UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

Documenti analoghi
Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

Via della Faggiola, 32 Pisa

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Metodologie informatiche per la chimica

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

I terremoti in Italia

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Utilizzo di fusibili di stringa

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

MANUALE DI USO. Documento: Manuale 005 FLUSSO DATI E COLLEGAMENTO A BANCHE DATI ESTERNE

Introduzione alla probabilità

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Capitolo 6. La distribuzione normale

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Gestione Commissioni Esami

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Università degli Studi di Ferrara

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

I dati non finanziari nel bilancio di esercizio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Andamento meteorologico del mese

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Le forme della locazione

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Il sistema MacrOper dal campionamento alla classificazione: specifiche relative alla classificazione

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Immagini satellitari ad alta risoluzione

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

Gli appunti di scuola24ore

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Il licenziamento collettivo - Legge 223/ Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Teorema del limite centrale TCL

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

Esercitazioni di statistica

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Transcript:

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica

Nel termine generico di liquefazione sono compresi diversi fenomeni (liquefazione in campo libero, mobilità ciclica o fluidificazione in funzione delle condizioni di carico statico presenti) tutti legati all aumento delle pressioni di poro durante lo scuotimento sismico nei terreni saturi vicini alla superficie La stima di pericolosità da liquefazione dipende da due diversi fattori: I fattori predisponenti legati alle caratteristiche granulometriche dei terreni, al loro addensamento e alla quota della falda I fattori scatenanti che sono legati alle caratteristiche dello scuotimento sismico (intensità, durata e contenuto spettrale) responsabile del fenomeno atteso Laddove i primi sono determinabili attraverso prove in sito e dalla conoscenza dell assetto stratigrafico e idrogeologico del primo sottosuolo, i secondi sono il risultato di valutazioni di specifiche analisi di pericolosità sismica

Nel termine generico di liquefazione sono compresi diversi fenomeni (liquefazione in campo libero, mobilità ciclica o fluidificazione in funzione delle condizioni di carico statico presenti) tutti legati all aumento delle pressioni di poro durante lo scuotimento sismico nei terreni saturi vicini alla superficie La stima di pericolosità da liquefazione dipende da due diversi fattori: I fattori predisponenti legati alle caratteristiche granulometriche dei terreni, al loro addensamento e alla quota della falda I fattori scatenanti che sono legati alle caratteristiche dello scuotimento sismico responsabile del fenomeno atteso Laddove i primi sono determinabili attraverso prove in sito e dalla conoscenza dell assetto stratigrafico e idrogeologico del primo sottosuolo, i secondi sono il risultato di valutazioni di specifiche analisi di pericolosità sismica

Riguardo all evento sismico atteso come scatenante la liquefazione si pone l attenzione sull intensità dello scuotimento al sito e sulla durata di quest ultimo Entrambi dipendono dalle caratteristiche della sorgente (dimensione e geometria), dalla modalità di propagazione grande scala (attenuazione e dispersione) e a piccola scala (effetti stratigrafici e morfologici) In particolare, la magnitudo dell evento atteso è considerata come indicativa della durata dello scuotimento atteso, mentre un valore del moto del suolo per lo stesso evento (PGA, ecc.) al sito dove si valuta la pericolosità da liquefazione è considerato indicativo dell entità dello scuotimento Vengono poi definite relazioni di tipo empirico volte a identificare il potenziale di liquefazione in funzione di specifiche combinazioni delle condizioni scatenanti e predisponenti

Entrambi i parametri potrebbero essere determinati a partire dalle valutazioni di pericolosità sismica «standard» e dalle relative analisi di disaggregazione

O a partire dalle stime della massima magnitudo attesa in rapporto alle dimensioni delle sorgenti sismogeniche vicine al sito Entrambe le procedure presentano alcuni problemi. In particolare, a) Nella disaggregazione si perde il legame diretto fra la magnitudo del terremoto e lo scuotimento associato al sito (PGA) b) Nell uso delle sorgenti viene a mancare il ruolo del tempo di esposizione nella pericolosità c) Nei due approcci gli effetti locali non vengono considerati (almeno non direttamente)

In alternativa viene proposta una metodologia di stima di tipo statistico (Codice SASHA2.5) basata sull uso diretto delle osservazioni macrosismiche relative ai terremoti che in passato hanno interessato il sito di studio (storia sismica di sito) e che costituiscono la maggior parte delle informazioni disponibili sulla sismicità del territorio italiano Rispetto agli approcci usuali (del tipo Cornell-McGuire), i risultati della metodologia proposta presentano due aspetti fondamentali: 1. mantengono un legame diretto con le osservazioni effettivamente utilizzate per la stima di pericolosità, consentendo al contempo la corretta gestione delle incertezze inerenti questi dati che risulta coerente con il carattere discreto ed ordinale delle informazioni macrosismiche considerate per l analisi; 2. legano strettamente i valori della M w e dello scuotimento in PGA (che sono i parametri che permetteranno di effettuare calcoli sul fattore di sicurezza o l indice di liquefazione con i metodi semplificati) che devono riferirsi, per rispettare la natura fisica del problema, allo stesso evento sismico.

La metodologia prevede 3 fasi: 1. Stima di pericolosità a partire dalle storie sismiche di sito finalizzate alla stima dell intensità di riferimento (I rif ) al sito (per esempio caratterizzata da una probabilità di eccedenza inferiore al 10% in 50 anni) 2. identificazione degli eventi sismici del passato che hanno interessato il sito di studio e hanno contribuito alla pericolosità sismica locale producendo effetti almeno pari a I rif. 3. assegnazione a ciascuno di questi eventi di una probabilità che quell evento sia stato effettivamente risentito al sito con una intensità almeno pari a I rif. Questa ultima fase permette di tenere conto delle incertezze sulle valutazioni di scuotimento nei casi in cui questo sia stato dedotto per via indiretta (da dati epicentrali o da risentimenti in siti vicini.

Due esempi di disaggregazione per due località toscane Pontremoli I rif VII MCS Castiglion della Pescaia I rif VI MCS

A partire dalle informazioni contenute nelle tabelle è possibile determinare delle soglie di I_MCS (M w )-distanza utili per valutare il pericolo di liquefazione nelle due zone. In particolare, allo scopo vengono proposte due soglie di attenzione che costituiscono, se verificate entrambe, la condizione per la quale il sito in esame può essere soggetto a liquefazione dinamica: 1. un valore di I rif almeno pari a VII MCS. Questa scelta è dettata dalla considerazione che nelle numerose leggi di conversione I_MCS-PGA, il grado VII MCS corrisponde a circa 0.1 g. Inoltre a livelli di intensità <VII MCS non sono statisticamente associati effetti di liquefazione 2. la presenza nella lista degli eventi che contribuiscono a I rif di almeno un evento con M w e distanze R (km) che rientrino nei valori riportati nella tabella seguente, ricostruita secondo la relazione empirica di Galli (2000) con dati riferiti al solo territorio italiano: Distanza R (km) M w 15 5 24 5.5 45 6 75 6.5 120 7

Due esempi di disaggregazione per due località toscane Pontremoli I rif VII MCS Castiglion della Pescaia I rif VI MCS Nel caso di Pontremoli sono stati almeno 4 gli eventi potenzialmente in grado di produrre effetti di liquefazione con una probabilità massima associata all evento del del 1834 con Mw=5.8 e distanza pari a 7 km Nessun evento ha queste caratteristiche nel comune di Castiglion della Pescaia

Utilizzando questa procedura è stato possibile 1. Indentificare quelle località capoluogo comunale per le quali sembrano esistere condizioni scatenanti tali da indurre effetti di liquefazione 2. Identificare per ciascuna località la magnitudo di riferimento da utilizzare per la definizione del potenziale di liquefazione con metodi semplificati

Conclusioni Nel tentativo di superare alcune criticità nella definizione delle condizioni scatenanti processi di liquefazione è stato adottato un approccio basato sull analisi statistica delle storie sismiche locali Questa procedura permette di sfruttare l imponente banca dati relativa agli effetti locali dei terremoti del passato tenendo conto delle relative incertezze L esito di queste valutazioni è un valore di intensità macrosismica di riferimento (caratterizzata da una fissata probabilità di eccedenza per un tempo di esposizione dato) inclusiva degli eventuali effetti di sito Da questa è possibile selezionare gli eventi che storicamente sono stati responsabili di quella pericolosità associando ad essi una magnitudo ed una distanza epicentrale: in questo modo le due grandezze risultano strettamente collegate Utilizzando opportune regole di selezione di tipo empirico (distanza di cutoff e Intensità di riferimento) è stato possibile selezionare quelle località dove la valutazione delle condizioni predisponenti risulta necessaria