Concretizzazione del Progetto Educativo del Gruppo Scout AGESCI Caravaggio per il 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concretizzazione del Progetto Educativo del Gruppo Scout AGESCI Caravaggio per il 2007/2008"

Transcript

1 Concretizzazione del Progetto Educativo del Gruppo Scout AGESCI Caravaggio per il 2007/2008 BRANCA L/C SITUAZIONE Per l anno la consistenza numerica iniziale del Branco e del Cerchio era rispettivamente di 30 bambini e 37 bambine. Nel corso dell anno alcuni hanno abbandonato la proposta, mentre altri si sono avvicinati più avanti. Al momento in cui si redige questo documento (quasi in chiusura d anno) siano a 29 bambini e 33 bambine. In entrambe le unità circa il 40% dei componenti fa parte del CdA, mentre il restante 60% è equamente distribuito sulle diverse fascie di età. Il Cerchio è suddiviso in 5 sestiglie, mentre il Branco ne ha 4. Per la maggior parte Lupetti e Coccinelle provengono dalla città, ma negli ultimi anni è aumentata la provenienza da pesi limitrofi: Misano, Brignano, Masano, Casirate e Fornovo. Soprattutto in Cerchio ci sono diverse situazioni particolari e di disagio familiare: separazioni, affidamenti e problemi economici. Entrambe le unità stanno vivendo l accoglienza di bambini diversamente abili. Notiamo che per alcuni bambini la proposta scout fatica a trovare il giusto spazio accanto alle attività sportive e parrocchiali, data la sovrapposizione temporale di tutte queste proposte. Fatta eccezione per qualche problematica, possiamo contare sulla partecipazione costante di un buon numero di Lupetti e Coccinelle. AMBITO METE OBIETTIVI STRUMENTI alla Fede al rispetto delle regole e delle cose alla lealtà Tema della Chiamata adattato ai bambini secondo le linee pastorali indicate dal Vescovo Scoperta / riscoperta della Legge Progressione personale: lancio della pista/sentiero Scansione dell anno in 3 fasi a) Scoperta: Accorgersi della Chiamata b) Competenza: Capire la Chiamata c) Responsabilità: Vivere la Chiamata Vivere la Legge del Branco e del Cerchio come qualcosa a cui fare riferimento per scandire ogni momento della vita comunitaria. Caccia/volo sulla propria pista/sentiero come condizione essenziale di appartenenza al Branco e al Cerchio. Nella logica del metodo LC di uso del simbolo e dell incontro con figure di riferimento utilizzare per le 3 fasi nell ordine: a) figura di Samuele: giochi ed esperienze sul tema del saper ascoltare. b) Chiamata dei discepoli di Gesù in Giovanni: attività sul tema della preghiera intesa come modalità per stare con Gesù. c) Annunciazione dell Angelo a Maria: presentazione della figura della Madonna come donna che ha rinunciato alla sua vita per rispondere ad una chiamata. Giochi per scoprire il senso che sta dietro agi articoli della Legge. Consiglio della Rupe e della Grande Quercia vissuti in modo fortemente rituale. Scoperta dei momenti della PP attraverso il gioco. Stile scout Ordine e gestione del materiale personale e non Attenzione ai particolari: uniforme in ordine, cappellino e zucchetto sempre indossati, Far acquisire ai L/C una maggiore autonomia nella gestione Momenti di controllo da parte di VVLL/CCAA o da parte del gruppo (Es. Controllare che la sestiglia sia in ordine prima di fare l urlo a chiamata).

2 del proprio materiale personale. Abituare alla gestione del materiale collettivo. Sperimentazione del lavaggio dei piatti personale Incarichi specifici di sestiglia o di gruppo tra i turni di servizio alle VdB/C comunitaria all aperto all attenzione alla società in cui viviamo Accoglienza cuccioli /cocci Cura del rapporto fra i sessi Vivere la dimensione della natura Consapevolezza della propria identità storica e culturale o o o Fare del Branco e del Cerchio comunità in cui davvero si respiri il clima di Famiglia Felice. Creare le condizioni per cui i cuccioli e le cocci trovino nel Branco/Cerchio un contesto gioioso e significativo. Fare in modo che maschi e femmine sappiano condividere momenti di gioco e di lavoro insieme Esperienze forti di vita all aperto Saper riscoprire la bellezza del gioco all aperto e dell esperienza in uno spazio naturale come alternativa alla play station, al computer e ai giochi da palestra. Scoprire dove viviamo, cosa c è intorno a noi Costruire l atteggiamento di curiosi nei confronti di quello che ci circonda o Gioco e cerchio di gioia come luogo di incontro. o Momenti specifici a cura dei VVLL/CCAA per accompagnare l inserimento dei nuovi. o Individuare pretesti e occasioni per mescolare L/C nel corso dei loro giochi o attività. o Segnaposti alle VdB/C estive per condividere in modo sempre diverso i momenti quotidiani del pasto. Privilegiare cacce e voli in ambienta naturale Privilegiare l uso della bicicletta Individuare occasioni anche durante le riunioni per fare attività in spazi naturali dove almeno ci sia un prato (parco BP. San Bernardino, Santuario ). Attività di conoscenza del territorio Riferimenti a tradizioni Riferimenti a circostanze o eventi particolari

3 BRANCA E/G SITUAZIONE La Branca E/G risulta essere composta da 9 guide e 18 esploratori riuniti in 2 squadriglie maschili e due femminili. La composizione del gruppo consente la verticalità delle squadriglie anche se c è una maggiore presenza di ragazzi ai primi due anni di reparto: 3 ragazzi sono dell ultimo anno 4 ragazzi del 3 anno 10 ragazzi del 2 anno 10 novizi Nel reparto maschile, quest anno, è entrato con molto entusiasmo un ragazzo con ritardo mentale (Nikita) che si è ben integrato col gruppo e risponde positivamente alle attività proposte. L obiettivo per Nikita, su richiesta della famiglia e dei suoi educatori, è di vivere l esperienza scout come forte momento di incontro ed interazione con i suoi coetanei in un ambiente diverso da quello scolastico. L analisi della staff ha individuato 3 macro-obiettivi sui quali lavorare quest anno: Lancio del nuovo sentiero Reparto e squadriglia come ambienti di crescita e non solo luogo dove stare insieme. Scout = persona di fede Con i primi due obiettivi intendiamo porre sotto all attenzione dei ragazzi una maggior aderenza al metodo della branca e una ripresa di alcune proposte (riunione e vita di sq., impresa, trapasso nozioni, cons.capi., specialità, tappe, stile) che col tempo hanno perso il loro tono o si sono del tutto perse. La squadriglia verrà pian piano riportata ad organo centrale del reparto e motore delle attività, contiamo di arrivare ad un campo estivo gestito interamente dai ragazzi attraverso le loro proposte ed imprese. Con il terzo obiettivo intendiamo mostrare ai ragazzi la forte spiritualità dello scoutismo rendendo affascinante, grazie alle esche tipiche della branca, anche un tema così ostico per questa età come quello della fede. AMBITO METE OBIETTIVI STRUMENTI alla Fede Comprensione dell anno liturgico alla preghiera vivere bene e in modo accessibile ai ragazzi i momenti forti dell anno come l Avvento e la Quaresima legare la preghiera alla quotidianita` associandola al simbolismo scout Avvento: Serata dello spirito: legge di dio e legge scout. Tradurre i dieci comandamenti attraverso gli articoli della legge scout per poterli comprendere di piu`. Settimane dell Avvento: seguire la cometa. I ragazzi, come i re magi sono in cammino verso il Natale seguendo le regole che loro stessi si sono dati. precedente. Preghiere affini agli articoli della legge accompagnano questo momento. Quaresima: le ceneri: cercare di formulare una cerimonia delle ceneri adatta a questa fascia d eta` Settimane della Quaresima: trovare un escamotage di impegno e revisione simile a quello dell avvento (sentirsi in cammino verso la Pasqua) Se le preghiere all inizio dell anno saranno gestite dai capi (insegnare attraverso l esempio), progressivamente verranno preparate dai ragazzi accompagnati dall AE. Favorire i canti, il simbolismo (tipico scout) e l attualizzazione (agganci con quanto

4 Vivere l Eucaristia riscoprire il momento della S.Messa successo nelle gionate di campo) nelle preghiere. vivere delle Messe ad Hoc con tematiche vicine ai ragazzi e animazione gestita da loro. al rispetto delle regole e delle cose Educare allo stile e all essenzialità Privilegiare luoghi di campi e uscite in ambienti all aperto, che favoriscano l avventura e sviluppino lo spirito scout alla lealtà Trovare esche educative per far sentire la squadriglia responsabile del proprio materiale, del proprio angolo, dei propri simboli comunitaria Riscoperta spirito di sq e di reparto Riunione di squadriglia E: non lasciare mai settimane scoperte ma fornire sempre lavoro da fare ai ragazzi G: accompagnare le ragazze durante la riunione di sq. fino a quando il capo sq. si renda indipendente Competenza di sq: attraverso imprese e gare di sq favorire il trapasso delle nozioni tra i membri della propria sq. Simboli di sq.: rilanciare l importanza del giudone, l uso della borsetta, degli incarichi e del quaderno di sq. Angolo di sq: G: riappropriarsi della sede e creare la propria tana di sq. Momenti aggregativi: proporre modalita` diverse per stare insieme come giochi scout (roverino), danze, canti... Imprese: far vivere ai ragazzi la maggior parte delle attivita` di reparto come imprese favorendo le decisioni nel ConCa e i posti d azione. alla Competenza Il gioco come momento comunitario per crescere insieme Riscoperta delle specialità invitare i ragazzi alla partecipazione degli eventi formativi. Stimolare i ragazzi alla conquista delle specialita` Campetti di competenza e week-end di specializzazione:

5 Stage di specializzazione per capi e uscite/campi metodologici. Cantieri di competenza: pensare uscite prettamente tecniche per la conquista di eventuali specialita` e buona riuscita delle gare di reparto. Gare di reparto: sfide di squadriglia sullo stesso tema alla salute imparare l essenzialita` nei pranzi al sacco, saper mangiare in ordine e seduti al tavolo ai campi e vivere questo momento come parte importante della vita di sq. Attivita` impegnative: puntare in alto con le attivita` lanciando sfide che stimolino la voglia di imparare cose nuove. Il gioco come momento per misurarsi con se stessi all essenzialità Imparare ad evitare gli sprechi e lil superfluo alla corretta alimentazione Ripristinare la spesa al sacco di sq. Non avanzare niente! e nella natura Sperimentare la strada a livello reparto vivere bene i momenti di strada tipici del reparto: hike di sq e hike di reparto, hike personale. Raggiungere le nostre mete, quando possibile, con mezzi pubblici, bici, piedi.

6 BRANCA R/S SITUAZIONE La comunità R/S Sirio risulta essere numericamente consistente, sono infatti censiti 22 rovers e scolte e 14 novizi/e; la suddivisione per anni è invece la seguente: ANNO DI CLAN ROVERS SCOLTE NOVIZIATO 8 6 I ANNO ANNO ANNO ANNO 2* / *Uno dei rovers dell ultimo anno, in realtà dal punto di vista anagrafico ha già superato i 21 anni, ma presenta una situazione psico-fisica che non ha finora permesso ne di prendere in considerazione la possibilità della Partenza ne altre opportunità. Tranne i due rovers all ultimo anno, impegnati esclusivamente in attività lavorative a tempo pieno o parziale, e una scolta che ha scelto di trascorrere un anno all estero per perfezionare la lingua inglese, tutti i componenti la comunità frequentano o la scuola superiore (20 il liceo, 6 istituti tecnici, 1 un corso professionale) o l università (6), tra i primi almeno 7 hanno ripetuto una delle classi delle superiori. Tra coloro che studiano alcuni sono impegnati in lavori part-time (commessa di negozio e ripetizioni scolastiche). Situazioni familiari critiche, a causa di separazioni legali o di fatto dei genitori, coinvolgono 5 nuclei familiari, per un totale di 7 ragazzi, tra questi nuclei uno presenta anche serie difficoltà economiche. Coloro che partecipano attivamente e con costanza alle attività proposte sono nel complesso una ventina di persone (fortemente assenteista risulta essere il primo anno di clan), ciò provoca sia al Clan che al Noviziato problemi nella continuità delle proposte comunitaria e personale. PROFILO Il progetto 2007/08 pensato per il CLAN/FUOCO si basa sullo SVILUPPO delle esperienze vissute dalla comunità l anno precedente (campo di conoscenza della realtà di Napoli e della comunità per minori di Nisida), in particolare modo la concretizzazione di una SCELTA DI SERVIZIO che scaturisce da una condivisa e motivata SCELTA POLITICA (l attenzione a un mondo di coetanei senza punti di riferimento). In tale dinamica i capi hanno ritenuto essenziale non il successo delle attività svolte, ma la scelta personale e comunitaria di esserci, di giocarsi nonostante le delusioni e le sconfitte. Altri ambiti in cui la comunità ha ritenuto necessario confrontarsi sono la STRADA, l ambiente essenziale della vita rover, e l INCONTRO con testimoni significativi di vita e di FEDE; in questi ambiti i capi si fanno garanti dell effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati. Altra attenzione dei capi sarà quella di favorire e incentivare il CAMMINO PERSONALE di crescita dei rover e delle scolte in un ottica di apertura al confronto con se stessi, la comunità, la parrocchia, il territorio, la nazione e il mondo. Il cammino del clan e del NOVIZIATO sono condivisi interamente dai capi, che si impegnano a costruire le condizioni perché sia evidente la continuità tra la proposta di vita rover fatta vivere ai novizi e l effettiva vita della comunità clan-fuoco. Clan Fuoco SIRIO AMBITO METE OBIETTIVI STRUMENTI alla Fede Consentire ad ogni rover e scolta di confrontarsi in modo sereno e serio con la parola di Cristo e con la realtà della Chiesa Incentivare la scelta di una Guida Spirituale personale Dare ad ognuno la possibilità di avere un cammino di Fede guidato Annodare un legame costruttivo con i sacerdoti della Parrocchia Promuovere nei rovers e nelle scolte la voglia di porsi delle domande e di riscoprire Chi è per loro Gesù e cosa significa per loro far parte della Chiesa. Campi di spiritualità Presenza costante di un A.E. Momenti di preghiera e riflessione proposti quotidianamente durante le attività Maggiore cura nella preparazione e nel modo di vivere la preghiera della riunione Lettura di un Vangelo Capitolo sulle vocazioni speciali (in sintonia con la proposta del Vescovo)

7 al rispetto delle regole e delle cose Comprendere l importanza della Legge Scout e della Carta di Clan Realizzare l autonomia del Clan Gestione delle pattuglie proposta dal clan stesso (pattuglie appositamente costituite in relazione agli obiettivi) alla lealtà Crescere nel senso di responsabilità Far comprendere l importanza del rispetto degli impegni presi e della partecipazione personale alla vita di Clan Pattuglie di lavoro Confronto e revisione della Carta di Clan Revisioni imperniate sulla verifica della coerenza personale comunitaria Costruire un clima di famiglia felice basato sulla correzione fraterna e sulla condivisione Dare la possibilità ad ogni membro del Clan di esprimersi, sentendosi libero, e di dare il proprio contributo Pattuglie di lavoro Momenti di gioco Sessioni di ascolto e di confronto all attenzione alla società in cui viviamo Abituare rovers e scolte a ragionare sul fatto che nulla di ciò che accade vicino o lontano da loro non li riguarda, per lasciare il Mondo un po migliore di come l abbiamo trovato. Guardare il Mondo ad occhi aperti Intervenire concretamente nella propria realtà (creazione di una proposta per i giovani attività di servizio riscoperta della realtà dell oratorio) Organizzazione di eventi per clan e cittadinanza sulla legalità Servizio in realtà di disagio psico-fisico Partecipazione personale a eventi zonali, regionali, nazionali alla Strada Abituare alla fatica e alla ricerca Camminare verso il divenire Uomini e Donne della Partenza Routes Noviziato Per il NOVIZIATO, visto il suo carattere di proposta del cammino R-S, sembra giusto specificare gli obiettivi che sono proprie solo di questo primo periodo della comunità R-S. 1- Comprendere la proposta R-S, vivendo esperienze di Strada, Comunità e Servizio; 2- Portare i novizi a conoscere meglio se stessi, gli altri e il Mondo che li circonda; 3- Dare ai novizi l opportunità di vivere un cammino di Fede che li porti all incontro con Gesù. AMBITO METE OBIETTIVI STRUMENTI alla Fede Presentare l annuncio di Cristo Risorto Lettura di brani della Bibbia secondo un percorso inerente al tema della Chiamata Incontro e discussione con l AE

8 al rispetto delle regole e delle cose Comprendere l importanza del materiale e delle regole Portare il quaderno a riunione e alle uscite Limitarsi nel vizio del fumo Costruzione del quaderno Decisione di regole di comunità alla lealtà Assumere un ruolo nella comunità Organizzare uscite ed attività in gruppi di lavoro misti e a rotazione Campi Preparazione uscite Revisioni alla Strada Presentare ai ragazzi il senso della fatica e della ricerca Camminare appena possibile in uscita Uscite Campi comunitaria al Servizio Costruire un clima di famiglia felice basato sulla correzione fraterna e sulla condivisione preceduto dalla conoscenza personale e comunitaria. Ognuno di noi è importante e ognuno di noi è una stella da scoprire. Tempo dedicato a scoprire le proprie qualità, i propri interessi, che cosa conosciamo di noi, come ci vedono gli altri b- Riflettere (sempre a partire dal vissuto) su quali sono le caratteristiche di una comunità Presentazione del servizio Scoprire pregi e difetti personali e degli altri e mettere i propri talenti al servizio della comunità Momenti di servizio occasionali e comunitari ad intensità graduale e crescente. Pattuglie di lavoro Momenti di gioco Riunioni in sede e presso comunità per la maggior parte religiose Sede (inventario, pulizia, ). Esperienze graduali (caritas o casa albergo di Treviglio, Monza o mensa dei poveri di Bergamo) Banca all attenzione alla società in cui viviamo Abituare rovers e scolte a prendere coscienza degli argomenti di attualità ed invitarli al confronto tra di loro. Interrogarsi sulla realtà che li circonda e su come vivono in essa (quali sono gli spazi a loro disposizione, le attività per loro, cosa vorrebbero...); Riflettere su ciò che li colpisce di quello che accade nel Mondo (quali sono le notizie che più interessano loro in vista dell approfondimento di Discussioni comunitarie precedute da un informazione personale dalle fonti reperibili su argomenti scelti da loro Inchiesta sul rapporto uomo/donna

9 un tema). Invogliarli a creare occasioni di confronto su tematiche proposte da loro

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/ CLAN LA FENICE Presentazione unità Dall inizio dell anno, il clan ha cercato di coinvolgere altri ragazzi/e (con la proposta di attività open esempio apertura

Dettagli

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio Sommario 1. Due parole sullo scoutismo in generale e sul Metodo Educativo Scout 2. La necessità di un Progetto Educativo inserito nel metodo scout 3.

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Progetto Educativo di Gruppo AGESCI Conegliano 1 Triennio 2015-2017 Dopo un attenta analisi d ambiente, scaturita anche dalla collaborazione con i genitori dei ragazzi, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI

Dettagli

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF PROGRAMMA di UNITA 2011-2012 LO STAFF Andrea LIBERTINO Lorenzo SONAGLIA Introduzione Il Noviziato-Clan è attualmente composto da (circa) 11 ragazzi. Il numero esatto è ancora da definire visto che dopo

Dettagli

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Regione Emilia Romagna Via Rainaldi, 2-40139 Bologna tel. +39 051 490065 - fax +39 051 540104 emiro.agesci.it - segreg@emiro.agesci.it BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Ecco le varie

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali Programma regionale 2017/18 Azioni Prioritarie Regionali il PERCORSO e gli «INGREDIENTI» Cremona, 15/01 DAI PROGETTI DI ZONA, PE => SNI 1) Fede, consapevolezza della scelta cristiana 2) Mantenimento dei

Dettagli

Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù. Papa Francesco. PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato /2020

Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù. Papa Francesco. PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato /2020 Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù Papa Francesco PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato 4-2016/2020 Il nostro Gruppo da sempre accoglie famiglie provenienti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Genova Levante 2013-2016 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Un PEG è il progetto che la Comunità Capi costruisce attorno alle priorità educative per le quali considera necessaria

Dettagli

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

La Competenza in Veneto IL PERCORSO La Competenza in Veneto IL PERCORSO OSSERVAZIONE Dicembre 2015: Attività elaborata dalla regione e proposta da tutte le zone ai proprio capi reparto COSA: gioco di ruolo in una simulazione di impresa da

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Siamo il Clan/Fuoco Madonna della Valle del gruppo scout Mirandola 2.

Siamo il Clan/Fuoco Madonna della Valle del gruppo scout Mirandola 2. CHI SIAMO? Siamo il Clan/Fuoco Madonna della Valle del gruppo scout Mirandola 2. Possiamo definirci come un gruppo di ragazzi dai 16 ai 21 anni, studenti e lavoratori, guidati dai nostri capi. Siamo una

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

VdB 2017 VACANZE DI BRANCO USSOLO 31 LUGLIO 6 AGOSTO

VdB 2017 VACANZE DI BRANCO USSOLO 31 LUGLIO 6 AGOSTO Branco Fiore Rosso Rivoli 1 Robin Hood VdB 2017 VACANZE DI BRANCO USSOLO 31 LUGLIO 6 AGOSTO LOGISTICA RITROVO Lunedì 31 luglio ore 08:00 in piazza Aldo Moro, un pullman privato ci porterà al luogo della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT MIRANDOLA 2

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT MIRANDOLA 2 PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT MIRANDOLA 2 2014-2018 INTRODUZIONE Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario

Dettagli

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 CAMPI DI SPECIALITA QUANDO CHI 13-14 maggio 2017 Ragazzi in cammino sulla tappa della scoperta PERCHE Offrire l occasione di vivere un momento

Dettagli

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018 CARTA DI CLAN 8 aprile 2018 Clan/Fuoco Emmaus Nome: Totem: Noi siamo una comunità caratterialmente diversa, con differenti ideali ed interessi sia nell ambiente Scout che al di fuori di esso ma gli obiettivi

Dettagli

Associazione Guide e Scouts San Benedetto 2013

Associazione Guide e Scouts San Benedetto 2013 MODIFICHE APPROVATE ALLE NORME DIRETTIVE DI BRANCA BRANCA LUPETTI -------------- Pag. 22 (Le vacanze di Branco) Le vacanze di Branco devono avere una durata minima di 4 giorni e massima di 8. --------------

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

P.E.G Allegati

P.E.G Allegati P.E.G. 2014-17 - Allegati Indice 1. MAPPA MENTALE... 1 2. RISULTATI QUESTIONARI... 2 TERRITORIO... 2 NUOVI MEDIA... 6 3. Un confronto tra genitori sul tema CRISI... 10 1. MAPPA MENTALE La Mappa Mentale

Dettagli

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap Convegno Zona Cassiopea Scautismo & Handicap Matrice Branca R/S Rispetto all età Rispetto all ambiente Rispetto alla struttura Rispetto agli strumenti Difficoltà - Relazionalità - Contenuti - Strada -

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

AGESCI LAZIO Programma Regionale

AGESCI LAZIO Programma Regionale Programma 2016/2017 AGESCI LAZIO Programma Regionale 2016-2017 Il Buono, il Bello e il Vero dell essere Capo 1. AZIONI ISTITUZIONALI In quest area del programma abbiamo raggruppato le azioni che provengono

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013) AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2

PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013) AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2 PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013)2014-2016 AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2 Che cos è il progetto educativo? Lo scoutismo è certamente un avventura affascinante per i ragazzi, ma dietro ad ogni attività

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO (Triennio 2017-2019) STATUTO AGESCI Art. 22 Progetto educativo di Gruppo Il progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo e al Patto associativo, individua

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca: AGESCI CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo Nome: Data: Branca: Il progetto del capo Nasce dall'esigenza di migliorare il nostro essere capi, d'altronde non si comincia da lupetti a fare del nostro

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017 Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017 Benvenuti!!! Oggi vi presentiamo il metodo educativo che proponiamo ai vostri figli L obiettivo «Lo scopo dell'associazione è contribuire, secondo il principio dell'autoeducazione,

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

.INFORMAZIONI UTILI PER CONQUSTARE LA SPECIALITA' DI SQ

.INFORMAZIONI UTILI PER CONQUSTARE LA SPECIALITA' DI SQ ...COS'E' UNA BUON IMPRESA.INFORMAZIONI UTILI PER CONQUSTARE LA SPECIALITA' DI SQ... E un IMPRESA se... Se c è AVVENTURA, se è AVVINCENTE, se è un ESPERIENZA UNICA. Se è un PROGETTO di tutta la Squadriglia.

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Programma regionale

Programma regionale Programma regionale 2017-2018 Approvato all Assemblea Regionale 12/11/2017 2 Indice PROGRAMMA REGIONALE 2017-2018... 5 STRATEGIE NAZIONALI DI INTERVENTO... 5 AZIONI PRIORITARIE DERIVANTI DAI PROGETTI DI

Dettagli

L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI

L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI LA COMUNITA CAPI Negli ultimi due anni, per la co.ca. del Mz10 è "finito" un ciclo e ne è cominciato un altro, con l'uscita di alcune persone presenti da anni, l'ingresso

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA ANALISI DELLA REALTA Al 15 gennaio 2017, il gruppo AGESCI LODI 1 è composto da 154 scouts, 19 in meno rispetto alla data di apertura dell anno, quando ne risultavano 173. I soci sono così distribuiti:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo:

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo: Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo: Il primo annuncio è dunque all origine del cammino. Dobbiamo RACCONTARE Gesù, metterci in ascolto di Lui e della sua Parola perché Lui continua a farci suoi

Dettagli

Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO 2009-2013

Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO 2009-2013 Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO 2009-2013 Progetto Educativo di Gruppo Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan 1 Gesù chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l ultimo di tutti ed il servo di tutti e preso

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Simulazione di un progetto

Simulazione di un progetto Simulazione di un progetto Idea di Fondo: (specificare in breve cosa si vuole fare. Chi farà il progetto, i destinatari, i tempi e gli spazi in cui si realizzerà) Destinatari (specificare a chi è rivolto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2 Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) macerata2@marche.agesci.it PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2 2016-2019 INTRODUZIONE Il progetto educativo è uno strumento per la comunità capi utile a produrre

Dettagli

...COS'E' UNA BUON IMPRESA .INFORMAZIONI UTILI PER CONQUSTARE LA SPECIALITA' DI SQ...

...COS'E' UNA BUON IMPRESA .INFORMAZIONI UTILI PER CONQUSTARE LA SPECIALITA' DI SQ... ...COS'E' UNA BUON IMPRESA.INFORMAZIONI UTILI PER CONQUSTARE LA SPECIALITA' DI SQ... E un IMPRESA se... Se c è AVVENTURA, se è AVVINCENTE, se è un ESPERIENZA UNICA. Se è un PROGETTO di tutta la Squadriglia

Dettagli

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO ANNO 2009/2010 INTRODUZIONE: PASTORALE CATECHETICA La maggior parte dei bambini che iniziano a frequentare il catechismo, in genere non ha alle spalle una forte esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Progetto Educativo di Gruppo 2016-2019 Il Progetto Educativo è uno strumento di lavoro per rendere l azione educativa più mirata, continuativa

Dettagli

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90) Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams L AUTONOMIA POSSIBILE Nel 1996 nasce L'Associazione Italiana Sindrome di Williams (AISW) per volontà di un gruppo di genitori di varie parti d'italia. Dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale Il progetto è immaginato come un cammino che conduce il bambino alla scoperta del sè e del suo benessere ( IO ), dell altro come prossimo più vicino

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1. P.E. Progetto Educativo

A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1. P.E. Progetto Educativo A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1 P.E. Progetto Educativo 2016-2019 Il percorso che abbiamo intrapreso come Comunità Capi, per arrivare alla concretizzazione in questo documento, è stato abbastanza lungo e

Dettagli

COORDINAMENTO RATORI PASTORALE GIOVANILE. servizio di. chiesa di Ancona - Osimo

COORDINAMENTO RATORI PASTORALE GIOVANILE. servizio di. chiesa di Ancona - Osimo chiesa di Ancona - Osimo COORDINAMENTO RATORI servizio di PASTORALE GIOVANILE appuntamenti 2014/2015 Introduzione Dopo alcuni anni di tentativi e di lavoro comune tra le parrocchie, le associazioni ed

Dettagli

AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 2015-2018 LA PROPOSTA SCOUT La proposta scout è un esperienza di vita, dove conta più il fare che il dire e ciò che si vive più di quanto viene

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA FINE DELLA SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare a Competenze. Consapevolezza ed espressione L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento

Dettagli

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo?

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo? Introduzione Con queste poche pagine vorremmo provare a spiegarti quali sono i valori fondamentali dello scoutismo ed i sogni e progetti che vorremmo vivere nei prossimi anni, insieme ai ragazzi che ci

Dettagli

Regolamento Agesci Formazione Capi

Regolamento Agesci Formazione Capi Regolamento Agesci Formazione Capi L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Linee guida per il contingente AGESCI

Linee guida per il contingente AGESCI Linee guida per il contingente AGESCI dal 27 luglio al 7 agosto 2011 in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di Skane, vicino a Kristianstad, nel Sud della Svezia www.worldscoutjamboree.se Il motto vuole

Dettagli

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Servizio Diocesano Pastorale Familiare Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Cos è l Azione Cattolica?

Cos è l Azione Cattolica? Cos è l Azione Cattolica? L Azione Cattolica è un associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l insegnamento di Cristo, vivendo una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI PERIODO Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico 2018-2019 DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani PRESENTAZIONE guide per educatori giovanissimi e giovani 2012-2013 2013 Che cosa rende bella la vita? Una vita bella èuna vita in cui ciascuno sa donare tutto se stesso e non solo qualcosa di sé agli

Dettagli

Cantieri catechesi nazionali. Convegno metodologico la catechesi nelle unità

Cantieri catechesi nazionali. Convegno metodologico la catechesi nelle unità PROGRAMMA REGIONALE 2016/2017 LINEE PROPOSTE CATECHESI NELLE UNITA' con le relative specificità Cantieri catechesi nazionali Convegno metodologico la catechesi nelle unità L/C CONTENUTI EDUCATIVI E VALORIALI

Dettagli

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI ESSERE E DIVENTARE ADULTI Proposta formativomissionaria per gli adulti 1. LA PROPOSTA Un itinerario formativo-missionario a misura di laici adulti per vivere in modo autentico e originale la propria esperienza

Dettagli

Progetto Educativo AGESCI - Gruppo Modena 6

Progetto Educativo AGESCI - Gruppo Modena 6 AGESCI - Gruppo Modena 6 Introduzione al Progetto Educativo Un Progetto Educativo nasce per dare una programmazione a lungo termine ad un Gruppo Scout. Ogni gruppo è radicato in un territorio differente

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Pronti...partenza...via

Pronti...partenza...via Pronti...partenza...via Per poter accogliere teneramente... con tutto il tempo necessario... per avere lo spazio dove ascoltare le esigenze di ogni bambino... per consentire a ciascuno di portare con sé

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO 2014-2016 sulla base delle cinque vie verso l umanità nuova contenute nella Evangelii Gaudium e proposte dalla Traccia per il cammino verso il V Convegno

Dettagli