Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Documenti analoghi
Virginia Henderson cenni storici

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

La nostra sfida per il 2016

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Rapporti tra malnutrizione e salute

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

PERCHE PARLARE D EDUCAZIONE TERAPEUTICA IN AMBITO STOMATERAPICO?

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

COME PROTEGGERE L IDENTITÀ DEI CLIENTI

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

La comunicazione con i familiari

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Corso di Auto Protezione in ambienti di lavoro AUSL

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Per un bambino l ospedale è

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Transcript:

Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione interna dell individuo porta ad attuare dei comportamenti che tendono alla soddisfazione del bisogno stesso 1

Schema della gerarchia dei bisogni di A. H. Maslow Autorealizzazione Stima di sè Stima altrui Amore Appartenenza Intimità Sicurezza Stabilità Protezione Ordine Leggi Limiti Nutrirsi Respirare Riposare Muoversi Coprirsi Eliminare Libertà dal dolore Sessualità 2

Processo infermieristico Raccolta dati Identificazione del problema Risultato finale PROBLEM SOLVING Ipotesi Controllo delle fasi Obiettivi Interventi 3

Processo infermieristico PROCESSO DIAGNOSTICO PIANIFICAZIONE CONTROLLO 4

F. NIGHTINGALE FONDA IL NURSING MODERNO PERSONA CON RUOLO PASSIVO AMBIENTE COME UNO DEI FATTORI PRINCIPALI DI MALATTIA ASSISTENZA GARANTISCE IL MIGLIORE AMBIENTE POSSIBILE UTILIZZO DELLA STATISTICA TEORIA FOCALIZZATA SULL AMBIENTE, UNO DEI FATTORI PRINCIPALI NELLO SVILUPPO DELLE MALATTIE MALATTIA: PROCESSO DI RIPARAZIONE CHE LA NATURA METTE IN ATTO NEI CASI DI BISOGNO PRINCIPI ANCORA OGGI APPLICABILI ALLA PRATICA DIDATTICA 5

DEFINIZIONE DEL NURSING 14 BISOGNI DI BASE RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE RELAZIONE INFERMIERE-MEDICO DIDATTICA RICERCA 6

SALUTE CAPACITA DEL PAZIENTE DI ESEGUIRE AUTONOMAMENTE LE 14 COMPONENTI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA LA SALUTE E QUALITA DELLA VITA LA SALUTE E FONDAMENTALE PER IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO UMANO LA SALUTE RICHIEDE INDIPENDENZA E INTERDIPENDENZA LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PIU IMPORTANTE DELL ASSISTENZA AL MALATO GLI INDIVIDUI RAGGIUNGONO O MANTENGONO LA SALUTE SE HANNO LA FORZA, LA VOLONTA O LE CONOSCENZE NECESSARIE 7

PERSONA (PAZIENTE) IL PAZIENTE E UN INDIVIDUO CHE NECESSITA DI ASSISTENZA PER RAGGIUNGERE LA SALUTE E L AUTONOMIA O UNA MORTE SERENA. MENTE E CORPO SONO INSEPARABILI. IL PAZIENTE E LA SUA FAMIGLIA COSTITUISCONO UNA UNITA. LA PERSONA DEVE MANTENERE UN EQUILIBRIO FISICO ED EMOTIVO MENTE E CORPO DELLA PERSONA SONO INSEPARABILI IL PAZIENTE HA BISOGNO DI AIUTO PER RAGGIUNGERE L AUTONOMIA IL PAZIENTE E LA SUA FAMIGLIA COSTITUISCONO UN UNITA I BISOGNI DEL PAZIENTE SONO TUTTI COMPRESI NELLE 14 COMPONENTI DEL NURSING 8

AMBIENTE L INSIEME DI TUTTE LE CONDIZIONI E INFLUENZE ESTERNE CHE INCIDONO SULLA VITA E SULLO SVILUPPO DI UN ORGANISMO GLI INDIVIDUI SANI SONO IN GRADO DI CONTROLLARE IL PROPRIO AMBIENTE, MA LA MALATTIA PUO INTERFERIRE CON TALE CAPACITA GLI INFERMIERI DEVONO ESSERE ISTRUITI SUI TEMI DELLA SICUREZZA GLI INFERMIERI DEVONO PROTEGGERE I PROPRI PAZIENTI DAI DANNI MECCANICI GLI INFERMIERI DEVONO MINIMIZZARE IL RISCHIO DI DANNI ATTRAVERSO RACCOMANDAZIONI CIRCA LA COSTRUZIONE DI EDIFICI, L ACQUISTO DI ATTREZZATURE E LA MANUTENZIONE I MEDICI SI BASANO SULLE OSSERVAZIONI E I GIUDIZI DEGLI INFERMIERI PER PRESCRIVERE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE GLI INFERMIERI DEVONO CONOSCERE I COSTUMI SOCIALI E LE PRATICHE RELIGIOSE PER VALUTARE GLI EVENTUALI PERICOLI 9

NURSING L INFERMIERE HA LA FUNZIONE PECULIARE DI AIUTARE L INDIVIDUO MALATO O SANO L INFERMIERE SVOLGE IL PROPRIO RUOLO COME MEMBRO DI UN EQUIPE MEDICA L INFERMIERE HA UNA BUONA PREPARAZIONE NELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE E SOCIALI L INFERMIERE PUO VALUTARE I BISOGNI UMANI DI BASE LE 14 COMPONENTI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA COMPRENDONO TUTTE LE POSSIBILI FUNZIONI DEL NURSING 10

BISOGNI 1. RESPIRARE NORMALMENTE 2. MANGIARE E BERE IN MODO ADEGUATO 3. ESPLETARE I BISOGNI CORPORALI 4. MUOVERSI E MANTENERE UNA POSIZIONE CONFORTEVOLE 5. DORMIRE E RIPOSARE 6. SCEGLIERE VESTITI ADEGUATI, VESTIRSI E SPOGLIARSI 7. MANTENERE LA TEMPERATURA CORPOREA ENTRO LIMITI NORMALI ATTRAVERSO LA SCELTA DI UN ABBIGLIAMENTO OPPORTUNO E IL CONTROLLO DELL AMBIENTE 8. TENERE IL CORPO PULITO E BEN CURATO E PROTEGGERE LA CUTE 9. EVITARE I PERICOLI DELL AMBIENTE E NON DANNEGGIARE GLI ALTRI 10. COMUNICARE CON GLI ALTRI PER ESPRIMERE SENTIMENTI, BISOGNI, PAURE OD OPINIONI 11. PRATICARE LA PROPRIA RELIGIONE 12. LAVORARE IN MODO DA OTTENERE UN SENSO DI SODDISFAZIONE 13. GIOCARE O PARTECIPARE A DIVERSE FORME DI RICREAZIONE 14. IMPARARE, SCOPRIRE O SODDISFARE LA CURIOSITA CHE CONDUCE A UNO SVILUPPO E UNA SALUTE NORMALI, SFRUTTARE LE STRUTTURE SANITARIE DISPONIBILI 11

Relazione infermiere-paziente 1. L infermiere agisce da SOSTITUTO del paziente 2. L infermiere agisce da AIUTANTE del paziente 3. L infermiere agisce da PARTNER del paziente 12

Relazione infermiere medico Piano di assistenza dell infermiere deve essere applicato in modo da seguire il piano terapeutico seguito dal medico 13

14