La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

Documenti analoghi
MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Principi e procedure di brevettazione in Italia e all estero

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

Principi base sulla brevettazione. Cesare Bosman

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

Le creazioni intellettuali

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri

A chi spetta il diritto al brevetto?

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

UFFICIO BREVETTI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Milano, 23 febbraio 2011

La gestione strategica dell innovazione

Cos e un disegno o un modello?

STRUMENTI DI TUTELA DELL INNOVAZIONE

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

Innovazione e Proprietà Industriale

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Orientarsi nel sistema brevettuale come e perché difendere un idea

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

Art. 81-bis. (Rinvio)

Patent Box Aspetti IP

CHE COS E UN DISEGNO E MODELLO ORNAMENTALE Estratto del R.D. 25/08/1940 n.1411

LA P.I. - STRUMENTO COMPETITIVO A SOSTEGNO DELLE PMI SICILIANE BREVETTO

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

La circolazione della tecnologia

Modelli o Design comunitari

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La protezione del design

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA UFFICIO BREVETTI E MARCHI - MODENA

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

I presupposti giuridici della valutazione degli intangibles.

Corso di Diritto Commerciale

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione)

La tutela del marchio

I metodi di risoluzione alternativa del contenzioso. Avv.. Claudia Covata

STUDIO LEGALE MAGGI A cura di Michela Maggi

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

Mercato di libera concorrenza: esigenze imprenditoriali e criticità

La valorizzazione degli ASSET IMMATERIALI

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

DOSSIER PER LA STAMPA

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Disegni e Modelli. (Istruzioni e modalità di deposito)

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale:

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI

Suddivisione per capi sezioni-capitoli

Regio decreto 25 agosto 1940, n (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

"SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Avv. Rossella Masetti

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE.

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

Transcript:

Ufficio di Roma: Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 Tel 06 47825222 0647824170 Email: roma@bugnion.it www.bugnion.it Ing. Paolo Bellomia E-mail: bellomia@bugnion.it Avv. Angela Di Blasio E-mail: diblasio@bugnion.it La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

QUADRO GENERALE PROPRIETA INTELLETTUALE DIRITTI D AUTORE DIRITTO INDUSTRIALE SOFTWARE BREVETTI DI INVENZIONE E MODELLI INDUSTRIALI DI UTILITA DISEGNI E MODELLI NOVITA VEGETALI OPERE LETTERARIE ARTISTICHE ecc. MARCHI 2

BREVETTI, MODELLI E DESIGN: COME SCEGLIERLI E COME GESTIRLI 3

Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferita al titolare la facoltà esclusiva di attuare l invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato. Brevetto come MONOPOLIO TEMPORANEO per il titolare che può vietare a terzi: Produzione Uso Immissione in commercio Vendita o importazione BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE Brevetto di procedimento la tutela si estende al prodotto direttamente ottenuto con il procedimento 4

DEFINIZIONE DI INVENZIONE L'invenzione è una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale Essa può riguardare un prodotto o un procedimento deve essere qualcosa che produce un effetto tecnico concreto. Requisiti per la brevettabilità: novità; attività inventiva; applicazione industriale; liceità. 5

I REQUISITI PER LA BREVETTABILITÀ I requisiti per la brevettabilità sono: novità (Art. 46 CPI) Lo stato della tecnica è tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all estero prima della data di deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo attività inventiva (Art. 48 CPI) Un invenzione è considerata come implicante un attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica 6

I REQUISITI PER LA BREVETTABILITÀ applicazione industriale (Art. 49 CPI) Un invenzione è considerata atta ad avere un applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola liceità (Art. 50 CPI) Non possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni la cui attuazione è contraria all ordine pubblico o al buon costume 7

I REQUISITI PER LA BREVETTABILITÀ Novità: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica (ove per stato della tecnica si intende tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all'estero, prima della data di deposito della domanda mediante una descrizione scritta o orale, una utilizzazione o qualsiasi altro mezzo). Attività inventiva: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo. 8

I REQUISITI PER LA BREVETTABILITÀ Applicazione industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale. Liceità: il trovato non deve essere contrario all'ordine pubblico e al buon costume. 9

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE Motore a combustione interna Otto US 1877 Motore a combustione interna Diesel US 1898 10

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE Veicolo a motore Selden US 1895 Macchina volante Wright US 1906 11

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE Razzo Goddard US 1914 Elicottero Sikorsky US 1929 12

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE Sveglia mobile US 2005 Struttura di satellite Baumann US 1957 13

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE Macchina impacchettatrice EP 2002 Macchina riempitrice di contenitori EP 2002 14

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE LE SOSPENSIONI FERROVIARIE SU 1986 GB 1947 RU 2000 15

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE LE SOSPENSIONI FERROVIARIE GB 1992 GB 1956 WO 2004 16

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE LE SOSPENSIONI FERROVIARIE GB 1964 GB 1950 US 1973 DE 1992 17

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE PNEUMATICI Primo pneumatico moderno Dunlop US 1890 Battistrada Welch US 1898 Tubeless Litchfield US 1902 18

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE PNEUMATICI Pneumatico con sensore di pressione WO 2004 Pneumatico autoportante WO 2002 Pneumatico con raggi WO 1998 19

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE IL RASOIO US 1874 US 1904 US 1964 20

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE IL RASOIO US 1954 US 1971 US 1987 21

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE IL RASOIO US 1909 US 1940 FR 1983 22

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE BREVETTI ASSURDI SAFETY SYSTEM FOR REMOVING A RIDER FROM A VEHICLE BY DEPLOYING A PARACHUTE 23

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE BREVETTI ASSURDI 24

ESEMPI DI INVENZIONI BREVETTATE BREVETTI ASSURDI Dispositivo per agevolare la nascita di un bambino per effetto centrifugo 25

ESCLUSIONI DALLA BREVETTABILITA NON SONO CONSIDERATE INVENZIONI le scoperte, le teorie scientifiche ed i metodi matematici o per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali ed i programmi per elaboratori (in quanto tali) le presentazioni di informazioni (in quanto tali) le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento delle stesse, a meno che non si tratti di procedimenti microbiologici o di prodotti ottenuti mediante questi procedimenti. 26

MODELLO DI UTILITA DEFINIZIONE Il modello di utilità è un trovato che fornisce ad un prodotto particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego. Requisiti per la brevettabilità: novità; attività inventiva; applicazione industriale; liceità. 27

DURATA 20 anni per le invenzioni 10 anni per i modelli di utilità da un minimo di 5 anni per Registrazioni di Disegni o Modelli dalla data di deposito della domanda 28

NULLITA DEL BREVETTO se è privo dei requisiti richiesti (novità, attività inventiva ); se rientra in una delle fattispecie espressamente escluse dalla brevettabilità; se la descrizione non è sufficientemente chiara e completa; se l'oggetto si estende oltre il contenuto della domanda iniziale; se il titolare non aveva diritto ad ottenerlo. 29

INVENZIONI INDUSTRIALI Perché brevettare Il brevetto dà valore all azienda Diritto di esclusiva commercializzazione Effetto deterrente per i concorrenti Effetto commerciale trainante 30

VANTAGGI COMPETITIVI DEL BREVETTO Vantaggi cardine conferito dal brevetto: DIRITTO DI ESCLUSIVA Effetti dell esclusiva 1. Monopolio economico nei territori coperti dal brevetto 2. Royalties da licenze 3. Potere contrattuale (in negoziazioni e controversie) 4. Deterrente (barriere all entrata in un mercato) 5. Valorizzazione dell azienda (bene patrimoniale) 6. Prestigio e credibilità aziendale 31

GESTIONE STRATEGICA Dopo aver scelto in modo consapevole la via del brevetto, quale strategia seguire? 32

INVENZIONI INDUSTRIALI Dove brevettare Paesi di interesse commerciale Primo deposito in Italia Eventuali estensioni all estero: singoli depositi nazionali mediante convenzioni internazionali 33

BREVETTO ITALIANO- PROCEDURA DEPOSITO DELLA DOMANDA RICERCA ESAME RIGETTO CONCESSIONE RICORSO CONCESSIONE O RIGETTO DEFINITIVI 34

RAPPORTO DI RICERCA (art. 1-4 del D.L. 27 giugno 2008) La ricerca di anteriorità viene eseguita alle domande di brevetto per invenzione industriale depositate a partire dal 1 luglio 2008. La ricerca di anteriorità riguarda esclusivamente le domande di brevetto per invenzione industriale per le quali non è rivendicata la priorità (art. 4 del D.L. 10 febbraio 2005). Ogni Rapporto di Ricerca è corredato da un Opinione Scritta e dai documenti citati. 35

RAPPORTO DI RICERCA 36

RAPPORTO DI RICERCA 37

Tipologie di ricerca RICERCHE BREVETTUALI Ambito nazionali / internazionali per titolare o per materia Finalità interferenza con un progetto inerenza a settore tecnologico 38

Campi di applicazione RICERCHE BREVETTUALI Ricerca e sviluppo per trarre spunti utili Ricerca e sviluppo per evitare sprechi e individuare nuovi spazi per brevettare Verificare la attuabilità di un progetto Verificare la brevettabilità di un progetto 39

LA PROCEDURA EUROPEA DEPOSITO DELLA DOMANDA CON RIVENDICAZIONE DI PRIORITA DI DEPOSITO NAZIONALE PUBBLICAZIONE DOMANDA RICERCA DIRETTO (previa autorizzazione Ex art. 198 c.p.i.) ESAME RIGETTO CONCESSIONE OPPOSIZIONE APPELLO CONVALIDAZIONI NAZIONALI CONCESSIONE O RIGETTO DEFINITIVI DE ES FR GB ecc. 40

Gli stati membri Austria Belgium Bulgaria Cyprus Czech Republic Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Iceland Ireland Italy Liechtenstein Lithuani Luxembourg Monaco Netherlands Poland Portugal Romania Slovakia Slovenia Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom 41

LA PROCEDURA DI BREVETTO INTERNAZIONALE DEPOSITO DI DOMANDA PCT RICERCA CON RIVENDICAZIONE DI PRIORITA DI DEPOSITO NAZIONALE PUBBLICAZIONE DOMANDA DIRETTO (previa autorizzazione ex art. 198 c.p.i.) eventuale ESAME INTERNAZIONALE PRELIMINARE DEPOSITO DOMANDE NAZIONALI O REGIONALI EP DE FR ecc. BREVETTO EUROPEO BREVETTI NAZIONALI 42

I DISEGNI E I MODELLI Il disegno o modello protegge l aspetto esterno di un prodotto e tutela valori puramente estetici di un prodotto 43

Oggetto della registrazione I DISEGNI E I MODELLI Articolo 31, comma 1 Codice di Proprietà Industriale Italiano Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche di: linee contorni colori forma struttura superficiale materiali 44

I DISEGNI E I MODELLI- IMPORTANTI REQUISITI Novità: un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione Carattere individuale: un disegno o modello ha carattere individuale se l impressione generale che suscita nell utilizzatore informato differisce dall impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione 45

I DISEGNI E I MODELLI- ESEMPI Valentino RDC Flou RDC Alessi RDC 46

I DISEGNI E I MODELLI Durata: 5 anni dalla data di presentazione della domanda di registrazione rinnovabili fino ad un massimo di 25 anni Anno di grazia: divulgazioni compiute nei 12 mesi antecedenti il deposito della domanda di registrazione non sono distruttive dei requisiti di registrabilità se ad opera del Richiedente o del sua avente causa. 47

GRAZIE Ing. Paolo Bellomia bellomia@bugnion.it BUGNION S.p.A., 2011