Plasmix: dalla raccolta differenziata un materiale pieno di potenzialità

Documenti analoghi
Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

proposta di legge n. 334

L IMBALLAGGIO di DOMANI

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Ministero dello Sviluppo Economico

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

ENTE FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO. Calcolo fondo risorse decentrate (Art. 31 CCNL )

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Documento non definitivo

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

Documento non definitivo

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

RIDUCO RIUSO RICICLO

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Documento non definitivo

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI LENO. Oggetto Riferimento normativo Importo. Risparmi derivanti dalla riduzione delle risorse per prestazioni di lavoro straordinario

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti

Documento non definitivo

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015

risultati e prospettive

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile relativa alle Istruzioni

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi

Il sistema informativo aziendale

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Modello MUD 2016: omessa presentazione

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

Agli Associati. 8 agosto Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. In vigore dal 1 agosto 2012

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

IL PATENT BOX IN ITALIA

Piemonte: Progetto Marco Polo

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO


LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

LEGGE REGIONALE N. 80 DEL REGIONE ABRUZZO

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

COMUNE DI MONTECORICE

Transcript:

Plasmix: dalla raccolta differenziata un materiale pieno di potenzialità Per la prima volta entra in un atto normativo italiano la definizione di plasmix, "insieme di plastiche eterogenee incluse negli imballaggi post-consumo e non recuperate come singoli polimeri La proposta di legge che mira a promuovere l utilizzo del plasmix sembra proprio in linea con la filosofia dell economia circolare che è al centro del pacchetto normativo che la Commissione Juncker sta elaborando: l Atto Camera n. 4502 è una proposta di legge presentata il 18 maggio 2017 da Stefano Vignaroli, vicepresidente della Commissione parlamentare d inchiesta sul traffico illecito dei rifiuti che, in un certo senso, vuole invertire la rotta in una Italia in cui vengono dati incentivi ai proprietari degli inceneritori che purtroppo bruciano queste plastiche per un totale di circa 300 milioni di euro annui mentre non prevede nessun contributo per chi, invece, vuole valorizzare in recupero di materia. In Italia ha ricordato non molto tempo fa lo stesso Vignaroli: ci sono già delle imprese che utilizzano il plasmix per

creare prodotti di alta qualità, come ad esempio tavoli di design italiano che vengono commercializzati in tutto il mondo, accessori e carenature di ciclomotori di una famosa azienda italiana, bancali, altalene, panchine e ogni genere di arredo urbano, ma queste stesse imprese si scontrano «con condizioni sfavorevoli che si riassumono con alcuni gap di sistema: riciclare le plastiche miste ha costi industriali unitari superiori alla produzione di polimeri vergini; il mercato di sbocco dei prodotti in plasmix è ancora in una fase potremmo dire primordiale rispetto alle effettive potenzialità, e non è affatto sostenuto da norme, standard, regolamenti. Da questa premessa, quindi, nasce la proposta di legge adesso all esame della Commissione Ambiente. ebook - Sostenibilità in edilizia Questa guida offre un panorama del sistema di regole per l edilizia sostenibile risultante dall intreccio tra norme istituzionali obbligatorie e non obbligatorie, su scala europea, nazionale, regionale e locale. Giorgio Tacconi Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it

ACQUISTA La definizione di plasmix L articolo 1 della proposta definisce il plasmix come un insieme di plastiche eterogenee incluse negli imballaggi post-consumo e non recuperate come singoli polimeri che possono essere usate per produrre granuli da riciclo a base poliolefinica. La definizione di plasmix entrerebbe per la prima volta in un atto normativo italiano dato che fino ad oggi viene utilizzata solo in ambito scientifico e dagli addetti ai lavori nel settore degli imballaggi e della raccolta differenziata: in tale contesto, con questo termine si fa riferimento all utilizzo di plastiche derivanti dalla raccolta differenziata, che vengono sottoposte a riciclo meccanico, trasformate in scaglie e granuli e utilizzate come materia prima per creare nuove tipologie di prodotti. La sperimentazione In Italia, alcune sperimentazioni dei prodotti in plasmix riguardano l azienda Revet e la linea Utiligreen di articoli per la casa. In particolare, la sperimentazione portata avanti da Revet in Toscana è il risultato di una serie di accordi per il riciclo delle plastiche, il primo dei quali firmato nel 2009 da Regione Toscana, Corepla e Revet S.p.A. e rinnovato più volte. Esaminiamo brevemente alcune delle disposizioni previste dalla bozza in esame. Campo di applicazione

La nuova normativa si dovrebbe applicare ai rifiuti classificati con i seguenti codici CER: 030307 scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone; 150102 imballaggi di plastica (l allegato D fa riferimento a imballaggi in plastica); 150105 imballaggi in materiali composti (l allegato D fa riferimento a materiali compositi); 191204 plastica e gomma; 191210 rifiuti combustibili; 191212 altri rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti; 160119 plastica. Manuale Ambiente 2017 La nuova edizione del Manuale di riferimento sulla normativa ambientale. Uno strumento di immediata consultazione per trovare sia il riferimento normativo sia tutte le informazioni e le linee guida utili in campo ambientale per lo svolgimento della propria attività. AA.VV.

ACQUISTA Wolters Kluwer Italia Vai su shop.wki.it Credito d imposta per acquisti di prodotti da materiali postconsumo La nuova legge (articolo 3 della bozza) riconoscerebbe a tutte le imprese un credito d imposta, pari al 50% delle spese sostenute per l acquisto di prodotti derivanti dai rifiuti, come individuati e classificati dall articolo 2. Il credito d imposta del 50% si applicherebbe a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato, fino a un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite massimo complessivo di 40 milioni di euro per ciascun anno. Spazi verdi. Giardini. Terrazze - Manuale per progettare in Italia La prima guida completa interamente italiana agli interventi di progettazione nel verde. Tutti gli interventi descritti hanno trovato realizzazione e sono localizzati nel territorio italiano, il territorio che descrive il Paese forse più connotato da una matrice fortemente antropica del paesaggio.

Filippo Marsigli Utet Scienze Tecniche Vai su shop.wki.it ACQUISTA Certificazioni (art. 4) Per l assegnazione di contributi, agevolazioni e finanziamenti in materia ambientale, nella formulazione delle graduatorie dovrebbero essere presenti i seguenti elementi obbligatori : il possesso della certificazione plastica seconda vita (PSV) emessa dall Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo (IPPR); la conformità al protocollo europeo EuCertPlast. Fondo per l acquisto di prodotti realizzati con materiali post-consumo Al fine di migliorare e di incrementare il riciclaggio delle materie plastiche e il recupero degli scarti non pericolosi, verrebbe istituito, nello stato di previsione del Ministero dell ambiente, un fondo, con una dotazione pari a 300 milioni di euro annui a decorrere già dal 2017, per l acquisto di prodotti realizzati con i rifiuti indicati all art. 2. I beneficiari del fondo sarebbero enti pubblici territoriali e soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di aree protette. Tale fondo sarebbe destinato all acquisto di: arredo urbano per parchi e giardini pubblici; prodotti per la viabilità e allestimento di percorsi; contenitori per la raccolta differenziata di rifiuti; attrezzature varie, purché realizzate con materiali

derivati da plastiche miste, provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o da selezione di rifiuti urbani residui (con le seguenti caratteristiche: certificazione plastica seconda vita; conformità alle specifiche tecniche dettate dalla circolare del Ministero dell ambiente 4 agosto 2004). In merito, il Ministro dell ambiente dovrà emanare un apposito decreto attuativo. Agevolazioni La nuova legge estenderebbe l applicazione delle agevolazioni tariffarie previste per le c.d. imprese energivore (ex art. 39 del D.L. 83/2012) a favore dei seguenti soggetti: imprese che selezionano e riciclano gli imballaggi in plastica, le cui attività rientrano tra i codici ATECO 38 (attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e recupero dei materiali) imprese che recuperano i rifiuti indicati dall art. 2 della bozza; impianti di trattamento dei veicoli fuori uso (VFU) che effettuano l operazione di frantumazione ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera n), del D.Lgs. n. 209/2003, in possesso di autorizzazione integrata ambientale (AIA). Obblighi per i costruttori di veicoli Ulteriormente la nuova legge vorrebbe introdurre anche l obbligo, per i produttori di veicoli, di realizzare i veicoli stessi utilizzando plastiche riciclate provenienti dal trattamento di veicoli fuori uso nelle seguenti percentuali minime:

almeno il 30%, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente proposta di legge; almeno il 50%, dal 1 gennaio 2025. Campagne di comunicazione istituzionale Si prevede l istituzione di un altro fondo, con una dotazione pari a 5 milioni di euro annui a decorrere dall anno 2017, volto a realizzare progetti e iniziative di educazione ambientale, nonché specifiche campagne di comunicazione istituzionale dedicate al riciclo finalizzati a promuovere la cultura ambientale volta al riciclo degli imballaggi postconsumo e all utilizzo di prodotti realizzati con materie prime seconde da riciclo. Educazione ambientale nelle scuole del primo ciclo di istruzione L ultimo articolo (9) della proposta di legge prevede l introduzione dell insegnamento dell educazione ambientale come disciplina a sé stante e obbligatoria nei programmi didattici del primo ciclo di istruzione (elementari e medie). Copyright - Riproduzione riservata