Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. R. Caianiello» A.I.F. - Trento (2015)

Documenti analoghi
RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Il Cielo come Laboratorio

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Astronomia Strumenti di analisi

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

AC5 Distanze nella Via Lattea

Astronomia Lezione 17/10/2011

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

Il Cielo come Laboratorio

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Unità 2 - L ambiente celeste

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Astronomia Lezione 7/11/2011

I molti volti dell'universo

1. La luce delle stelle

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Unità 2 - L ambiente celeste

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Astronomia Lezione 23/1/2012

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

La classificazione delle stelle

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Dipartimento di Astronomia dell Università degli Studi di Padova

4. Gli oggetti non stellari

Le Galassie I mattoni dell Universo

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Lo Spettro Elettromagnetico

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Le competenze in Fisica e Scienze

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

La luce delle stelle

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

IL CIELO COME LABORATORIO

La relatività generale. Lezioni d'autore

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Testo completo delle prove PISA

costuire unità di apprendimento

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Ingegneria. Caratterizzante

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

Ottica fisica - Diffrazione

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

4 CORSO DI ASTRONOMIA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Zeno Martini (admin)

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Transcript:

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. R. Caianiello» A.I.F. - Trento (2015)

La proposta didattica Il Dipartimento di Fisica dell Università di Salerno si apre al mondo della scuola ormai da anni. Negli ultimi tempi, si stanno organizzando molte attività di divulgazione e orientamento.

La proposta didattica Nell'ambito della scuola estiva di fisica 2015, si sono svolti tre incontri dedicati all'astrofisica a cura del Dott. Valerio Bozza, ricercatore del Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello". Lo scopo dei tre incontri è stato avvicinare gli studenti all Astronomia attraverso la loro prima misura astronomica. In particolare, lo scopo dell attività è stata tracciare il diagramma colore-magnitudine di un ammasso stellare aperto.

La proposta didattica Didattica per competenze L attività proposta è stata concepita nell ottica della didattica per competenze Consideriamo la competenza come un sistema coordinato di conoscenze e abilità che sono mobilitate dal soggetto in relazione ad uno scopo (un compito, un insieme di compiti o un azione) che lo interessano e che favoriscono buone disposizioni interne motivazionali e affettive (Pellerey 2003) L azione didattica è finalizzata allo sviluppo di abilità associate al saper fare o, come si dice in psicologia, a conoscenze di tipo procedurale.

La proposta didattica La didattica per competenze è intesa come proposta didattica interdisciplinare che consenta punti di osservazione secondo ottiche poliscopiche e rotatorie nella prospettiva di superare un sapere parcellizzato e chiuso all interno della singola disciplina Situated learning Morin «La testa ben fatta» (Le competenze) non possono ridursi ad una sola disciplina; esse suppongono e creano delle connessioni tra conoscenze e suggeriscono nuovi usi e nuove padronanze, il che significa che le competenze generano competenze (D Amore, 2000)

Il progetto Destinatari dell azione didattica o, per meglio dire, i soggetti che, nella costruzione di competenza, si sono disposti al centro della scena educativa con la loro intenzione di impegnarsi a decontestualizzare e ricontestualzzare le loro conoscenze e le loro abilità, sono stati studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Secondari di Secondo grado delle provincie di Avellino, Salerno e Benevento.

Primo incontro: "Imparare l'abc delle stelle" Nel primo incontro, in aula, attraverso la proiezione di slide, sono stati dati gli strumenti di comprensione di base delle osservazioni astronomiche e della classificazione stellare. Siamo passati a rivisitare le proprietà più importanti delle onde elettromagnetiche. Abbiamo discusso, velocità, lunghezza d'onda e frequenza. Abbiamo anche introdotto il concetto di quanto d'energia (fotone) legato alle onde elettromagnetiche. Dopo un'introduzione sullo scopo dell'astrofisica e della sua importanza nella fisica moderna quale arena ideale per la verifica delle leggi fisiche in ambienti estremi

Primo incontro: "Imparare l'abc delle stelle" In astronomia, il flusso di radiazione elettromagnetica misurato viene tipicamente espresso una scala logaritmica (magnitudini) adattata alla sensibilità dell'occhio umano. Abbiamo discusso la magnitudine apparente e quella assoluta di un astro e ci siamo soffermati sul significato della magnitudine a seconda della banda spettrale selezionata con appositi filtri standard.

Primo incontro: "Imparare l'abc delle stelle" Le stelle sono composte da un numero grandissimo di particelle in continua interazione. Applicando la meccanica statistica e la meccanica quantistica, è possibile calcolare la distribuzione dell'energia della radiazione emessa, che corrisponde al classico "corpo nero". Tale distribuzione ha un massimo di energia ad una lunghezza d'onda legata in modo inversamente proporzionale alla temperatura. Pertanto, stelle più calde emettono a lunghezze d'onda più piccole (corrispondenti al colore blu) e stelle più fredde emettono a lunghezze d'onda più grandi (corrispondenti al colore rosso).

Primo incontro: "Imparare l'abc delle stelle" Questo concetto fondamentale è alla base delle differenze che osserviamo nelle stelle. Abbiamo, perciò, introdotto la classificazione spettrale di Harvard delle stelle, con le classiche lettere OBAFGKM e abbiamo imparato che questa rappresenta una sequenza in temperatura, dalle stelle più calde a quelle più fredde. La differenza tra la magnitudine di una stella in un filtro (per esempio B) e la magnitudine della stessa stella in un altro filtro (ad esempio V), viene denominata indice di colore, ed è legata direttamente alla temperatura della stella e alla sua classe spettrale.

Primo incontro: "Imparare l'abc delle stelle"

Primo incontro: "Imparare l'abc delle stelle" Normalmente, per poter comporre il diagramma colore-magnitudine, è necessario determinare la distanza delle stelle coinvolte, per passare dalla m agnitudine apparente a quella assoluta. Negli ammassi stellari aperti, le stelle sono nate tutte insieme da un'unica nebulosa. Si stratta di stelle coetanee e alla stessa distanza da noi. In questo caso, fare un diagramma colore-magnitudine è particolarmente facile, poiché la distanza interviene allo stesso modo per tutte le stelle, con una traslazione rigida del diagramma. Negli ammassi aperti, quindi, possiamo osservare la sequenza principale molto facilmente. La sequenza appare interrotta in alto, poiché le stelle più massive e luminose terminano la loro vita rapidamente. Il punto di interruzione della sequenza principale, quindi, è utile per determinare l'età dell'ammasso aperto. Le stelle più vecchie vanno a popolare il ramo delle giganti rosse.

Secondo incontro: "Osservazione astronomica " di un ammasso stellare aperto Il secondo incontro si è svolto all'osservatorio Astronomico del Dipartimento di Fisica, il più grande all'interno di un campus universitario italiano.

Secondo incontro: "Osservazione astronomica " Questo è dotato di un telescopio Celestron C-14 del diametro di 35 cm, con camera CCD SBIG ST2000XM 1600x1200, focheggiatore e montatura robotica.

Secondo incontro: "Osservazione astronomica " L'ammasso stellare aperto scelto per la misura è M11, nella costellazione dello Scudo, ben visibile all'epoca dell'incontro. Per poter effettuare la misura del diagramma colore-magnitudine dell'ammasso aperto, è necessario acquisire immagini in filtro B e in filtro V. Tuttavia, come spiegato agli studenti, le immagini "grezze" contengono un rumore additivo e un fattore moltiplicativo sul segnale astronomico. Il rumore additivo è dovuto all'agitazione termica e quello moltiplicativo a difetti del sistema ottico. Per poter accedere al segnale astronomico puro, quindi, è necessario acquisire anche immagini di calibrazione, che ci aiutino ad eliminare le fonti di rumore. Le immagini di Dark sono acquisite ad otturatore chiuso e con stesse condizioni di temperatura e tempo di esposizione di quelle grezze. Esse, quindi, contengono solo l'agitazione termica. Sottraendole da quelle grezze, ci liberiamo del rumore additivo.

Secondo incontro: "Osservazione astronomica " Nel corso delle osservazioni, quindi, abbiamo acquisito anche le immagini di calibrazione con gli studenti e abbiamo avuto occasione di osservare anche altri oggetti astronomici visibili nel corso della serata, come Saturno, la nebulosa "Aquila" M16 e la galassia "Fuochi d'artificio" NGC6946.

Terzo incontro: "Analisi delle immagini " Il terzo incontro si è svolto di nuovo in aula, con lo scopo di analizzare le immagini acquisite nel corso del secondo incontro. Gli studenti hanno potuto vedere le immagini originali "grezze" e le immagini di calibrazione. Combinando queste immagini, abbiamo ottenuto le immagini "scientifiche", depurate dalle fonti di rumore additivo e moltiplicativo. Tali immagini sono state allineate tra loro attraverso il software CCDSoft.

Terzo incontro: "Analisi delle immagini " Per ciascun filtro (B e V) avevamo 5 immagini a disposizione. Le abbiamo combinate attraverso un processo di media, che ha ulteriormente abbattuto il rapporto segnale/rumore. Abbiamo quindi ottenuto un'immagine definitiva in filtro B e una in filtro V. M11 in filtro B M11 in filtro V

Terzo incontro: "Analisi delle immagini " Il software CCDSoft è in grado di riconoscere le stelle e misurarne il flusso con un algoritmo per la fotometria d'apertura. Il risultato è una tabella di testo (una per ciascun filtro) contenente le informazioni di tutte le stelle contenute nell'immagine disposte una per riga. Colonna per colonna abbiamo le coordinate x e y, la magnitudine strumentale, la larghezza e altro. A questo punto, siamo passati al software Mathematica, strumento di calcolo simbolico e numerico largamente utilizzato in ambito scientifico. Gli studenti hanno così avuto un primo approccio con un ambiente di calcolo e alla scrittura di un semplice programma di analisi dati.

Terzo incontro: " diagramma colore-magnitudine " diagramma colore-magnitudine"

Terzo incontro: " diagramma colore-magnitudine " Nel diagramma così ottenuto è chiaramente riconoscibile la sequenza principale, il ramo delle giganti e, in basso a destra, una popolazione di stelle contaminanti non appartenenti all'ammasso aperto. Abbiamo confrontato il risultato ottenuto con un diagramma dello stesso ammasso M11 ottenuto nel 2014 dalla survey ESO-VLT, riconoscendo esattamente le stesse popolazioni stellari.

Terzo incontro: " diagramma colore-magnitudine " Gli studenti sono stati coinvolti nell'analisi attraverso numerose domande da parte del docente. La partecipazione attiva ha suscitato un buon entusiasmo, con interessanti discussioni sulla fisica alla base della misura effettuata, l'importanza della programmazione per l'analisi dei dati e sul percorso professionale necessario per arrivare a condurre ricerca in ambito astrofisico.

Considerazioni didattiche Divulgazione scientifica Prospettive L Osservatorio astronomico dell Università di Salerno è visitabile su prenotazione. La visita all'osservatorio dura circa due ore, con la ripresa degli oggetti astronomici osservabili (pianeti, Luna, galassie, nebulose,...) La visita è ristretta ad un numero massimo di 25 persone. Ci stiamo preoccupando di strutturare una progettazione didattica per le visite fruibili anche dalle scuole Progettazione di percorsi anche su curriculi verticali (Unimi, Uniud, ) http://www.fisica.unisa.it/gravitationastrophysics/observatory.htm

Considerazioni didattiche Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco Confucio La sola osservazione senza una progettazione didattica non genera competenze È necessario implementare una metodologia didattica che vada al di là del modello trasmissivo Learning by thinking Learning by doing Attivismo pedagogico Didattica per competenze: occorre riflettere, pensare, acquisire consapevolezza delle azioni Situated learning Applied problem solving Learning by loving Intelligenza affettiva: l intelligenza, il pensiero, la stessa azione sono sempre sostenute dall affettività