B. WILKENS BERBENTINA DI SASSOFERRATO: I RESTI FAUNISTICI

Documenti analoghi
CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

POCHI RESTI SCHELETRICI UMANI DALLA GROTTA «CÀ DEl GRII» (BRESCIA) 1

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

Apparato scheletrico

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

La fauna dell'insediamento dei Pizzini di Castellano (TN) e l'allevamento nell'italia nord orientale nel corso dell'antica età del bronzo.

I RESTI FAUNISTICI DELL ABITATO DELLA PRIMA FASE DEI VASI A BOCCA QUADRATA DI BRESSANONE - STUFLES (BZ)

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

LA FAUNA DELL ANTICA ETÀ DEL BRONZO DELLE GROTTE DI CASTEL CORNO (ISERA - TN)

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo


BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Atti del 6 Convegno Nazionale di Archeozoologia

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Oltre lo stambecco: gli altri mammiferi della struttura abitativa dell US 26c a Riparo Dalmeri (Trento)

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

4 FORZE FONDAMENTALI

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

La gestione delle risorse animali in un sito del Bronzo Medio-Recente del bacino del Garda: il caso di Bovolone (VR) Valentina Catagnano*

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

Sistema orientabile >

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

PARANTHROPUS ROBUSTUS

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

VIAGGIO SOLO GMG VOLO + TRANSFER AGOSTO 2011 FIRENZE - MADRID - FIRENZE

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Avambraccio Vie d accesso

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Il rinvio pregiudiziale

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Esperimento sull ottica

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

C.C.I.A.A. Bo Iscr. Trib. Bo Cod. Fisc./Part. IVA IT

Integrazione al Manuale Utente 1

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Concetti principale della lezione precedente

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

TABELLA LESIONI TIPO DI DANNO

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

Transcript:

Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 96 (1989) pagg. 257 267 B. WILKENS BERBENTINA DI SASSOFERRATO: I RESTI FAUNISTICI Riassunto - Sulla base del numero di frammenti, gli animali più abbondanti risultano gli ovicaprini, seguiti dal maiale e dal bove. Gli animali selvatici sono molto scarsi, essendo stati identificati due soli frammenti di cervo. Abstract - Berbentina di Sassoferrato: the faunal remains. The most abundant animals, as number of fragments, are sheep/goats, followed by pigs and cattle. Wild animals are very scarce and only two fragments of red deer are presento Key words - (Marche). Faunal remains, Neolithic-Copper age, Berbentina di Sassoferrato L'insediamento di Berbentina si trova nelle vicinanze di Sassoferrato (Marche), sulla destra del torrente Marena (LOLLINI, 1975). Fu scavato da D. Lollini e A. Palmieri nel 1961; per quanto riguarda i materiali rinvenuti, tale insediamento appare particolarmente vicino agli strati 6 e 4 di Attiggio (LOLLINI, 1965) e attribuibile al Neolitico finale-eneolitico iniziale. In particolare lo strato 2 è più vicino allo strato 6 di Attiggio, mentre nello strato 1 sono presenti anche materiali simili a quelli dello strato 4 di Attiggio. Un primo studio sulla fauna di Berbentina è stato fatto da G. Barker (BARKER, 1975). Data la scarsità del materiale osteologico recuperato e la mescolanza di elementi neolitici ed eneolitici nello strato superiore, tutti i resti ossei provenienti da questo insediamento sono stati studiati insieme. Le età di morte sono state calcolate secondo Habermehl (HABER MEHL, 1969), per le altezze al garrese sono state utilizzate le tabelle di Teichert per i maiali (TEICHERT, 1969) e per la pecora (TEICHERT in VON DEN DRIESCH, BOESSNECK, 1973). Le percentuali di carne commestibile sono state calcolate secondo Flannery (FLANNERY, 1969) par-

258 WILKENS B. tendo dal numero minimo di individui e calcolando per i giovani metà del peso degli adulti. I frammenti identificati sono 422 e le specie identificate sono le seguenti: no fr. % fr. NMI Sus scrofa domesticus L. 141 33.41 9 Cervus elaphus L. 2 0.47 1 Bos taurus L. 56 13.27 3 Ovis anes L. 20 4.73 (3) Capra hircus L. 6 1.42 (1) Ovis vel Capra 197 46.68 19 Totale caccia 0.47 Totale allevamento 99.52 Percentuale carne commestibile % maiale 30.34 cervo 6.19 bove 38.69 ovicaprini 24.76 Totale caccia 6.19 Totale allevamento 93.80 Dal numero di frammenti risulta che gli animali più numerosi sono gli ovicaprini (52.84%), che però sono superati dai bovini e dai suini domestici come percentuale di carne commestibile. Essendo i frammenti di ovicaprini rappresentati soprattutto da denti, solo un numero molto ridotto è stato determinato a livello specifico: la pecora è risultata in maggioranza rispetto alla capra. L'altezza al garrese della pecora è in media di mm 658 (da astragali femminili) con variabilità da 635 a 707. È stata trovata anche una cavicchia di un giovane maschio. Per la capra non è stato possibile calcolare l'altezza a causa della scarsità dei resti. Dall'esame delle mandibole e dei denti inferiori risulta che la maggior parte degli ovicaprini veniva uccisa in età adulta, anche se i resti di giovani sono numerosi (complessivamente sei individui).

BERBENTINA DI SASSOFERRATO: I RESTI FAUNISTICI 259 età no fr. 3-5 mesi 5 8-9 mesi 3 18-14 mesi 5 2-3 anni 4 4-8 anni 8 oltre 8 anni 5 Le ultime tre classi d'età hanno solo valore indicativo e sono basate sul confronto con esemplari attuali di età nota. Per quanto riguarda le epifisi, i resti di capra hanno tutti epifisi fuse mentre tra le pecore sono state trovate un'ulna e una prima falange con epifisi prossimale non fusa. I maiali sono al secondo posto, sia come numero di frammenti che come percentuale di carne commestibile. Si tratta di animali di dimensioni medie ma robusti, con creste d'inserzione muscolare marcate. Il terzo molare inferiore è di piccole dimensioni, ma stretto e allungato e ricorda, nonostante le dimensioni inferiori, quello dei cinghiali di questo periodo. Il primo molare inferiore presenta, all'eruzione di M 3, un'usura piuttosto avanzata. Il calcaneo e i metatarsi hanno diafisi allungata. L'altezza media è di mm 805 (da terzo e quarto metatarso e da astragalo) con variabilità da 771 a 840. I resti di giovani sono abbastanza frequenti e dallo studio delle mandibole e dei denti inferiori è stata riconosciuta la presenza di tre individui di 4-6 mesi, di uno di 8-12 mesi e di cinque di età superiore ai 18-20 mesi, dei quali due uccisi poco dopo i due anni e gli altri a un'età più avanzata. I bovini sono al terzo posto come numero di frammenti, ma al primo come percentuale di carne commestibile. Sono di taglia media e grande e alcuni frammenti hanno misure vicine a quelle del Bos primigenius. Nonostante che la maggior parte dei resti appartenga ad animali adulti, sono presenti anche alcuni resti di giovani. Dall'esame dei terzi molari superiori ed inferiori e dei premolari decidui risulta la presenza di due individui adulti, di cui uno anziano (oltre lo anni), e di un giovane di età inferiore a 24-28 mesi. L'unico animale selvatico identificato è il cervo, presente con due soli frammenti. La fauna di Berbentina presenta alcune particolarità: a) il numero veramente scarso di animali selvatici (0.47%), che non si riscontra negli altri siti marchigiani del Neolitico tardo e finale e che

260 WILKENS B. appare invece nel livello 4 di Attiggio (WILKENS, 1989); b) l'importanza del maiale, che si ritrova nei livelli 6 e 4 di Attiggio (anzi, in questo sito la percentuale di maiali è ancora più alta che a Berbentina). A proposito di questi animali, piuttosto singolare è il fatto che alcuni individui venissero uccisi in età matura, ben superiore ai due anni; tale fatto non si ritrova negli altri siti preistorici delle Marche né neolitici, né più recenti: i maiali venivano infatti uccisi al massimo poco dopo i due anni e usure più avanzate sono riscontrate solo nei cinghiali. Si potrebbe ipotizzare nel nostro caso un tipo di allevamento brado o semibrado che poteva permettere una sopravvivenza più lunga di alcuni individui. L'alto numero di frammenti di ovicaprini trovati a Berbentina indica che la pastorizia aveva qui una certa importanza, contrariamente agli altri siti contemporanei delle Marche in cui la percentuale di ovicaprini è più bassa. Dato il numero relativamente alto di resti di giovani tra questi animali, che resta comunque inferiore a quello degli adulti maturi, è possibile che essi venissero utilizzati anche per la produzione di latte. I bovini, pur essendo in numero scarso, dovevano produrre più carne dei suini e degli ovicaprini e quindi, nonostante lo scarso numero di frammenti, la loro importanza deve essere rivalutata. Per quello che si può constatare dallo scarso numero di resti ritrovati, dovrebbero essere simili agli altri bovini del Neolitico tardo e finale delle Marche, cioè di taglia medio-grande, con forte variabilità, che li avvicina, in alcuni casi, alle misure del Bos primigenius. Abbreviazioni: no fr. NMI varo D. st. art. D DAP artico!. alt. lungh. proc. sup. inf. det. numero frammenti numero minimo di individui variabili tà deviazione standard articolare diametro diametro antero-posteriore articolazione altezza lunghezza processo superiori inferiori determinati

BERBENTINA DI SASSOFERRATO: I RESTI FAUNISTICI 261 M C B O P C a e o v e a r v c p a v e C o r o a r a e p a r n Corna e cavicchie 2 Cranio e denti sup. 34 17 62 Mandibola e denti inf. 43 15 115 Denti non det. 2 2 6 Atlante Epistrofeo Scapola 8 Omero 4 2 3 3 Radio 8 Ulna 8 Carpo Metacarpo 4 2 Femore 2 Tibia 4 7 Calcaneo 2 Astragalo 6 3 5 Tarso Metatarso 7 2 Metapodi I falange 6 4 2 II falange III falange 3

262 WILKENS B. Sus scrofa domestica n O Media Varo D. st. Mascellare Lunghezza Pd 4 3 14.93 14.2-15.6 0.70 Larghezza Pd 4 ~ 11.10 10.5-11.4 0.51 Lunghezza M3 3 31.93 30-33.5 1.77 Larghezza M3 3 19.16 18.4-20 0.80 Mandibola Lunghezza molari 2 74.70 73.3-76.1 1.97 Lunghezza M3 5 38.30 35.8-40.1 1.97 Larghezza M3 5 16.30 15.5-17.2 0.72 Lunghezza P~ 2 18.50 17.8-19.2 0.98 Larghezza Pd 4 2 9.10 9-9.2 0.14 Scapola DAP collo 2 24.40 24-24.8 0.56 DAP processo art. 2 34.40 33-35.8 1.97 DAP cavità glenoidea 2 28.55 28-29.1 0.77 D cavità glenoidea 2 25.05 25-25.1 0.07 Atlante D artico!. caudale 48.00 Epistrofeo D artico!. craniale 48.60 Dmero Diametro distale 2 39.60 39.2-40 0.56 Diametro troclea 2 30.15 30-30.3 0.21 Radio Diametro prossimale 2 32.60 31.1-33.1 0.70 DAP prossimale 2 21.10 Diametro distale l 34.40 Ulna DAP processo anconeo 5 37.10 36-39 1.13 D faccetta art. 6 21.50 21.1-23 1.02 III metacarpo Diametro prossimale 2 20.50 20-21 0.70 DAP prossimale 21.20 Tibia Diametro distale 2 30.90 30-31.8 1.27 DAP distale 2 28.65 28.3-29 0.49 Astragalo Lunghezza esterna 4 44.72 43.1-45.9 1.40

BERBENTlNA DI SASSOFERRATO: I RESTl FAUNISTlCI 263 no Media Varo D. st. Lunghezza interna 5 41.14 39.5-43 1.50 Spessore esterno 4 23.95 22.9-25.8 1.34 Spessore interno 4 25.02 23.1-26 1.30 Diametro caput 4 26.85 25-28 1.37 II metatarso Lunghezza 60.00 III metatarso Lunghezza 1 90.00 Diametro prossimale 3 15.83 15.1-16.6 0.75 DAP prossimale 2 22.40 21-23.8 1.97 D minimo diafisi 12.00 Diametro distale 17.60 IV metatarso Lunghezza (89.8) Diametro prossimale 2 16.85 16.5-17.2 0.49 DAP prossimale 25.80 D minimo diafisi 14.60 Diametro distale 17.50 V metatarso Lunghezza 64.00 I falange Lunghezza esterna 4 36.12 35-38.9 1.87 Diametro prossimale 4 16.95 16-18 0.83 D minimo diafisi 4 13.35 12.4-14 0.75 Diametro distale 4 15.20 15-15.5 0.24 II falange Lunghezza esterna 26.10 Diametro prossimale 17.00 D minimo diafisi 14.10 Diametro distale 14.60 Cervus elaphus Mandibola Alt. davanti a P2 30.00 Alt. minima diastema 25.50 Spessore diastema 10.00 Ulna D faccetta articolare (32.0)

264 WILKENS B. no Media Varo D. st. Bos taurus Denti isolati Lunghezza M3 2 32.90 32.7-33.1 0.28 Lunghezza M3 2 41.75 41.7-41.8 0.07 Larghezza M3 2 17.55 17.2-17.9 0.49 Lunghezza Pd 4 32.80 Larghezza Pd 4 14.80 Radio Diametro prossimale 93.40 DAP prossimale 48.10 Trapezoide capitato Larghezza 34.50 Astragalo Lunghezza esterna 2 66.45 59-73.9 10.53 Lunghezza interna 3 58.33 53.4-67.2 7.69 Spessore esterno 2 36.70 34-39.4 3.81 Spessore interno 2 37.00 33.1-40.9 5.51 Diametro caput 2 43.55 40.6-46.5 4.17 Metatarso Diametro prossimale 51.00 DAP prossimale 48.00 falange Lunghezza esterna 2 60.50 57.9-63.1 3.67 Diametro prossimale 2 (30.45) (27.1)-33.8 4.73 D minimo diafisi 3 25.76 24.5-26.9 1.20 Diametro distale 4 (28.75) 26-(31.8) 2.39 III falange Lunghezza dorsale 2 54.05 53-55.1 1.48 Lungh. diagonale suola 66.30 D mediana suola 24.60 D faccetta articolare 3 24.00 21.8-25.6 1.96 Ovis aries Atlante D artico!. craniale 44.10 D artico!. caudale 42.30 Scapola DAP collo 21.90 DAP proc. articolare 36.70

BERBENTINA DI SASSOFERRATO: I RESTI FAUNISTICI 265 no Media Varo D. st. DAP cavità glenoidea D cavità glenoidea 28.90 21.80 Omero Diametro distale Diametro troclea 3 29.36 3 27.36 28-31.1 26-29 1.58 1.51 Radio Diametro distale 27.70 Metacarpo Diametro prossimale DAP prossimale Diametro distale DAP condilo interno 21.20 16.20 24.10 16.00 Femore Diametro prossimale DAP caput (44.1) 20.30 Astragalo Lunghezza esterna Lunghezza interna Spessore esterno Spessore interno Diametro caput 5 29.06 5 27.56 5 16.56 2 16.75 5 18.92 28-31.2 26.2-30.1 15.7-18 16.6-16.9 18.20 1.26 1.49 0.96 0.21 0.79 Metatarso Diametro distale DAP condilo interno 24.10 16.20 Capra hircus Omero Diametro distale Diametro troclea 28.80 27.70 Radio Diametro prossimale DAP prossimale 29.80 (16.1) Calcaneo Lunghezza Larghezza 55.00 16.50 Scafocuboide Larghezza 21.10

266 WILKENS B. no Media Varo D. st. I falange Lunghezza esterna 2 (34.55) (34.1)-(35) 0.63 Diametro prossimale l 12.80 D minimo diafisi 2 10.25 10-10.5 0.35 Diametro distale 2 12.30 12.1-12.5 0.28 Ovis vel Capra Mandibola Lunghezza premolari 5 23.28 22.7-24.9 0.91 Alt. davanti a P 2 4 16.27 14-18.7 2.46 Alt. minima diastema 3 12.20 11.5-13.1 0.81 Spessore diastema 3 8.20 7.7-8.8 0.55 Lunghezza Pd 4 2 17.05 16.1-18 1.34 Larghezza Pd 4 2 6.25 6.2-6.3 0.07 Lunghezza Pd 2 30.80 30.5-31.1 0.42 Denti isolati Lunghezza M3 11 22.52 20.8-24.4 1.22 Larghezza M3 lo 8.25 7.1-9 0.67 Lunghezza M3 18 (19.02) 17-21 1.14 Larghezza M3 16 12.16 11.1-14 0.77 Lunghezza P~ 4 15.25 14.2-16.3 1.05 Larghezza P~ 4 6.27 6-7 0.48 Tibia Diametro distale 7 26.24 24.9-27.5 1.01 DAP distale 7 20.34 19.9-21 0.47 BIBLIOGRAFIA BARKER G.W.W. (1975) - Prehistoric territories and economies in centrai Italy. In "Palaeoeconomy», 111-175, Cambridge. FLANNERY K.V. (1969) - Origin and ecologica I effects of early domestication in Iran and Near East. In "The domestication and exploitation of plants and animals», 73-99, ed. Ucko and Dimbleby, London. HABERMEHL K.H. (1961) - Die Alterbestimmung bei Haustieren, Pelztieren und beim jagdbaren Wild. Verlag Paul Parey, Berlin. LOLLINI D. (1965) - Il Neolitico nelle Marche alla luce delle recenti scoperte. Atti VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche, 309-315, Firenze. LOLLINI D. (1975) - Marche. In "Guida della Preistoria italiana» a cura di A.M. Radmilli, 93-101, Sansoni, Firenze.

BERBENTINA DI SASSOFERRATO: I RESTI FAUNISTICI 267 TEICHERT M. (1969) - Osteometrische Untersuchungen zur Berechnung der Widerristh6he bei for- und friihgeschichtlichen Schweinen. Kiihn Archiv, 83, 237-292. VON DEN DRIESCH A., BOESSNECK J. (1973) - Kritische Anmerkungen zur Widerristh6- henberechnung aus Lii.ngenmassen for und friihgeschichlichen Tierknochen. Saugetierkundliche Mitteil., 325-348. VON DEN DRIESCH A. (1976) - A guide to the measurement of animai bones from archaeological sites. Peabody Museum Bull., Harvard, 1-137. WILKENS B. (1987) - La fauna di Conelle. Le Marche. Archeologia, storia, territorio, 63-67. WILKENS B. (1989) - La fauna di Coppetella (lesi, Marche). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., Serie A, 95, 363-375. WILKENS B. (1989) - La fauna dei livelli neolitici ed eneolitici di Attiggio. Picus, studi e ricerche sulle Marche nell'antichità, V, 203-214, 1985. WILKENS B. (in stampa) - I resti faunistici di Piano Donatelli (Neolitico). WILKENS B. (in stampa) - La fauna di S. Maria in Selva. (ms. preso il 15 dicembre 1989; ult. bozze il 30 dicembre 1989)