Due diligence a tutela dei diritti umani: un analisi comparata. Milano, 27 Novembre Paola Cavanna

Documenti analoghi
Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

Human governance e tax compliance

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Agec e il socio unico Comune di Verona

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

L investimento SRI valori e valore

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Iniziative di contrasto dell illegal logging da parte dell Europa: la EU Timber Regulation

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

LINEE DI AZIONE DEL PCN 2016

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Curriculum Vitae Europass

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Riforma III dell imposizione delle imprese Abrogazione degli statuti speciali

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

LEGAL RISK MANAGEMENT

EVENTI GRATUITI 2016

DIRECTIVE 2008/52/EC ON MEDIATION IN CIVIL E COMMERCIAL MATTERS

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Ministero dello Sviluppo Economico

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Modello Bottega del Mondo: il sistema di garanzia dell Ass.Botteghe del Mondo

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

EDUCATORE PROFESSIONALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PROVINCIA DI SONDRIO

CITTA DI SOMMA VESUVIANA

Quanto costa la burocrazia?

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

PROVINCIA DI GORIZIA

L autonomia delle istituzioni scolastiche

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Istituzioni di diritto pubblico

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

CURRICULUM VITAE. Indirizzo e- mail: pec: ESPERIENZA PROFESSIONALE

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Transcript:

Due diligence a tutela dei diritti umani: un analisi comparata Milano, 27 Novembre 2017 Paola Cavanna

Abusi dei diritti umani da parte delle imprese

Impresa e diritti umani

Impresa e diritti umani

Impresa e diritti umani

I Principi Guida ONU 2011

I Principi Guida ONU 2011

I Principi Guida ONU 2011 1 2 PG11 evitare di violare i diritti umani degli altri gestire l impatto negativo sui diritti umani due diligence

DUE DILIGENCE (PG 11) 1 policy commitment al rispe<o dei diri> umani (da approvarsi ai livelli più alb dell impresa); 2 human rights due diligence policy per idenbficare, prevenire, mibgare e render conto del modo in cui l impresa gesbsce il suo impa<o negabvo sui diri> umani; => processo di apprendimento conbnuo 3 remedia6on in caso di impa<o negabvo sui diri> umani.

Accountability Gap Disponibilità delle prove e onere probatorio Costi e asimmetrie informative Giurisdizione Responsabilità nei gruppi societari The root cause of the business and human rights predicament today lies in the governance gaps created by globalization [ ] J. Ruggie 2008

Il ruolo cruciale degli Stati Controllo sociale Direttiva No. 95/2014 sulla rendicontazione non finanziaria

Il ruolo cruciale degli Stati la vi>ma non deve sollevare il velo societario MA filiera dire<a Loi relative au devoir de vigilance des sociétés mères et des enterprises donneuses d ordre 2017: obbligo di vigilanza della filiera diretta

Il ruolo cruciale degli Stati SVIZZERA: Iniziativa Multinazionali Responsabili: obbligo di rispettare i diritti umani lungo tutta la filiera OLANDA: proposta di legge sulla child labour due diligence: obbligo di monitoraggio dell impresa inversione dell onere della prova norma di applicazione necessaria obbligo di monitorare l intera filiera sanzione pecuniaria per non aver inviato il piano d azione

Il ruolo cruciale degli Stati

Il ruolo cruciale degli Stati ITALIA: sistematica ricognizione del diritto civile e commerciale per la valutazione di future riforme legislative + studio omnicomprensivo del d.lgs. n. 231/2001 per valutarne l ampliamento (PAN) GERMANIA: proposta di introdurre un obbligo laddove le grandi imprese non implementino volontariamente la DD entro il 2020 (PAN) + proposta ONG Mozione congiunta al Parlamento europeo (aprile 2015) Green Card Initiative (maggio 2016) Mappatura dei casi BHR richiesta dalla Commissione al FRA (agosto 2017)

Il quadro generale standard internazionali disclosure legislabons Dire>va UE UK Modern Slavery Act 2015 (mera trasparenza) HRs due diligence legisla.ons FRANCIA SVIZZERA OLANDA

L Italia e i Principi Guida CIDU GLIDU società civile PAN 2016-2021 Aggiornamento, monitoraggio e diffusione I incontro: 13 marzo 2017 II incontro: 20 novembre 2017

Le priorità del PAN italiano la promozione di processi di human rights due diligence, volta ad idenbficare, prevenire e mibgare i potenziali rischi, con parbcolare a<enzione alle piccole e medie imprese; il contrasto al caporalato (sopra<u<o nel se<ore agricolo e delle costruzioni) ed alle forme di sfru<amento, lavoro forzato, lavoro minorile, schiavitù e lavoro irregolare, con parbcolare a<enzione ai migranb e alle vi>me di tra<a; la promozione dei diri> fondamentali del lavoro nel processo di internazionalizzazione d impresa, con parbcolare riferimento ai processi produ>vi globali; il rafforzamento del ruolo dell Italia nel quadro di una cooperazione internazionale per lo sviluppo basata sui diri> umani; il contrasto alla discriminazione ed all ineguaglianza e la promozione delle pari opportunità; la promozione della protezione e della sostenibilità ambientale.

OperaBvamente Estendere il patrocinio a spese dello Stato agli stranieri non residenb; Introdurre class ac6on per le violazioni dei diri> umani con legi4mazione delle associazioni portatrici di interessi diffusi; InverBre l onere della prova (DD come esimente per l impresa); Prevedere la cos.tuzione di parte civile nei procedimenb ex d.lgs. n. 231/2001; Prevedere la responsabilità solidale della società madre lungo tu<a la filiera / filiera dire<a (estendere l art. 29, d.lgs. n. 276/2003). VOLONTÀ POLITICA

A<enzione! innumerevoli violazioni dei diri> umani sul territorio UE introdurre un obbligo giuridico non garanbsce compliance / una cultura di impresa rispe<osa dei diri> umani il ruolo cruciale degli avvoca.

paola.cavanna@unica<.it 22