SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI FOREMA SRL

Documenti analoghi
SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI

SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI. Sedi di Padova Via E.P. Masini 2

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

SERVIZIO AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Formazione e sensibilizzazione

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

L analisi preliminare

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Collocamento Mirato di Pisa

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Output / Risultato. Output: Scheda anagrafica. Output: Scheda individuale degli ambiti di sviluppo Curriculum vitae in formato europeo Europass

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Informazioni generali

DIDATTICA PER PROGETTI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

Corso di REVISIONE AZIENDALE

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Dipendenze: una sfida continua

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

INDUSTRIAL CONTROLLER

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

PROGRAMMA MINISTERIALE AR.C.O.

SCHEDA DI MONITORAGGIO

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Prospetto riepilogativo

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

COMUNE DI MONTEFIORINO

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Curriculum Vitae Europass

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Ministero della Salute

Transcript:

SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI FOREMA SRL Sedi di Padova Via E.P. Masini 2 rev. 6.0 del 06/02/2017

INDICE Premessa generale pag. 3 1. Obiettivi del servizio pag. 3 2. Soggetti destinatari pag. 3 3. Aree di prestazione pag. 5 4. Organizzazione del Servizio al lavoro pag. 11 5. Monitoraggio e valutazione dei servizi erogati pag. 13 6. Reclami pag. 14 7. Riferimenti interni Servizio al lavoro pag. 15 2

Carta dei servizi Premessa generale Fòrema Srl, nello sviluppare i Servizi al Lavoro, mette al centro la persona, le sue competenze ed i suoi bisogni, in relazione al sistema produttivo locale e regionale, affinché tramite azioni di politica attiva al lavoro si possano coniugare al meglio i rispettivi potenziali e favorire, quindi, lo sviluppo socio-economico della Regione Veneto e dei suoi abitanti. Il presente documento esplicita e descrive come Fòrema Srl - Servizio al Lavoro metta a disposizione la propria struttura, le competenze ed il know-how tecnico ed organizzativo affinché gli utenti dispongano di una rete di supporto che aiuti ed agevoli tutti i passaggi per superare la condizione da lavoratore disoccupato e divenire lavoratore occupato. I servizi messi a disposizione sono sviluppati nella logica dell azione-intervento. La partecipazione, il coinvolgimento e l impegno del beneficiario sono punti fondamentali affinché si possano avviare i processi di trasformazione e di crescita individuale e, quindi, raggiungere i risultati prefissati. 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO Garantire pari opportunità nell accesso al mercato del lavoro. Valorizzare le competenze professionali possedute e sviluppare nuove abilità, per competere ed essere parte attiva della società. Operare in rete con i sistemi della Pubblica Amministrazione, le Parti Sociali, le Imprese, i Sistemi Formativi. Coinvolgere tutti i soggetti portatori di interesse nelle dinamiche di creazione e miglioramento continuo di opportunità per l'accesso all'occupazione e per la valorizzazione personale. Assicurare un opportuna flessibilità organizzativa e operativa per raggiungere massima efficacia d intervento a favore delle diverse categorie di utenti interessati. 2. SOGGETTI DESTINATARI Persone in cerca di occupazione; Lavoratori in stato di mobilità, CIG, CIGO, CIGS, ASPI, NASPI; Occupati impegnati in azioni di riqualificazione professionale; 3

Persone in cerca di opportunità formative; Soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo e di inclusione sociale; Lavoratori immigrati; Donne impegnate in azioni di reinserimento lavorativo. Giovani inoccupati o disoccupati al di sotto dei 30 anni di età 2.1 Strumenti e metodologie di lavoro Fòrema Srl - Servizio al Lavoro propone modelli e metodologie d intervento coerenti con il sistema produttivo, incentrati sulla persona e sull innovazione professionale. Questo significa collocare l attività di accompagnamento al lavoro in un sistema di azioni concertate tra lavoratore, Servizio al Lavoro, Pubblica Amministrazione, Partner di rete, per creare una filiera idonea ad integrare le diverse necessità ed operare con efficienza ed efficacia. Le metodologie di lavoro privilegiano una visione dei contesti organizzativi come strutture complesse in cui la dimensione dell apprendimento e delle relazioni sociali pervadono tutte le funzioni aziendali, divenendo fattore di competitività dell impresa. Le risorse umane, in quanto portatrici di saperi e competenze, rappresentano il nucleo centrale sul quale sviluppare l impresa. Gli strumenti operativi e le metodologie proposte nel suo complesso tengono conto sia delle caratteristiche personali degli adulti, sia dei vincoli esterni di cui il soggetto beneficiario è portatore. Le metodologie operative sono strumenti di rinforzo e di crescita alle: motivazioni degli utenti; competenze individuali valorizzate come risorse da condividere in gruppo; sperimentazioni di nuove conoscenze; fasi di rilettura delle esperienze vissute e di ripensamento del proprio futuro. Alle metodologie d intervento tradizionali è affidato il compito di rinforzare e sviluppare le conoscenze e le competenze, mentre alle metodologie interattive quello di sviluppare negli utenti capacità e comportamenti orientati all interdisciplinarità e al lavoro in team. Il lavoro di gruppo costituisce una dimensione importante per i processi di rielaborazione delle esperienze vissute e di analisi e confronto sulle dinamiche attuali. 4

3. AREE DI PRESTAZIONE Fòrema Srl Servizio al lavoro 3.1 Accoglienza, accesso e informazione Sportello al lavoro E il primo contatto tra utente e Servizio al Lavoro. Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e richieste. Inizialmente sono fornite informazioni di base e successivamente si procede al rinvio ad altri sportelli/servizi disponibili nella Rete di partner del Servizio al lavoro, oppure, tramite un percorso interno con il colloquio di approfondimento, si struttura il Piano di Azione Individuale (PAI). Azioni operative: Gestione dell accoglienza e dello screening dell utenza; Prima informazione; Consulenza informativa di primo livello; Supporto all autoconsultazione. 3.2 Valutazione del caso individuale Tramite il colloquio individuale di conoscenza ed approfondimento, si acquisiscono tutte quelle informazioni necessarie alla stesura del PAI. Permette al Servizio ed alla persona di costruire un quadro realistico delle risorse disponibili, sia a livello individuale (competenze possedute, esperienze vissute, aspettative professionali) sia a livello di rete (vincoli esistenti, opportunità formative possibili, richieste del mercato del lavoro) allo scopo di individuare il/i percorso/i su cui investire per raggiungere gli obiettivi di crescita ed inserimento del lavoratore. Azioni operative: Diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento; Analisi ed eventuale ridefinizione della domanda di orientamento; Analisi delle esperienze formative, professionali e sociali degli utenti; Individuazione con l utente delle risorse, dei vincoli e delle opportunità orientative, formative e professionali, con particolare riferimento al contesto sociale; Identificazione con l utente delle competenze individuali e degli interessi professionali valorizzabili in relazione alle opportunità esterne individuate; 5

Supporto all utente nella predisposizione di un progetto personale, verificabile e completo nei suoi elementi (obiettivi, tempi, azioni, risorse); Sottoscrizione e gestione del Patto di Servizio e del Piano di Azione Individuale; Monitoraggio delle azioni orientative, formative, di inserimento lavorativo intraprese e valutazione della loro conformità al Piano di Azione Individuale. 3.3 Mediazione per l incontro domanda e offerta La conoscenza delle macro dinamiche del mercato del lavoro sul medio lungo periodo insieme alle dinamiche occupazionali locali costituiscono le condizioni minime necessarie affinché il Servizio al Lavoro possa mettere a disposizione degli utenti delle effettive opportunità di reinserimento e programmare iniziative di ricollocazione occupazionale. Azioni operative: Raccolta disponibilità lavorative attraverso un intervista mirata; Analisi competenze, aspettative e motivazioni delle persone in cerca di lavoro; Inserimento in apposita banca dati, che consente l incrocio con le richieste di personale delle aziende, delle informazioni acquisite, compreso il curriculum vitae della persona che deve essere riconfermato/aggiornato periodicamente ogni 6 mesi; Informazione alla persona sulle modalità con le quali è gestito l incontro domanda/offerta e, di conseguenza, come le persone possono essere messe in contatto con le imprese che cercano personale. 3.4 Definizione di un progetto individuale di accompagnamento al lavoro La definizione e la stesura del progetto individuale di accompagnamento al lavoro è l azione che concretizza l impegno reciproco del Servizio al Lavoro e dell utente a lavorare congiuntamente per superare gli ostacoli e raggiungere gli obiettivi definiti e prefissati nel PAI. Si tratta di impegnarsi con azioni pro-attive nella ricerca di nuove opportunità di crescita professionale, impegnandosi in percorsi formativi, nel verificare sul campo le offerte di lavoro, nella ricerca di nuove opportunità occupazionali. Azioni operative: stesura del curriculum vitae; partecipazioni a corsi/o di formazione; 6

colloqui di lavoro; stage aziendali; avvio di nuova attività imprenditoriale; altro. 3.5 Tabella Sinottica: Prestazione - Finalità - Servizi Erogati Prestazione Finalità dell area di prestazione SERVIZI EROGATI Accesso e informazione: sportello lavoro Valutazione del caso individuale Mediazione per l incontro domanda/offerta di lavoro Stesura PAI Definizione di un progetto individuale di accompagnamento al Relativamente ai cittadini: garantisce informazioni pertinenti e complete circa le opportunità occupazionali, le principali caratteristiche nel mercato del lavoro, gli strumenti di politica attiva e l offerta di prestazioni disponibili nella rete dei servizi per il lavoro. Garantisce accessibilità ed usabilità dei servizi e delle informazioni. Garantisce l analisi della domanda dell utente al fine di concordare quali prestazioni siano più adeguate in ragione del contesto del mercato del lavoro, dell offerta di servizi disponibili e delle caratteristiche soggettive della persona. Relativamente ai cittadini: garantisce a tutti i cittadini disoccupati, alla ricerca di lavoro, che hanno caratteristiche professionali caratterizzate da buona occupabilità, opportunità di lavoro coerenti con il profilo professionale ed i vincoli dell utente, sostenendoli nella ricerca con strumenti che ne migliorino le capacità di autopromozione e l efficacia della preselezione. Garantisce l offerta di un percorso personalizzato al fine di migliorare le possibilità di inserimento e reinserimento lavorativo dell utente, mobilitando servizi, 7 Informazione sui servizi disponibili e modalità di accesso; Informazioni ed invio ad altri servizi territoriali; Informazioni sul mercato del lavoro e opportunità occupazionali. Colloquio individuale diagnostico finalizzato alla definizione di un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro. Raccolta e diffusione curriculum vitae; Ricerca e segnalazione delle vacancy; Preselezione, verifica, disponibilità e gestione del contatto. Consulenza per la redazione di un progetto personalizzato di inserimento o reinserimento (definizione e stipula PAI);

lavoro e attivazione di misure di sostegno all inserimento lavorativo Colloquio individuale Counselling strumenti e risorse economiche adeguate alle condizioni professionali e personali dello stesso. Il colloquio è rivolto alle persone che abbiano dichiarato presso i Centri per l Impiego la loro disponibilità immediata a svolgere un attività lavorativa. Le azioni di orientamento, previste dal D. Lgs. 181/00 e s.m.i., hanno l obiettivo di favorire l incontro tra domanda ed offerta di lavoro e contrastare la disoccupazione/ inoccupazione di lunga durata, attraverso il supporto alla persona nella ricerca attiva di un lavoro e/o nella scelta di un percorso formativo. Attraverso incontri individuali il consulente alla persona offre il supporto necessario all utente, finalizzato alla costruzione di percorsi soddisfacenti negli ambiti formativi 8 Accesso a misure di sostegno per l inserimento lavorativo di natura orientativa, formativa e professionalizzante. Accertamento e verifica delle effettive disponibilità del lavoratore attraverso un intervista mirata; Analisi delle competenze, aspettative e motivazioni della persona in cerca di lavoro; Illustrazione delle opportunità del mercato del lavoro e ruolo dei servizi pubblici per l impiego nel sostegno alla ricerca attiva del lavoro; Definizione, insieme alla persona, di un percorso finalizzato a favorire l inserimento lavorativo che si conclude con la definizione di apposito Piano di Azione Individuale (PAI); Sottoscrizione, da parte della persona e del Centro per l Impiego, del Patto di Servizio attraverso il quale, da una parte il Centro per l Impiego si impegna a garantire alla persona gli strumenti opportuni a favorire l inserimento nel mondo del lavoro, dall altra la persona si impegna a svolgere tutte le attività concordate al fine del raggiungimento dell obiettivo; Il rispetto del patto da parte di entrambe è verificato periodicamente. Counselling/orientamento scolastico: per il supporto alle scelte scolastiche o formative al termine del ciclo di studi ma anche riorientamento o cambio

e professionali. Il counselling individuale è un processo di supporto alle decisioni in ambito scolastico/formativo ed alla maturazione di progetti professionali verso il lavoro o sul lavoro. Ha l obiettivo di rimuovere eventuali ostacoli che impediscono un azione positiva di ricerca del lavoro o di un progetto professionale. Il consulente aiuta a prendere coscienza degli atteggiamenti, delle motivazioni, delle risorse e a favorire la costruzione di un realistico progetto personale formativo e lavorativo investendo sulle potenzialità del soggetto e valutando non solo i fattori coscienti (interessi, aspirazioni, vincoli) ma anche inclinazioni più profonde. del ciclo di studi; Counselling/orientamento universitario: per il supporto alle scelte in ambito universitario e corsi/master post-laurea; Counselling/orientamento professionale: per quello che riguarda il lavoro; Counselling/orientamento fasce deboli: per quanto riguarda il sostegno all inserimento di fasce deboli; Disoccupati, prevalentemente adulti; Giovani in cerca di prima occupazione o prossimi a terminare il percorso di studi; Bilancio di competenze Attraverso incontri individuali il consulente alla persona offre orientamento con lo scopo di sostenere l utente nella definizione di un progetto professionale, mediante: Identificazione di competenze e potenzialità che il cliente/utente può investire nella elaborazione / realizzazione di un progetto di inserimento sociale e professionale; Acquisizione di autonome capacità di autovalutazione, di attivazione e di scelta; Costruzione, sulla base del bilancio di competenze, di un progetto di sviluppo professionale concreto e realistico che 9 Giovani con problemi di scelta nella definizione di un percorso formativo e/o professionale; Occupati in cerca di altra occupazione. Identificazione di competenze e potenzialità che il cliente / utente può investire nella elaborazione/ realizzazione di un progetto di inserimento sociale e professionale; Acquisizione di autonome capacità di autovalutazione, di attivazione e di scelta; Costruzione, sulla base del bilancio di competenze, di un progetto di sviluppo professionale concreto e realistico che faciliti maggiormente l incontro tra le opportunità del territorio e le potenzialità e le scelte

Azioni di gruppo / seminari tematici faciliti maggiormente l incontro tra le opportunità del territorio e le potenzialità e le scelte dell utente, a partire dall analisi delle conoscenze, capacità e comportamenti del cliente/utente e utilizzando appositi dizionari disponibili. Attraverso l orientamento di 2 livello i consulenti alla persona offrono consulenza a gruppi predeterminati al fine di: Facilitare una maggiore consapevolezza della propria storia personale e delle competenze possedute, attivando dinamiche di gruppo; Favorire la conoscenza del mercato del lavoro e dei profili professionali; Sviluppare le competenze trasversali; Fornire strumenti e tecniche per la ricerca attiva del lavoro, sviluppando abilità per la ricerca autonoma; Fornire le basi indispensabili per chi pensa di avviare un attività in proprio. dell utente, a partire dall analisi delle conoscenze, capacità e comportamenti del cliente/utente e utilizzando appositi dizionari disponibili. Facilitare una maggiore consapevolezza della propria storia personale e delle competenze possedute, attivando dinamiche di gruppo; Favorire la conoscenza del mercato del lavoro e dei propri profili professionali; Sviluppare le competenze trasversali; Fornire strumenti e tecniche per la ricerca attiva del lavoro, sviluppando abilità per la ricerca autonoma; Fornire le basi indispensabili per chi pensa di avviare un attività in proprio. 10

4. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO AL LAVORO Il servizio è organizzato per funzioni, applica i principi della qualità e utilizza le tecnologie informatiche a supporto delle diverse attività. 4.1 Organigramma Legale rappresentante dell Ente / Responsabile unità organizzativa Pezzoli Marina Responsabile Unità Operative (RUO) Marcato Mauro Operatori del Mercato del Lavoro Locale (OMLL) 4.2 Ruoli, funzioni e responsabilità Il responsabile dell unità organizzativa si occupa dal coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative, della supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio, della gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali, della promozione dei servizi, dell attuazione e monitoraggio delle azioni e dei programmi di attività e della gestione del sistema informativo. L operatore del mercato del lavoro si occupa della diagnosi dei bisogni e della domanda individuale di orientamento, dell analisi ed eventuale ridefinizione della domanda di orientamento, dell analisi delle esperienze formative, professionali e sociali degli utenti, dell individuazione con l utente delle risorse, dei vincoli e delle opportunità orientative, formative e professionali, con particolare riferimento al contesto sociale; dell identificazione con l utente delle competenze individuali e degli interessi professionali valorizzabili in relazione alle opportunità esterne individuate; del supporto all utente nella predisposizione di un progetto personale, verificabile e 11

completo nei suoi elementi interni (obiettivi, tempi, azioni, risorse); della sottoscrizione e gestione del Patto di Servizio e del Piano di Azione Individuale; del monitoraggio delle azioni orientative, formative, di inserimento lavorativo intraprese e valutazione della loro conformità al Piano di Azione Individuale. 4.3 Reti Tecnologiche I Sistemi Informativi sono alla base della gestione dell utenza, sia tramite i collegamenti con IDO, sia tramite la rete Internet ed Intranet. L accesso alle informazioni ed alla gestione delle pratiche avviene tramite password per livelli, nel rispetto della normativa della privacy (D. Lgs. 196/2003) e della legge 231/2003. 4.4 Apertura del Servizio al pubblico Sede Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Padova (via E.P. Masini 2) 9.00 13.00 9.00 13.00 9.00 13.00 9.00 13.00 9.00 13.00 12

5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI EROGATI Al fine di garantire una corretta realizzazione delle attività del Servizio al Lavoro sono state previste attività di controllo e di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle attività e di erogazione dei servizi. L azione di monitoraggio e raccolta dati è stata strutturata su tre fasi : la prima, definita come check-up preliminare, avverrà in concomitanza con l avvio delle attività offerte agli utenti, con la previsione di gestione e di funzionamento del servizio individuando tempi standard e procedure operative; la seconda fase avverrà in progress, raccogliendo e monitorando le singole attività; la terza sarà post attività, valutando i risultati raggiunti. Il sistema di monitoraggio utilizzerà indicatori quantitativi e qualitativi, raccogliendo dati ed informazioni sia sulla qualità del servizio sia sui risultati raggiunti. Tramite l applicazione dei sistemi informativi si disporranno di dati oggettivi per l elaborazione delle informazioni e la valutazione dei risultati. Infine, si applicherà il modello per obiettivi multipli tramite l ascolto degli stakeholder aderenti alla rete del Fòrema Srl Servizi al Lavoro per disporre di informazioni e valutazioni qualitative, e comprendere l impatto dei servizi sugli utenti, sulle imprese, sul contesto economico e sociale locale. 13

6. RECLAMI L utente che ha subito un disservizio deve inoltrare reclamo, al Responsabile della Qualità all indirizzo anna.dona@niuko.it. Nel caso l utente abbia partecipato ad una qualsiasi iniziativa formativa, ha facoltà di riportare il suddetto reclamo nello spazio dedicato del customer satisfaction. L ufficio qualità è tenuto a valutare sempre il reclamo e, nei casi opportuni, aprirà una procedura di gestione del reclamo, così come previsto dal sistema qualità dell azienda. La gestione amministrativa del reclamo prevede: o l acquisizione delle informazioni inerenti l oggetto del reclamo; o la contestualizzazione del disservizio con l analisi delle cause e delle motivazioni, comparativamente tra il funzionamenti degli uffici e la richiesta dell utenza; o la formalizzazione all ufficio e all utenza: esiti dell indagine; eventuali note di censura sull operato se ne sussistono motivi conclamati; indicazioni su azioni di miglioramento del servizio; risposta formale all utente con soluzione/diniego alle motivazioni del reclamo. I tempi di gestione del reclamo sono fissati ordinariamente in 10 (dieci) giornate lavorative. Qualora l oggetto del reclamo sia determinato da cause di difficile lettura ed elevata complessità i tempi vengono elevati a 30 (trenta) giornate lavorative. 14

7. RIFERIMENTI INTERNI SERVIZIO AL LAVORO Cognome Nome Ruolo Telefono E-mail Pezzoli Marcato Bortolami Luise Montalto Casarotto Soffiato Marina Mauro Piera Barbara Marta Chiara Linda Responsabile dell unità organizzativa 0498227173 Marina.pezzoli@niuko.it Responsabile Unità Operativa 0498227715 Mauro.marcato@niuko.it Operatore Mercato del Lavoro locale 0498227520 Piera.bortolami@niuko.it Operatore Mercato del Lavoro locale 0498227598 Barbara.luise@niuko.it Operatore Mercato del Lavoro locale 049 8227268 Marta.montalto@niuko.it Operatore Mercato del Lavoro locale 049 8227555 Chiara.casarotto@niuko.it Operatore Mercato del Lavoro locale 049 8227590 linda.soffiato@niuko.it Data, 12/02/2018 Revisione 9.0 15