RADAR (RAdio Detection And Ranging)

Documenti analoghi
7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR

Raccomandazione 006/06

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Richiami di aritmetica(2)

B7. Problemi di primo grado

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Metodologie informatiche per la chimica

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome Cognome Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Lezione 10: Sensori molto elementari

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Obiettivo della tesi: Studio completo, attraverso il metodo dei momenti (MoM), di una struttura d antenna, che consente la trasmissione in larga banda

La propagazione del suono all aperto

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

04 - Numeri Complessi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Immagini satellitari ad alta risoluzione

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Il software di misura nella strumentazione moderna

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Half Sloper. Antenna Sloper. Géry Binamé HB9TQF 1

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Richiami di aritmetica

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Un sistema per il rilevamento dell umidità

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

La nuova disciplina del

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Tensioni e corrente variabili

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Capitolo 6. La distribuzione normale

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Strumenti di misura Servizi Formazione

Informazioni tecniche

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Summer Magic Software di gestione contratti

Robotica Mobile Percezione

8. Il radar ad apertura sintetica

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

C I R C O N F E R E N Z A...

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Il radar meteorologico

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

Navigazione Tattica. L intercettazione

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

EQUAZIONI E GRAFICI con DERIVE. Gli errori di Derive EQUAZIONI

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Insegnare relatività. nel XXI secolo

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

(Art c.c.)

La misura della distanza

Diagrammi a blocchi 1

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Transcript:

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

RISOLUZIONE IN DISTANZA R2 R1

EQUAZIONE DEL RADAR Densità superficiale di potenza sull oggetto osservato Sezione trasversa bistatica di scattering dell oggetto osservato: Densità angolare di potenza reirradiata: Densità superficiale di potenza incidente sull antenna ricevente:

Potenza ricevuta sull antenna ricevente: Nel caso di radar monostatico: Antenna ricevente coincide con trasmittente:

IMMAGINI RADAR

LA RISOLUZIONE IN RANGE Due oggetti quindi sono distinguibili se la loro distanza è > /2 La distanza AB A B C D è minore di /2 Quando l impulso arriva a B e comincia ad essere riflesso sta ancora continuando la riflessione dello stesso impulso da A i due segnali si sovrappongono e a e B sono visti come un unico oggetto a

Nascono due requisiti contrastanti: L impulso deve essere corto in modo da poter discriminare tra due o più impulsi i associati a bersagli distinti L impulso Limpulso deve essere lungo in modo che l energia del segnale ricevuto sia sufficientemente elevata MODULAZIONE CHIRP Si può intervenire sulla forma d onda del segnale trasmesso dal radar, modulandola in maniera tale che la sua funzione di autocorrelazione abbia buone proprietà di risoluzione i

LA RISOLUZIONE IN AZIMUTH È determinata dall ampiezza del fascio radar. Per essere distinguibili due oggetti devono essere seperati lungo l azimuth da una distanza maggiore di quella del fascio misurato a terra 1e2distinguibili; 3 e 4 non distinguibili 1 Ampiezza del fascio / D D = lunghezza dell antenna nella direzione di azimuth 2

SAR La tecnica SAR (Synthetic ti Aperture Radar) utilizza un metodo di elaborazione dei segnali che permette di ottenere risoluzioni spaziali molto alte con un antenna di piccole dimensioni, sfruttando l effetto Doppler Si memorizzano e confrontano i segnali di ritorno dalla superficie osservata mentre il radar si sposta lungo la linea di volo Mentre i segnali inviati sono a frequenza costante, i segnali di risposta hanno una frequenza variabile poiché antenna e superficie osservata sono in mote relativo fra loro. Elaborando gli insieme dei segnali di risposta, detti storia di fase o frequenza Doppler, è possibile simulare un antenna di dimensioni molto più grande di quella reale Sfruttando questa tecnica, con il satellite SEASAT con un antenna Sfruttando questa tecnica, con il satellite SEASAT con un antenna lunga 6 metri, si sono eseguiti rilevamenti come se l apertura dell antenna fosse stata di 16 km

La lunghezza dell antenna sintetica è pari a L con L = θ a R Per il lobo principale dell antenna sintetica abbiamo Ne segue quindi per la risoluzione spaziale dove si è assunto

La modalità Spotlight permette l aumento della risoluzione in La modalità Spotlight permette l aumento della risoluzione in azimut a discapito della copertura spaziale

OPERAZIONI DI PRE-PROCESSING Le operazioni di pre-elaborazione possono includere le procedure di co-registrazione i delle immagini i i (in caso di immagini i i multi-temporali, o multi-angolari) e di correzione geometrica Tipicamente i occorre poi considerare l uso di filtri i per rimuovere effetti di sistema abbastanza caratteristici del sensore. Ad esempio lo speckle Potrebbe inoltre essere opportuno convertire e/o calibrare i dati in modo da lavorare con quantità fisiche i piuttosto t che con toni di grigio. Questo facilita la standardizzazione degli algoritmi Alternativamente ti t si può scegliere di ottimizzare i le procedure per l immagine specifica. In questo caso hanno importanza le procedure di aumento del contrasto

LA MISSIONE COSMO- SKYMED Missione dell'agenzia Spaziale Italiana Costellazione LEO di 4 satelliti equipaggiati con Syntethic Aperture Radar (SAR) operanti in banda X che offrono copertura globale della Terra. Possibilità di osservazione dell'area di interesse più volte in un giorno (tempo min rivisitazione 140 min) Rapidità di esecuzione delle richieste. Spotlight : risoluzione spaziale 1 m

LA MISSIONE COSMO-SKYMED ASI, 2008.

LA MISSIONE COSMO-SKYMEDO S COSMO SkyMed Product Agenzia Spaziale Italiana (2008)