Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

Documenti analoghi
Il nucleo dell'atomo

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Uomo, ambiente e radiazioni

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Il nucleo degli atomi

Stabilita' dei nuclei

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Il modello strutturale dell atomo

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Atomi, molecole e ioni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Radioattività e dosimetria

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

Le particelle dell atomo

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Principio dell Aufbau (riempimento)

Chimica. Lezione 1 La materia

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

CRONOLOGIA GEOLOGICA

P.Montagna - Radioattività / Fisica Applicata Decadimento Radioattivo pag.1

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

Cenni di Fisica del Nucleo

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Massa assoluta e relativa e mole

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

La radioattività - Un introduzione

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

UNITA DIDATTICA P A1.01

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura

Struttura elettronica e tavola periodica

La quantità chimica LA MOLE

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Corso di formazione sulla radioprotezione

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

La tavola periodica. 1- Introduzione

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Metodi di datazione di interesse archeologico

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Fenomeni quantistici

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

COME E FATTA LA MATERIA

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Indice. Bibliografia... 23

La strana storia del neutrino

EFFETTI A LIVELLO CHIMICO

Misure e Unità di Misura

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

RIASSUNTI DI CHIMICA

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Radiazioni e radioatività

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Mole e modelli atomici

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE

3. Il sistema periodico degli elementi

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti Elio GIROLETTI dip. Fisica nucleare e teorica Università degli Studi di Pavia corso: ELEMENTI DI RDIOPROTEZIONE radioattività (cenni) Introduzione radiazioni alfa, beta e gamma decadimento radioattivo leggi del decadimento catene di radionuclidi radioattività naturale considerazioni ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 1 Caratterizzazione del nuclide n. nucleoni, n. neutroni, -Z X n. protoni = n.elettroni, Z Z simbolo chimico, X L isotopo di un dato elemento ha lo stesso numero atomico (Z) ma diverso numero di neutroni nel nucleo e, pertanto, diverso numero di massa (). molti nuclidi sono radioattivi 219 Rn, 22 Rn, 222 Rn

ISOTOPI E RDIOISOTOPI elementi: stesso Z diverso numero di neutroni (isotopi) elemento isotopi Z N= Z abbondanza relativa (%) carbonio 12 13 C 6 12 6 98,89 C 14 6 13 7 1,11 C 6 14 8 tracce ossigeno 16 O 8 16 8 99,759 potassio piombo 17 O 18 O 39 K 4 41 K K 24 26 Pb 27 Pb 28 Pb Pb 8 8 19 19 19 82 82 82 82 17 18 39 4 41 24 26 27 28 9 1 2 21 22 122 124 125 126,37,24 93,138,12 6,8 1,3 26, 2,7 52, peso atomico 12,11 15,9994 39,983 27,19 struttura dell atomo 267 nuclidi stabili >25 nuclidi radioattivi!!! radioattività naturale ed artificiale isotopi Z>83 sono radioattivi ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 2 N 15 numero di neutroni 14 13 12 11 1 U N = Z 9 8 7 Pb nuclei stabili 6 nuclei instabili N = Z 5 emissione di radiazioni 4 3 RDIOTTIVITÀ 2 1 Fe numero di protoni o 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Z = 5 = 2 = 15 = 1 = 2

trasformazioni nucleari Principali trasformazioni nucleari: alfa, α beta positivo, β+ beta negativo, β- cattura elettronica, c.e. neutrone, n gamma, γ SCHEM DELLE TRSFORMZIONI NUCLERI Il decadimento α n m X n 4 2 Y + m 4 2 He Elettricità Svizzera Italiana. Romer, marzo 24 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 3 RDIZIONE LF, α 2 neutroni e 2 protoni (nucleo di 4 He He ++ ) carica: +2 - direttamente ionizzante massa: 4,278 uma - m c 2 : 3727,3 MeV emessa da nuclei pesanti, >145 radiazione monoenergetica, tra 4 e 9 MeV numero ionizzazioni in tessuto: ~2.1 5 coppie ioni e ~5.1 6 molecole eccitate e radicali liberi Z X 4 4 ++ Z 2 Y + 2He + 21 26 esempio : 84 Po 82Pb + α (1%) + γ (,1%)...

decadimento α 26 84 Po 82Y + 21 polonio e Livtinenko, 27 4 2 He Il decadimento β n m X n m+ 1 1 1 Y + 1e + ν, n 1p + 1e + e ν e Elettricità Svizzera Italiana. Romer, marzo 24 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 4 radiazione beta-, e -, β - elettrone: carica -1 - direttamente ionizzante massa,549 uma - m c 2 :,511 MeV penetra da qualche μm a decine di cm emessa da nuclei con eccesso neutroni accompagnata da neutrino radiazione polienergetica (spettro continuo) tempo dimezzam. padre: estremamente vario Z X Z + 1 Y + e + ν +... 4 4 esempio K r + β + ν + gamma Emax, E medio : 19 18

decadimento beta, β - (e gamma) β + 1932 scoperta antimateria ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 5 radiazione beta+, e +, β + positrone: carica +1, direttamente ionizzante massa,549 uma - mc 2 :,511 MeV annichila penetra in aria: da qualche μm a qualche cm emessa da nuclei con difetto di neutroni accompagnata da neutrino radiazione polienergetica (spettro continuo) tempo dimezzamento padre: estremamente vario Z X esempio: Z + 1 Y + e + ν +... 18 18 + 9 F 8 O + β + ν +...

radiazione beta, β - - β + E p E max max, E medio, E p 1 Emed Emax 3 3 Emed Emax 4 elettroni positroni E medio E max Dorschel, et al., The physics of radiation protection, 1996 positron emission tomography, PET VV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, 1997 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 6 radiazione gamma, γ-x fotone, quanto: carica - E =hν ν =mc 2 indirettamente ionizzante penetra: qualche cm - decine (o centinaia) di m emessa da nuclei in stato eccitato può accompagnare altri decadimenti radiazione monoenergetica, molte righe tempo dimezzam. padre: estremamente vario Z X * esempio : Z X + γ +... 6 6 27 Co 28 + Ni + β + ν 2γ

radiazione neutrone, n neutrone: carica - indirettamente ionizzante massa 1,867 uma - m c 2 : 939,6 MeV maggiormente penetrante, SEV, 3-1 MeV, da 3 a 14 cm di acqua interazione i nei tessuti ti biologici: i i 1 kev e 1 MeV: perdono energia per diffusione elastica <,5 ev: cattura con emissione gamma e altre particelle Z X * 1 Z X + n +... n(t) decadimento radioattivo Δn = λ n Δt dn = λ n dt dn n = λ dt n( t) = n( t ) e λ( t t ) 1895 tempo, t λ è costante e caratteristica di ogni radionuclide ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 7 n o 5n,5 no,37 n o legge del decadimento radioattivo n(t) λ( t t ) n( t) n = n( t) e = λ( t t ) e no 2 no e o T 1/2 τ tempo, t τ= vita media, SI: s T 1/2 =tempo dimezzamento, SI: s λ = costante di decadimento, SI: s -1

ttività 12 (%) 1 8 1 n λ ( t t ) n( t) = n( t) e = λ ( t t ) decadimento radioattivo e 6 5 4 2 25 12,5 6,3 3,1 1,6,78,39,2,1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 tempi di dimezzamento (n.ro) n decadimento radioattivo λ( t t ) n( t) = n( t) e = λ( t t ) e n(t) 1 T(1/2) 3 λ 3 > λ 2 > λ 1 < T(1/2) 2 < T(1/2) 1 3 2 tempo, t λ=cost. decadimento è caratteristica di ogni nuclide ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 8 T 1/2 = 25 giorni T 1/2 = 8 giorni T 1/2 = 22 giorni L attivita di ogni sorgente diminuisce nel tempo Maggiore e il valore di T 1/2 piu a lungo dura la sorgente

radioactive decay 1 1 8 6 4 -λ 1 2 T 1/2 =.693/λ τ =1/ 1/λ ellapsed time (arbitrary units) 1 attività λ ( t t ) ( t) = λ n( t) = λ n( t ) e attività, : indica la velocità di decadimento del materiale radioattivo, cioè numero di atomi che decadono nell unità di tempo; unità misura, SI: becquerel (q): corrisponde ad una trasformazione nucleare al secondo: 1 q =1 s - 1 ; precedentemente: 1 curie (Ci) =3,7 1 1 q tempo dimezzamento, T 1/2 (s): tempo necessario affinché l attività si dimezzi vita media, τ (s): tempo medio di sopravvivenza del nuclide, corrisponde a n(τ) =n o /e ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 9 attività = λ n( t) T1/2 λ(1/sec) ttività (q) tomi (n) (*) () (+) 6 sec 1,16E-1 1,16E+9 8,66E+1 6 min 1,93E-3 1,93E+7 5,19E+12 6 ore 3,21E-5 3,21E+5 3,12E+14 6 giorni 1,34E-6 1,34E+4 7,48E+15 6 anni 3,66E-9 3,66E+1 2,73E+18 nota: (*) n=1e1 atomi; (+) =1E1 q

decadimento radioattivo Considerazioni tasso di decadimento è costante, λ indipendente dalla storia dei nuclei andamento esponenziale si azzera all infinito la vita media corrisponde a n=1/e si dimezza con tempo costante, T (1/2) ttività specifica ttività specifica = attività di un grammo di sostanza 24,62 1 ln(2),62 1 = λ = T S 24 1/ 2 dove: s =ttività specifica (q/g); = numero atomico/molecolare; λ =costante decadimento (s -1 ); T 1/2 = tempo dimezzamento (s) ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 1 da Pedroli, Milano, 23

dn dn N = λ N dt famiglie radioattive C = ( λ N λ N dt integrando ) λ = N λ λ λ [ ] t λ e e t dove: N = numero di atomi del tipo, inizialmente presenti N atomi N = numero di atomi del tipo, inizialmente ipotizzati assenti, N (t )= famiglie radioat ttive equilibrio transi iente λ < T λ ) > T ( ) N = N ( t) λ 1/ 2( 1/ 2 λ λ ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 11 e N λ = N λ λ λ λ t λ t >> e N famiglie radioattive equilibrio transiente C N λ [ ] t λ e e t = N e λt λ = N ( t) λ λ Il rapporto tra i due nuclidi è costante λ < λ

12 ttività, q 12 famiglie radioat ttive equilibrio secola are 1 8 6 4 2 λ T1/2 di = 2 T di attività, attività, Rapporto %, / Tempo, anni,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 λ << T ) >> T ( ) tt tt 1/2( 1/ 2 = 1 8 6 4 2 famiglie radioattive equilibrio secolare C λ N = N ( t) λ λ λ λ λ λ N = tt( t) tt λ << λ tt = Se il tempo di dimezzamento del padre è molto maggiore di quello del figlio, allora l attività del discendente è uguale a quella del progenitore (l attività e non il numero di atomi radioattivi!) ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 12 famiglie radioattive radio, 226 Ra, e radon, 222 Rn 12 ttività, q 1 8 6 2 15 1 4 226Ra 222Rn 5 2 Rapporto %, Rn/Ra Tempo, anni,,5,1,15 emivita del Ra (162 a) >> emivita Rn (3,82 g)

famiglie radioattive equilibrio secolare radio, 226 Ra, e radon, 222 Rn, e figli Esempi di equilibrio secolare le attività dei seguenti radionuclidi all equilibrio coincidono ttività(padre) = ttività(figlio): 238 U.. 226 Ra 226 Ra 222 Rn 222 Rn 218 Po.. 214 Po (l equilibrio si interrompe al 21 Pb, in quanto ha una emivita di 2 a) N λ = N λ λ λ famiglie radioattive casi di non equilibrio C λ [ ] t λ e e t λ λ Se l emivita del progenitore è uguale o più breve di quella del discendente, non si creano mai le condizioni di equilibrio: l attività del figlio cresce fino ad un massimo e poi decade con un proprio tempo di dimezzamento ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 13 λ λ 12 ttività, q 1 famiglie radioattive casi di non equilibrio 25 2 T1/2 di = T di 2 8 15 6 attività, 1 attività, 4 Rapporto %, / 5 2 Tempo, anni, 5, 1, 15, 2, 25,

λ > λ 12 ttività, q 1 famiglie radioattive casi di non equilibrio 1,E+28 1,E+28 8 5 T1/2 di = T di 1,E+28 8,E+27 6 6,E+27 attività, 4 attività, Rapporto %, / 4,E+27 2 2,E+27 Tempo, anni,e+ 5 1 15 2 25 famiglie radioattive naturali famiglia del torio, Th-232 (4n) famiglia dell uranio, U-238 (4n+2) famiglia dell attinio, U-235 (4n+3) hanno in comune: capostipite: elemento a vita molto lunga l ultimo è sempre un isotopo del piombo c è un nuclide allo stato gassoso famiglia torio: Rn-22, toron famiglia uranio: Rn-222, radon famiglia attinio, Rn-219, attinon ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 14 famiglia radioattiva - TORIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DEL TORIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse Th-232 1,4E1 anni α Ra-228 5,8 anni β c-228 6,1 ore β,γ Th-228 1,9 anni α,γ Ra-224 3,6 g α,γ Rn-22 55 s α Po-216,15 s α Pb-212 11 ore β,γ i-212 61 min α,β,γ Po-212 3E-7 s α Tl-28 3,1 min β,γ sici della radioprotezione, 1993 Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fis

famiglia radioattiva URNIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DELL URNIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse U-238 4,5E9 anni α Th-234 24 g β,γ Pa-234m 1,2 min β,γ U-234 2,5E5 anni α Th-23 8E4 anni α Ra-226 1,6E3 anni α,γ Rn-222 3,82 g α Po-218 3,1 min Α Pb-214 27 min β,γ i-214 2 min α,β,γ Po-214 2E-4 s α Pb-21 21 anni α,β,γ i-21 5 g β Po-21 14 g α Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 famiglia radioattiva - TTINIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DELL TTINIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse U-235 7,13E8 anni α,γ Th-231 25,64 ore β,γ Pa-231 3,43E4 anni α,γ c-227 21,8 anni β Th-227 18,4 g α,γ Fr-223 21 min β,γ Ra-223 11,68 g α,γ Rn-219 3,92 s α,γ Po-215 1,83E-3 s α Pb-211 36,1 min β,γ i-211 2,16 min β,γ Po-211,52 sec α,γ Tl-27 4,78 min β,γ Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 15 altri radionuclidi naturali LTRI RDIONUCLIDI NTURLI NON PPRTENENTI LLE FMIGLIE RDIOTTIVE radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse K-4 13E9anni 1,3E9 β,γ Rb-87 5E1 anni β La-138 1,1E11 anni β,γ Sm-147 1,3E11 anni α, Lu-176 3E1 anni β,γ Re-187 5E1 anni β Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993

Radionuclidi COSMOGENICI RDIONUCLIDI NTURLI DI ORIGINE COSMOGENIC Radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse H-3 12,3 anni β e-7 53,6 g β C-14 573 anni β Na-22 2,61 anni β Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 Radionuclidi naturali ttività [q] K-4 (T½ =1,27E9 a) 4.5 C-14 (T½ =54 a) 3.8 Rb-87 (T½ =48,8E9 a) 65 Pb-21, i-21, Po-21 6 figli del Rn-22 3 H-3 (T½ =13 a) 25 e-7 (53,2 g) 25 ltri 7 TOTLE ~9.12 q RDIOTTIVITÀ NEL CORPO UMNO Elettricità Svizzera Italiana. Romer, marzo 24 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 16 RDIOTTIVITÀ IN MIENTE 137 Cs, q/m 3 Fonte: NP, Stato dell ambiente, 24

esercizi... Calcolare la vita media del 222 Rn e del 22 Rn: T 1/2 =3,82 g e 55 s, rispettivamente Calcolare il numero di atomi di 222 Rn che decade in una stanza di medie dimensioni in un giorno, se la concentrazione è 77 q/mc Calcolare l attività di 1 mg di 226 Ra: T 1/2 =164 a Calcolare l attività e in n. atomi di 222 Rn presente in un mattone che contiene 1 q di 226 Ra (no emanaz.) Calcolare numero atomi e massa 222 Rn presente in aria a concentrazione di 5 q/m 3 Calcolare l attività di 4 K presente in una persona di 75 kg: K è,3% della massa del corpo e abbondanza isotopica del 4 K è,117% e che il T1/2 è 1,3E9 anni Sito WE http://www.nucleide.org/nucdata.htm ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: radioattività (cenni) 17 Elio GIROLETTI dip. Fisica nucleare e teorica Università degli Studi di Pavia corso: ELEMENTI DI RDIOPROTEZIONE radioattività (cenni) dispense su internet t www.unipv.it/webgiro elio giroletti. Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it - 38298.795