte)

e poi ci sono I Capi (educatori)

Il Metodo Autoeducazione Vita all aperto Gioco Vita comunitaria Educazione al Servizio Scouting (tecniche tipiche)

Qualche dettaglio su alcuni elementi del metodo

Autoeducazione

Vita nella Natura Essenzialità

Gioco - Avventura

La Strada

Comunità

Educazione al servizio

Simbolismo

Dalla Promessa alla Partenza

Educare con un Progetto

Il Progetto Educativo di Gruppo

Gli Elementi Base del P.E. 1. Analisi della realtà:identificazione delle emergenze educative più importanti 2. Obiettivi da raggiungere per ognuno dei filoni educativi da privilegiare 3. Strumenti scelti per arrivare a questi obiettivi

Il P.E. del gruppo di Caravaggio 1. L Analisi : chi siamo, dove andiamo, a che punto siamo 2. I temi educativi da privilegiare 3. Mete, Obiettivi e Strumenti

I bambini (fino a 11/12 anni)

pre-adolescenti e adolescenti (12-16)

I giovani (da 16 anni in su): la Branca R/S

I Temi più caldi sui quali intervenire 1.Educazione alla Fede 2.Educazione alla vita comunitaria 3.Educazione alla lealtà 4.Educazione al rispetto degli impegni, delle regole, delle persone e delle cose 5.Educazione all attenzione alle domande e problemi della società in cui viviamo 6.Educazione all amore

Quali obiettivi in pratica? Con quali mezzi si raggiungono?

Branca Lupetti e Coccinelle Noi facciamo così

In Primis Educare il lupetto e la coccinella volendogli bene nell amore di Cristo

Filone Educativo: valorizzazione del tempo Possibile obiettivo: Imparare a rispettare la ciclicità e importanza del tempo Attività concrete: 1)compiere cacce/voli in periodi precisi dell anno riscoprendo vecchie tradizioni locali 2)prepararsi con attività specifiche al Natale ad alla Pasqua

Filone Educativo: Educazione e rispetto degli altri Possibile obiettivo: Imparare a vivere nella famiglia felice con tutti i fratellini e sorelline Attività concrete: 1)compiere la maggior parte delle attività e le cacce/voli insieme branco e cerchio 2)premiare il Lupetto e la Coccinella che danno del loro meglio e fanno tutto tutti insieme

Filone Educativo: Educazione e rispetto delle regole e Stile Possibile obiettivo: capire che si fa parte di una famiglia felice in cui esistono delle regole Attività concrete: 1)Ideare giochi ed attività in cui si valorizza l importanza dello stile e delle regole 2)Curare la propria divisa che deve sempre essere in ordine e completa 3) Premiare la sincerità di chi ammette errori/violazioni, di chi non accusa gli altri, di chi dice la verità di chi non fa il furbo

Filone Educativo: Educazione e rispetto delle cose Possibile obiettivo: imparare a considerare la tana/grande quercia è tutto il materiale delle attività come propri. Attività concrete: 1)pulire la tana/grande quercia regolarmente 2)costruire piccoli arredi 3)mantenere le sedi in ordine e compiere la giusta manutenzione

Filone Educativo: Attività a tema per CdA Possibile obiettivo: preparare i bambini più grandi al futuro aiutandoli al passaggio di branca Attività concrete: 1)attività a tema ad hoc progettata e gestita dai lupetti e coccinelle del CdA supervisionati costantemente dai VV.LL. e CC.AA.

Filone Educativo: educazione alla Fede Possibile obiettivo: vivere il Vangelo quotidianamente e concretamente durante tutte le attività e tutti i giochi Attività concrete: 1)Utilizzare il tema annuale della Diocesi 2)fare incontrare ai lupetti e coccinelle delle personalità che vivano quotidianamente la loro cristianità

Branca Esploratori e Guide

Filone educativo: Educazione al rispetto delle cose possibili obiettivi: cura del materiale comune (di Squadriglia, del Reparto,...) prendere coscienza del valore del materiale Attività concrete (strumenti per arrivare all obiettivo): 1. saper fare delle riparazioni 2. reperire i soldi necessari per acquistare del materiale necessario per una attività 3.

Filone educativo: Educazione alla lealtà/impegni presi possibile obiettivo: imparare a valutare onestamente se stessi Attività concrete (strumenti per arrivare all obiettivo): 1. prendere una responsabilità concreta, per es. un incarico di Squadriglia (tesoriere, magazziniere, ecc.) 2. verificare periodicamente gli impegni del proprio sentiero, e renderli pubblici ai vari consigli; 3.

Branca Rovers e Scolte

Filone educativo: Educazione alla fede possibile obiettivo: impare a confrontarsi personalmente con la Parola Attività concrete (strumenti per arrivare all obiettivo): 1. cercare un dialogo personale con un sacerdote 2. partecipare a dei campi di spiritualità 3....

Chi è responsabile del P.E.?

Il ruolo delle Famiglie Noi ci sentiamo in dovere il dovere di mettere a conoscenza le famiglie del nostro P.E. coscienti del fatto che: la famiglia è la prima responsabile dell educazione dei figli.. Per una migliore efficacia dell azione comune sarebbe bello se le famiglie potessero condividere in pieno le stesse linee educative. Dove c è armonia e collaborazione i frutti non potranno mancare. Chiediamo alle famiglie del gruppo di capire la diversità fra gli scout e un gruppo puramente ricreativo. In questo senso l essere scout dei figli deve coinvolgere i genitori.

Il rapporto Famiglie-Capi Scout Mantenendo ognuno l ambito delle proprie responsabilità, possiamo cooperare in varie fasi del progetto educativo: Confrontarci sull analisi della situazione dei nostri ragazzi: Capi e Genitori hanno diversi punti di osservazione Scambiarci suggerimenti su priorità, obiettivi... Chiedersi se e come in Famiglia si possono perseguire obiettivi comuni con il gruppo scout e cercare di immaginare con quali mezzi ciò si possa fare...

Esempi possibili

Filone educativo: Educazione al rispetto delle persone, delle regole, delle cose e del loro valore Come ci dobbiamo comportare quando 1. perdono o danneggiano qualcosa? 2. chiedono del denaro? 3. rispondono male? 4. vengonomenoad un impegnopreso? 5....

Una proposta per voi Confrontiamoci su temi di alto spessore educativo Scadenza: almeno una volta all anno...

Tutto il materiale di questa serata È on line su: www.agescibergamo.it All apertura dell home page cliccare su Caravaggio Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti: Sabato 10 giugno l alta squadriglia presenterà lo spettacolo teatrale La bella e la bestia Ore 21 presso il saloncino S.Carlo I primi di luglio cena tradizionale di clan.