Università della Calabria

Documenti analoghi
Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

DETERMINAZIONE DELLA IODURIA IN PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON IODIO-131 TRAMITE CRONOTITOLAZIONE COLORIMETRICA

Corso di Chimica dell Ambiente BIODEGRADAZIONE. Prof. Paola Gramatica

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Lezione del 24 Ottobre 2014

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Gli alimenti e la piramide alimentare

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Rene ed equilibrio acido-base

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Ruolo del calcio nella cellula

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Rapporti tra malnutrizione e salute

Laurea Magistrale in Biologia

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

ASSUNZIONE DI ACIDO FOLICO VITAMINA B9

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

Documento non definitivo

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

Arintha biotech Dicembre 2005

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

Aspetti nutrizionali

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute Anno Accademico 20012/13

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. IO SONO SPEZIAL

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Microdermoabrasione

Approccio ai metabolismi energetici

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

L acqua minerale magnesiaca strutturata AS è quindi un mezzo naturale per assumere efficacemente Magnesio.

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Corso di Informatica

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

TUTELA DELLA CONCORRENZA E SCELTA DEL CONTRAENTE NEL CODICE DEGLI APPALTI

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

12 Il mercato del lavoro dei politici

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI)

Tossicità da contaminanti

La mobilità degli elementi chimici

Documento non definitivo

Transcript:

Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO Chiar.mo Prof. Luigi Scarcella Giacinto Bagetta Matr. 120295 Anno Accademico 2009-2010

2. Arsenico 2.1 Fonti di esposizione L arsenico è un contaminante ambientale ubiquitario derivante sia da sorgenti naturali, sotto forma di solfuri o arsenopirite, che antropogeniche (Salnikow & Zhitkovich, 2008; Sturchio et al., 2009). E comunemente legato a carbonio, ferro, ossigeno e zolfo, con i quali forma composti inorganici e organici in diversi stati di ossidazione (-3, 0, +3 e +5) (Sturchio et al., 2009). L arsenico è impiegato nella produzione del vetro opaco, di pesticidi e metalli non ferrosi (Apostoli & Catalani, 2008). In passato i composti arsenicali venivano molto usati nell'industria chimica con impieghi soprattutto nel settore agricolo, mentre oggi le restrizioni per la tossicità dell'elemento ne hanno fortemente limitato o bandito l'uso (Ghidini et al., 2003). 2.2 Tossicocinetica Per l uomo la fonte principale di esposizione ad arsenico è rappresentata dalla dieta, ma l assorbimento nell organismo può avvenire anche per via inalatoria e per via cutanea; la sensibilità è 10

influenzata da diversi fattori, come la forma in cui si trova, la via di somministrazione e la dose (Sturchio et al., 2009). Dopo esser stato assorbito, l arsenico si riversa nel torrente circolatorio dove si lega alle proteine plasmatiche e viene trasportato nei vari distretti dell organismo, come fegato, polmoni, vescica e cute (Apostoli & Catalani, 2008); inoltre è in grado di attraversare la placenta e interessare il feto (Goyer, 2000). A livello epatico l arsenico inorganico subisce un processo di metilazione (Figura 2) e nella prevalenza della specie viene quindi escreto. Attraverso le reazioni di biotrasformazione, la forma pentavalente è ridotta nella forma trivalente, successivamente con l aggiunta di un gruppo metilico si forma l acido metilarsonico che si trasforma, infine, in acido dimetilarsonico con il legame di un secondo gruppo metilico. L eliminazione dell arsenico inorganico e dei suoi metaboliti avviene prevalentemente con le urine (Sturchio et al., 2009). L assorbimento dei composti arsenicali organici dipende dalla loro liposolubilità; essi sono soggetti a biometilazione epatica e vengono rapidamente eliminati attraverso i reni (Goyer, 2000) 11

Figura 2. Reazioni chimiche coinvolte durante il metabolismo dell arsenico inorganico dopo assorbimento nell organismo. Il pathway metabolico comprende due reazioni sequenziali: la prima implica la riduzione della forma pentavalente (As V) e la formazione di composti quali l acido monometilarsonico (MMA V) e l acido dimetilarsinico (DMA V). Successivamente la metilazione ossidativa interessa anche As III, l acido monometilarsonoso (MMA III), e l acido dimetilarsinoso (DMA III). Inoltre, solo nel ratto si ha la formazione di ossido di trimetilarsina (TMAO) (Sturchio et Al., 2009). 2.3 Meccanismi tossici epigenetici Sia il metabolismo che la tossicità molecolare dell arsenico risultano strettamente correlati alla cancerogenesi (Salnikow & Zhitkovich, 2008). Diversi meccanismi di funzionamento sono stati associati alla sua azione tossica e fra questi sono molto importanti i processi che favoriscono l alterazione dello stato di metilazione del DNA (Apostoli & Catalani, 2008). Numerosi studi hanno indicato che l arsenico potrebbe indurre cambiamenti epigenetici (Salnikow & Zhitkovich, 2008) attraverso il 12

sequestro di gruppi metilici, limitando in tal modo le reazioni catalizzate da altre metiltransferasi cellulari (Sturchio et al., 2009), con conseguente ipometilazione di citosine e aumento della trascrizione (De Palma & Mozzoni, 2009). Nel metabolismo epatico, l arsenico inorganico subisce dei processi di metilazione ad opera di enzimi metiltrasferasi dipendenti dal coenzima S-adenosilmetionina (SAM). L osservazione che anche le DNA metiltransferasi richiedono SAM come donatore di gruppi metilici, ha suggerito un ruolo da parte dell arsenico inorganico nell alterazione della metilazione del DNA che può favorire l insorgenza di neoplasie (Baccarelli & Bollati, 2009). Difatti, attraverso esperimenti effettuati su cellule epiteliali di fegato di ratto trattate cronicamente con basse dosi di arsenico, Zhao et al. (1997) hanno constatato un certo rischio di trasformazione maligna associata a una riduzione dei livelli di SAM, con una generale ipometilazione del DNA e una ridotta attività delle DNA metiltransferasi (Baccarelli & Bollati, 2009). Basse concentrazioni di arsenico nei cheratinociti umani inibiscono la DNA metiltransferasi 1 (DNMT1) e la DNA metiltransferasi 3 (DNMT3A), limitando le reazioni catalizzate da questi enzimi con conseguente ipometilazione delle citosine (Sturchio et al., 2009). 13